Nell’epoca della distrazione digitale, l’ascolto attivo si erge come un’abilità preziosa eppure sempre più rara. Ma cosa significa veramente ascoltare attivamente? Non si tratta solamente di percepire le parole, ma di creare una connessione genuina con l’interlocutore, comprendendone profondamente il messaggio a livello verbale e non verbale. Questo articolo esplora 7 tecniche efficaci per affinare la propria capacità di ascolto attivo, trasformando semplici conversazioni in momenti di vera connessione umana.
Hai mai provato ad avere una conversazione seria con qualcuno che ovviamente non ti sta prestando attenzione? Probabilmente siamo stati tutti su entrambi i lati di quell’equazione. Ascoltare non è sempre facile. Infatti, ascoltare è un’abilità che noi Tutto bisogna esercitarsi.
Abbiamo parlato con la psicoterapeuta Natacha Duke, MA, RP, dell’ascolto attivo: cos’è, perché è importante, come praticarlo e cosa fare se si ha la sensazione che le proprie capacità di ascolto non stiano migliorando.
Cos’è l’ascolto attivo?
Potresti non avere familiarità con il termine “ascolto attivo”, ma probabilmente sai cosa significa sente Piace.
Duke definisce l’ascolto attivo come “ascoltare con l’intento di comprendere realmente come si sente la persona ed essere in grado di mettersi nei suoi panni per entrare in empatia con lei”.
A volte pensiamo all’ascolto come a qualcosa di passivo, ma non è corretto. Quando qualcuno ascolta attivamente, sta facendo molto. E, cosa altrettanto importante, sta non fare altre cose, perché l’ascolto attivo richiede la tua piena attenzione e concentrazione. Può essere un compito arduo in un mondo che è pieno zeppo di distrazioni.
Perché è importante l’ascolto attivo?
Alcune persone sono più brave di altre nell’ascolto attivo. E alcune persone devono usare l’ascolto attivo più di altre nella loro vita quotidiana. Insegnanti, terapisti e barbieri devono essere in grado di impegnarsi e davvero ascoltare altre persone tutto il giorno, ogni giorno, come parte del loro lavoro. Ma tutti ha bisogno di queste competenze. Che tu stia gestendo il lavoro, la famiglia, le relazioni sentimentali o personali, essere bravo ad ascoltare attivamente gli altri ha molti vantaggi:
- Migliora l’empatia. Alcune persone presumono che l’empatia, ovvero la capacità di comprendere o provare compassione per qualcuno, sia innata, che o ce l’hai o non ce l’hai. Ma col tempo, abbiamo imparato a capire che, sebbene non tutte le persone abbiano la stessa capacità di provare empatia, è più simile a un muscolo. Se non la usi, può atrofizzarsi. E se uso eccessivo si può sviluppare la stanchezza dell’empatia. L’ascolto attivo richiede di praticare l’empatia. Che il tuo obiettivo sia fornire un ottimo servizio clienti o mantenere uno stretto rapporto con il tuo adolescente, metterti nei panni di qualcun altro è fondamentale. E c’è un bonus: essere empatici ci aiuta anche a praticare l’autocompassione quando non siamo all’altezza.
- Crea fiducia reciproca. Duke spiega che l’ascolto attivo ci consente di stabilire fiducia, anche in situazioni che comportano squilibri di potere. “Ad esempio”, dice, “se un dipendente sente davvero che, nonostante la gerarchia, viene ascoltato e compreso dal suo capo, che ciò che dice è davvero importante, ciò genererà fiducia e rispetto in quella relazione”. Abbiamo tutti bisogno di fidarci delle persone che ci circondano per guidare, seguire e correre rischi.
- Dimostra rispetto. C’è un motivo per cui è tutto ciò che Aretha Franklin ha chiesto. Quando le persone si rispettano a vicenda, hanno più fiducia in se stesse, confini più sani, maggiore impegno e… beh, sono solo più felice! Quando dimostri un interesse genuino per ciò che un’altra persona pensa e sente, stai comunicando che la apprezzi e, a sua volta, l’altra persona si sente convalidata. Ciò conta molto, soprattutto quando una relazione, di qualsiasi tipo, viene messa alla prova.
- Conflitto diffuso. Nessuno di noi Volere conflitto, ma è una parte inevitabile della maggior parte delle relazioni significative. Secondo Duke, l’ascolto attivo è cruciale in quei momenti perché richiede di essere aperti a ciò che dicono gli altri. “Quando hai bisogno di avere quelle conversazioni difficili e difficili, l’ascolto attivo ti consentirà di stemperare quel conflitto e arrivare a quella situazione win-win molto prima”, rassicura.
7 tecniche di ascolto attivo
Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per essere un ascoltatore migliore. Ricorda però: è importante non trattare queste diverse azioni come una checklist. Se ti concentri sulla spunta di ogni voce di questa lista, sei non concentrati sulla discussione che stai avendo in quel momento!
Piuttosto, impegnati a mettere in pratica queste competenze ora con persone che conosci e di cui ti fidi, in modo che si sentano più naturali quando arriverà il momento di impegnarsi più a fondo.
1. Stabilisci un’intenzione
“Mi piace stabilire un’intenzione per ogni conversazione”, afferma Duke. Il tipo di intenzione che stabilisci dipende dal tipo di conversazione che stai avendo.
Tieni presente che un’intenzione è aperta: dove andrà a parare la conversazione dipenderà da cosa dice l’altra persona. Invece di dire, “Voglio dimostrare di avere ragione”, ad esempio, potresti dire, “Voglio capire meglio perché il mio collega non è d’accordo con me”.
2. Presenza consapevole
Potrebbe sembrare ovvio che devi “essere presente” in una conversazione, ma spesso è più facile a dirsi che a farsi. Quindi, come puoi assicurarti che la tua mente e il tuo corpo siano nello stesso posto, e concentrati sulla cosa giusta?
“Penso che la prima cosa che farei sarebbe sbarazzarmi del telefono e di altre distrazioni”, consiglia Duke. “Anche se stai ascoltando, avere il telefono davanti a te comunica all’altra persona che ciò che sta dicendo non è importante per te. Quindi, assicurati di predisporti per un ascolto attivo di successo e che la persona abbia davvero tutta la tua attenzione”.
Sforzarsi di essere presenti è fantastico. Ma anche il migliore l’ascoltatore non può prestare sempre la massima attenzione.
Come dice Duke, “La presenza consapevole implica il ritorno al momento, ancora e ancora. Perché le nostre menti vagano. Siamo umani”.
3. Fai domande
Un modo per rimanere saldamente nel momento è fare domande. Tali domande possono comportare il riflettere su ciò che qualcuno ha detto per assicurarsi di averlo capito correttamente, chiedere loro di elaborare un punto che hanno sollevato o chiedere cosa pensano di ciò che stanno dicendo.
“Quando poniamo domande”, dice Duke, “comunicamo davvero all’altra persona che siamo abbastanza comprensivi da porre domande perspicaci. Nel dimostrare la nostra comprensione, potremmo persino far emergere sentimenti o pensieri che non sapevano di avere. Quindi, stai creando un rapporto più profondo”.
4. Non concentrarti sulla tua risposta
Molte persone hanno difficoltà a vivere il presente perché sono troppo impegnate a pensare a cosa diranno dopo.
“Parte dell’ascolto attivo è liberarsi di quella pressione, la pressione di dover trovare una risposta brillante”, dice Duke. “Se stai pensando alla tua risposta, non puoi ascoltare”.
La maggior parte delle persone troverà difficile fare questa particolare componente dell’ascolto attivo, poiché pensare di rispondere invece che di ascoltare è almeno in parte una questione di ansia. Ma se riesci a mettere a tacere quella voce interiore, comunicherà molto alla persona con cui stai interagendo.
“Non avere una risposta preparata dimostra che sei uno studente, che sei vulnerabile, che potresti non conoscere la risposta e che sei anche disposto a imparare”, spiega Duke.
5. Sii imparziale
Per essere veramente disposti a imparare, devi essere aperto ad ascoltare le prospettive degli altri. Non è facile, soprattutto se stai parlando di argomenti difficili, e anche Di più quindi se c’è uno squilibrio di potere tra te e il tuo interlocutore. Proprio come tutte le nostre menti vagano di tanto in tanto, tutti noi emettiamo giudizi. La chiave per essere un buon ascoltatore è riconoscerlo quando sta accadendo e modificare intenzionalmente il proprio atteggiamento.
Ad esempio, se ciò che senti ti fa sentire sulla difensiva o turbato, potresti dover allontanarti dalla conversazione o reimpostare la tua intenzione, nella tua mente o ad alta voce. Ricorda che nell’ascolto attivo, l’obiettivo della conversazione è capire, non “vincere”.
6. La tua postura racconta una storia
“Avere un atteggiamento e un linguaggio del corpo accoglienti dimostra che sei aperto a ricevere ciò che l’altra persona sta dicendo e che stai assumendo una posizione non giudicante e non critica”, spiega Duke.
Quindi, come possiamo comunicare il nostro coinvolgimento attraverso la postura?
- Mantenere il contatto visivo. Non devi sfidare il tuo amico di chat a una gara di sguardi o qualcosa del genere, ma decisamente tieni gli occhi lontani dal telefono, dalla televisione nell’angolo, dalle persone intorno a te e da altre distrazioni.
- Adotta un linguaggio del corpo aperto. Il modo in cui ci teniamo può inviare un segnale sulla nostra volontà di ricevere i messaggi che riceviamo. Ad esempio, tenere le braccia e le gambe incrociate e inclinarsi all’indietro può dare l’impressione che non sei interessato, o che sei potenzialmente ostile, a ciò che l’altra persona sta dicendo. Invece, inclinati verso la conversazione, letteralmente e figurativamente. Un’altra tecnica popolare è quella di rispecchiare il linguaggio del corpo della persona con cui stai parlando. Dimostra che sei consapevole di lei, non solo di ciò che sta dicendo.
- Rispondi fisicamente a ciò che senti. Nei primi giorni della pandemia di COVID-19, molti di noi hanno dovuto partecipare a riunioni virtuali, lezioni e incontri sociali. L’esperienza ci ha insegnato molto. Una delle grandi lezioni apprese è che è davvero importante Vedere qualcuno che ti ascolta. Annuire, sorridere (quando appropriato) e reagire a ciò che viene detto fa una grande differenza, ma è importante che le tue risposte siano veroAbbiamo tutti sentito la frase “sorridi e annuisci” per un motivo: sappiamo spesso quando qualcuno ci sta rispondendo (e non ci sta rispondendo) in modo genuino.
- Avviso loro segnali non verbali. Essere in grado di leggere il linguaggio del corpo ci aiuta a determinare dove si trova emotivamente una persona. Ad esempio, se una persona che normalmente si comporta in modo diverso non mantiene il contatto visivo, si agita e ha una postura curva, potrebbe provare un po’ di ansia per l’argomento di cui stai parlando. Notarlo e chiedere informazioni (se appropriato) e cambiare il tono della conversazione può aiutare ad alleviare la tensione.
7. Prendi appunti
A seconda del momento, del luogo e delle circostanze, prendere appunti è un ottimo modo per mantenere la concentrazione, limitare le distrazioni e dimostrare che apprezzi ciò che qualcuno sta dicendo. Può essere particolarmente utile se hai problemi di memoria.
Alcune condizioni rendono più difficile l’ascolto attivo
Possiamo tutti trarre beneficio dal miglioramento delle nostre capacità di ascolto, ma potrebbe essere particolarmente importante se soffri di una patologia che influisce sulla tua capacità di comunicare con gli altri. Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e il disturbo dello spettro autistico (ASD) sono due esempi comuni di patologie che possono influire sulle tue capacità di ascolto attivo. Ancora più comuni: problemi di salute mentale come ansia e depressione.
“La disattenzione può essere un sintomo di depressione o ansia”, spiega Duke. “Quando ti senti depresso o ansioso, può essere davvero difficile essere presente nelle conversazioni perché stai rimuginando su così tante cose diverse”.
Se per qualsiasi motivo hai difficoltà con l’ascolto attivo, va bene. Potere migliora le tue competenze con la pratica.
“Fai pratica con qualcuno di cui ti fidi”, suggerisce Duke. “Prendi qualcuno, che sia tua sorella o un tuo amico o chiunque altro, e provaci. Chiedigli di creare una specie di monologo, una specie di problema, e prova a riflettere su quello che stai ascoltando. Fai domande. Fai pratica a essere presente con loro”.
E quando hai finito, nota Duke, hai l’opportunità di imparare di nuovo. “Chiedi loro dell’esperienza. ‘Hai avuto la sensazione che ti stessi ascoltando? Come ti sei sentito quando ti ho ascoltato oggi?’ Ricevi un feedback da loro su cosa hai fatto bene e dove puoi migliorare”.
Se hai difficoltà a comunicare a causa di un disturbo cognitivo, di attenzione o di salute mentale, capirlo potrebbe essere la chiave per migliorare le tue capacità di ascolto attivo.
“Le persone con ADHD sono spesso più visive nel loro apprendimento”, spiega ulteriormente Duke. “Quindi, a volte può essere utile per loro esercitarsi a visualizzare la storia che viene raccontata loro mentre la ascoltano. Per altri clienti con ADHD con cui ho lavorato, è davvero utile prendere appunti. Se non riesci a prendere appunti con carta e penna, potresti provare a riassumere ciò che qualcuno ha detto o chiedere se può rifletterti i suoi tre punti principali. L’approccio dipende dalla relazione”.
A seconda di quanto ti senti a tuo agio nell’essere vulnerabile con la persona con cui stai parlando, potresti anche voler essere onesto riguardo alle volte in cui la tua attenzione si distrae.
“Puoi dire, ‘Puoi ripetere quello che hai appena detto? Voglio essere sicuro di aver capito'”, consiglia Duke. “Non devi essere un ascoltatore perfetto”.
Quando chiedere aiuto
La maggior parte delle persone può migliorare le proprie capacità di ascolto attivo tramite auto-apprendimento, lettura di libri, corsi online o pratica con l’aiuto di una persona fidata. Ma cosa succede se non stai migliorando? Cosa succede se le tue capacità di ascolto causano problemi nella tua vita personale o professionale?
“A quel punto, penso che sia una preoccupazione più grande”, dice Duke. “Se le persone ti dicono che non le stai ascoltando; se il tuo partner, i tuoi amici, chiunque, si fanno avanti e dicono qualcosa, o anche se lo stai notando tu stesso, allora, potrebbe essere appropriato prendere in considerazione la valutazione. Forse c’è qualcosa che non va, come un deficit di apprendimento o di attenzione”.
Se sei interessato a essere valutato, il tuo prossimo passo dopo aver letto questo articolo sarebbe quello di contattare un operatore sanitario o, se ne hai uno, un terapeuta. Se si scopre che hai una condizione come ADHD, ASD, depressione o ansia, potresti scoprire che ottenere un trattamento o un supporto adeguati migliorerà la tua capacità di impegnarti nell’ascolto attivo.
Pratica l’autocompassione
L’ascolto attivo è un’abilità che si può insegnare, una che tutti dobbiamo praticare regolarmente per promuovere relazioni felici e sane. Ma questo non lo rende facile. Infatti, può essere piuttosto difficile interagire con le persone a un livello più profondo.
Non importa quanto tu sia un “bravo” ascoltatore, il fatto che tu stia pensando all’ascolto attivo è un segno che stai facendo un ottimo lavoro.
“Riconosci te stesso anche solo per il fatto di voler essere un ascoltatore migliore, ovunque tu sia nel processo”, incoraggia Duke. “Estendi un po’ di autocompassione anche solo per il fatto di voler migliorare, perché non tutti sono disposti a crescere. Non tutti si preoccupano abbastanza da voler migliorare il loro ascolto”.
La cura nell’ascoltare dice molto su di te. E noi lo sentiamo forte e chiaro.
In definitiva, l’ascolto attivo è una competenza fondamentale per costruire relazioni sane e significative. Le 7 tecniche, dalla postura aperta al parafrasare, offrono un percorso concreto per migliorare la nostra capacità di ascoltare con attenzione, empatia e partecipazione. Padroneggiando queste tecniche, non solo comprendiamo meglio l’interlocutore, ma creiamo un ambiente di comunicazione autentico e rispettoso, favorendo la comprensione reciproca e la risoluzione dei conflitti.
Potresti essere interessato:
Suggerimenti per orientarsi verso un’alimentazione sana mentre si è fuori
Tipi e benefici per la salute dell’idroterapia
Vitamina B9 (folato): benefici e fonti
Vitamina C: benefici e quanto ne hai bisogno
Retinopatia sierosa centrale: sintomi, cause e trattamento
Come scegliere la migliore protezione solare per la tua pelle
Tricomoniasi: cause, sintomi, test e trattamento
Cosa significa comunque “esercizio di intensità moderata”?