Gli elettroliti sono sostanze fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Essi sono responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi, della regolazione del bilancio idrico e della contrazione muscolare. I principali tipi di elettroliti sono il sodio, il potassio, il cloro e il calcio. Mantenere livelli normali di elettroliti è essenziale per la nostra salute e il nostro benessere generale. In questo articolo esamineremo i diversi tipi di elettroliti, il loro scopo e i livelli normali che dovrebbero essere presenti nel nostro corpo.
Panoramica
Cosa sono gli elettroliti?
Gli elettroliti sono sostanze che hanno una carica elettrica naturale positiva o negativa quando disciolte in acqua. Il corpo di un adulto è composto per circa il 60% da acqua, il che significa che quasi ogni fluido e cellula del corpo contiene elettroliti. Aiutano il tuo corpo a regolare le reazioni chimiche, a mantenere l’equilibrio tra i liquidi all’interno e all’esterno delle cellule e altro ancora.
Il tuo corpo ottiene elettroliti o i loro componenti da ciò che mangi e bevi. I tuoi reni filtrano gli elettroliti in eccesso dal tuo corpo e nelle urine. Anche quando sudi perdi elettroliti.
Termini chiave da sapere:
- Iper-: una condizione che inizia con “iper” significa che coinvolge troppo qualcosa.
- Ipo-: una condizione che inizia con “ipo” significa che coinvolge troppo poco qualcosa.
- Ione: un atomo dotato di carica elettrica.
- Cationi: ioni con carica positiva.
- Anioni: ioni con carica negativa.
- pH: scala che misura se un liquido è acido o basico. Il pH naturale del sangue del tuo corpo è compreso tra 7,36 e 7,44.
- Acido: ha un pH inferiore a 7.
- Neutro: ha un pH pari a 7.
- Basico: ha un pH superiore a 7 (il basico è anche noto come “alcalino”).
Cosa fanno gli elettroliti?
Le tue cellule utilizzano elettroliti per condurre cariche elettriche, che è il modo in cui i tuoi muscoli si contraggono. Quelle stesse cariche elettriche aiutano anche nelle reazioni chimiche, soprattutto quando si tratta di idratazione e di equilibrio dei liquidi all’interno e all’esterno delle cellule.
Il principio chiave su cui si basano gli elettroliti è che alcuni elementi chimici possono contenere naturalmente una carica elettrica positiva o negativa. Quando questi elementi vengono sciolti in un liquido, quel liquido può condurre elettricità.
Un esempio di ciò è l’acqua salata, che conduce facilmente l’elettricità. Il sale è costituito da sodio (caricato positivamente) e cloro (caricato negativamente) e, quando combinati, le loro cariche si bilanciano a vicenda. Gli atomi dotati di carica elettrica sono chiamati ioni (gli ioni positivi sono chiamati cationi, mentre gli ioni negativi sono chiamati anioni).
Sciogliendo il sale nell’acqua si scindono gli atomi di sodio e di cloro, il che significa che tornano ad avere carica positiva e negativa. L’elettricità salta tra gli ioni sodio e cloro – non tra le molecole d’acqua – perché hanno cariche elettriche opposte.
Al livello chimico più elementare, gli elettroliti aiutano il corpo a mantenere l’equilibrio. Proprio come l’elettricità utilizza gli ioni per viaggiare da un luogo all’altro nell’acqua salata, il tuo corpo utilizza gli ioni per trasportare i composti chimici dentro e fuori le cellule.
Quali sono i componenti chiave dell’elettrolita?
Esistono diversi elementi chiave di cui il tuo corpo ha bisogno per mantenere normali livelli di elettroliti. La sezione seguente include gli elementi principali, contrassegnati come positivi (+) o negativi (-), e cosa succede quando c’è troppo o troppo poco di quell’elemento.
Sodio (+)
Il sodio svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le cellule a mantenere il giusto equilibrio di liquidi. Viene anche utilizzato per aiutare le cellule ad assorbire i nutrienti. È lo ione elettrolitico più abbondante presente nel corpo.
- Ipernatriemia (troppo sodio): può causare confusione o cambiamenti di comportamento, riflessi insolitamente forti e perdita di controllo muscolare, convulsioni e coma.
- Iponatremia (insufficienza di sodio): confusione, irritabilità, riflessi indeboliti, nausea e vomito, convulsioni e coma.
Magnesio (+)
Il magnesio aiuta le cellule a trasformare i nutrienti in energia. Il tuo cervello e i tuoi muscoli fanno molto affidamento sul magnesio per svolgere il loro lavoro.
- Ipermagnesiemia (troppo magnesio): cambiamenti del ritmo cardiaco e aritmie, riflessi indeboliti, diminuzione della capacità di respirare e arresto cardiaco (il cuore si ferma).
- Ipomagnesiemia (mancanza di magnesio): debolezza muscolare, contrazioni e perdita di controllo, aritmie cardiache. Ciò accade comunemente in relazione a carenze di calcio e potassio.
Potassio (+)
Le tue cellule usano il potassio insieme al sodio. Quando uno ione sodio entra in una cellula, uno ione potassio esce e viceversa. Il potassio è anche particolarmente importante per la funzione cardiaca. Troppo o troppo poco può causare seri problemi cardiaci.
- Iperkaliemia (troppo potassio): debolezza, incapacità di muovere i muscoli, confusione, ritmo cardiaco irregolare (aritmie).
- Ipokaliemia (carenza di potassio): debolezza muscolare e crampi, sensazione insolita di sete e bisogno di fare pipì frequentemente, vertigini o svenimento quando ci si alza troppo velocemente. A livelli più alti, il tessuto muscolare inizia a deteriorarsi (una condizione chiamata rabdomiolisi, che può danneggiare gravemente i reni) e le aritmie cardiache diventano una seria minaccia.
Calcio (+)
Il calcio è un elemento chiave nel tuo corpo, ma fa molto di più che costruire semplicemente ossa e denti forti. Viene utilizzato anche per controllare i muscoli, trasmettere segnali ai nervi, gestire il ritmo cardiaco e altro ancora. Avere troppo o troppo poco calcio nel sangue può causare un’ampia gamma di sintomi in diversi sistemi del corpo.
Ipercalcemia (troppo calcio)
- Cervello: mal di testa, stanchezza, apatia e confusione.
- Tratto digestivo: stitichezza, dolore addominale e vomito.
- Reni: frequente bisogno di fare pipì, calcoli renali e insufficienza renale.
- Cuore: aritmie, alcune delle quali possono essere gravi.
- Scheletrico: dolore alle ossa e alle articolazioni.
Ipocalcemia (carenza di calcio)
- Cervello: confusione e cambiamenti di comportamento.
- Muscoli: riflessi insolitamente forti e perdita di controllo muscolare, contrazioni muscolari, spasmi ai muscoli della gola che rendono difficile parlare o respirare.
Cloruro (-)
Il cloruro (il nome dello ione cloro) è il secondo ione più abbondante nel corpo. È anche una parte fondamentale del modo in cui le cellule mantengono l’equilibrio dei liquidi interno ed esterno. Svolge anche un ruolo nel mantenimento dell’equilibrio naturale del pH del corpo.
Ipercloremia (troppo cloruro)
Ciò può causare acidosi, ovvero quando l’acidità del sangue è troppo elevata. Il risultato è nausea, vomito e affaticamento, nonché respirazione rapida e profonda e confusione. Questo di solito accade in relazione a troppo o troppo poco potassio.
- Se correlato all’iperkaliemia: se associato a troppo potassio, può causare gravi problemi renali o insufficienza renale.
- Se correlato all’ipokaliemia: se collegato a una quantità insufficiente di potassio, può causare diarrea, perdita di liquidi dal pancreas e altri gravi problemi del tratto urinario.
Ipocloremia (insufficienza di cloruro)
- Ciò fa sì che il sangue diventi più alcalino, una condizione chiamata alcalosi. Di solito si verifica con iponatriemia o vomito. I sintomi dell’alcalosi sono apatia, confusione, aritmie e contrazioni muscolari o perdita di controllo.
Fosfato (-)
Il fosfato è una molecola a base di fosforo che è una parte fondamentale del trasporto di composti chimici e molecole all’esterno delle cellule. Aiuta le cellule a metabolizzare i nutrienti ed è anche una parte fondamentale delle molecole chiamate nucleotidi, che sono gli elementi costitutivi che compongono il DNA.
- Iperfosfatemia (troppo fosfato): in genere provoca ipocalcemia perché il corpo cerca di utilizzare il calcio come sostituto del fosforo. Di solito non provoca sintomi finché non diventa grave e spesso si verificano anche sintomi di ipocalcemia. Può anche essere associato a prurito eccessivo.
- Ipofosfatemia (insufficienza di fosfato): il sintomo iniziale di questa condizione è solitamente la debolezza muscolare. Man mano che peggiora, si verificano sintomi più gravi. Questi includono rabdomiolisi (rottura del tessuto muscolare, che può causare gravi danni ai reni), convulsioni, ridotta funzionalità cardiaca e difficoltà respiratorie (causate dalla debolezza muscolare).
Bicarbonato (-)
Non tutta l’anidride carbonica prodotta dal tuo corpo viene inviata ai polmoni per poterla espirare. Invece, una parte viene riciclata in bicarbonato, che il tuo corpo utilizza per mantenere normali i livelli di pH del sangue.
- Acidosi. Troppo poco bicarbonato provoca acidosi, dove il sangue è troppo acido. Ciò provoca affaticamento, nausea e vomito e respirerai più velocemente e più profondamente. Può anche causare confusione.
- Alcalosi. Troppo bicarbonato provoca alcalosi, dove il sangue diventa troppo alcalino. I sintomi includono confusione, apatia, aritmie e contrazioni muscolari.
Dettagli della prova
Quali test aiutano a identificare i problemi elettrolitici?
I problemi elettrolitici sono rilevabili utilizzando diversi tipi di test di laboratorio. I test di solito comportano un tipo più ampio di test chiamato pannello metabolico. Se questi risultati sono anomali, il tuo medico può ordinare test di follow-up, che possono restringere la causa degli squilibri elettrolitici. Questi test di follow-up sono fondamentali, poiché la causa specifica di uno squilibrio elettrolitico potrebbe richiedere un tipo specifico di trattamento che non funzionerà per altre cause.
Test più ampi in grado di rilevare problemi elettrolitici includono i seguenti esami del sangue:
Pannello metabolico di base
Questo test esamina diversi processi nel tuo corpo e mostra dati relativi a:
- BUN (azoto ureico nel sangue). Questo è un test che mostra quanto bene funzionano i tuoi reni e può suggerire la disidratazione.
- L’equilibrio dei liquidi e di diversi elettroliti, inclusi i livelli di sodio, potassio, anidride carbonica e cloruro.
- Glicemia. Questo test può indicare diabete o prediabete se stai digiunando.
Pannello metabolico completo
Questo test è simile al pannello metabolico di base ma con dati aggiuntivi raccolti. Gli elementi aggiuntivi raccolti includono:
- Livelli di calcio.
- Livelli di albumina (una proteina prodotta dal fegato).
- Livelli totali di proteine nel sangue.
- Bilirubina (un composto chimico prodotto nel fegato).
- Livelli di aspartato aminotransferasi (AST) e alanina aminotransferasi (ALT), enzimi collegati alla funzionalità epatica.
Pannello elettrolitico
Questo è un test più ampio come i pannelli metabolici di cui sopra, ma cerca solo gli elettroliti. Gli elettroliti analizzati includono sodio, cloruro, potassio e bicarbonato.
I test più specifici per i problemi elettrolitici includono:
- Analisi del sangue per l’aldosterone. Questo test cerca un ormone specifico prodotto dai reni. I risultati possono indicare alcuni tipi di problemi elettrolitici.
- Test dell’aldosterone nelle urine delle 24 ore. Anche questo test cerca l’aldosterone, ma lo fa utilizzando diversi campioni di urina raccolti durante un periodo di 24 ore.
- Analisi del gap anionico nel sangue. Il test confronta i livelli di elettroliti specifici per vedere se c’è una differenza tra i livelli misurati di elettroliti a carica positiva e a carica negativa, che potrebbe essere un segno di determinate condizioni.
- Test dell’ormone antidiuretico (sangue). Questo test cerca i livelli di ormone antidiuretico. Può aiutare a escludere alcune condizioni mediche che condividono sintomi – in particolare sete eccessiva o squilibrio dei liquidi – con condizioni basate sugli elettroliti.
- Analisi del sangue per l’anidride carbonica. Questo test misura la quantità di anidride carbonica nel sangue. Quel livello può indicare se il tuo sangue è troppo acido o troppo alcalino (basico).
- Analisi del sangue per il cloruro. Questo test analizza un campione di sangue per il livello di cloruro presente nel sangue.
- Test del cloruro delle urine. Questo test misura la quantità di cloruro in un campione di urina. In alcuni casi, può comportare il prelievo di diversi campioni nell’arco di 24 ore.
- Esame del sangue del magnesio. Questo test analizza i livelli di magnesio nel sangue.
- Test dell’osmolalità del sangue. Questo test misura la quantità di determinate sostanze nel tuo corpo. Viene spesso utilizzato nei casi in cui sei disidratato, iperidratato o quando è possibile o sospetto un avvelenamento.
- Test dell’osmolalità delle urine. Questo test controlla l’equilibrio dei liquidi, in particolare i cambiamenti nella frequenza con cui è necessario fare pipì. I test di osmolalità delle urine utilizzano un metodo “clean-catch”, che richiede di prelevare il campione in modo tale che non vi sia contaminazione da microbi che potrebbero trovarsi sui genitali.
- Analisi del sangue al fosforo. Questo test misura la quantità di fosforo nel sangue.
- Test delle urine al fosforo. Questo test misura la quantità di fosforo presente nelle urine. Può comportare il prelievo di più di un campione nell’arco di 24 ore.
- Analisi del sangue del sodio. Questo test misura il livello di sodio nel sangue.
- Analisi del sodio nelle urine. Questo test misura la quantità di sodio nella tua pipì. Può coinvolgere più campioni raccolti in un periodo di 24 ore.
- Test della concentrazione delle urine. Questo test mostra agli operatori sanitari il funzionamento dei tuoi reni, in particolare la loro capacità di gestire la quantità di liquidi nel corpo. Cerca specificamente la concentrazione di particelle nelle urine, i livelli di elettroliti e la concentrazione di particelle (osmolalità).
Risultati e follow-up
Che tipo di risultati otterrò?
La maggior parte dei risultati di laboratorio includono il numero del risultato e un intervallo di riferimento. Un intervallo di riferimento ha un limite superiore e uno inferiore e qualsiasi risultato compreso tra i due è considerato un risultato “normale”. La maggior parte di questi risultati vengono comunicati come “quanta sostanza può essere trovata in una specifica dimensione del campione”.
La massa è un’unità di “quanto”. Non è la stessa cosa del peso. Le unità di massa utilizzate sono millimoli, milliequivalenti o milligrammi.
- Le millimoli sono le più costanti e possono essere utilizzate per tutti gli atomi e le molecole dell’elettrolita.
- Spesso vengono utilizzati i milliequivalenti per litro al posto delle millimoli. Questo perché i milliequivalenti tengono conto della forza della carica di uno ione, motivo per cui gli ioni con cariche più forti hanno quantità diverse rispetto agli stessi risultati del test in millimoli.
- Talvolta i milligrammi per decilitro possono essere utilizzati per atomi e molecole più grandi.
Il prefisso “milli-” significa “1/1.000”. Le unità di volume vengono solitamente visualizzate come litro o frazioni di litro, come un decilitro (dL, che è 1/10 di litro) o millilitro (mL, che è 1/1.000 di litro).
Quali sono gli intervalli normali per i livelli di elettroliti?
Questa infografica elenca gli intervalli normali (tipici) per ciascun elettrolita nel sangue.
Questa infografica elenca gli intervalli normali (tipici) per ciascun elettrolita nelle urine.
Un risultato normale significa che va tutto bene o un risultato anomalo significa sempre che ho un problema?
Poiché ognuno è diverso, a volte potresti avere un risultato che non rientra nell’intervallo di riferimento. In altri casi, potresti avere un risultato normale, ma i sintomi che stai riscontrando e altri risultati del test mostreranno che hai un problema di salute.
Un modo per capirlo è pensare al trucco di carnevale in cui un intrattenitore fa girare un piatto all’estremità di un bastone di legno. Se la piastra si inclina troppo in qualsiasi direzione, cadrà, quindi l’equilibrio è fondamentale. I tuoi livelli di elettroliti e i risultati di laboratorio si basano su un atto di equilibrio simile e il tuo corpo cerca sempre di mantenere le cose il più equilibrate possibile. Il tuo corpo potrebbe mascherare un problema compensandolo con un altro sistema o processo corporeo. Se il tuo medico esegue più di un test, probabilmente si sta assicurando che il tuo corpo non stia nascondendo un problema creandone un altro.
Quando dovrei conoscere i risultati del test?
Il tuo operatore sanitario o il suo personale possono dirti quando aspettarti i risultati del test.
Quando dovrei chiamare il mio medico?
Se non capisci i risultati del test o ottieni un risultato che non rientra nell’intervallo di riferimento e hai domande o dubbi, dovresti chiamare il tuo medico. Dovresti anche chiamare il tuo medico se noti un improvviso cambiamento in qualsiasi sintomo correlato a qualsiasi test effettuato sui livelli di elettroliti.
In conclusione, gli elettroliti sono sostanze fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Esistono diversi tipi di elettroliti, come il sodio, il potassio e il calcio, ognuno con un ruolo specifico nel mantenimento dell’equilibrio idrico e ionico. Mantenere i livelli di elettroliti all’interno dei valori normali è essenziale per il corretto funzionamento di organi vitali come il cuore, i muscoli e il cervello. Assicurarsi di avere una dieta equilibrata e bere a sufficienza sono passi importanti per mantenere stabili i livelli di elettroliti nel nostro corpo.
Potresti essere interessato:
Quando può il tuo bambino avere il latte di mucca?
Quando è il momento giusto per provare ad avere un altro bambino?
Esercizi per l’artrite per alleviare il dolore articolare
Perché gli ictus sono in aumento tra i giovani?
Perché i test COVID-19 sono inattivi e cosa significa
Perché l’urina di mio figlio va dappertutto?
Perché alcune persone dormono con gli occhi aperti?
Un vaccino contro il COVID-19 ti farà scomparire il ciclo?