Allergia ai farmaci: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

lab 2815638 640

Le allergie ai farmaci sono una risposta immunitaria anomala ad un farmaco che viene solitamente ben tollerato. Non sono molto comuni, ma possono essere gravi e persino fatali. I sintomi di un’allergia ai farmaci possono variare da lievi, come un’eruzione cutanea o prurito, a gravi, come shock anafilattico. La diagnosi di un’allergia ai farmaci viene in genere effettuata tramite un test cutaneo o un esame del sangue. Il trattamento di un’allergia ai farmaci comprende l’evitamento del farmaco che causa l’allergia e l’assunzione di farmaci antistaminici o steroidi per alleviare i sintomi.

Quali sono i segni e i sintomi di un’allergia ai farmaci?

Una reazione allergica al farmaco di solito inizia entro pochi minuti dall’assunzione del farmaco. I sintomi e la loro gravità possono variare da persona a persona. I sintomi lievi di allergia ai farmaci possono includere:

I sintomi gravi di allergia ai farmaci possono includere anafilassi. L’anafilassi è una grave reazione allergica che può essere mortale senza un trattamento immediato. I sintomi gravi possono includere:

  • Difficoltà a deglutire (disfagia).
  • Respirazione difficoltosa.
  • Vertigini o stordimento.
  • Bassa pressione sanguigna.
  • Aumento della frequenza cardiaca.
  • Sentirsi confuso o nervoso.
  • Incoscienza.

In rari casi, potresti avere una reazione allergica che si sviluppa lentamente giorni o addirittura settimane dopo aver assunto un farmaco. La risposta può anche durare per giorni dopo aver smesso di assumere il farmaco. Queste reazioni possono includere:

  • Febbre.
  • Eruzioni cutanee.
  • Dolore articolare o gonfiore articolare.
  • Basso numero di globuli rossi (anemia) o piastrine (trombocitopenia).
  • Conta anormale dei globuli bianchi (leucocitosi o leucopenia) o conta degli eosinofili (eosinofilia).
  • Una riduzione della funzionalità dei reni (nefrite) o del fegato (epatite).
  • Linfonodi ingrossati.

Cosa causa le allergie ai farmaci?

Se soffri di allergia ai farmaci, il tuo sistema immunitario risponde producendo immunoglobuline E (IgE) dopo la prima esposizione al farmaco (sensibilizzazione). L’IgE è un tipo di anticorpo che aiuta a rimuovere le sostanze nocive dal corpo. Il tuo corpo produce molti tipi diversi di IgE, che prendono di mira tipi specifici di allergeni. Le IgE viaggiano verso le cellule che contengono istamina (mastociti) nelle membrane mucose, nella pelle, nel tratto gastrointestinale (GI) e nelle vie aeree. La prossima volta che incontri l’allergene del farmaco, le IgE si attaccano all’allergene e dicono ai mastociti di rilasciare istamina e altre sostanze chimiche. L’istamina provoca sintomi allergici immediati: di solito si sviluppano in pochi minuti.

Anche le cellule T del tuo corpo possono causare una reazione allergica. Le cellule T sono un tipo di globuli bianchi che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni. Le tue cellule T riconoscono che il farmaco è un corpo estraneo e si legano ad esso. La risposta immunitaria è più lenta e in genere colpisce solo la pelle, come nel caso dell’orticaria, di un’eruzione cutanea pruriginosa e così via.

Quanto tempo ci vuole perché si manifesti un’allergia ai farmaci?

Dipende. Alcune persone sono allergiche al medicinale la prima volta che lo ingeriscono. Per altri, potrebbero non avere una reazione fino alla seconda esposizione o anche dopo molte esposizioni.

Le allergie ai farmaci sono contagiose?

No, le allergie ai farmaci non sono contagiose. Non è possibile trasmettere un’allergia ai farmaci a un’altra persona.

Chi colpiscono le allergie ai farmaci?

Chiunque può avere allergie ai farmaci. Ma potresti avere più probabilità di avere o sviluppare allergie ai farmaci se i tuoi genitori biologici hanno allergie ai farmaci.

In conclusione, le allergie ai farmaci sono reazioni avverse che possono variare da lievi a gravi. Le cause sono molteplici, dai meccanismi di tipo I a quelli ritardati. I sintomi possono essere altrettanto vari, dalla pelle arrossata all’anafilassi potenzialmente fatale. La diagnosi si basa sulla storia clinica del paziente e sui test allergologici. Il trattamento prevede la sospensione del farmaco incriminato e, nei casi più gravi, la somministrazione di farmaci antistaminici o adrenalina. La prevenzione si basa sull’attenta prescrizione dei farmaci e sull’informazione del paziente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.