Disreflessia autonomica (DA): cos’è, sintomi e trattamento

1716022272 Diagnostika Ja Testimise 8

La disreflessia autonomica (DA) è una condizione medica grave che può colpire persone con lesioni del midollo spinale. Questa condizione si verifica quando il sistema nervoso autonomo, responsabile di funzioni vitali come la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, non funziona correttamente. In questo articolo, esploreremo cos’è la DA, i suoi sintomi caratteristici e le opzioni di trattamento disponibili. Continuate a leggere per scoprire come gestire questa condizione e migliorare la qualità della vita.

La disreflessia autonomica (AD) è una sindrome pericolosa che comporta una reazione eccessiva del sistema nervoso autonomo. Provoca un aumento improvviso e grave della pressione sanguigna, oltre ad altri sintomi. Le persone che hanno avuto una lesione del midollo spinale sono maggiormente a rischio. L’AD richiede un trattamento immediato.

Panoramica

Che cosa è la disreflessia autonomica (DA)?

La disreflessia autonomica (AD) è una sindrome potenzialmente letale che comporta una reazione anomala ed eccessiva del sistema nervoso autonomo a input sensoriali dolorosi. Si verifica più spesso dopo una lesione del midollo spinale a livello o sopra la sesta vertebra toracica (T6).

La colonna toracica è la sezione centrale della colonna vertebrale. Inizia alla base del collo sotto la colonna cervicale e termina alla base delle costole. È la sezione più lunga della colonna vertebrale. La colonna toracica è composta da 12 vertebre, etichettate da T1 a T12.

Il segno principale dell’AD è un’improvvisa e grave pressione alta (ipertensione), mentre il sintomo principale è il mal di testa.

La maggior parte dei casi di AD si verifica per la prima volta due o tre mesi dopo la lesione del midollo spinale, dopo la risoluzione dello shock spinale e dello shock neurogeno. Le persone di solito hanno più di un episodio nel corso della loro vita. Può verificarsi in persone suscettibili (ad esempio, persone che hanno avuto una lesione del midollo spinale a livello T6 o superiore) fino a 40 volte al giorno.

Altri nomi per la disreflessia autonomica includono:

  • Iperreflessia autonomica.
  • Crisi autonomica ipertensiva.
  • Iperreflessia simpatica.
  • Spasticità autonomica.
  • Ipertensione parossistica.
  • Riflesso di massa.
  • Sindrome da stress viscero-autonomo.

Il tuo sistema nervoso autonomo e la disreflessia autonomica

Il tuo sistema nervoso autonomo è una parte del tuo sistema nervoso generale che controlla le funzioni automatiche del tuo corpo di cui hai bisogno per sopravvivere, tra cui:

  • Frequenza cardiaca.
  • Pressione sanguigna.
  • Respirazione.
  • Digestione.

Il sistema nervoso autonomo si divide in tre divisioni, ciascuna con il proprio compito:

  • Sistema nervoso simpatico (SNS): Questo sistema attiva i processi corporei che ti aiutano nei momenti di bisogno, specialmente in periodi di stress o pericolo. Questo sistema è responsabile della risposta “combatti o fuggi” del tuo corpo.
  • Sistema nervoso parasimpatico (SNP): Questa parte del tuo sistema nervoso autonomo fa l’opposto del tuo sistema nervoso simpatico. Questo sistema è responsabile dei processi corporei di “riposo e digestione”.
  • Sistema nervoso enterico (SNE):Questa parte del sistema nervoso autonomo gestisce il modo in cui il corpo digerisce il cibo.

Durante la disreflessia autonomica, il tuo corpo percepisce uno stimolo spiacevole o nocivo da qualche parte sotto il midollo spinale danneggiato che provoca un riflesso del sistema nervoso simpatico. In altre parole, il tuo SNS pensa che tu sia in pericolo e reagisce di conseguenza. Ciò provoca una vasocostrizione diffusa (restringimento dei vasi sanguigni) nella parte inferiore del corpo (gambe e addome), che si traduce in un aumento della pressione sanguigna.

Normalmente, l’aumento della pressione sanguigna stimolerebbe il sistema nervoso parasimpatico a correggerlo con la vasodilatazione (quando i vasi sanguigni si dilatano o si espandono) in tutto il corpo a causa del baroriflesso. Tuttavia, se il midollo spinale è danneggiato, la risposta parasimpatica non può viaggiare sotto la lesione del midollo spinale. Quindi, solo la parte superiore del corpo (sopra la lesione del midollo spinale) subisce una vasodilatazione.

La continua vasocostrizione nella parte inferiore del corpo, dovuta alla risposta simpatica, provoca poi un aumento pericoloso della pressione sanguigna.

Questo è anche il motivo per cui le persone che soffrono di disreflessia autonomica solitamente hanno sintomi che interessano diverse parti del corpo. Ad esempio, possono avere la pelle più rossa del solito e sudata sulle parti del corpo sopra il livello della lesione del midollo spinale (come viso, collo e braccia) e la pelle pallida, fredda e secca sulle parti del corpo sotto il livello della lesione (come la parte inferiore del busto e le gambe).

Chi è colpito dalla disreflessia autonomica?

La disreflessia autonomica (DA) colpisce più spesso le persone che hanno subito una lesione del midollo spinale a livello T6 o superiore, anche se non tutti i soggetti con questa lesione sviluppano la DA.

Loe rohkem:  Capsule a rilascio ritardato di acido valproico e divalproex sodico

Il midollo spinale trasmette messaggi tra il cervello e il resto del corpo. Strati di tessuto chiamati meningi e una colonna di vertebre (ossa spinali) circondano e proteggono il midollo spinale. La maggior parte delle lesioni del midollo spinale derivano da un colpo traumatico improvviso alle vertebre. Le ossa fratturate (rotte) comprimono quindi il flusso sanguigno dell’arteria spinale e danneggiano il midollo spinale e i nervi locali. In rari casi, una lesione può recidere completamente o spaccare il midollo spinale.

Quanto più alto è il livello della lesione del midollo spinale e quanto più completa (strappata) è la lesione, tanto maggiore è il rischio di sviluppare disreflessia autonomica. Fino al 90% delle persone con lesione cervicale (del collo) o del midollo spinale toracico alto sono suscettibili all’AD.

Le donne incinte con una lesione del midollo spinale T6 o superiore sono particolarmente a rischio di sviluppare un episodio di DA durante il travaglio e il parto.

Quanto è comune la disreflessia autonomica?

Circa 17.000 persone negli Stati Uniti subiscono ogni anno una lesione al midollo spinale. Le lesioni al midollo spinale sono più comuni nelle regioni cervicale e toracica, le regioni con lesioni al midollo spinale che ti rendono più suscettibile alla disreflessia autonomica (AD).

L’AD si sviluppa nel 48-70% delle persone con una lesione del midollo spinale sopra il livello T6.

Sintomi e cause

Quali sono i segni e i sintomi della disreflessia autonomica?

I sintomi della disreflessia autonomica possono variare e solitamente si manifestano all’improvviso.

Il primo sintomo della disreflessia autonomica (AD) è in genere un forte mal di testa che molti descrivono come pulsante. Ciò è dovuto a un aumento improvviso e grave della pressione sanguigna.

L’AD può anche causare i seguenti sintomi:

  • Sudorazione eccessiva al di sopra del livello della lesione spinale.
  • Bradicardia (frequenza cardiaca più lenta del normale).
  • Arrossamento della pelle sopra il livello della lesione spinale e pelle secca e pallida sotto il livello della lesione.
  • Pelle d’oca sopra il livello della lesione del midollo spinale.
  • Pelle fredda.
  • Naso chiuso.
  • Nausea e vomito.
  • Vista offuscata.
  • Sensazioni di ansia e sventura.

Se avverti questi sintomi, chiedi assistenza medica il prima possibile.

Quali sono le cause della disreflessia autonomica?

La causa più comune di disreflessia autonomica (AD) è una lesione del midollo spinale. Il sistema nervoso simpatico e autonomo delle persone con AD risponde in modo eccessivo a certi tipi di stimolazione.

In genere, una stimolazione viscerale nociva al di sotto del livello della lesione del midollo spinale innesca un massiccio riflesso simpatico che causa un restringimento diffuso dei vasi sanguigni (vasocostrizione). Uno stimolo nocivo è qualsiasi cosa che effettivamente, o potenzialmente, danneggi i tessuti e che probabilmente causi dolore, ma potrebbe non causarlo realmente. Potrebbe essere qualsiasi cosa, da un prurito che non può essere grattato a una vescica eccessivamente piena.

Altre condizioni possono renderti suscettibile all’AD, ma è molto meno probabile che l’AD si verifichi. Tra queste:

  • Astrocitoma intramidollare (tumore del sistema nervoso centrale).
  • Sclerosi multipla (SM).
  • Sindrome di Guillain-Barré.
  • Effetti collaterali di alcuni farmaci.
  • Grave trauma cranico e altre lesioni cerebrali.
  • Emorragia subaracnoidea (ESA).
  • Uso di droghe stimolanti illegali, come cocaina e anfetamine.

Cosa scatena la disreflessia autonomica?

Gli stimoli nocivi più comuni che scatenano l’AD includono problemi che interessano:

  • Vescia.
  • Intestino.
  • Pelle.

Se sei a rischio di sviluppare disreflessia autonomica, è importante essere consapevoli di tutti i possibili fattori scatenanti, in modo da poter provare a prevenirli e/o risolverli rapidamente se manifesti sintomi di DA.

Fattori scatenanti della disreflessia autonomica nella vescica

I problemi alla vescica sono la causa più comune di Alzheimer: sono responsabili fino all’85% dei casi di Alzheimer.

Nella maggior parte dei casi, la causa è un problema che impedisce all’urina di fuoriuscire dal corpo, provocando una vescica eccessivamente piena (distensione della vescica).

Ciò è spesso dovuto a un problema con il catetere di Foley, come una piega o un intasamento, ma potrebbe anche essere dovuto a:

  • Spasmi alla vescica.
  • Calcoli alla vescica.
  • Infezioni del tratto urinario (UTI).

Anche gli esami della vescica, come la cistoscopia o l’esame urodinamico, possono scatenare l’AD.

Fattori scatenanti intestinali della disreflessia autonomica

I problemi intestinali sono il secondo fattore scatenante più comune dell’AD. Un intestino eccessivamente disteso a causa di quanto segue può scatenare l’AD:

  • Movimento rapido.
  • Impatto fecale.
  • Stipsi.
  • Gas e dolori dovuti ai gas.
  • Clisteri.
  • Rimozione manuale delle feci.

Anche altri irritanti nell’intestino possono scatenare l’AD, tra cui:

  • Diarrea.
  • Diverticolite.
  • Morbo di Crohn.
  • Ragadi anali.
  • Emorroidi.

Fattori scatenanti della pelle della disreflessia autonomica

I problemi alla pelle sono il terzo fattore scatenante più comune dell’AD. Ci sono diversi possibili fattori scatenanti in questa categoria, tra cui:

  • Lesione da pressione (piaga da decubito).
  • Tagli o contusioni.
  • Eruzioni cutanee.
  • Abiti troppo stretti, larghi o ingombranti.
  • Un prurito che non può essere percepito o grattato.
  • Unghie incarnite.

Diagnosi e test

Come viene diagnosticata la disreflessia autonomica?

Non esiste un singolo test in grado di diagnosticare la disreflessia autonomica (DA), pertanto gli operatori sanitari e gli assistenti basano la diagnosi in gran parte su:

  • Anamnesi medica, in particolare anamnesi di lesioni al midollo spinale.
  • Pressione sanguigna attuale rispetto alla pressione sanguigna basale o “usuale”. Una pressione sanguigna sistolica superiore a 150 mmHg o superiore a 40 mmHg rispetto ai livelli basali è solitamente considerata indicativa di disreflessia autonomica.
  • Sintomi, in particolare forte mal di testa.
Loe rohkem:  Compresse di drospirenone (contraccezione)

Se hai sintomi di AD e non hai avuto una lesione al midollo spinale, il tuo medico eseguirà un esame completo del sistema nervoso e medico e potrebbe ordinare dei test per determinare la causa dei tuoi sintomi. Questi test possono includere:

  • Esami del sangue e delle urine.
  • TC (tomografia computerizzata) o RM (risonanza magnetica).
  • Elettrocardiogramma (ECG).
  • Puntura lombare (rachicentesi).
  • Prova del tavolo basculante.
  • Test antidroga.
  • Raggi X.

Gestione e trattamento

Come si cura la disreflessia autonomica?

Il primo passo del trattamento per l’AD è far sedere la persona in posizione eretta con le gambe penzoloni e togliere qualsiasi indumento stretto o dispositivo costrittivo. Questo aiuterà ad abbassare la pressione sanguigna.

La maggior parte degli episodi di AD scompare una volta rimosso il fattore scatenante (stimolo). Quindi, il passo successivo del trattamento è identificare ed eliminare il fattore scatenante, se possibile, prima di usare farmaci o procedure mediche.

Ecco alcuni esempi di come gli operatori sanitari e gli assistenti verificano e/o correggono lo stimolo scatenante:

  • Controllo e ripristino del drenaggio della vescica.
  • Esaminare il catetere di Foley del paziente (se ne ha uno) per individuare eventuali ostruzioni o malfunzionamenti e, se necessario, ripararlo.
  • Esame di un campione di urina per individuare un’infezione del tratto urinario (UTI) e, se applicabile, trattamento con antibiotici.
  • Eseguire un esame rettale per valutare la presenza di fecalomi e, se necessario, rimuovere le feci.

La maggior parte delle persone con una storia di disreflessia autonomica ne è piuttosto informata ed è disposta a mettere in atto un piano di trattamento.

Se tu o un fornitore non riuscite a trovare gli stimoli scatenanti e le manovre iniziali non migliorano i livelli di pressione sanguigna, è necessario un trattamento di emergenza per ridurre la pressione sanguigna. Chiama il 911 o chiedi immediatamente assistenza medica.

Per abbassare la pressione sanguigna saranno necessari farmaci ad azione rapida come nitrati, idralazina, labetalolo o nifedipina.

Durante il trattamento, il team sanitario monitorerà i tuoi parametri vitali e controllerà frequentemente i livelli della pressione sanguigna.

Prevenzione

È possibile prevenire la disreflessia autonomica?

Non è sempre possibile prevenire la disreflessia autonomica (DA).

Tuttavia, se si ha una lesione al midollo spinale, soprattutto se a livello T6 o superiore, quanto segue può aiutare a prevenire la disreflessia autonomica:

  • Svuotare regolarmente la vescica ed evitare che si riempia troppo.
  • Gestire il dolore.
  • Adottare una corretta igiene intestinale per evitare fecalomi e stitichezza.
  • Prendersi cura della pelle in modo adeguato per evitare piaghe da decubito e infezioni cutanee.
  • Prevenire le infezioni del tratto urinario (UTI).

Prospettive / Prognosi

Qual è la prognosi della disreflessia autonomica?

La prognosi (prospettiva) della disreflessia autonomica (DA) è solitamente buona a patto che:

  • Tu, il tuo assistente e/o il tuo team medico lo riconoscerete rapidamente.
  • Si inizia rapidamente il trattamento correttivo d’urgenza.
  • Tu e/o i tuoi assistenti siete adeguatamente informati sui segnali e sui fattori scatenanti dell’AD.
  • Tu, il tuo caregiver e/o il tuo team medico prendete le dovute precauzioni per cercare di prevenire l’AD.

I casi gravi di AD che non ricevono un trattamento rapido e appropriato possono avere gravi conseguenze, tra cui:

  • Encefalopatia ipertensiva.
  • Colpo.
  • Arresto cardiaco.
  • Confisca.
  • Morte.

Fortunatamente, la morte per Alzheimer è rara.

Come posso prendermi cura di me stesso se sono a rischio di disreflessia autonomica?

Tu e i tuoi cari dovrete essere coinvolti nell’identificazione degli episodi di disreflessia autonomica. Nel momento in cui inizi a sentire i sintomi dell’AD, inizia il trattamento sedendoti. Chiama i soccorsi per assicurarti di non cadere, farti male o perdere conoscenza. Qualcuno dovrebbe chiamare il 911 se tu o loro non riuscite a capire il fattore scatenante o se le risoluzioni del trattamento non funzionano.

È inoltre importante portare con sé un kit di pronto soccorso con le terapie di trattamento (se prescritte dal medico) e informazioni che spiegano la disreflessia autonomica nel caso in cui qualcuno che non ha familiarità con l’AD abbia bisogno di aiuto.

Se hai avuto episodi di DA, devi informare tutti gli operatori sanitari, gli assistenti e i tuoi cari della tua condizione nel caso in cui si verifichi di nuovo e non hai il tempo di chiedere aiuto.

La disreflessia autonomica (AD) è una sindrome potenzialmente mortale. La buona notizia è che è curabile, solitamente rimuovendo o riparando il fattore scatenante che la causa. Se sei predisposto a soffrire di AD, è importante che tu e i tuoi cari impariate tutto al riguardo, in modo da sapere come identificare i sintomi e curare tempestivamente l’AD. Parla con il tuo team sanitario sui modi in cui puoi provare a prevenire i fattori scatenanti. Sono disponibili ad aiutarti.

In conclusione, la disreflessia autonomica (DA) è una condizione seria che richiede un intervento medico tempestivo per prevenire complicazioni potenzialmente fatali. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause della DA è fondamentale per una diagnosi e un trattamento efficaci. La collaborazione tra paziente, familiari e personale medico è essenziale per gestire la condizione e migliorare la qualità della vita. La ricerca continua a fare progressi nella comprensione e nel trattamento della DA, offrendo speranza per il futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.