Cura e aspetto del cordone ombelicale

Diagnostika Ja Testimise 1

Il cordone ombelicale è il legame vitale tra la madre e il neonato, che fornisce nutrienti essenziali e ossigeno durante la gravidanza. La cura e l’aspetto di questo cordone sono cruciali per garantire la salute del bambino appena nato. È importante mantenere pulita l’area intorno al cordone e monitorare attentamente qualsiasi cambiamento nel suo aspetto. Con la giusta cura e attenzione, il cordone ombelicale può guarire rapidamente e in modo sicuro, permettendo al neonato di crescere felice e sano.

Panoramica

Cos’è il cordone ombelicale?

Il cordone ombelicale è l’ancora di salvezza tra te e il tuo bambino durante la gravidanza. Il cordone consente al sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive di fluire al tuo bambino. Il cordone trasporta anche i rifiuti del bambino. Il cordone ombelicale collega il tuo bambino alla placenta e contiene due arterie e una vena. Dopo la nascita del bambino, non avrà più bisogno del cordone ombelicale. Il tuo medico taglierà il cordone ombelicale, lasciandone un breve pezzo, chiamato moncone, attaccato all’ombelico del tuo bambino. Il moncone si seccherà naturalmente e cadrà entro poche settimane dalla nascita.

Che aspetto ha il cordone ombelicale?

Il cordone ombelicale è una struttura flessibile, simile a un tubo, che ha un aspetto spugnoso. Una sostanza gelatinosa circonda il cordone. Dopo il parto, il medico bloccherà il cordone e poi lo taglierà, lasciando dietro di sé un moncone (ombelico). Nel giro di una o tre settimane il moncone si secca e cade. Quando il moncone si asciuga, si restringe e cambia colore dal verde-giallastro al marrone fino al nero prima di cadere.

Chi ha il cordone ombelicale?

Tutti i neonati hanno un cordone ombelicale.

Perché è importante la cura del cordone ombelicale?

In qualità di custode del tuo neonato, è importante assicurarti che il cordone rimanga pulito e asciutto in modo che possa cadere naturalmente. Se il moncone del cordone ombelicale non viene curato adeguatamente, il bambino è a rischio di infezione.

Dettagli della procedura

Cosa succede al cordone ombelicale del mio bambino quando nasce?

Dopo la nascita, il tuo bambino è pronto a respirare e mangiare da solo, quindi non avrà più bisogno del cordone ombelicale. Il tuo medico posizionerà un morsetto sul cordone ombelicale del tuo bambino e lo taglierà. Questo interrompe il flusso di ossigeno e sangue ricco di sostanze nutritive da te al tuo bambino.

Il mio bambino ha sensibilità nel cordone ombelicale?

Il cordone ombelicale non ha nervi, quindi il tuo bambino non ha sensibilità nel cordone. Il tuo bambino non sente dolore quando il medico taglia il cordone. Il cordone non fa male al tuo bambino poiché si asciuga, si restringe e cade.

Loe rohkem:  Destrometorfano; Guaifenesina; Pseudoefedrina liquida orale

Come mi prendo cura del cordone ombelicale del mio neonato?

Dopo la nascita del bambino, dovrai prendere provvedimenti per prenderti cura del cordone ombelicale dopo la degenza ospedaliera. È importante mantenere il moncone del cordone pulito e asciutto per prevenire infezioni. Puoi prenderti cura del cordone ombelicale del tuo neonato:

  1. Lasciare asciugare il cavo all’aria. Non applicare sostanze topiche, come l’alcol, per asciugarlo.
  2. Quando metti il ​​pannolino al tuo bambino, assicurati di piegare la parte anteriore del pannolino sotto il cordoncino e verso la pancia del bambino in modo che il cordoncino possa asciugarsi. Alcuni pannolini per neonati hanno una speciale area ritagliata per il cavo.
  3. Fai il bagno con la spugna al tuo bambino. Avvolgi il tuo bambino in un asciugamano e lava ogni parte del corpo con una spugna o una salvietta. Non fare il bagno al tuo bambino nella vasca da bagno finché il cordone non cade. Pulire occasionalmente il cordone con acqua semplice e lasciarlo asciugare all’aria non aumenta il tasso di infezione né fa sì che il cordone impieghi più tempo a cadere. Questo potrebbe essere necessario, soprattutto se il tuo bambino fa pipì o fa la cacca sul cordone.
  4. Aspettare che il moncone cada: il moncone cadrà naturalmente. Anche se può sembrare una buona idea aiutare il moncone del tuo bambino a staccarsi prima, non farlo da solo, anche se sembra penzolare o appeso a un filo. Togliere il cordone potrebbe causare sanguinamenti inutili e danneggiare il bambino.
  5. Attenzione ai segni di infezione: questo può includere arrossamento e gonfiore. In alcuni casi, potrebbero verificarsi perdite di liquidi, cattivo odore o sanguinamento. Chiama subito il fornitore del tuo bambino se sospetti un’infezione.

Come posso prendermi cura dell’ombelico del mio bambino dopo la caduta del cordone ombelicale?

L’ombelico di tuo figlio potrebbe sanguinare leggermente quando il cordone si stacca. Il sanguinamento è simile alla caduta di una crosta e un leggero sanguinamento è normale. Se tuo figlio sanguina continuamente quando gli cade il cordone, recati al pronto soccorso.

Un paio di giorni dopo la caduta del moncone dal bambino, continua a bagnarlo con una spugna per assicurarti che l’intero cordone si sia rimosso da solo e che non vi sia sanguinamento dall’area. Quindi puoi lasciare che il tuo bambino faccia il bagno in una vasca.

Posso buttare via il moncone del cordone ombelicale del mio bambino quando cade?

Sì, puoi smaltire il moncone del cordone ombelicale del tuo bambino dopo che è caduto.

Rischi/benefici

Quali sono i vantaggi di prendersi cura del moncone del cordone ombelicale finché non cade?

Prendersi cura del moncone del cordone ombelicale del neonato previene la formazione di infezioni e mantiene il bambino felice e in salute. Il distacco del cordone ombelicale dal corpo di tuo figlio è una parte naturale della sua crescita e del suo sviluppo.

Quali sono i rischi o le complicanze nella sede del cordone ombelicale?

Possono verificarsi infezioni nella sede del moncone. I seguenti sintomi sono un segno di infezione:

  • Dal moncone fuoriesce un fluido da trasparente a giallo (pus) che ha un cattivo odore.
  • La pelle attorno al cordone ombelicale del bambino cambia colore (rossa) o si gonfia.
  • Il tuo bambino ha la febbre pari o superiore a 38 °C (100,4 ° F).
  • Il tuo bambino è eccessivamente assonnato o letargico (affaticamento).
  • Il tuo bambino non si nutre bene.
  • Il tuo bambino ha un tono muscolare debole (ipotonia).
Loe rohkem:  Capsule a rilascio prolungato di Carvedilolo

Le infezioni possono diffondersi rapidamente. Contatta il tuo fornitore se noti sintomi di un’infezione nel tuo neonato.

Granuloma ombelicale

Quando il moncone ombelicale del tuo bambino cade, a volte rimane una piccola quantità di tessuto sulla pelle. Appare come una protuberanza di tessuto cicatriziale di colore dal rosa al rosso, situata sull’ombelico. Dal granuloma può fuoriuscire un liquido giallo o trasparente che solitamente scompare dopo una settimana. Se il granuloma persiste per più di una settimana, consulta il pediatra del tuo bambino.

Ernia ombelicale

Un’ernia ombelicale è una piccola protuberanza o rigonfiamento sotto l’ombelico di tuo figlio, che gli conferisce un aspetto “outie”. Ciò accade quando una parte dell’intestino del tuo bambino rimane incastrata nell’apertura della parete addominale. Le ernie ombelicali sono indolori e diventano più evidenti quando il bambino piange. Un’ernia normalmente guarisce da sola entro 18 mesi. Se l’ernia non guarisce da sola entro i cinque anni, il medico potrebbe dover riparare chirurgicamente quella parte della parete addominale del bambino.

Posso usare l’alcol per la cura del cordone ombelicale?

I fornitori non consigliano l’uso di alcol per la cura del cordone ombelicale. In passato, i nuovi genitori usavano l’alcol denaturato per pulire il cordone ombelicale dopo il bagno o il cambio del pannolino. Oggi, la ricerca mostra che questo potrebbe distruggere i batteri sani che aiutano naturalmente a separare il moncone dal corpo del tuo bambino. Invece di usare l’alcol, lava delicatamente il moncone del tuo bambino con una spugna o un panno umido e lascia asciugare il cordone all’aria. Puoi arrotolare il pannolino del tuo bambino sotto il cordone per evitare di coprire il moncone.

Recupero e prospettive

Qual è il tempo di recupero?

Il moncone del cordone ombelicale del tuo neonato dovrebbe cadere entro una o tre settimane dalla nascita. Quando il moncone cade e non c’è più sanguinamento, puoi interrompere i bagni con le spugne e iniziare i bagni in vasca. Dato che il cordoncino non c’è più, non è necessario piegare la parte anteriore del pannolino del tuo bambino. Visita il fornitore del tuo bambino se noti che l’ombelico è rosso o gonfio o se il moncone non cade dopo tre settimane.

Quando chiamare il medico

Quando dovrei consultare il mio medico?

Visita l’operatore sanitario di tuo figlio se il suo moncone ombelicale:

  • Non cade dopo tre settimane.
  • Perde pus o liquidi.
  • Si gonfia o diventa rosso.
  • Sanguina e non si ferma.

Se il tuo bambino ha la febbre o non si alimenta normalmente, chiama immediatamente il tuo fornitore.

Il modo migliore per prendersi cura del cordone ombelicale del neonato è mantenerlo pulito e asciutto. Assicurati di piegare il pannolino del tuo bambino sul davanti in modo che non copra il moncone e renda più difficile che si asciughi. Evita la tentazione di aiutare il cordone del tuo bambino a cadere tirandolo. Parla con il tuo medico se noti segni di infezione, in particolare gonfiore, febbre o se il tuo bambino ha difficoltà a nutrirsi normalmente.

In conclusione, la cura e l’aspetto del cordone ombelicale sono di fondamentale importanza per la salute del neonato. È essenziale mantenere la zona pulita e asciutta per prevenire infezioni. È importante anche monitorare attentamente l’aspetto del cordone per assicurarsi che si stia cicatrizzando correttamente. Seguendo le raccomandazioni mediche e garantendo una corretta igiene, si contribuisce a garantire una corretta guarigione e a evitare complicazioni future. Prestare attenzione a questo dettaglio può fare la differenza nella salute e nel benessere del neonato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.