La diagnosi di cancro al seno solleva inevitabilmente molte domande e preoccupazioni. Affrontare questo percorso con chiarezza è fondamentale. Questo articolo fornisce un elenco di domande cruciali da porre al proprio medico, riguardanti la diagnosi, le opzioni di trattamento, gli effetti collaterali e il percorso di cura personalizzato. Un dialogo aperto e informato con il proprio medico è il primo passo verso una gestione consapevole della malattia.
Dopo aver sentito il tuo medico dire “Hai un tumore al seno”, può essere difficile concentrarsi sulle parole che seguono. Probabilmente la tua mente sta barcollando e non sei preparata (nessuno lo è) ad avere una conversazione approfondita sulla tua prognosi e sulle tue scelte mediche.
Ma l’oncologo Jame Abraham, MD, condivide 10 domande chiave sul cancro al seno che dovresti porre al tuo medico. Le risposte che riceverai possono aiutarti a comprendere meglio la diagnosi del cancro al seno e le opzioni di trattamento.
10 domande da porre al tuo oncologo
Prima di approfondire il significato di ciascuna di queste domande, facciamo una rapida panoramica. Ecco 10 domande chiave da porre al tuo oncologo quando ti viene diagnosticato un tumore al seno:
- Che tipo di tumore al seno ho?
- Quanto è grande il mio tumore?
- Il cancro è nei miei linfonodi?
- Qual è il grado del mio tumore?
- Qual è lo stato dei miei recettori degli estrogeni e del progesterone?
- Qual è il mio stato HER2?
- In che stadio si trova il mio tumore?
- Di quali trattamenti avrò bisogno? (E per quanto riguarda interventi chirurgici, chemioterapia, radioterapia e farmaci?)
- Dovrei partecipare a una sperimentazione clinica?
- Che cosa sono i test genomici e che tipo di test mi verranno fatti?
C’è un’importante avvertenza, dice il dott. Abraham: “Tieni presente che il tuo medico potrebbe non avere subito tutte le risposte. Potrebbe aver bisogno di più tempo per valutarti”.
Avere queste domande a portata di mano può aiutarti a comprendere meglio la tua diagnosi e il processo di trattamento. Quindi, se i tuoi medici non hanno tutte le risposte al momento, tienile a portata di mano per chiedergliele di nuovo in seguito.
Approfondiamo ciascuna di queste domande e spieghiamo perché sono così importanti per comprendere la diagnosi e il percorso terapeutico.
1. Che tipo di tumore al seno ho?
I tumori al seno non sono tutti uguali. I dottori li classificano in vari modi, a partire da dove hanno origine le cellule cancerose. La loro origine è un fattore chiave per stabilire se il cancro può diffondersi o meno, e questo aiuta a stabilire il tipo di trattamento che riceverai.
- Carcinoma duttale infiltrante/invasivo (IDC): Fino all’80% dei tumori al seno hanno origine nei dotti galattofori e poi crescono nel tessuto adiposo del seno. Da lì, le cellule tumorali possono ulteriormente metastatizzare (diffondersi) in altre parti del corpo.
- Carcinoma lobulare invasivo (ILC): Un altro 10% dei tumori al seno ha origine nelle ghiandole che producono latte, o lobuli. Sono anche in grado di diffondersi.
I tumori al seno più rari possono interessare il capezzolo, il tessuto connettivo del seno o il rivestimento dei vasi sanguigni o linfatici.
E alcuni tumori al seno sono non invasivi, ovvero sono contenuti nei dotti lattiferi e non si sono diffusi. Questo è chiamato carcinoma duttale in situ (DCIS), a volte noto come tumore al seno in stadio 0.
“In genere, la prognosi per i pazienti con DCIS è molto buona”, afferma il dott. Abraham.
2. Quanto è grande il mio tumore?
La dimensione del tumore è un altro fattore importante nel corso del trattamento. Il medico usa la dimensione del tumore per “stadiare”, o categorizzare ulteriormente, il cancro (spiegato in dettaglio nella domanda successiva).
Per determinare le dimensioni stimate del tumore, gli operatori sanitari eseguiranno un esame fisico ed esami che potrebbero includere:
- Una mammografia.
- Un’ecografia al seno.
- Una risonanza magnetica del seno.
“La dimensione esatta non sarà nota finché un patologo non studierà il tumore dopo la rimozione chirurgica”, aggiunge il dott. Abraham.
3. In che stadio si trova il mio tumore?
La stadiazione del cancro è un modo per classificare il tuo cancro, con gli stadi da 0 (zero) a IV (quattro) che riflettono le dimensioni del tuo tumore e la misura in cui ha metastatizzato (si è diffuso). Le recenti linee guida sulla stadiazione includono anche fattori biologici come ER/PR, HER2/neu e grado (che sono tutti spiegati in dettaglio nelle domande sottostanti).
“Uno stadio più alto significa un tumore più grande e una distribuzione più ampia delle cellule cancerose”, spiega il dott. Abraham, “come quando il cancro si è diffuso dal seno al fegato, ai polmoni o al cervello”.
Il tuo medico userà la stadiazione per pianificare il tuo trattamento, valutare la tua prognosi e comunicare con altri specialisti del cancro. Lo stadio in cui si trova il tuo cancro aiuterà anche a determinare se sei idoneo per le sperimentazioni cliniche, che offrono nuove opzioni di trattamento.
4. Il cancro è nei miei linfonodi?
Uno dei più importanti predittori della gravità del cancro al seno è se si è diffuso ai linfonodi. Questi organi a forma di fagiolo, situati nelle ascelle e in altre parti del corpo, sono un elemento fondamentale del sistema immunitario. Agiscono come un filtro per il fluido che scorre attraverso le cellule e i tessuti.
“Il coinvolgimento dei linfonodi può potenzialmente modificare il piano di trattamento”, afferma il dott. Abraham. “Quando le cellule del cancro al seno si sono diffuse ai linfonodi, potremmo discutere di opzioni di trattamento più aggressive, come la chemioterapia”.
5. Qual è il grado del mio tumore?
La classificazione del tumore non è la stessa cosa della stadiazione. Entrambe sono indicatori della gravità e della prognosi del cancro, ma usano criteri diversi.
La stadiazione riguarda le dimensioni del tumore, la posizione e la distribuzione delle cellule cancerose nel corpo. La classificazione si basa su come le cellule cancerose appaiono al microscopio. Le cellule dall’aspetto anomalo hanno maggiori probabilità di crescere e diffondersi rapidamente.
I gradi di solito vanno da 1 a 3, e un grado più alto rappresenta cellule che si dividono più rapidamente, un cancro più aggressivo. “È possibile avere un tumore allo stadio I che è relativamente piccolo e contenuto, ma che è anche un cancro di grado 3, più aggressivo”, chiarisce il dott. Abraham.
6. Qual è lo stato dei miei recettori degli estrogeni e del progesterone?
Gli ormoni del tuo corpo, in particolare estrogeni e progesterone, possono svolgere un ruolo nella progressione del cancro al seno, perché le cellule tumorali possono avere recettori ormonali che consentono loro di intercettare la regolazione della normale crescita cellulare da parte del tuo corpo.
Per determinare lo stato del recettore degli estrogeni e del recettore del progesterone (ER/PR), il medico ordinerà una biopsia mammaria per analizzare un campione di cellule cancerose. Circa il 70% delle donne con tumore al seno è ER/PR-positivo e le prospettive per questi tumori sono migliori rispetto ai tumori ER/PR-negativi.
Il tuo oncologo potrebbe prescrivere farmaci come:
- Tamoxifene, un farmaco antiestrogeno che blocca il segnale di crescita degli estrogeni.
- Inibitori dell’aromatasi, un tipo di terapia ormonale che abbassa i livelli di estrogeni nel corpo per privare le cellule tumorali di energia.
- Inibitori CDK4/6, che riducono le probabilità di recidiva.
“Esistono approcci molto efficaci”, afferma il dott. Abraham, “e ai pazienti ER/PR-positivi potrebbe essere consigliato di assumere pillole anti-estrogeno per un periodo che può variare dai cinque ai dieci anni”.
Tuttavia, se il tumore è ER/PR-negativo, questi trattamenti non sono un’opzione.
“I tumori ER/PR-negativi che sono più aggressivi non possono essere trattati in questo modo. Poiché sono privi di recettori, le pillole anti-estrogeno non funzionano”, spiega il dott. Abraham. “In questi casi, la chemioterapia è generalmente il trattamento preferito”.
7. Qual è il mio stato HER2?
HER2, che sta per “recettore del fattore di crescita epidermico umano 2”, è un altro tipo di recettore del segnale di crescita (a volte noto come antenna) che potrebbe essere presente sulle cellule del cancro al seno. Circa il 25% dei tumori al seno è HER2-positivo.
Questa diagnosi porta con sé sia buone che cattive notizie. La cattiva: i tumori HER2-positivi tendono a crescere in modo più aggressivo rispetto ai tumori HER2-negativi. La buona notizia è che ci sono farmaci che possono colpire il recettore di crescita HER2.
“Un certo numero di farmaci mirati all’HER2 sono estremamente efficaci in questo, e hanno migliorato notevolmente la prognosi per i pazienti HER2-positivi”, afferma il dott. Abraham. “I risultati del trattamento sono ora buoni quanto quelli dei tumori HER2-negativi”.
Per alcuni tumori HER2-positivi (quelli più grandi di mezzo centimetro o che si sono diffusi nei linfonodi), il medico potrebbe consigliare un trattamento con chemioterapia insieme a farmaci che agiscono sul recettore HER2.
8. Di quale tipo di trattamento avrò bisogno?
Questa non è una domanda semplice e ha una risposta potenzialmente complessa, a seconda delle specificità del tumore e della salute generale. La maggior parte delle persone con tumore al seno necessita di più tipi di trattamento.
Analizziamo alcune delle possibilità specifiche.
Avrò bisogno di un intervento chirurgico?
Questa è una domanda importante, ma la risposta potrebbe non essere definitiva, soprattutto all’inizio.
“Varia da paziente a paziente e potresti avere più di una scelta”, nota il dott. Abraham. Inoltre, afferma che non tutti i tumori al seno possono essere inizialmente rimossi chirurgicamente.
L’American Cancer Society riferisce che la maggior parte delle persone affette da tumore al seno si sottopongono a qualche tipo di intervento chirurgico. In alcuni casi, la scelta di operare o meno e il tipo di intervento chirurgico possono dipendere da fattori quali:
- Lo stadio del cancro.
- Le dimensioni del tumore.
- Stato HER2.
- Se il tumore è triplo negativo (ovvero è sia ER/PR-negativo che HER2-negativo).
- La posizione del tumore.
- La dimensione del tuo seno.
- Le tue preferenze personali.
- Risultati dei test genetici.
Se dovessi avere bisogno di un intervento chirurgico, a quale tipo dovrei sottopormi?
Per i tumori al seno operabili, le due grandi categorie di scelta sono:
- Lumpectomiaun intervento chirurgico conservativo del seno spesso abbinato alla radioterapia.
- Mastectomiala rimozione della maggior parte o di tutto il tessuto mammario (talvolta compresi i linfonodi vicini).
“Parlate con il vostro oncologo e chirurgo del seno e, se avete dubbi, potreste decidere di chiedere un secondo parere”, consiglia il dott. Abraham.
Avrò bisogno di radiazioni?
In genere gli oncologi raccomandano la radioterapia alle pazienti affette da tumore al seno che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere solo il tumore (lumpectomia) o il cui tumore si è diffuso ai linfonodi.
Se hai subito una mastectomia, il tuo team sanitario potrebbe anche consigliarti la radioterapia se sei considerata ad alto rischio. Alcuni fattori che potrebbero prendere in considerazione includono:
- Il tumore è più grande di 5 centimetri.
- Sono coinvolti i tuoi linfonodi.
- Presenta altre caratteristiche biologiche ad alto rischio.
“Il tuo oncologo radioterapista ti aiuterà a prendere questa decisione in base ai tuoi rischi e benefici”, afferma il dott. Abraham.
Avrò bisogno della chemioterapia?
La chemioterapia, che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali o rallentarne la crescita, è una possibilità da prendere in considerazione per le pazienti con tumore al seno ad alto rischio.
Potrebbe essere necessaria la chemioterapia se:
- Il tumore è di grado più elevato, ER/PR-negativo, HER2-negativo o triplo negativo.
- Il tumore è HER2-positivo.
- Sono coinvolti i tuoi linfonodi.
- In base al risultato del test genomico, il tuo cancro ha un’alta probabilità di recidiva.
“La chemioterapia viene somministrata come trattamento ambulatoriale ogni due o tre settimane per tre o sei mesi, direttamente in vena o tramite una porta”, spiega il dott. Abraham.
Esistono farmaci che possono aiutare?
Non esiste un unico modo per curare il cancro al seno. Il trattamento specifico dipenderà dallo stato ER/PR/HER2 del tumore, dallo stadio, dal rischio di recidiva, da quanto è avanzato e da altri fattori.
L’immunoterapia è un trattamento contro il cancro che sfrutta il sistema immunitario dell’organismo per individuare e distruggere le cellule tumorali.
“Se il tumore è triplo negativo e localmente avanzato, ovvero è allo stadio II o superiore, il trattamento potrebbe includere un’immunoterapia chiamata pembrolizumab (Keytruda®) per ridurre il tumore”, afferma il dott. Abraham. “Quindi, l’immunoterapia viene continuata per un anno”.
Se il tumore al seno è HER2-positivo, il trattamento includerà medicinali mirati all’HER2 come:
- Trastuzumab (Herceptin®).
- Pertuzumab (Perjeta®).
- Trastuzumab emtansine (Kadcyla®).
- Neratinib (Nerlynx®).
Ma questi farmaci non sono chemioterapici. “Mentre li prendi, i capelli che hai perso durante la chemioterapia ricresceranno e il tuo livello di energia migliorerà”, aggiunge il dott. Abraham.
Se hai un tumore ER/PR-positivo, ti verrà prescritta una terapia anti-estrogenica. Il tuo medico potrebbe anche parlarti di nuovi farmaci, come gli inibitori di CDK 4/6 come abemaciclib (Verzenio®).
Se porti il BRCA1 O BRCA2 gene e hai un tumore ad alto rischio, il tuo medico potrebbe parlarti di nuovi medicinali come l’olaparib (Lynparza®).
Dovrò assumere farmaci a lungo termine?
Se hai un tumore al seno ER/PR-positivo, gli oncologi raccomandano di continuare la terapia antiestrogenica per cinque-dieci anni dopo il trattamento antitumorale, a meno che non vi siano controindicazioni mediche (motivi specifici per cui non si dovrebbe seguire).
Di solito, la terapia anti-estrogenica è una pillola da assumere una volta al giorno. Se non sei ancora entrata in menopausa, il tamoxifene (Nolvadex® o Soltamox®) è il medicinale più comunemente prescritto; le pazienti in postmenopausa hanno molte opzioni.
“Inoltre, utilizziamo altri medicinali a lungo termine come l’olaparib per le persone con BRCA mutazione genetica e abemaciclib per le persone con tumori ER/PR-positivi, HER2-negativi con caratteristiche ad alto rischio”, aggiunge il dott. Abraham. “Potremmo anche usare medicinali protettivi per le ossa come l’acido zoledronico per rafforzare l’osso e ridurre la possibilità di recidiva per circa tre o quattro anni”.
9. Dovrei partecipare a una sperimentazione clinica?
Negli ultimi anni, la cura del tumore al seno è notevolmente migliorata, grazie alla disponibilità delle persone a partecipare alla sperimentazione di nuove opzioni terapeutiche.
“Per qualsiasi stadio del cancro al seno, una sperimentazione clinica ben fatta potrebbe essere la migliore opzione di trattamento”, osserva il dott. Abraham. “Se sei idoneo per una sperimentazione del genere, il tuo medico può rispondere a qualsiasi domanda tu abbia sulla partecipazione, in modo che tu possa determinare se è una buona soluzione per te”.
10. Che cosa sono i test genomici e che tipo di test mi verranno fatti?
Esistono due tipi di test genomici: germinale e somatico. Eseguono test per possibili mutazioni genetiche nelle tue cellule.
Il test della linea germinale rivela se sei portatore di un gene che ti espone ad un rischio elevato di cancro al seno o di altri tumori, come il BRCA1 O BRCA2 mutazioni.
Alcuni dei fattori di rischio per i geni anomali includono:
- Avere una storia familiare di cancro al seno, alle ovaie, al pancreas, alla prostata o altri tumori.
- Avere meno di 50 anni.
- Avere un tumore al seno triplo negativo.
“Di solito, consigliamo una consulenza con un consulente genetico per definire il rapporto rischi e benefici dei test genetici”, afferma il dott. Abraham.
“I test genomici come Oncotype DX® o MammaPrint® possono aiutare il tuo team sanitario a comprendere meglio il comportamento del tumore”, continua. “Questo può aiutare a prevedere la possibilità di recidiva o a trarre beneficio da varie forme di terapia, incluso il beneficio della chemioterapia”.
Questi test non vengono eseguiti sui tumori HER2-positivi o tripli-negativi.
Altre domande da porre sul cancro al seno
Abbiamo parlato di molte delle domande scientifiche alla base della tua diagnosi. Ma ci sono anche molte altre domande che potresti voler porre, con risposte che possono variare notevolmente. Tra queste:
- Secondo te, qual è la mia prognosi?
- Posso avere un secondo parere?
- Chi farà parte del mio team di assistenza oncologica? Quali sono i loro ruoli?
- Sono necessari ulteriori esami e procedure per procedere con il trattamento?
- Come posso ottenere una copia del mio referto patologico?
- Quali sono le mie opzioni di trattamento? Quale mi consigliate e perché?
- Quali sono, secondo lei, gli obiettivi del mio trattamento?
- Quanto presto devo iniziare il trattamento e quanto tempo è presumibilmente necessario?
- Cosa posso fare per prepararmi al trattamento?
- Quali supporti e risorse ho a disposizione?
Non c’è bisogno di chiedere tutto in una volta sola, e il tuo team di assistenza probabilmente non avrà tutte le risposte in anticipo. Prenditi del tempo per elaborare le cose e tieni un elenco di domande da porre lungo il percorso.
Mantenere aperte le linee di comunicazione
Dopo aver ricevuto la diagnosi di tumore al seno, probabilmente ti senti spaventata e più che un po’ sopraffatta. Ma tieni questa lista a portata di mano e non aver paura di fare domande, o di approfondire qualsiasi cosa a cui i tuoi dottori non sanno ancora rispondere.
“Più sei informato come paziente, più puoi partecipare attivamente e con sicurezza alle decisioni relative alle tue cure”, incoraggia il dott. Abraham.
Affrontare la diagnosi di cancro al seno può essere un’esperienza travolgente. Preparare domande specifiche per il proprio medico aiuta a dissipare dubbi, comprendere la propria situazione e intraprendere un percorso di cura consapevole e personalizzato. Non esitare a chiedere chiarimenti, esprimere timori e cercare il supporto necessario: la comunicazione aperta e sincera con il medico è fondamentale per affrontare la malattia con forza e determinazione.
Potresti essere interessato:
Quando può il tuo bambino avere il latte di mucca?
Quando è il momento giusto per provare ad avere un altro bambino?
Esercizi per l’artrite per alleviare il dolore articolare
Perché gli ictus sono in aumento tra i giovani?
Perché i test COVID-19 sono inattivi e cosa significa
Perché l’urina di mio figlio va dappertutto?
Perché alcune persone dormono con gli occhi aperti?
Un vaccino contro il COVID-19 ti farà scomparire il ciclo?