Con l’avanzare dell’età, il nostro sistema digestivo può diventare più sensibile. Fortunatamente, piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare una grande differenza. Scopri cinque semplici passaggi per prevenire fastidiosi problemi digestivi e mantenere un benessere ottimale anche negli anni a venire. Da una corretta idratazione a scelte alimentari consapevoli, impareremo come prenderci cura del nostro intestino e godere appieno di ogni pasto, senza rinunce. Pronti a scoprire i segreti per una digestione serena?
I dolori di pancia che potresti aver avuto da bambino possono evolversi in una lunga lista di problemi digestivi con l’avanzare dell’età. Sono fastidiosi, ma la buona notizia è che cose come il reflusso acido e la stitichezza sono irritazioni che puoi trattare. Spesso, semplici cambiamenti nello stile di vita bastano.
“Molti anziani si fissano sui loro problemi gastrointestinali”, afferma il gastroenterologo Maged Rizk, MD. “Il tratto gastrointestinale invecchia con il resto di noi. Dico ai pazienti di non arrabbiarsi troppo”.
La medicina, l’inattività e persino la gravità possono avere il loro impatto e contribuire ai problemi digestivi quando si invecchia.
Ecco i principali colpevoli e i sintomi che causano:
- Farmaci multipli — Questi possono causare una serie di problemi gastrointestinali, tra cui stitichezza, diarrea, dolore addominale, nausea e ulcere sanguinanti.
- Inattività e disidratazione — Questi problemi diventano più comuni con l’avanzare dell’età e possono peggiorare la stitichezza.
- Gravità — Con il passare del tempo il diaframma può abbassarsi, causando una diminuzione del supporto nel punto in cui l’esofago si unisce allo stomaco, chiamata ernia iatale. In genere provoca bruciore di stomaco e reflusso. I farmaci spesso aiutano, ma a volte è necessario un intervento chirurgico.
- Un muscolo sfintere indebolito, uno stile di vita sedentario e una stitichezza cronica — Tutto ciò può contribuire a causare le emorroidi, che sono vene gonfie nel tratto gastrointestinale inferiore. Le emorroidi sono comuni negli anziani.
Come la dieta gioca un ruolo
Anche le tue abitudini alimentari probabilmente cambiano con l’avanzare dell’età. Potresti non avere più l’interesse o l’energia per preparare un pasto equilibrato e ricco di fibre o per tagliare frutta e verdura fresca, soprattutto se mangi da solo. Anche il cibo potrebbe non essere più così piacevole e gustoso come una volta.
“Quando siamo bambini, abbiamo il maggior numero di papille gustative e queste diminuiscono gradualmente di numero man mano che invecchiamo”, afferma il dottor Rizk.
Una dieta sbilanciata può causare carenze di ferro, vitamina B12 e altre vitamine, che a loro volta provocano problemi digestivi.
Cinque passaggi per migliorare la digestione
L’invecchiamento può stimolare problemi digestivi, ma il dottor Rizk suggerisce cinque passaggi da intraprendere per contrastare tali sfide.
1. Mantenere una dieta sana.
- Aggiungi fibre ai pasti includendo verdure crude, frutta e cereali integrali.
- Ridurre il consumo di sale.
- Evitare cibi bianchi come pane, riso e patate.
- Bevi acqua o altre bevande analcoliche e senza caffeina durante il giorno in modo che l’urina sia quasi limpida.
- Mangia una varietà di proteine come fagioli, pesce e carne magra.
2. Evita i cibi che provocano bruciore di stomaco o reflusso. Per alcuni, i latticini causano i peggiori problemi di stomaco. Per altri potrebbe essere il glutine. Poiché è diversa per ognuno, prova una dieta di eliminazione se non sei sicuro di quali alimenti ti causano problemi. Parla con il tuo medico della possibilità di sottoporsi al test per le allergie alimentari e le sensibilità alimentari per trovare il colpevole.
3. Considera un probiotico. Gli integratori probiotici, che contengono batteri “buoni” utili, a volte possono aiutare le persone con stitichezza cronica. Tuttavia, non prenderli in caso di diarrea, a meno che non avvenga dopo tipi specifici di infezioni. I probiotici si presentano anche sotto forma di alcuni yogurt (controlla l’etichetta), crauti “vivi” (freschi), aceto di mele, kombucha e tempeh.
4. Controlla i tuoi farmaci. I farmaci da banco e quelli da prescrizione possono causare problemi digestivi. Parla con il tuo medico dei possibili effetti collaterali e chiedi un sostituto se un medicinale causa nausea, diarrea, stitichezza o altri problemi.
5. Rimani attivo. L’esercizio e l’attività fisica offrono molti benefici per la salute, inclusa la prevenzione della stitichezza. Fare almeno 150 minuti a settimana di attività fisica può metterti sulla strada giusta verso uno stile di vita sano. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie raccomandano anche di fare due giorni di esercizi di rafforzamento muscolare a settimana. Esci e muoviti, il tuo stomaco ti ringrazierà.
“L’invecchiamento può metterti in difficoltà, ma seguire questi suggerimenti aiuterà molto a migliorare la tua digestione e a limitare i problemi di pancia con l’avanzare dell’età”, afferma il dottor Rizk.
In conclusione, mantenere un sistema digestivo sano con l’avanzare dell’età è possibile seguendo questi cinque semplici passaggi: idratazione costante, dieta ricca di fibre, esercizio fisico regolare, gestione dello stress e controlli medici periodici. Queste abitudini, integrate nella vita quotidiana, possono contribuire significativamente a prevenire disagi e problemi digestivi, garantendo un benessere generale e una migliore qualità di vita anche negli anni a venire. Non dimentichiamo che un intestino sano è fondamentale per la salute dell’intero organismo.
Potresti essere interessato:
5 miti a cui non dovresti credere sugli impianti cocleari
Esercizi per l’artrite per alleviare il dolore articolare
5 passaggi per aiutare a prevenire problemi digestivi con l’avanzare dell’età
5 modi per offrire supporto quando il tuo coniuge è depresso
6 motivi per cui i farmaci per la pressione sanguigna non funzionano
5 esercizi di rilassamento da provare
9 sintomi a cui tutti i sopravvissuti al cancro dovrebbero prestare attenzione
L’alcol può causare lo sviluppo di battiti cardiaci irregolari