L’autolesionismo, un grido silenzioso di dolore, sta diventando sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani. Questo comportamento, lungi dall’essere un capriccio, nasconde un profondo malessere interiore che spinge a sfogare la sofferenza sul proprio corpo. Comprendere le cause, le diverse forme che può assumere e i possibili trattamenti è fondamentale per affrontare questo problema complesso e spesso frainteso.
L’autolesionismo significa farsi del male di proposito. Le persone possono autolesionarsi per molte ragioni. Per alcuni, potrebbe essere una sensazione di sollievo, come togliere il coperchio da una pentola a pressione. Altri potrebbero autolesionarsi perché il dolore fisico potrebbe ricordare loro che sono vivi. Ma l’autolesionismo può a volte essere più grave del previsto o portare a infezioni. È disponibile un trattamento.
Panoramica
Come riconoscere se una persona cara si sta autolesionando.
Cos’è l’autolesionismo?
L’autolesionismo è quando ti fai male di proposito. Noto anche come disturbo da autolesionismo non suicida, le persone che si autolesionano fanno cose per farsi male ma non vogliono causare la morte. Possono farsi male:
- Per aiutarli a far fronteAlcune persone si autolesionano perché provano piacere, per dimostrare di poter tollerare il dolore o per alleviare sentimenti negativi.
- Per dirigere l’emozione verso l’internoAlcune persone si autolesionano per punirsi o per sfogare la propria rabbia su se stesse.
- Per comunicare con gli altri che sono in difficoltà o hanno bisogno di sostegno.
In che modo le persone affette da questo disturbo si fanno del male?
L’autolesionismo può assumere molte forme. Alcune sono più comuni di altre, ma tutte comportano dei rischi. Alcuni dei comportamenti autolesionistici più comuni includono:
- Taglio con oggetti affilati per perforare o ferire la pelle.
- Bruciando con oggetti caldi come sigarette, fiammiferi o oggetti appuntiti riscaldati, oppure con sostanze chimiche come prodotti per la pulizia della casa.
- Colpire con oggetti solidi, come colpire un muro con un pugno, che può causare lesioni da impatto.
- Graffiare/strofinare che provoca danni alla pelle.
Sintomi e cause
Quali sono i sintomi dell’autolesionismo non suicida?
Se ti fai del male, potresti provare a nasconderlo a chi ti sta intorno. Potresti indossare maniche lunghe o pantaloni per coprirti, anche se fuori fa caldo. Oppure potresti raccontare storie per spiegare le tue ferite come un incidente. Anche così, altre persone potrebbero notare i seguenti sintomi di autolesionismo:
- Croste o cicatrici di una forma o di un gruppo particolare.
- Ustioni multiple della stessa dimensione o forma.
- Incidenti frequenti che provocano nuovi graffi, segni di morsi, lividi o gonfiori.
- Problemi di controllo degli impulsi, come ad esempio l’incapacità di smettere di grattarsi una zona della pelle.
In quale parte del corpo le persone si autolesionano?
Le parti del corpo in cui è più probabile che una persona subisca lesioni sono:
- Braccia (in particolare gli avambracci).
- Polsi.
- Parte anteriore delle cosce.
- Addome.
L’autolesionismo è meno comune in altre parti del corpo, ma è comunque possibile.
Cosa spinge una persona a farsi del male?
È difficile dire esattamente cosa induca una persona a farsi del male. Ma alcune condizioni di salute mentale sono collegate all’autolesionismo, tra cui:
- Ansia.
- Autismo.
- Disturbo bipolare.
- Disturbo borderline di personalità.
- Depressione.
- Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta, come il disturbo della condotta e il disturbo esplosivo intermittente.
- Disturbi dissociativi, in particolare disturbo dissociativo dell’identità e amnesia dissociativa.
- Disturbi alimentari, in particolare l’anoressia nervosa.
- Disforia di genere.
- Disturbo ossessivo-compulsivo.
- Disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
- Disordini del sonno.
- Condizioni e disturbi legati all’uso di sostanze, tra cui intossicazione da alcol, disturbi legati all’uso di alcol e disturbi legati all’uso di cannabis.
Quali sono i fattori di rischio del disturbo autolesionistico non suicidario?
I rischi di autolesionismo non suicida includono:
- Abuso o traumaL’autolesionismo è più comune tra le persone con una storia di traumi o abusi (compresi abusi infantili o altri eventi avversi).
- Età. I comportamenti autolesionistici hanno più probabilità di iniziare tra i 12 e i 14 anni. Ma possono iniziare anche prima. Le persone che si autolesionano spesso continuano a farlo per anni. L’autolesionismo è comune tra i giovani adulti, specialmente tra le persone che frequentano l’università.
- Identita `di genere. Le persone che non sono cisgender (ovvero che non accettano il sesso assegnato alla nascita) hanno tassi più elevati di autolesionismo. Gli esperti collegano questo a un rischio più elevato di eventi di vita avversi, come abusi e bullismo.
- Orientamento sessuale. Le persone che appartengono a minoranze sessuali (il che significa che non sono eterosessuali) hanno anche tassi più alti di autolesionismo. Gli esperti ritengono che i tassi di autolesionismo siano più alti perché gli individui appartenenti a minoranze sessuali hanno maggiori probabilità di affrontare eventi avversi della vita.
- Isolamento socialeLe persone che si sentono socialmente isolate o rifiutate, in particolare bambini e adolescenti che subiscono bullismo o isolamento sociale per altri motivi, hanno tassi più elevati di autolesionismo.
Diagnosi e test
Come viene diagnosticata?
Il disturbo autolesionistico non suicida può essere difficile da diagnosticare. Le persone che si autolesionano tendono a nascondere le proprie ferite ed evitare di parlarne.
Gli operatori sanitari non usano un test specifico per diagnosticare l’autolesionismo. Invece, esaminano le tue ferite, cercando schemi e cicatrici di precedenti autolesionismi. Fanno domande sulla tua storia medica e sociale. Parlano anche con te di cosa sta succedendo nella tua vita. Cercano cose che potrebbero aggiungere stress, come problemi finanziari, una recente morte in famiglia, problemi a scuola, bullismo o una rottura.
Gestione e trattamento
Come viene trattato l’autolesionismo?
Se ti rivolgi a un operatore sanitario per autolesionismo, curerà prima le tue ferite, se necessario. A lungo termine, potrebbe consigliare terapia e/o farmaci per aiutare a gestire le condizioni di salute mentale sottostanti e gli stress della vita.
Quali sono i possibili rischi derivanti dal non trattamento dell’autolesionismo?
È importante sottoporsi a un trattamento per l’autolesionismo perché comporta diversi potenziali rischi a breve e lungo termine.
Rischi a breve termine
A volte l’autolesionismo può causare problemi inattesi, tra cui:
- Complicazioni medicheI comportamenti autolesionistici possono causare infezioni, danni ai nervi e cicatrici permanenti e/o gravi. A volte, possono causare gravi lesioni o la morte.
- Problemi sociali. L’autolesionismo può — intenzionalmente o meno — influenzare i tuoi rapporti con la famiglia, gli amici o altre persone care. Può anche influenzare il modo in cui ti senti in contesti sociali come il lavoro o la scuola.
Rischi a lungo termine
L’autolesionismo può anche portare a problemi a lungo termine, tra cui:
- Peggioramento della salute mentale. L’autolesionismo può portare a sentimenti di vergogna, colpa o rimpianto. Potresti preoccuparti che le persone notino le tue ferite e fare di tutto per coprire o nascondere ferite o cicatrici.
- Lesioni più gravi. I comportamenti autolesionistici possono spesso degenerare. Potresti iniziare a farti del male più frequentemente o il tuo autolesionismo potrebbe diventare più grave.
- Rischio di suicidio. Il disturbo da autolesionismo non suicida non implica intenti suicidi. Ma il rischio di tentare o morire per suicidio è molto più alto per le persone che si autolesionano.
Prevenzione
È possibile prevenire l’autolesionismo?
Non è sempre possibile prevenire l’autolesionismo per la prima volta, ma chiedere aiuto a uno specialista in salute mentale può ridurre le probabilità che una persona continui a farsi del male.
Domande frequenti aggiuntive
Quando dovrei consultare un medico in caso di autolesionismo?
Se ti accorgi che tu (o noti che qualcuno a cui tieni) ti stai autolesionando, contatta un operatore sanitario. Le tue ferite potrebbero richiedere cure mediche. Potrebbe anche essere utile sapere che non sei solo. Il tuo operatore sanitario è lì per ascoltarti e supportarti. Ti consiglierà un trattamento adatto a te.
Quando dovrei andare al pronto soccorso?
Dovresti recarti al pronto soccorso o chiamare il 911 (o il numero del servizio di emergenza locale) se ritieni di essere in pericolo immediato di fare del male a te stesso o ad altri. Negli Stati Uniti, puoi anche chiamare 988 per parlare con qualcuno della Suicide & Crisis Lifeline.
Dovresti anche cercare cure di emergenza se la tua lesione è grave, incluso se provoca:
- Respirazione difficoltosa.
- Un’emorragia che non si ferma.
- Una deformità fisica.
- Perdita di movimento del braccio o della gamba.
In che modo il dolore colpisce le persone che si autolesionano?
Uno dei motivi per cui l’autolesionismo può essere un meccanismo di difesa è il modo in cui il corpo elabora e reagisce al dolore.
Quando il tuo corpo incontra qualcosa che può danneggiarlo, le terminazioni nervose nelle aree interessate inviano segnali di emergenza al tuo cervello. Una delle cose che il tuo cervello fa in risposta a quei segnali è rilasciare beta-endorfine. Queste sostanze chimiche innescano un effetto domino che ti fa sentire meglio per un breve periodo. Ma l’effetto non dura molto a lungo. Quindi, le persone che si autolesionano potrebbero usarlo più spesso per cercare di sentirsi meglio.
Per molte persone, i comportamenti autolesionistici possono essere difficili da comprendere. Per coloro che si autolesionano, farlo può sembrare l’unico modo per sentirsi meglio o per avere un certo controllo sulla propria vita. Sebbene le persone potrebbero non voler mettere in pericolo se stesse, l’autolesionismo presenta comunque dei rischi. Poiché non è un modo sostenibile per sentirsi meglio, influisce negativamente anche sulla salute e il benessere fisici e mentali.
Se senti il bisogno di farti del male o lo stai facendo, va bene chiedere aiuto. Cercare assistenza per l’autolesionismo non è diverso dal cercare assistenza medica per una condizione fisica. Forse non ti sembrerà così ora, ma è possibile che tu ti senta meglio sia fisicamente che mentalmente.
L’autolesionismo è un problema complesso che richiede comprensione ed empatia. Non è un capriccio o un modo per attirare l’attenzione, ma un grido d’aiuto di chi soffre. Prevenire l’autolesionismo richiede un’azione collettiva: promuovere la consapevolezza, educare sulle risorse disponibili e incoraggiare un dialogo aperto e privo di giudizi. Ricordiamoci che la guarigione è possibile e che nessuno dovrebbe affrontare questo percorso da solo.
Potresti essere interessato:
Suggerimenti per affrontare la malattia di Huntington
Suggerimenti per trattare il dolore ai bicipiti a casa
Suggerimenti per orientarsi verso un’alimentazione sana mentre si è fuori
Tipi e benefici per la salute dell’idroterapia
Vitamina B9 (folato): benefici e fonti
Vitamina C: benefici e quanto ne hai bisogno
Retinopatia sierosa centrale: sintomi, cause e trattamento
Come scegliere la migliore protezione solare per la tua pelle