Viviamo in un mondo ricco di stress e inquinamento, fattori che contribuiscono alla formazione di radicali liberi nel nostro corpo. Fortunatamente, gli antiossidanti ci offrono una preziosa difesa. Queste sostanze combattono i radicali liberi, proteggendoci dai danni cellulari e riducendo il rischio di malattie croniche. Esploriamo insieme il potere degli antiossidanti e scopriamo quali alimenti, ricchi di queste preziose molecole, possiamo integrare nella nostra dieta per una vita più sana e longeva. Dalle bacche colorate alla verdura a foglia verde, un mondo di benessere ci aspetta.
Gli antiossidanti sono una di quelle cose di cui si sente tanto parlare. Che si tratti di un operatore sanitario o di una pubblicità, non è possibile evitare tutte le chiacchiere sugli antiossidanti e su quanto siano importanti.
Ma cosa sono gli antiossidanti? E perché sono così importanti? Per andare a fondo di tutte le voci, abbiamo parlato con la dietista registrata Nicole Hopsecger, RD, LD.
Cosa sono gli antiossidanti?
“Gli antiossidanti sono sostanze chimiche presenti naturalmente negli alimenti che possono fungere da difesa contro i radicali liberi”, spiega Hopsecger. “I radicali liberi sono normali sottoprodotti del metabolismo che si verificano nel nostro corpo o possono essere il risultato di fattori ambientali, come l’inquinamento atmosferico e il fumo”.
Il vantaggio principale degli antiossidanti è la loro capacità di reagire in modo sicuro con i radicali liberi prima che il danno possa essere causato a livello cellulare. Fondamentalmente, “gli antiossidanti combattono i radicali liberi”, afferma.
“I radicali liberi possono danneggiare le cellule del corpo modificando il DNA di una cellula, oppure possono alterare la membrana di una cellula”, spiega. “Questa interazione tra i radicali liberi e il corpo è chiamata stress ossidativo, che spesso si ritiene sia ciò che contribuisce all’aumento del rischio di sviluppare malattie croniche”.
Hopsecger afferma che mentre combattere i radicali liberi è il vantaggio principale degli antiossidanti, esiste un vantaggio secondario.
“Indirettamente, gli antiossidanti aiutano a ridurre il rischio di sviluppo di malattie croniche perché impediscono ai radicali liberi di causare danni alle nostre cellule”.
Antiossidanti e dieta
Sebbene il nostro corpo produca naturalmente alcuni antiossidanti, alcuni alimenti sono il modo migliore per assicurarti di assumerne abbastanza.
Alimenti ricchi di antiossidanti
Alcuni esempi di antiossidanti e alimenti (e fonti vitaminiche) in cui puoi trovarli, secondo Hopsecger, includono:
- Vitamina C: Broccoli, cavoletti di Bruxelles, patate dolci, peperoni, pomodori e agrumi (come limoni e lime).
- Vitamina E: Mandorle, avocado, semi di girasole, fiocchi d’avena e legumi (fagioli, lenticchie, piselli spezzati).
- Beta carotene: Albicocche, melone, mango, carote, pompelmi e peperoni.
- Selenio: Uova, tonno, salmone, riso integrale, cipolle e tante altre verdure.
Come molti operatori sanitari, Hopsecger consiglia una “dieta arcobaleno” per assicurarti di ricevere tutti i nutrienti necessari di cui il tuo corpo ha bisogno.
Una dieta arcobaleno significa mangiare frutta e verdura di diversi colori come verde (broccoli o spinaci), rosso (pomodori o fragole), arancione (carote o arance) e giallo (peperoni o banane). Ciò ti garantisce di consumare una vasta gamma di vitamine, sostanze nutritive e, sì, antiossidanti.
Cosa sapere sugli antiossidanti
Sebbene gli antiossidanti facciano molto bene alla salute, ci sono idee sbagliate su di essi e confusione su come inserirli al meglio nella dieta.
Nessun singolo antiossidante può fare tutto
“Non possiamo fare affidamento su un singolo antiossidante o nutriente per fare tutto il lavoro”, afferma Hopsecger. “Dobbiamo assumerne una varietà per assicurarci di rimanere in salute e il modo migliore per farlo è attraverso una dieta sana, equilibrata e variata.”
Ogni antiossidante si comporta in modo diverso nel nostro corpo e nessun antiossidante può svolgere tutto il lavoro di molti antiossidanti diversi. In una nota simile, aggiunge che l’idea di un “superalimento” che può fornire un livello più elevato di nutrienti rispetto ad altri è un termine un po’ improprio.
“I supercibi tendono ad essere più legati a una tendenza di marketing”, spiega, sottolineando che sia il cavolo riccio che gli avocado hanno registrato un boom di popolarità negli ultimi anni. E sebbene questi alimenti siano sani, è più importante assicurarti di assumere una varietà di alimenti nella tua dieta – come la dieta arcobaleno – piuttosto che concentrarti troppo su un alimento in particolare.
Non fare affidamento sugli integratori
Mentre introdurre antiossidanti nel tuo corpo è positivo, farlo attraverso gli integratori potrebbe non esserlo. “Gli studi non sono conclusivi sul fatto che gli integratori effettivamente aiutino o meno, o in alcuni casi, causino più danni che benefici”, condivide Hopsecger.
“Non solo questi possono interagire con i farmaci che stai già assumendo, ma non ne ottieni nemmeno una varietà a tutto tondo, in particolare se ne stai mega-dosando uno solo”, continua. “E quei singoli antiossidanti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza la presenza di altri nutrienti che si ottengono in modo più naturale attraverso una dieta ben bilanciata.”
È sempre meglio assumere vitamine e minerali, compresi gli antiossidanti, attraverso il cibo.
In conclusione, gli antiossidanti svolgono un ruolo cruciale nella protezione del nostro organismo contro i danni causati dai radicali liberi, contrastando l’invecchiamento cellulare e riducendo il rischio di malattie croniche. Un’alimentazione ricca di frutta e verdura colorata, come mirtilli, spinaci e pomodori, nonché di frutta secca, tè verde e cioccolato fondente, garantisce un apporto ottimale di questi preziosi composti. Integrare consapevolmente gli antiossidanti nella dieta rappresenta quindi un passo fondamentale per il benessere e la salute a lungo termine.
Potresti essere interessato:
5 miti a cui non dovresti credere sugli impianti cocleari
Esercizi per l’artrite per alleviare il dolore articolare
5 passaggi per aiutare a prevenire problemi digestivi con l’avanzare dell’età
5 modi per offrire supporto quando il tuo coniuge è depresso
6 motivi per cui i farmaci per la pressione sanguigna non funzionano
5 esercizi di rilassamento da provare
9 sintomi a cui tutti i sopravvissuti al cancro dovrebbero prestare attenzione
L’alcol può causare lo sviluppo di battiti cardiaci irregolari