Il tempo con il vostro medico è prezioso. Come sfruttarlo al meglio? Spesso ci si dimentica domande cruciali o si esce con più dubbi che certezze. Questa guida vi offre cinque strategie pratiche per preparare e gestire l’appuntamento, assicurandovi di ottenere il massimo dalla visita. Dall’organizzazione preventiva delle informazioni alla formulazione di domande mirate, scoprirete come comunicare efficacemente con il vostro medico e prendere decisioni informate sulla vostra salute. Pronti a trasformare la vostra prossima visita medica in un’esperienza produttiva?
Pensavi di essere preparato. Avevi diverse domande pronte da porre al tuo operatore sanitario durante la tua visita di persona o virtuale, ma quando è arrivato il momento, non riuscivi a pensarne una sola. (O forse hai completamente dimenticato di cosa hai parlato con il tuo fornitore!)
Se questo ti accade dopo gli appuntamenti, non sei solo. Ma per favore non preoccuparti troppo. Esistono diverse cose che puoi fare per rendere la tua visita più efficace e aiutarti a ottenere il massimo dal tuo incontro individuale con il tuo fornitore (anche quando ti connetti tramite uno schermo).
Lo specialista in medicina di famiglia Matthew Goldman, MD, condivide suggerimenti su come prepararti e sentirti più a tuo agio durante gli appuntamenti. Inoltre, il tuo fornitore apprezzerà che tu abbia fatto i compiti e che tu sia venuto per una conversazione onesta sulla tua salute.
- Sii puntuale al tuo appuntamento. Arriva 15-20 minuti prima per il tuo appuntamento (o scopri come connetterti e accedere in anticipo se è virtuale). In questo modo avrai tutto il tempo per effettuare il check-in e monitorare i tuoi parametri vitali (come altezza, peso e pressione sanguigna). Arrivare presto ti aiuterà anche a trascorrere più tempo possibile con il tuo fornitore in quanto gli consentirà di rimanere nei tempi previsti. Essere puntuale può anche aiutarti a sentirti meno frettoloso o stressato riguardo all’appuntamento.
- Scrivi le tue domande a casa. Prima dell’appuntamento, scrivi eventuali domande o dubbi di cui vuoi parlare. È facile dimenticare se provi a fare affidamento solo sulla tua memoria e talvolta i tuoi nervi possono rendere più difficile ricordare. Scriverle ti aiuta anche a dare priorità alle tue domande, così saprai cosa chiedere per primo. Inoltre, porta con te un elenco di tutti i farmaci che stai assumendo attualmente, comprese erbe, vitamine e altri integratori alimentari: anche quelli contano come farmaci.
- Condividi la storia sanitaria della tua famiglia. Assicurati che la tua storia sanitaria familiare sia aggiornata. Condividi eventuali modifiche o nuove condizioni dei tuoi familiari con il tuo fornitore. (Suggerimento: vai avanti e annota eventuali cambiamenti di salute familiare con il tuo elenco di domande.) La tua storia familiare è uno strumento molto importante per prevedere il tuo fattore di rischio per molte malattie e condizioni.
- Prova a rilassarti. È naturale essere nervosi o ansiosi quando si visita un operatore sanitario, ma ricorda che sono qui per cercare di aiutarti. Cercare di rilassarsi il più possibile (alcuni pazienti soffrono addirittura di ipertensione da camice bianco, il che significa che la loro pressione sanguigna aumenta effettivamente più del normale quando sono nell’ambulatorio del fornitore). Quando arrivi o ti iscrivi, fai qualche respiro profondo e ricorda che il tuo fornitore fa parte del tuo team di guarigione e di guarigione. Inoltre, ricorda che arrivare in anticipo all’appuntamento ti consentirà solitamente di sederti in silenzio per qualche istante per concentrarti.
- Sii onesto con il tuo fornitore. Siamo onesti: molte condizioni mediche sono scomode da discutere, soprattutto di persona. Ma non dovresti sentirti in imbarazzo o vergognarti di parlare di qualsiasi cosa con il tuo fornitore. (Fidati di noi, i fornitori hanno sentito tutto!) In realtà, tralasciare dettagli o mentire al tuo fornitore può essere dannoso per la tua salute perché influisce sulle tue cure, quindi racconta tutto al tuo fornitore. L’onestà è sicuramente la migliore politica, soprattutto per la tua salute.
In conclusione, massimizzare il tempo con il medico è fondamentale per la nostra salute. Prepararsi con una lista di domande, essere puntuali e concisi, portare la documentazione medica necessaria, ascoltare attentamente le indicazioni e non esitare a chiedere chiarimenti sono cinque strategie chiave per ottenere il massimo da ogni appuntamento. Un approccio proattivo e una comunicazione aperta con il medico ci permettono di diventare protagonisti della nostra cura e di raggiungere un benessere ottimale.
Potresti essere interessato:
5 miti a cui non dovresti credere sugli impianti cocleari
Esercizi per l’artrite per alleviare il dolore articolare
5 passaggi per aiutare a prevenire problemi digestivi con l’avanzare dell’età
5 modi per offrire supporto quando il tuo coniuge è depresso
6 motivi per cui i farmaci per la pressione sanguigna non funzionano
5 esercizi di rilassamento da provare
9 sintomi a cui tutti i sopravvissuti al cancro dovrebbero prestare attenzione
L’alcol può causare lo sviluppo di battiti cardiaci irregolari