Eterocromia: cause e tipi

25112 heterochromia

L’eterocromia è un’interessante condizione genetica che si manifesta con la presenza di occhi di colore diverso o con sfumature differenti nello stesso occhio. Le cause di questa particolare caratteristica possono essere genetiche o dovute a patologie come il glaucoma. Esistono diversi tipi di eterocromia, tra cui l’eterocromia completa, parziale e centrale. Questa condizione è molto affascinante e può conferire un’unicità e uno charm particolare a chi ne è affetto.

Panoramica

Fotografia ravvicinata di una persona con eterocromia completa.Quando hai l’eterocromia completa, ogni occhio ha un colore diverso.

Cos’è l’eterocromia?

L’eterocromia si verifica quando hai occhi di colori diversi o variazioni di colore all’interno dello stesso occhio. I colori degli occhi vanno dall’azzurro o grigio al marrone scuro. L’iride è la parte dell’occhio colorata. Di solito, entrambi gli occhi hanno lo stesso colore.

Con l’eterocromia, l’iride di un occhio può essere di un colore completamente diverso rispetto all’iride dell’altro occhio. Ad esempio, potresti avere un occhio azzurro e uno marrone. Oppure, un’iride può contenere due o più colori diversi. Ad esempio, un occhio marrone potrebbe avere una sezione blu. Oppure, un occhio marrone potrebbe avere punte blu che si irradiano dal centro (pupilla).

Molte persone affette da eterocromia non hanno problemi di salute di base e i loro occhi di colore diverso sono una caratteristica innocua e unica. Tuttavia, alcune condizioni mediche possono causare eterocromia.

Pertanto, è importante consultare un oculista se noti questo segno in te o in tuo figlio. Se necessario, diagnosticheranno e tratteranno eventuali cause sottostanti. Oppure ti rassicureranno semplicemente che va tutto bene e che non c’è nulla di cui preoccuparsi.

L’eterocromia è rara, ma gli operatori sanitari non conoscono l’esatta percentuale della popolazione che ne è affetta.

Quali sono i tipi di eterocromia?

L’eterocromia può apparire in tre diversi modelli visivi:

  • Eterocromia completa (eterocromia iridum): Un occhio è di un colore completamente diverso dall’altro.
  • Eterocromia settoriale o parziale (eterocromia iridis): Un’iride ha una sezione di colore diverso dal resto. Questa è una sezione continua, come una fetta di torta mancante (tranne che una parte dell’iride è ancora lì: è solo di un colore diverso).
  • Eterocromia centrale: Un’iride ha un anello interno di colore diverso dal resto. Potrebbero sembrare punte che si estendono verso l’esterno dalla pupilla.

Cause possibili

Cosa causa l’eterocromia?

Le cause dell’eterocromia includono:

  • Mutazioni genetiche che influenzano solo il colore degli occhi (e che sono innocue).
  • Condizioni congenite (presenti dalla nascita) o acquisite.
  • Lesioni agli occhi o complicazioni derivanti da alcuni trattamenti.
Loe rohkem:  Brufolo cieco: sintomi, cause e trattamento

Mutazioni genetiche che influenzano solo il colore degli occhi

Mutazioni genetiche innocue e isolate sono una causa comune di eterocromia. Queste mutazioni influenzano i geni che dicono al tuo corpo di produrre, trasportare e immagazzinare la melanina. La melanina è il pigmento che dà colore ai tuoi occhi.

Alcune persone nascono con mutazioni che influenzano il colore degli occhi senza una ragione nota, mentre altre ereditano la mutazione come carattere autosomico dominante. In ogni caso, tali varianti genetiche non causano altri sintomi. La mutazione non danneggia la salute degli occhi e non fa parte di una condizione medica.

Condizioni congenite o acquisite

A volte, condizioni congenite o acquisite possono causare eterocromia. Una condizione congenita è qualcosa con cui si nasce. Una condizione acquisita è quella che si sviluppa più avanti nella vita.

Molte condizioni diverse possono influenzare i melanociti, che sono cellule specializzate che producono melanina. Un esempio comune è la sindrome di Horner. Alcuni bambini nascono con questa condizione, mentre alcuni adulti la sviluppano più tardi nella vita.

Le persone con la sindrome di Horner hanno un danno ai nervi sottostanti che colpisce un lato del viso. Questo danno ai nervi influisce sul colore degli occhi perché le cellule che producono melanina (melanociti) si affidano alla stimolazione del sistema nervoso simpatico per funzionare.

L’interruzione di un percorso di segnalazione nervosa nel viso porta i melanociti a produrre meno melanina. Di conseguenza, l’iride sul lato interessato del viso ha meno melanina. Pertanto, questa iride appare di colore più chiaro (più melanina è presente, più scura sarà l’iride).

Oltre alla sindrome di Horner, ci sono molte altre condizioni che possono colpire i melanociti o causare altri cambiamenti che portano all’eterocromia. Tieni presente che molte di queste condizioni sono rare.

Cause congenite dell’eterocromia

  • Sindrome di Horner congenita.
  • Sindrome di Waardenburg.
  • Sindrome di Parry-Romberg.
  • Sindrome di Sturge-Weber.
  • Neurofibromatosi di tipo 1.
  • Melanosi oculare.
  • Ipomelanosi di Ito.
  • Sindrome di Bloch-Sulzberger.

Cause acquisite di eterocromia

  • Sindrome di Horner acquisita.
  • Neuroblastoma.
  • Iridociclite eterocromica di Fuchs.
  • Melanoma intraoculare.
  • Occlusione della vena retinica centrale.
  • Sindrome di Posner-Schlossman.
  • Gonfiore da uveite.
  • Glaucoma.

Lesioni agli occhi o complicazioni derivanti dai trattamenti

Ulteriori cause di eterocromia includono:

  • Lesioni o traumi agli occhi.
  • Collirio Latanoprost, che tratta il glaucoma.
  • LATISSE®, un trattamento cosmetico che aiuta la crescita delle ciglia.

Cura e trattamento

Come viene trattata l’eterocromia?

Gli operatori sanitari non hanno un trattamento specifico per l’eterocromia. Spesso è una variazione innocua del colore degli occhi. Tuttavia, i fornitori trattano le condizioni sottostanti che causano l’eterocromia quando sono presenti. Alcune cause, come il neuroblastoma, richiedono una diagnosi e un trattamento rapidi.

Loe rohkem:  Balanite: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

Per questo motivo è importante consultare un oculista per una diagnosi corretta. Ti faranno un esame oculistico completo per verificare la salute dei tuoi occhi.

Lenti a contatto colorate

Se il tuo medico determina che la tua eterocromia è innocua, non devi fare nulla per il trattamento. Tuttavia, puoi scegliere di acquistare lenti a contatto colorate se desideri che entrambi gli occhi siano dello stesso colore. Questa è una scelta cosmetica che non è necessaria dal punto di vista medico. Dipende completamente da te e dalle tue preferenze.

Parla con un oculista se sei interessato alle lenti a contatto colorate. Hai bisogno di una prescrizione per le lenti a contatto colorate, anche se non hanno alcun potere correttivo per la tua vista. L’uso delle lenti a contatto acquistate senza prescrizione medica non è sicuro e può provocare gravi lesioni agli occhi.

Quando chiamare il medico

Quando dovrei consultare un operatore sanitario?

Consulta un oftalmologo o un optometrista se noti cambiamenti nel colore o nell’aspetto degli occhi. Scopriranno la causa e ti forniranno il trattamento se necessario.

L’eterocromia dovuta ad alcune condizioni congenite, come la sindrome di Horner, può comparire nelle prime fasi della vita di un bambino. Se noti che il tuo bambino ha colori degli occhi diversi o altri segni visivi come pupille piccole o palpebre cadenti, informa il pediatra. Se necessario, indirizzeranno tuo figlio a specialisti (inclusi un oftalmologo e un neurologo) per verificare le condizioni di base che potrebbero richiedere un trattamento.

Se noti che i tuoi occhi hanno colori diversi, potresti preoccuparti che qualcosa non va. Potresti preoccuparti ancora di più se noti questo segno in tuo figlio. La cosa importante da ricordare è non farsi prendere dal panico. L’eterocromia in sé non è una malattia ed è spesso innocua. Ma può essere un segno di alcune condizioni che richiedono un trattamento. Quindi, fissa un appuntamento con uno specialista in cura degli occhi. Troveranno una spiegazione al problema e, se necessario, tratteranno la causa sottostante. A volte, l’unico trattamento di cui hai bisogno è sapere che va tutto bene. E questo è importante quanto qualsiasi medicina.

In conclusione, l’eterocromia è una condizione in cui una persona ha iridi di colore diverso. Le cause di questa particolare caratteristica possono essere genetiche, dovute a casi di eterocromia familiare, o legate a condizioni mediche come l’eterocromia acquisita. I tipi di eterocromia includono l’eterocromia completa, parziale e centrale. Questa particolare condizione non comporta necessariamente problemi di salute, ma può essere un tratto distintivo e affascinante per chi ne è affetto. È importante consultare un medico per valutare eventuali cause sottostanti e per eventuali problemi di salute associati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.