Capire perché la generazione Z beve meno

Gen Z Drinking Less 1363627613 770x533 1 jpg

Capire perché la generazione Z beve meno è una questione complessa e affascinante. Nonostante gli stereotipi, i giovani d’oggi non stanno semplicemente abbandonando l’alcol come i loro predecessori. Invece, stanno facendo scelte più consapevoli e stanno optando per bevande alternative.

Esplorare le ragioni dietro questa tendenza ci offre una visione del panorama sociale e culturale in continua evoluzione in cui viviamo. Dalla crescente consapevolezza dei rischi per la salute alla ricerca di modi più salutari di socializzare, capire le abitudini di consumo di alcol della generazione Z ci aiuta a comprendere il loro modo di pensare e le loro priorità.

I ragazzi in età universitaria hanno una certa reputazione quando si tratta di bere alcolici. È una visione modellata dalla turbolenta confraternita Delta in “Animal House”, l’OG quando si tratta del genere cinematografico party-hard.

Quell’idea, tuttavia, potrebbe essere datata quanto quel film classico. La ricerca mostra che il pubblico della Generazione Z ora nel campus sembra bere molta meno birra e alcol rispetto alle generazioni precedenti.

E non si tratta solo di un’anomalia casuale nei numeri: “I giovani adulti bevono meno alcol, e questo trend è in quella direzione da due decenni”, afferma lo psichiatra specializzato in dipendenze Akhil Anand, MD.

Allora, cosa c’è dietro questa tendenza? E questo significa forse che le preoccupazioni relative al consumo di alcol e droga stanno scomparendo per la Gen Z, genericamente definita come i nati tra il 1997 e il 2010? Diamo uno sguardo più da vicino con il dottor Anand.

Gen Z e consumo di alcol

Vuoi una birra? La risposta a questa domanda è sempre più “no” per gli studenti universitari e i giovani adulti (dai 18 ai 22 anni) che non frequentano la scuola. Uno studio pubblicato nel 2020 ha rilevato che l’astinenza da alcol è sempre più comune tra la generazione Z.

I ricercatori hanno scoperto che:

  • Il 28% degli studenti universitari nel 2018 ha dichiarato di astenersi dall’alcol. Nel 2002, la percentuale era del 20%.
  • I giovani adulti che non frequentavano l’università avevano ancora più probabilità di evitare l’alcol. Quasi il 30% di questo gruppo nel 2018 ha riferito di non bere birra, vino o superalcolici. Nel 2002 il numero era pari a circa il 24%.
Loe rohkem:  5 modi per dimagrire il polpettone

Quanto è evidente la tendenza? Mettiamola in questo modo: all’inizio di quest’anno, i locali di musica che organizzavano concerti rivolti alla Gen Z hanno riportato cali significativi nelle vendite di alcolici durante gli eventi. (A proposito, il conto della barra è ancora forte negli spettacoli a cui partecipano i fan più anziani.)

Perché la Gen Z beve meno?

C’è una ragione definitiva per cui la Gen Z si è allontanata dall’alcol? “La risposta è che non lo sappiamo davvero”, afferma il dott. Anand. “Ma ci sono molte teorie”.

Quindi, diamo un’occhiata ad alcuni di loro. (AVVISO SPOILER: non sono tutti segnali positivi.)

Consapevolezza della salute mentale

Anni fa, le persone si affidavano abitualmente all’alcol invece che a vicenda per far fronte allo stress della vita. Ecco perché “affogare i propri dolori” è diventata una frase ben nota.

Ma nel mondo di oggi, le persone parlano molto più apertamente di depressione, ansia e altri problemi di salute mentale, spiega il dottor Anand. C’è la consapevolezza che questi sentimenti fanno parte della condizione umana e che l’alcol non è una soluzione.

“L’alcol è un sedativo e non è mai la risposta a una brutta giornata”, afferma il dottor Anand. “La generazione Z sembra comprendere questo concetto e si è mossa in una direzione diversa.”

Stili di vita più sani

Lo stile di vita “pulito” abbracciato da molti membri della Gen Z significa fare scelte più sane quando si tratta di mangiare e bere. È una delle forze che determinano l’aumento delle vendite di alimenti biologici e di prodotti come il kombucha.

L’alcol è una tossina che non si adatta esattamente a quella mentalità di cura del proprio corpo, osserva il dottor Anand. (La crescente popolarità del “gennaio secco” – in cui le persone si impegnano a non bere per un mese – è un altro esempio di processo di pensiero in azione.)

Rinunciare all’alcol può anche portare a benefici per la salute come:

  • Sonno migliorato.
  • Abbassare il colesterolo.
  • Riduzione della pressione sanguigna.
  • Maggiore energia.
  • Funzionalità epatica migliorata.
  • Perdita di peso.

“Quando le persone smettono di bere, anche per un mese, spesso notano che si sentono meglio”, osserva il dottor Anand. “Non è una coincidenza.

Formazione scolastica

Numerosi programmi rivolti ai bambini in età scolare mettono in guardia sui pericoli derivanti dal consumo di alcol. “Il messaggio potrebbe arrivare”, suggerisce il dottor Anand.

Aumento del consumo di cannabis

Abbandonando l’alcol, i membri della Gen Z hanno semplicemente sostituito una droga con un’altra? La risposta potrebbe essere sì, a giudicare dalla ricerca.

Loe rohkem:  13 Benefici dell'esercizio fisico

Secondo numerosi rapporti, la diminuzione del consumo di alcol da parte della Gen Z coincide con un aumento del consumo di cannabis. L’aumento coincide con una maggiore legalizzazione della cannabis e una minore sensazione di rischio, afferma il dottor Anand.

Si tratta di uno scambio di sostanze uno a uno? Alcuni segnali indicano questa direzione. “Ci sono persone che usano la cannabis per far fronte allo stress e alla depressione, proprio come facevano con l’alcol”, spiega. “Vediamo modelli di utilizzo dannosi simili”.

Binge potabile: ancora una preoccupazione

Mentre alcuni appartenenti alla Generazione Z hanno abbandonato l’alcol, molti dei loro coetanei continuano a bere compulsivamente birra, vino e liquori. (Il termine compulsiva indica il consumo di cinque o più drink per gli uomini e di quattro o più drink per le donne in una singola occasione.)

“Il consumo eccessivo di alcol è più diffuso tra i giovani adulti e può essere molto dannoso”, afferma il dottor Anand. “Stiamo assistendo addirittura a un aumento di gravi malattie del fegato nei giovani a causa del consumo eccessivo di alcol”.

Restano le preoccupazioni legate alla dipendenza

Ci sono segnali positivi che coinvolgono le tendenze relative al disturbo da consumo di alcol e di alcol? Assolutamente, dice il dottor Anand. Ma quel movimento non cancella la realtà che la dipendenza rimane un problema sanitario significativo.

Anche l’aumento del consumo di cannabis e di altre droghe merita maggiore attenzione.

“C’è un nuovo panorama del consumo di droga tra i giovani adulti”, continua. “È bello vedere che c’è una maggiore consapevolezza riguardo al consumo di alcol, ma stiamo ancora assistendo ad estremi con l’alcol e altre sostanze.

“Se tu o qualcuno che conosci state lottando contro la dipendenza, sappi che c’è aiuto disponibile. Rivolgiti al tuo medico, alla tua famiglia o ai tuoi amici. Nessuno ha bisogno di affrontarlo da solo”.

In conclusione, la diminuzione del consumo di alcol tra la Generazione Z è attribuibile a molteplici fattori. L’ansia legata alla salute, le preoccupazioni finanziarie e l’impatto dei social media hanno contribuito a questa tendenza. Inoltre, le normative più severe in materia di consumo di alcol e la disponibilità di alternative salutari hanno svolto un ruolo significativo. La comprensione di questi fattori è cruciale per lo sviluppo di interventi mirati a promuovere comportamenti salutistici tra i giovani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.