Come la pandemia ha cambiato le nostre vite

CC HE COVIDNorms jpg

La pandemia, un uragano inatteso, ha travolto le nostre esistenze, lasciando dietro di sé un paesaggio irriconoscibile. Le nostre abitudini, i nostri affetti, il nostro modo di lavorare e di relazionarci, tutto sconvolto da un nemico invisibile. Ma in questo sconvolgimento, abbiamo anche scoperto risorse inaspettate, un nuovo senso di comunità e la forza di adattarci a una realtà in continuo mutamento. Come in un gioco di specchi, la pandemia ci ha mostrato chi siamo davvero, nel bene e nel male, spingendoci a interrogarci sul futuro che vogliamo costruire.

Dire che la pandemia del nuovo coronavirus (COVID-19) ha cambiato il mondo sarebbe un eufemismo. In meno di un anno dalla comparsa del virus, e poco più di 6 mesi dall’inizio del monitoraggio negli Stati Uniti, ha stravolto la vita quotidiana in tutto il mondo.

La pandemia ha cambiato il nostro modo di lavorare, imparare e interagire, poiché le linee guida sul distanziamento sociale hanno portato a un’esistenza più virtuale, sia personale che professionale.

Condotto da Ipsos, il sondaggio è stato somministrato a un campione rappresentativo a livello nazionale di 1000 adulti americani di età pari o superiore a 18 anni, residenti negli Stati Uniti

Ecco cosa è emerso dal sondaggio.

Sfide per la salute mentale

Non sorprende che la pandemia abbia scatenato un’ondata di problemi di salute mentale. Che si tratti di gestire la dipendenza, la depressione, l’isolamento sociale o semplicemente lo stress generale che è risultato dal COVID-19, lo stiamo tutti provando.

Sembra che stia colpendo soprattutto i più giovani. Tra gli intervistati, il 55% ha dichiarato di aver avuto problemi di salute mentale dall’inizio della pandemia, incluso il 74% degli intervistati nella fascia di età compresa tra 18 e 34 anni.

Tra gli intervistati, i quattro problemi più comuni erano:

  • Stress (33% complessivo; 42% dei 18-34enni)
  • Ansia (30% in totale; 40% dei 18-34enni)
  • Depressione (24% in totale; 31% dei 18-34enni)
  • Solitudine o isolamento (24% complessivo; 31% dei 18-34enni)

Molti si sentono anche sopraffatti dal flusso costante, a volte mutevole e contraddittorio di informazioni sul virus e sulla pandemia. Nel complesso, il 41% degli intervistati ha affermato di essere stato così sopraffatto dalle notizie e dalle informazioni sul COVID-19 da non prestarvi attenzione.

Esitazione indotta dalla pandemia

Mentre gran parte del mondo si è fermata a volte durante la pandemia, la necessità di assistenza sanitaria non lo è stata. Tuttavia, il 38% degli intervistati ha affermato di aver saltato o ritardato le visite di assistenza sanitaria preventiva a causa della pandemia, anche se gli operatori sanitari hanno fatto di tutto per garantire che mantenere quegli appuntamenti fosse sicuro per tutti.

Le donne sono più propense degli uomini a saltare questi appuntamenti, dal 46% al 29%, e fino al 15% degli intervistati ha evitato le visite per problemi più seri, come lesioni o persino dolori al petto.

“In un momento in cui dobbiamo essere in grado di concentrarci sul mantenerci il più sani possibile, non dobbiamo saltare le visite preventive ai nostri operatori sanitari. Quando non rileviamo i primi segnali di una malattia, permettiamo che si trasformi in una malattia grave o addirittura mortale”, afferma l’esperta di malattie infettive Kristin Englund, MD.

Loe rohkem:  Cos'è un bagno sonoro?

“Le nostre cliniche e i nostri ospedali stanno prendendo tutte le precauzioni possibili per garantire che i pazienti siano al sicuro dal COVID-19 tra le nostre mura. Non possiamo permettere che la paura di una malattia ci impedisca di fare ciò che dobbiamo fare per rimanere in salute”, continua.

Ciò è particolarmente vero per i bambini che devono continuare le vaccinazioni di routine. Come sottolinea il pediatra Skyler Kalady, MD, “Non possiamo perdere di vista altre malattie che i bambini saranno ad alto rischio di contrarre, come il morbillo e la pertosse (tosse convulsa), senza quelle vaccinazioni regolari”.

Mantenere la salute durante la pandemia

Ma lì È buone notizie per quanto riguarda la salute degli intervistati. Dai cambiamenti nello stile di vita alle migliori abitudini alimentari, le persone stanno usando questo periodo per diventare più sane in molti ambiti.

Dall’inizio della pandemia, quasi due terzi dei partecipanti al sondaggio (62%) affermano di aver apportato un cambiamento significativo al proprio stile di vita, tra cui:

  • Più tempo all’aria aperta o immersi nella natura.
  • Miglioramento dei modelli di sonno.
  • Avviare o modificare un programma di esercizi.
  • Altri cambiamenti salutari nella dieta.

Mangiare e fare esercizio sono nuovi ambiti di interesse per molti intervistati. Un terzo dei partecipanti (34%) afferma di mangiare più cibo sano e la maggior parte (un enorme 87%) afferma che manterrà questa abitudine.

Nel frattempo, oltre un quarto degli intervistati (28%) afferma di aver aumentato la frequenza dell’attività fisica durante la pandemia, forse un segno che sempre più persone stanno abbracciando i vantaggi dell’allenamento a casa, mentre andare in palestra resta un’attività rischiosa.

Maggiore consapevolezza della salute

Tuttavia, uno stile di vita sano non si limita solo all’esercizio fisico e al cibo. E il 68% degli intervistati ha affermato che la pandemia li ha portati a prestare maggiore attenzione a determinati fattori di rischio per altri problemi di salute. Tale numero è ancora più alto (77%) per gli intervistati più giovani, di età compresa tra 18 e 34 anni. Alcuni di tali fattori di rischio includono:

  • Stress, ansia, depressione e salute mentale (37%).
  • Fattori di rischio per malattie croniche, autoimmuni o altre malattie croniche (36%).
  • Peso (32%).
  • Forma fisica (28%).
  • Salute polmonare (15%).

Inoltre, la pandemia sta motivando le persone a prendersi maggiormente cura di problemi più seri: il 41% degli intervistati che soffrono già di una patologia cronica afferma che ora saranno ancora più propensi a seguire il trattamento.

Famiglia e pandemia

Durante la pandemia, abbiamo visto sia i vantaggi che gli svantaggi dell’essere rinchiusi con la famiglia per lunghi periodi di tempo. E c’è stato sicuramente ulteriore stress per le famiglie che hanno dovuto affrontare situazioni di apprendimento a distanza per i bambini in età scolare.

Alcuni, tuttavia, hanno riferito esperienze positive con le loro famiglie in spazi così ristretti. Nel complesso, il 34% di coloro che hanno risposto ha affermato di sentirsi più vicino alla propria famiglia e, nelle famiglie con bambini, il 52% ha riferito di sentirsi come se avessero creato nuovi legami. Inoltre, il 78% ha concordato che la quarantena li ha fatti apprezzare le proprie relazioni.

Per quanto riguarda lo stress legato ai bambini, il 27% degli intervistati che hanno figli in casa afferma che i propri figli hanno tratto beneficio dal poter trascorrere più tempo con la famiglia.

Loe rohkem:  Galateo della tosse: perché è così importante

Vaccinazioni

Con l’avvicinarsi della stagione influenzale e il protrarsi della pandemia di coronavirus, è particolarmente importante che tutti si facciano vaccinare contro l’influenza quest’anno. Secondo il sondaggio, il 26% degli intervistati ha affermato di avere maggiori probabilità di farsi vaccinare contro l’influenza. E tra gli adulti di età compresa tra 18 e 34 anni, il 35% ha maggiori probabilità di farsi vaccinare contro l’influenza.

Per quanto riguarda la ricezione di un vaccino COVID-19, il 60% degli intervistati ha affermato di sì, che si sarebbe assolutamente vaccinato quando disponibile. Tra coloro che hanno risposto di no o che non erano sicuri di vaccinarsi contro il COVID-19, le principali ragioni addotte sono state preoccupazioni sui potenziali effetti collaterali (61%) e preoccupazioni sull’efficacia del vaccino (53%).

Veduta

Nel breve termine, coloro che hanno partecipato al sondaggio mostrano una dedizione alla sicurezza e al rispetto delle linee guida per il prossimo futuro. Ed è lì che rimangono anche le loro preoccupazioni.

Rimanere vigili

Tra gli intervistati, il 78% afferma che non trascorrerà le festività come al solito, mentre solo il 9% ha in programma di partecipare alle funzioni religiose e solo il 12% di partecipare alle sfilate o ai fuochi d’artificio di Capodanno.

Gli intervistati stanno anche sospendendo le normali interazioni personali: il 78% afferma che non stringerà la mano a nessuno fino alla fine dell’anno e solo il 13% afferma che abbraccerà una persona non familiare.

Forse non sorprende, quindi, che una recrudescenza del COVID-19 sia una grande preoccupazione tra gli intervistati. Oltre la metà (59%) ha affermato di essere preoccupata per un’altra ondata di casi, mentre il 44% ha affermato di essere preoccupato per un altro ciclo di quarantena.

Non sorprende inoltre che due terzi (68%) degli intervistati di età pari o superiore a 55 anni, la fascia di popolazione con il rischio più elevato di contrarre malattie gravi o morire di COVID-19, siano preoccupati per un’ulteriore ondata di casi.

Mantenere un atteggiamento positivo

Nonostante queste preoccupazioni e le difficoltà affrontate durante la pandemia, coloro che hanno risposto al sondaggio hanno dimostrato di essere riusciti anche a trovare aspetti positivi nelle loro esperienze.

Nel complesso, il 78% degli intervistati ha affermato che, sebbene la quarantena e il distanziamento sociale siano stati difficili, li hanno portati a dare valore alle loro relazioni. Nel frattempo, il 65% ha affermato che la pandemia li ha portati a rivalutare il modo in cui trascorrono il loro tempo e il 58% ha affermato che li ha portati a rivalutare i loro obiettivi di vita.

E mentre il 58% afferma che la pandemia ha cambiato per sempre il proprio stile di vita, quasi tre quarti (72%) affermano di avere ancora speranza per il futuro.

La pandemia ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite, trasformando profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e relazionarci. Abbiamo imparato la fragilità della normalità e l’importanza della resilienza. Se da un lato ci ha portati a confrontarci con la paura e l’incertezza, dall’altro ha acceso una nuova luce sulla solidarietà e sulla forza dello spirito umano. Il futuro si prospetta diverso, segnato da nuove sfide e opportunità, ma con la consapevolezza che la vita, anche dopo la pandemia, rimane un dono prezioso da vivere appieno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.