Cosa aspettarsi durante la guarigione dopo il parto

giving birth recovery 952682282 770x533 1 jpg

Durante la guarigione dopo il parto, è normale per le donne sperimentare una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. È importante comprendere cosa aspettarsi durante questo periodo per poter affrontare al meglio le sfide che potrebbero presentarsi. Dalla riduzione del gonfiore e del dolore fisico alla regolazione dell’umore e alla gestione dello stress, la guarigione post-parto richiede tempo, pazienza e auto-cura. Con il giusto sostegno e le attenzioni necessarie, le mamme possono affrontare questo periodo con fiducia e determinazione.

Sono passate 40 (circa) settimane. Finalmente ce l’hai fatta e hai in mano il tuo nuovo fascio di gioia. Qual è il prossimo? Questa è probabilmente la domanda più grande che ti frulla in testa. Va bene. Fai un respiro profondo…

Molte cose cambieranno nei giorni, nelle settimane e nei mesi successivi alla gravidanza e al parto. Probabilmente ti aspettavi pura stanchezza, frequenti poppate notturne e cambio di pannolino dopo cambio di pannolino. Ma un cambiamento che potresti non aver previsto è il modo in cui il tuo corpo reagisce e guarisce dopo la nascita. Non solo stai accogliendo il tuo piccolo nel mondo, ma anche il tuo corpo sta attraversando un importante cambiamento.

L’ostetrica Elizabeth Beach, CNM, ci dà uno sguardo alle prossime sei settimane dopo il parto e cosa aspettarci durante il recupero.

Quanto tempo ci vuole per guarire dopo il parto?

Ehm, 18 anni? Ma sul serio. In totale, ci vogliono circa sei settimane per guarire completamente dal parto. E anche se abbiamo una buona idea di come cambia il tuo corpo durante questo periodo, il viaggio di ognuno potrebbe essere leggermente diverso. (Hai avuto un taglio cesareo? La tua guarigione avrà un aspetto diverso.)

Ecco cosa puoi aspettarti ogni settimana dopo un parto vaginale:

Cronologia del recupero postpartum

1-3 giorni dopo il parto

Il tuo processo di recupero postpartum inizia in realtà proprio nella stessa stanza in cui partorisci”, afferma Beach. “Le tue infermiere controlleranno i tuoi parametri vitali e si assicureranno che tu sia stabile prima di essere trasferita all’unità postpartum.”

Dal giorno del parto fino all’ultimo giorno del periodo di sei settimane, il tuo corpo inizierà una transizione di guarigione.

Assistenza ospedaliera

A meno che tu non scelga di partorire in casa, i primi due giorni di guarigione dopo la nascita avverranno in ospedale. La maggior parte delle persone rimane tra le 24 e le 48 ore dopo un parto vaginale. “Una volta che sei nell’unità postpartum, stanno ancora controllando il tuo sanguinamento e i tuoi organi vitali per assicurarsi che tu stia bene”, spiega Beach.

Questo può anche essere un buon momento per parlare con un’infermiera o uno specialista in allattamento per un consiglio se scegli di allattare al seno (allattamento al seno) il tuo bambino a casa.

“A volte, il tempo trascorso in ospedale può durare un po’ più a lungo se si devono attendere ulteriori laboratori o test”, osserva Beach. Questo di solito accade se il tuo bambino ha bisogno di sottoporsi ad esami aggiuntivi o ha l’ittero.

Crampi

I primi giorni dopo il parto potresti avere ancora contrazioni o crampi, che a volte vengono chiamati “dolori successivi”. Sebbene il dolore sia spiacevole (soprattutto dopo il parto), non c’è nulla di cui allarmarsi. Ciò accade perché il tuo utero sta lavorando duramente per ridursi alle sue dimensioni originali.

“Molte persone pensano che una volta che il bambino e la placenta sono usciti, la situazione sia completamente finita”, afferma Beach. “Ma il tuo corpo sta ancora facendo delle cose per cercare di assicurarsi che tu smetta di sanguinare. Quindi il tuo utero ha dei crampi e puoi sentirli.

Questi crampi dovrebbero scomparire dopo un paio di giorni, ma puoi provare a mettere uno scaldino sulla pancia per sentirti più a tuo agio. Se il dolore diventa troppo da gestire, il tuo medico avrebbe dovuto mandarti a casa con alcuni antidolorifici da banco (di solito ibuprofene o Tylenol®) per gestire anche il dolore.

1–2 settimane

Il motto per le prime due settimane dopo la nascita è “prenditela con calma”. Dall’alimentazione del tuo bambino all’adattamento al modo in cui non ti senti ancora come te, è fondamentale non affrettare il tuo corpo a guarire e gestirlo con cura. A seconda di ciò che consiglia il tuo medico, probabilmente avrai un check-in di due o tre settimane per vedere come stai andando dopo il parto.

Loe rohkem:  I cerotti per brufoli funzionano davvero?

Allattamento al seno (allattamento al seno)

Se hai deciso di allattare al seno (al seno), probabilmente hai molto in mente. Come faccio a sapere se sono agganciati correttamente? È giusto essere così dolorante o c’è qualcosa che non va? Ma sappi che l’allattamento al seno non è qualcosa che devi affrontare da solo. Hai il supporto dei consulenti per l’allattamento e delle altre mamme che allattano su cui appoggiarti.

“Quando lasci l’ospedale, è probabile che il tuo latte non sia ancora arrivato”, dice Beach. “È sempre una buona idea effettuare una visita di allattamento separata entro la prima settimana perché possono aiutarti con le diverse posizioni di alimentazione e con eventuali problemi di attacco che potrebbero sorgere dopo il ritorno a casa dall’ospedale.”

Il tuo corpo inizierà a produrre latte circa tre o quattro giorni dopo il parto, indipendentemente dal fatto che tu scelga o meno di allattare. Se scegli di allattare al seno, puoi aspettarti una sensazione di sensibilità intorno all’area del capezzolo, ma puoi usare una crema per i capezzoli dopo ogni poppata per facilitare questo problema.

Beach avverte che se avverti un intenso dolore o indolenzimento al seno o noti un’area rossa (calda al tatto), questo potrebbe essere un segno di mastite. Se riscontri questo problema, assicurati di parlare con il tuo fornitore di ostetricia/ginecologia.

Se non stai allattando al seno, il latte si seccherà da solo. Ma puoi accelerare questo processo e sentirti più a tuo agio se indossi un reggiseno sportivo aderente (per quante più ore possibile e non appena partorisci) ed eviti di stimolare i capezzoli.

Sanguinamento e secrezione postpartum

Durante le prime due settimane, è normale che si verifichino sanguinamenti e perdite vaginali, chiamate lochia. Questo è un processo naturale che il tuo corpo attraversa dopo la nascita. Entro la fine della seconda settimana, questo dovrebbe iniziare a diminuire (diventare meno frequente).

“Il tuo sanguinamento inizia come un brutto periodo e dovrebbe progredire come un ciclo”, spiega Beach. “Quindi, dovrebbe diventare sempre un po’ più leggero ogni giorno.”

L’altra cosa che noterai, sottolinea Beach, è un cambiamento nel colore delle tue secrezioni. Ciò riflette le tre fasi della lochia che il tuo corpo sta attraversando per liberarsi di sangue, tessuti e muco.

“Potrebbe iniziare rosso brillante. Successivamente passerà a un colore brunastro, rosso più scuro. E poi, potrebbe diventare un rosa chiaro”, continua. “Ad un certo punto potrebbe assumere un colore di scarico giallastro. E questi rientrano tutti nel regno della normalità.

Dolore vaginale

Il tuo corpo ha appena completato un’impresa enorme, quindi è normale sentirsi un po’ dolorante laggiù. Ci si può aspettare un po’ di dolore nella zona vaginale. Ciò varierà a seconda se si è verificata una lacerazione vaginale durante il parto o se è stata eseguita un’episiotomia.

Puoi alleviare parte di questo dolore o disagio a casa:

  • Applicare impacchi di ghiaccio avvolti in un asciugamano sulla zona per 10-20 minuti.
  • Usa un cuscino, un cuscino o un anello gonfiabile quando ti siedi.
  • Segui tutte le raccomandazioni sul dolore consigliate dal tuo medico.

Durante la prima o la seconda settimana di recupero, è importante non sforzarsi eccessivamente. Anche se potresti essere ansiosa di perdere quei chili in gravidanza, la palestra può aspettare! Prova a fare piccole e lente passeggiate ogni giorno per rimanere attivo mentre il dolore diminuisce. “Dovresti iniziare a sentirti meglio ogni giorno”, rassicura Beach.

Movimenti intestinali

Un altro sintomo che potresti riscontrare nelle prime due settimane dopo la nascita è un cambiamento nei movimenti intestinali. Durante questo periodo, potresti avere qualche difficoltà ad avere movimenti intestinali a causa dell’indebolimento dei muscoli pelvici.

Umore e salute mentale

Un attimo prima ti senti bene. Successivamente, senti un’ondata di emozioni che ti colpisce come un’onda di marea. Questo è qualcosa che molte persone sperimentano durante le prime due settimane dopo la nascita, spesso chiamato “baby blues”. Può essere normale che il tuo umore sia un po’ sulle montagne russe mentre i tuoi ormoni si stanno stabilizzando e ti stai adattando a una nuova routine con il tuo bambino.

Ma se questi sentimenti di tristezza o depressione vanno oltre le prime due settimane, dovresti parlare con il tuo medico per assicurarti di non soffrire di depressione postpartum.

Gli sbalzi d’umore sono naturali durante le prime due o quattro settimane dopo il parto perché i tuoi ormoni stanno davvero cambiando, dice Beach. “Ma se questi sbalzi d’umore persistono e inizi a sentirti giù o depresso – o come se non volessi prenderti cura di te stesso, del tuo bambino o degli altri bambini – è qualcosa di cui dovresti parlare con il tuo medico.”

Loe rohkem:  L’acqua del rubinetto è sicura da bere?

Stato fisico

Dopo circa una settimana, dovresti aver perso anche la maggior parte del tuo “peso alla consegna”. (Stiamo parlando del peso del tuo bambino, della placenta e dei liquidi qui, NON necessariamente dei chili in più che potresti aver guadagnato.) Lentamente, il tuo corpo sta tornando a com’era prima della gravidanza, ma questo può sembrare diverso per ogni persona.

“La perdita di peso dopo la gravidanza è davvero diversa per ognuno”, afferma Beach. “Alcune persone avranno un cambiamento più visivo: le dimensioni della pancia si ridurranno visibilmente entro le prime due settimane. E alcune persone tornano a casa dall’ospedale e sembrano essere ancora incinte. Quindi dipende davvero.

3 settimane

Tre settimane significano che, in sostanza, sei a metà strada verso un completo recupero post-partum. Uff! A questo punto, probabilmente avrai acquisito maggiore familiarità con la routine del tuo bambino e ti stai adattando all’allattamento al seno o al biberon.

Forza fisica

In questo momento, dovresti essere ancora gentile con il tuo corpo. Le buone notizie? Puoi iniziare lentamente a tornare alle normali attività, ma quella mezza maratona potrebbe dover ancora aspettare.

“A tre settimane, dovresti iniziare a sentire che stai iniziando a tornare a uno stato più normale”, afferma Beach. “Il tuo corpo impiega un po’ di tempo per ripararsi completamente dopo il processo.”

Esercizio e sesso

Dopo tre settimane, dovresti iniziare a sentire che le forze stanno tornando. “Dovresti sentirti a tuo agio facendo una passeggiata intorno all’isolato”, dice Beach. Se non vedi l’ora di tornare su quel tapis roulant, chiedi al tuo medico quali esercizi consigliano di iniziare. Allo stesso tempo, la tua vagina è probabilmente ancora in fase di guarigione, quindi il tuo corpo potrebbe non essere ancora pronto per tornare all’attività sessuale.

Sanguinamento postpartum

Un po’ va ancora bene, ma a questo punto dovrebbe esserci una notevole diminuzione del sanguinamento. “L’emorragia avrebbe dovuto fermarsi o almeno rallentare in modo significativo”, afferma Beach.

6 settimane

Wow, il tempo vola o cosa? Ora, sono trascorse sei settimane e avrai la possibilità di verificare con il tuo fornitore di ostetricia/ginecologia per vedere come stai. A questo punto, probabilmente ti sentirai quasi guarito e ti verrà chiesto del tuo stato fisico e mentale.

Ecco alcune cose che dovresti aspettarti dal tuo stato fisico a sei settimane:

  • L’emorragia avrebbe dovuto fermarsi e ridursi a semplici spotting, al massimo.
  • Il tuo utero dovrebbe essere tornato alle dimensioni che aveva prima della gravidanza.
  • Dovresti aspettarti di essere autorizzato al sesso e all’esercizio fisico (vai con calma per entrambi).
  • Il tuo ciclo mestruale potrebbe tornare alla normalità o potrebbe non tornare ancora per un po’ di tempo se stai allattando al seno.
  • Potresti notare una leggera perdita di capelli, poiché i tuoi ormoni si stanno stabilizzando.

Quando vedere un medico

Prima del controllo di sei settimane, assicurati di prestare attenzione se il tuo corpo ti sta inviando segnali. Beach consiglia di consultare il proprio medico se si verifica uno dei seguenti problemi:

  • Secrezione gialla o verde con un cattivo odore.
  • Una febbre superiore a 100,4 gradi Fahrenheit (38 gradi Celsius).
  • Forti mal di testa che non scompaiono con Tylenol
  • Nausea, vertigini o stordimento.
  • Passaggio di coaguli di sangue più grandi di un uovo o riempimento di un assorbente in meno di un’ora.
  • Incapacità di controllare i movimenti intestinali o perdite di feci.
  • La visione cambia.

Naturalmente, ci rendiamo conto che una “recupero” ufficiale dal parto potrebbe richiedere sei settimane, ma la tua vita non sarà mai più la stessa. È importante trascorrere le prime settimane dopo il parto prendendoti cura di te stesso, prestando attenzione ai segnali del tuo corpo e sii paziente riguardo al modo in cui guarisci. E non esitare a chiamare il tuo medico se noti che qualcosa non va o è strano durante il recupero.

Scopri di più sul nostro processo editoriale.

Durante la guarigione dopo il parto, ci si può aspettare diversi sintomi comuni come perdite vaginali, contrazioni post parto, stanchezza, dolori muscolari e emozioni contrastanti. È importante prendersi cura di sé stessi, ascoltare il proprio corpo e chiedere aiuto in caso di necessità. Con il passare del tempo, il corpo si rimetterà e la nuova mamma potrà godersi appieno il momento con il suo bambino. È normale sentire una varietà di emozioni durante questo periodo di transizione, ma è importante ricordare che si tratta di una fase temporanea e che si è circondati dall’amore e dal supporto della propria famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.