Colon (intestino crasso): funzione, anatomia e definizione

22134 large intestine illustration

Il colon, noto anche come intestino crasso, svolge un ruolo fondamentale nel nostro sistema digerente. È responsabile dell’assorbimento dei nutrienti e dell’eliminazione dei rifiuti attraverso le feci. Anatomicamente, è diviso in quattro parti principali: il colon ascendente, il colon trasverso, il colon discendente e il colon sigmoideo. La sua funzione è quella di consolidare e trasformare i rifiuti solidi provenienti dall’intestino tenue prima dell’eliminazione. Un corretto funzionamento del colon è essenziale per la nostra salute generale.

Panoramica

L'intestino crasso o colon fa parte del sistema digestivo umano.L’intestino crasso fa parte del sistema digestivo

Cos’è l’intestino crasso?

L’intestino crasso è l’ultima parte del tratto gastrointestinale (GI), il lungo percorso a forma di tubo che il cibo percorre attraverso il sistema digestivo. Deriva dall’intestino tenue e termina nel canale anale, dove i rifiuti alimentari lasciano il corpo. L’intestino crasso, chiamato anche intestino crasso, è il luogo in cui i rifiuti alimentari vengono trasformati in cacca, immagazzinati e infine escreti. Comprende il colon, il retto e l’ano. A volte il termine “colon” ​​viene utilizzato anche per descrivere l’intero intestino crasso.

Quali sono le diverse parti dell’intestino crasso?

L’intestino crasso è un lungo tubo, ma nelle diverse parti accadono cose leggermente diverse. Le sue tre parti sono il colon, il retto e l’ano. Il colon può anche essere diviso in parti. Il punto di ingresso, lungo circa sei pollici, è chiamato cieco. Il resto del colon è diviso in segmenti: il colon ascendente (che si sposta verso l’alto), il colon trasverso (che si sposta verso sinistra), il colon discendente (che si sposta verso il basso) e il colon sigmoideo (che si sposta verso destra).

Poiché non esiste una vera divisione tra le parti, le persone dividono mentalmente l’intestino crasso in modo diverso. Alcune persone pensano che l’intestino crasso sia tutto tranne l’ano. Potrebbero dire che le tre parti dell’intestino crasso sono il cieco, il colon e il retto. Oppure potrebbero chiamarlo colon, ma significano la stessa cosa: cieco, resto del colon e retto. Qui consideriamo la parte cieco del colon e tutto ciò che fa parte dell’intestino crasso.

Funzione

Cosa fa l’intestino crasso?

Quando l’intestino crasso riceve il cibo dall’intestino tenue, il cibo è stato liquefatto dal processo digestivo e la maggior parte dei nutrienti sono stati assorbiti. Il compito del colon è quello di disidratare ciò che resta del cibo e trasformarlo in feci. Lo fa assorbendo lentamente acqua ed elettroliti mentre il suo sistema muscolare sposta i rifiuti. Nel frattempo, i batteri che vivono nel colon si nutrono dei rifiuti e li scompongono ulteriormente, completando la parte chimica del processo digestivo.

Come funzionano le diverse parti dell’intestino crasso?

Ceco

Il cieco è l’inizio del colon. L’intestino tenue entra nel cieco attraverso un piccolo canale laterale (la valvola ileocecale), quindi l’estremità del cieco è effettivamente chiusa come una sacca. Questa sacca, i primi 6 pollici del colon, è anche la porzione più ampia dell’intestino crasso. Questo è il serbatoio dove il cibo dall’intestino tenue arriva all’intestino crasso. Quando il cieco è pieno, iniziano i movimenti muscolari del colon.

Loe rohkem:  Test del pancreas: tipi, scopi e cosa aspettarsi

Colon

Man mano che il cibo procede verso il colon ascendente, viaggia verso l’alto e infine lateralmente attraverso il colon trasverso. Questi segmenti incorniciano l’intestino tenue, che è avvolto a spirale all’interno. L’acqua e gli elettroliti rimanenti vengono assorbiti nel colon ascendente e trasverso in modo che i rifiuti alimentari che arrivano nel colon discendente siano per lo più solidi. Il colon secerne muco per legare e lubrificare i rifiuti alimentari per aiutarli a passare senza problemi quando sono disidratati.

Come l’intestino tenue, anche l’intestino crasso agita il cibo contro la mucosa e lo fa avanzare attraverso contrazioni muscolari periodiche. Ma questo processo è molto più lento nell’intestino crasso: circa 24 ore. Anche qui avviene la digestione, ma non ad opera degli enzimi come avveniva nell’intestino tenue. Qui, i batteri intestinali amici scompongono i carboidrati rimanenti per produrre vitamine chiave (B e K) che vengono assorbite attraverso la mucosa. Questo richiede più tempo.

Retto

Quando il colon sigmoideo trasporta i rifiuti alimentari nel retto, assomiglia alla cacca che conosci. La cacca ora è costituita da materia indigeribile e cellule morte eliminate dalla mucosa intestinale, insieme a piccole quantità di muco e acqua. Se circa 16 once di cibo liquido entrano nell’intestino crasso, circa 5 once rimangono come cacca. Quando la cacca entra nel retto, innesca la voglia di defecare. Questa è la naturale continuazione dei movimenti muscolari della massa del colon.

Ano

L’ano è il canale attraverso il quale la tua cacca viaggerà per lasciare il tuo corpo. È chiuso su ciascun lato da uno sfintere muscolare. All’interno, lo sfintere interno si apre automaticamente per far passare la cacca. Lo sfintere esterno è quello che controlli per far uscire la cacca quando sei pronto. Quando la cacca nel retto innesca il bisogno di defecare, i segnali nervosi provocano il rilassamento dello sfintere interno. Questo è il tuo segnale per trovare una toilette dove puoi far uscire la cacca attraverso lo sfintere esterno.

Anatomia

Dove si trova l’intestino crasso?

L’intestino crasso si trova nella cavità addominale inferiore, dalla vita in giù. Circonda l’intestino tenue a forma di punto interrogativo quadrato, con la coda del punto interrogativo che termina nel canale anale.

Che aspetto ha l’intestino crasso?

L’intestino crasso si presenta come un tubo semipiatto e segmentato che giace liberamente attorno ai bordi della cavità addominale. Una cucitura corre verticalmente al centro del tubo, facendo gonfiare i segmenti su entrambi i lati.

Quanto è lungo l’intestino crasso?

L’intestino crasso è lungo circa sei piedi, molto più corto dell’intestino tenue, che è lungo 22 piedi. Si chiama intestino crasso perché è più largo – circa tre pollici, mentre l’intestino tenue ha un diametro di solo un pollice.

Di cosa è fatto?

Strati di muscoli e tessuti costituiscono le pareti intestinali. Strati separati di muscoli circolari e muscoli longitudinali consentono all’intestino di contrarsi in modi diversi. Il rivestimento mucoso fornisce l’afflusso di sangue, terminazioni nervose e ghiandole che secernono e assorbono.

Condizioni e disturbi

Quali malattie si possono contrarre nell’intestino crasso?

Disturbi funzionali, disturbi strutturali, infezioni e irritazioni possono colpire l’intestino crasso, compresi colon, retto e ano. Alcune di queste condizioni includono:

  • Diverticolite.
  • Colite ulcerosa.
  • Colite microscopica.
  • Colite pseudomembranosa.
  • Proctite.
  • Appendicite.
  • Enterocolite necrotizzante.
  • Malrotazione.
  • Morbo di Crohn.
  • Ulcere rettali.
  • Emorroidi.
  • Polipi colorettali.
  • Cancro del colon-retto.
  • Malattia di Hirschsprung.
  • Ostruzione dell’intestino crasso.
  • Pseudoostruzione intestinale.
  • Sindrome ischemica intestinale.
  • Sanguinamento rettale.
  • Prolasso rettale.
  • Rettocele.
  • Disfunzione del pavimento pelvico.
  • Fistola anale.
  • Ragade anali.
  • Gas e dolore da gas.
  • Stipsi.
  • Incontinenza fecale.
  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
  • Defecazione ostruita.
  • Anismo.
  • Ileo paralitico.
Loe rohkem:  Soluzione dentale al perossido di carbammide

Quali esami medici possono verificare la salute del mio intestino crasso?

  • Esame radiografico del tratto gastrointestinale inferiore.
  • Clistere di bario.
  • Sigmoidoscopia flessibile.
  • Proctoscopia.
  • Colonscopia.
  • Colonscopia virtuale.
  • Manometria anorettale.
  • Ecografia endoscopica.
  • Test del respiro dell’urea.
  • Test del respiro con idrogeno.
  • Defecografia.
  • Test del transito del colon.
  • Esame delle feci.

Quali procedure mediche trattano l’intestino crasso?

  • Microchirurgia endoscopica transanale.
  • Rettopessi laparoscopica.
  • Riparazione del rettocele.
  • Resezione addominoperineale laparoscopica.
  • Colectomia.
  • Colostomia.
  • Appendicectomia.
  • Polipectomia

Quali sintomi potrebbero indicare un problema all’intestino crasso?

  • Cambiamenti nelle abitudini intestinalicome diarrea o stitichezza, difficoltà a fare la cacca o a trattenere la cacca.
  • Cambiamenti nelle fecicome sanguinamento, cambiamenti di colore o consistenza.
  • Gonfiore doloroso e gas sono prodotti dei batteri nel colon. Se ce n’è troppo, potrebbe indicare stitichezza o intolleranza alimentare.
  • Affaticamento e malessere significativi. Potrebbero essere molte cose, ma i problemi intestinali sono nella lista.

Cura

Come posso mantenere sano il mio intestino crasso?

Queste linee guida generali sulla salute ti aiuteranno a mantenere un intestino sano:

  • Mangia più fibre. Le fibre innescano le contrazioni muscolari che muovono il cibo attraverso il colon e aiutano a eliminare i residui che potrebbero rallentare il processo. Il modo migliore per ottenerlo è mangiare le piante.
  • Mangia grassi migliori. I grassi saturi, come quelli presenti nella carne rossa, sono associati a tassi più elevati di malattie del colon. D’altra parte, i grassi sani – gli Omega-3 presenti soprattutto nel pesce azzurro – promuovono i batteri amici nell’intestino.
  • Bevi più acqua. L’intestino utilizza molta acqua – per la pulizia, la lubrificazione e l’assorbimento dei nutrienti – e la maggior parte di noi non ne beve abbastanza.
  • Ottieni la tua colonscopia. Il cancro al colon è comune e prevenibile. Chiunque abbia un colon può contrarlo e, quando si avvertono i sintomi, potrebbe essere troppo tardi per curarlo. Lo screening regolare è il modo migliore per prevenirlo e trattarlo in tempo.

La nostra dieta occidentale può essere dannosa per il colon, motivo per cui il cancro al colon è in aumento nei paesi occidentali. Ricca di alimenti trasformati, zuccheri e grassi saturi e povera di cibi integrali e piante alcalinizzanti, questa dieta si basa sull’efficienza più che sulla salute. È così normale che potremmo non renderci conto che è una scelta di vita che influisce sulla nostra salute, ma i sintomi intestinali ci diranno il contrario.

Se noti sintomi o cambiamenti legati all’ultima fase del processo digestivo, ovvero la produzione e l’eliminazione delle feci, si tratta di un problema relativo all’intestino crasso. L’elenco delle possibili cause è lungo, quindi è una buona idea farsi diagnosticare i sintomi dal punto di vista medico. Ma semplici cambiamenti nello stile di vita possono aiutare, idealmente anche prima che si notino i sintomi. E come sempre, gli screening colonscopici regolari, indipendentemente dai sintomi, sono un modo efficace per proteggere la salute del colon.

In conclusione, il colon, o intestino crasso, svolge una funzione essenziale nel processo di digestione e nell’assorbimento di nutrienti nell’organismo. La sua anatomia, con le sue varie sezioni come il colon ascendente, discendente, trasverso e sigmoideo, rappresenta un importante punto di connessione tra l’intestino tenue e il retto. La corretta funzionalità del colon è fondamentale per la salute generale dell’organismo. È importante mantenerlo sano attraverso una dieta equilibrata, l’assunzione di fibre e una corretta idratazione per prevenire eventuali disturbi e patologie legate a questo importante organo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.