Arteria basilare: posizione, anatomia e funzione

1710635830 hospice 1821429 640

L’arteria basilare è una delle arterie più importanti del cervello, in quanto fornisce sangue a diverse aree cruciali per il funzionamento del sistema nervoso. Situata nella parte posteriore del cranio, l’arteria basilare è responsabile della circolazione sanguigna verso il tronco encefalico, il cervelletto e altre strutture vitali. La sua anatomia complessa e la sua funzione primaria nel mantenere il flusso sanguigno al cervello la rendono un elemento fondamentale per la salute e il corretto funzionamento dell’organo più importante del nostro corpo.

Panoramica

Cos’è l’arteria basilare?

L’arteria basilare è un vaso sanguigno nella parte posteriore del cervello. Fornisce sangue ricco di ossigeno a parti del cervello e del sistema nervoso centrale.

La basilare è l’arteria principale che trasporta il sangue alla parte posteriore del cervello. Si forma dove i vasi sanguigni che si estendono attraverso il midollo spinale (arterie vertebrali) si uniscono. L’arteria basilare e tutti i suoi rami sono chiamati sistema vertebrobasilare.

Funzione

Cosa fa l’arteria basilare?

L’arteria basilare trasporta il sangue ricco di ossigeno a:

  • Tronco encefalico, che regola funzioni come la frequenza cardiaca, il sonno e la respirazione.
  • Cervelletto, che controlla le funzioni volontarie come i movimenti, la parola e l’equilibrio.
  • lobi occipitali, che aiutano il tuo cervello a elaborare ciò che vedi.

Anatomia

Dove si trova l’arteria basilare?

L’arteria basilare si trova nella parte anteriore del tronco cerebrale. Il tronco encefalico è la parte simile a un gambo del cervello che collega il cervello e il midollo spinale.

Quali sono i rami dell’arteria basilare?

La tua arteria basilare ha diversi rami:

  • Arterie cerebellari collega l’arteria basilare al cervelletto.
  • Arterie pontine collega l’arteria basilare al ponte, un gruppo di nervi nel tronco cerebrale che trasporta messaggi a diverse parti del cervello.
  • Arterie cerebrali posteriori collega l’arteria basilare ai lobi occipitali e temporali, che ti aiutano a elaborare immagini e suoni.
Loe rohkem:  Neomicina; Polimixina B; Sospensione auricolare con idrocortisone

Condizioni e disturbi

Quali sono le condizioni e i disturbi più comuni che colpiscono l’arteria basilare?

Diverse condizioni possono interrompere il flusso sanguigno nell’arteria basilare, tra cui:

  • Aneurisma: Un rigonfiamento in un vaso sanguigno nel cervello, che può portare a un’emorragia pericolosa per la vita in caso di rottura.
  • Malformazione artero-venosa (MAV): Un groviglio irregolare di vasi sanguigni che interrompe il flusso sanguigno, che si verifica principalmente nel cervello o nel midollo spinale.
  • Aterosclerosi intracranica: Quando una sostanza grassa chiamata placca si accumula nelle arterie del cervello, causando il restringimento o il blocco delle arterie.
  • Colpo: Interruzione pericolosa per la vita del flusso sanguigno al cervello, spesso causata da un blocco, un coagulo di sangue o una rottura di un aneurisma.
  • Trombo: Un grumo irregolare di sangue (coagulo sanguigno) che si forma nelle vene o nelle arterie.
  • Attacco ischemico transitorio (TIA): Un blocco temporaneo del flusso sanguigno al cervello che provoca sistemi simili a ictus ma non provoca danni permanenti.
  • Insufficienza vertebrobasilare: Flusso sanguigno ridotto o interrotto nella parte posteriore del cervello, aumentando il rischio di TIA o ictus.

Quali sono i segni o sintomi più comuni di problemi all’arteria basilare?

Qualsiasi interruzione del flusso sanguigno nel cervello è un’emergenza. Le cellule cerebrali possono morire rapidamente senza ossigeno e altri nutrienti, provocando danni cerebrali a lungo termine.

Chiama il 911 se riscontri sintomi di interruzione del flusso sanguigno nel cervello, tra cui:

  • Problemi di equilibrio o perdita improvvisa di coordinazione.
  • Confusione o disorientamento.
  • Difficoltà a comprendere gli altri.
  • Perdita della vista nuova o improvvisa.
  • Intorpidimento o debolezza in un braccio, una gamba o un lato del viso.
  • Forti mal di testa.
Loe rohkem:  Fibrosi sistemica nefrogenica (NSF): sintomi e trattamento

Potresti anche avvertire nausea o vomito, che in genere sono accompagnati da uno o più segni aggiuntivi di interruzione del flusso sanguigno al cervello.

Cura

Quali semplici cambiamenti nello stile di vita mantengono sane le arterie cerebrali?

Puoi mantenere sani il cervello e l’arteria basilare apportando cambiamenti allo stile di vita, come:

  • Raggiungere e mantenere un peso corporeo sano per la tua età, sesso e tipo di corporatura.
  • L’obiettivo è mantenere il colesterolo totale sotto i 240 mg/dl, anche se il medico può raccomandare un obiettivo più basso in base ai fattori di rischio personali.
  • Controllare la pressione sanguigna mantenendola sotto i 140/90 mmHg.
  • Esercitarsi regolarmente, incorporando sia l’allenamento della forza che l’esercizio aerobico.
  • Gestire qualsiasi condizione di salute, come il diabete o le malattie cardiache, seguendo il piano di trattamento del proprio medico e assumendo tutti i farmaci come prescritto.
  • Smettere di fumare o usare prodotti del tabacco.

L’arteria basilare è l’arteria principale che fornisce sangue alla parte posteriore del cervello. Trasporta sangue ricco di ossigeno al tronco encefalico, al cervelletto e ai lobi occipitali. Diverse condizioni, come coaguli di sangue o aneurismi, possono interrompere il flusso sanguigno nel cervello. Se avverti uno qualsiasi dei sintomi di queste condizioni, chiama i servizi di emergenza sanitaria o vai immediatamente al pronto soccorso più vicino.

In conclusione, l’arteria basilare è un’importante arteria che si trova nella parte posteriore del cervello, fornendo sangue alla parte inferiore del tronco encefalico. Grazie alla sua posizione e ramificazioni, gioca un ruolo fondamentale nel garantire il corretto apporto di ossigeno e nutrienti alle diverse strutture cerebrali. La sua anatomia complessa e le sue diverse funzioni la rendono un’arteria essenziale per il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso centrale nel suo complesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.