Gigantismo: cos’è, cause, sintomi e trattamento

22954 gigantism

Il gigantismo è una condizione rara ma grave che si sviluppa a causa di un’eccessiva produzione di ormone della crescita durante l’infanzia e l’adolescenza. Le cause di questa patologia possono essere legate a problemi ipofisari o tumori alla ghiandola pituitaria. I sintomi includono un eccessivo aumento della statura, mani e piedi troppo grandi rispetto al corpo e squilibri ormonali che possono causare problemi cardiaci e articolari. Il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci per regolare la produzione di ormone della crescita e, in alcuni casi, interventi chirurgici per rimuovere il tumore causante.

Panoramica

Il gigantismo si verifica quando un tumore su una ghiandola pituitaria produce alti livelli di ormone della crescita, facendo crescere un bambino molto alto.Il gigantismo si verifica quando un bambino ha alti livelli di ormone della crescita (GH) nel corpo, che lo fa diventare molto alto. È causato da un tumore (macroadenoma) sulla ghiandola pituitaria.

Cos’è il gigantismo?

Il gigantismo, chiamato anche acromegalia pediatrica e gigantismo ipofisario, è una condizione molto rara che si verifica quando un bambino o un adolescente ha alti livelli di ormone della crescita (GH) nel corpo, che li fa diventare molto alti. La ghiandola pituitaria normalmente produce GH, ma un tumore all’ipofisi può produrre GH in eccesso nel gigantismo.

La tua ghiandola pituitaria è una piccola ghiandola endocrina delle dimensioni di un pisello situata alla base del cervello, sotto l’ipotalamo. La tua ghiandola pituitaria rilascia otto importanti ormoni, incluso il GH.

L’ormone della crescita, noto anche come ormone della crescita umano (hGH) e somatotropina, è un ormone naturale che agisce su molte parti del corpo per promuovere la crescita nei bambini. Una volta che le placche di crescita (epifisi) nelle ossa si sono fuse, il GH non aumenta più l’altezza. Aiuta invece a mantenere la normale struttura e metabolismo di ossa, cartilagine e organi. Il GH è strettamente connesso al fattore di crescita simile all’insulina 1 (IGF1), un ormone rilasciato dal fegato. Questi ormoni lavorano insieme per svolgere funzioni di crescita e metabolismo.

Nel gigantismo, la quantità eccessiva di ormone della crescita (GH) accelera la crescita di muscoli, ossa e tessuto connettivo. Ciò porta ad un aumento anomalo dell’altezza e a diversi cambiamenti dei tessuti molli. Se non trattate o non gestite, alcune persone con gigantismo sono cresciute oltre 8 piedi di altezza.

Per questo motivo in caso di gigantismo la diagnosi e il trattamento precoci sono cruciali.

Qual è la differenza tra gigantismo e acromegalia?

Il gigantismo e l’acromegalia sono entrambe condizioni che derivano dall’eccesso di ormone della crescita (GH). La differenza sta nelle persone colpite dalle condizioni: gli adulti sviluppano l’acromegalia, mentre i bambini e gli adolescenti che stanno ancora crescendo sviluppano il gigantismo.

Nei bambini, il gigantismo si verifica quando sperimentano un eccesso di GH prima che le placche di crescita nelle ossa si fondano (prima della fine della pubertà).

Una volta che le placche di crescita si sono fuse, l’eccesso di GH provoca acromegalia. In questo caso, non si cresce in altezza, ma l’eccesso di GH influisce sulla forma delle ossa e sulle dimensioni degli organi, nonché su altri fattori di salute.

Il gigantismo è più raro dell’acromegalia.

Chi colpisce il gigantismo?

Anche se è molto raro, il gigantismo può colpire qualsiasi bambino le cui placche di crescita nelle ossa non si siano ancora fuse (non hanno ancora terminato la pubertà). Il gigantismo colpisce più comunemente i bambini assegnati come maschi alla nascita più dei bambini assegnati come femmine alla nascita.

Quanto è comune il gigantismo?

Il gigantismo è molto raro. Finora sono stati registrati circa 100 casi negli Stati Uniti.

Come avviene normalmente la crescita nei bambini?

L’ormone della crescita (GH) regola la crescita durante l’infanzia promuovendo la crescita misurata di ossa, muscoli e tessuti e aiutando a controllare il metabolismo. La crescita è normalmente un processo relativamente stabile finché il bambino non raggiunge la pubertà.

Durante la pubertà, il rilascio di ormoni sessuali (estrogeni e testosterone) aumenta in modo significativo e provoca la fusione lenta delle placche di crescita (epifisi) alle estremità delle ossa lunghe del bambino. La crescita in altezza si interrompe alla fine della pubertà quando le cartilagini di crescita si sono completamente unite.

La velocità con cui un bambino cresce e l’altezza finale raggiunta dopo la pubertà è determinata da una combinazione di diversi geni ereditati dai genitori, da fattori ambientali e dal sesso.

Nei casi di gigantismo, il bambino cresce molto rapidamente e significativamente più degli altri bambini dello stesso sesso ed età. Ma il gigantismo può ancora essere difficile da rilevare per i genitori poiché i sintomi del gigantismo potrebbero inizialmente sembrare normali scatti di crescita infantile.

Se hai domande o dubbi sulla velocità con cui tuo figlio sta crescendo, parla con il suo medico.

Sintomi e cause

Quali sono i segni e i sintomi del gigantismo?

Quantità eccessive di ormone della crescita (GH) causano segni e sintomi di gigantismo. I bambini affetti da gigantismo possono anche sviluppare alcuni sintomi poiché il tumore ipofisario esercita una pressione sui tessuti cerebrali e nervosi vicini. Il segno principale del gigantismo è la crescita eccessiva. I bambini affetti da gigantismo crescono rapidamente in altezza.

Loe rohkem:  Clistere rettale con solfato di bario

Oltre ad essere molto alti/grandi per la loro età, le caratteristiche fisiche del gigantismo includono:

  • Fronte molto prominente e mascella prominente.
  • Spazi tra i denti.
  • Ispessimento dei lineamenti del viso.
  • Mani e piedi grandi con dita delle mani e dei piedi spesse.

Altri sintomi di gigantismo includono:

  • Ingrandimento degli organi interni, in particolare del cuore di tuo figlio.
  • Sudorazione eccessiva (iperidrosi).
  • Visione doppia o difficoltà con la visione laterale (periferica).
  • Mal di testa.
  • Dolori articolari.
  • Pubertà ritardata.
  • Mestruazioni irregolari (mestruazioni).
  • Problemi del sonno, come l’apnea notturna.
  • Debolezza muscolare.

Se tuo figlio avverte questi sintomi, è importante parlare con il suo medico il prima possibile.

Cosa causa il gigantismo?

La causa più comune di gigantismo è un tumore benigno (non canceroso) sulla ghiandola pituitaria del bambino (un adenoma ipofisario) che rilascia un eccesso di ormone della crescita (GH). I bambini affetti da gigantismo presentano quasi sempre grandi tumori ipofisari chiamati macroadenomi (un adenoma ipofisario di 10 millimetri di diametro o più) al momento della diagnosi. Il gigantismo può anche essere causato da iperplasia ipofisaria, ovvero quando la ghiandola pituitaria si ingrandisce.

Molti bambini affetti da gigantismo presentano una mutazione genetica che provoca la formazione del tumore ipofisario. Le mutazioni genetiche più comuni associate al gigantismo sono mutazioni o delezioni del gene AIP, che costituiscono circa il 29% della popolazione di persone con gigantismo.

Il gigantismo può verificarsi come parte di numerose malattie genetiche rare che portano ad un aumento del rischio di sviluppare tumori ipofisari secernenti GH, tra cui:

  • Complesso di Carney: Si tratta di una condizione genetica che influenza il colore della pelle (pigmentazione) e causa tumori benigni della pelle, del cuore e del sistema endocrino. Gli adenomi ipofisari GH-secernenti si verificano in circa il 10%-13% dei casi con complesso di Carney e di solito hanno una progressione lenta.
  • Sindrome di McCune-Albright: Questa è una condizione genetica che colpisce le ossa, la pelle e il sistema endocrino, causando caffellatte pigmentazione della pelle, formazione di tessuto cicatriziale sulle ossa e pubertà precoce (precoce). L’eccesso di GH è presente nel 20%-30% dei casi di sindrome di McCune-Albright. È spesso causato dall’ingrossamento della ghiandola pituitaria (iperplasia), ma anche gli adenomi ipofisari possono esserne la causa.
  • Neoplasie endocrine multiple (MEN) di tipo 1 o di tipo 4: Si tratta di condizioni genetiche in cui una o più ghiandole endocrine sono iperattive e/o formano un tumore, che può includere un tumore pituitario secernente GH.
  • Neurofibromatosi: Questa è una condizione che fa parte di un gruppo di condizioni genetiche note come disturbi neurocutanei che colpiscono la pelle e il sistema nervoso. Questi tipi di disturbi sono causati da un aumento anomalo della crescita cellulare. Ciò si traduce nella formazione di tumori in tutto il corpo, che può includere un tumore che secerne GH.
  • Adenomi ipofisari isolati familiari (FIPA): Si tratta di una condizione ereditaria caratterizzata dallo sviluppo di adenomi ipofisari, che possono includere un adenoma secernente GH.

Diagnosi e test

Come viene diagnosticato il gigantismo?

Il gigantismo può essere difficile da diagnosticare a causa della sua rarità e perché i tassi di crescita possono variare ampiamente da bambino a bambino a causa di fattori genetici e ambientali.

In generale, gli operatori sanitari sospettano il gigantismo quando l’altezza di un bambino è tre deviazioni standard sopra l’altezza media normale per il suo sesso ed età o due deviazioni standard sopra la media aggiustata in base all’altezza dei suoi genitori biologici.

Se l’operatore sanitario di tuo figlio ritiene che possa avere il gigantismo, probabilmente ti consiglierà di consultare un endocrinologo, un operatore sanitario specializzato in condizioni correlate agli ormoni. Faranno una diagnosi basata sulla storia medica e familiare di tuo figlio, una valutazione clinica approfondita e test specializzati come esami del sangue e test di imaging.

Quali esami verranno effettuati per diagnosticare il gigantismo?

Se l’operatore sanitario di tuo figlio sospetta che abbia il gigantismo, può ordinare i seguenti test per diagnosticare la condizione:

  • Esami del sangue per l’ormone della crescita e l’IGF-1 (fattore di crescita insulino-simile 1).: Questi test misurano diversi livelli ormonali nel sangue di tuo figlio da un campione prelevato dalla sua vena. Livelli superiori al normale possono indicare gigantismo.
  • Test di tolleranza al glucosio: Questo test può valutare se i livelli dell’ormone della crescita di tuo figlio reagiscono al glucosio (zucchero) come dovrebbero. Per questo test, un medico preleverà campioni di sangue dalla vena di tuo figlio a intervalli diversi dopo che tuo figlio avrà bevuto una soluzione di glucosio (zucchero).
  • Test di imaging: Se gli esami del sangue confermano che tuo figlio ha il gigantismo, il medico probabilmente ti consiglierà una risonanza magnetica (MRI) o una TC (tomografia computerizzata), che possono mostrare chiaramente le dimensioni e la posizione di un tumore ipofisario e aiutare a determinare i trattamenti adeguati.

Se a tuo figlio è stato diagnosticato il gigantismo, il medico può ordinare ulteriori test per vedere se la condizione ha colpito altre parti del corpo. Questi test possono includere:

  • Un ecocardiogramma per verificare eventuali problemi cardiaci.
  • Test di studio del sonno per verificare l’apnea notturna.
  • Raggi X o scansione DEXA (DXA) per verificare la salute delle ossa.

Gestione e trattamento

Come viene trattato il gigantismo?

Gli obiettivi del trattamento del gigantismo includono:

  • Regola in modo sicuro i livelli dell’ormone della crescita (GH) e del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF1).
  • Gestire la crescita del tumore ipofisario.
  • Ridurre gli effetti del tumore pituitario sulle strutture vicine, come il tessuto cerebrale e il nervo ottico.
  • Trattare o ridurre gli effetti del GH su altri sistemi del corpo.
Loe rohkem:  Elisir orale di triesifenidile

Gli operatori sanitari utilizzano in genere una combinazione di trattamenti, in particolare chirurgia e radioterapia, per il gigantismo.

Sono disponibili farmaci efficaci nel trattamento dell’acromegalia (eccesso di GH negli adulti), ma gli effetti di questi farmaci sui bambini non sono stati adeguatamente studiati.

Intervento chirurgico per il gigantismo

La chirurgia è l’opzione di trattamento più comune per il gigantismo. L’obiettivo è rimuovere o ridurre le dimensioni del tumore pituitario. Poiché i tumori ipofisari che causano il gigantismo sono spesso di grandi dimensioni, i bambini affetti da gigantismo potrebbero aver bisogno di più interventi chirurgici per rimuovere il tumore e regolare efficacemente i livelli di GH.

Il chirurgo di tuo figlio può utilizzare un tipo di intervento chirurgico chiamato chirurgia transfenoidale per rimuovere il tumore pituitario, che prevede il passaggio attraverso il naso e il seno sfenoidale di tuo figlio, uno spazio cavo nel cranio di tuo figlio dietro i passaggi nasali e sotto il cervello, per eseguire un intervento chirurgico.

Radioterapia per il gigantismo

La radioterapia può aiutare a ridurre i livelli di ormone della crescita quando la chirurgia non è efficace nel farlo. La radioterapia utilizza apparecchiature specializzate per colpire il tumore con fasci di radiazioni. Questa terapia funziona lentamente. Potrebbe richiedere diversi cicli di trattamento, con pause intermedie, e potrebbero essere necessari diversi anni per avere pieno effetto.

Quali sono le possibili complicanze del trattamento del gigantismo?

A seguito di interventi chirurgici e/o radioterapia, circa il 60% delle persone affette da gigantismo sviluppa ipopituitarismo dopo il trattamento, una condizione in cui mancano uno, più o tutti gli ormoni prodotti dalla ghiandola pituitaria. L’ipopituitarismo viene trattato con farmaci ormonali sostitutivi.

Le complicazioni derivanti dall’intervento chirurgico per rimuovere un tumore ipofisario possono includere:

  • Sanguinamento.
  • Perdite di liquido cerebrospinale (CSF).
  • Meningite.
  • Squilibrio di sodio (sale) e acqua nel corpo.

I possibili effetti collaterali della radioterapia includono:

  • Fertilità compromessa.
  • Perdita della vista e lesioni cerebrali (raro).
  • Sviluppo del tumore diversi anni dopo il trattamento (raro).

Prevenzione

È possibile prevenire il gigantismo?

Sfortunatamente, non puoi fare nulla per prevenire il gigantismo, anche se la diagnosi precoce è fondamentale. Un trattamento tempestivo può aiutare a prevenire o rallentare i cambiamenti che fanno sì che il bambino diventi molto alto.

Prospettive/prognosi

Qual è la prognosi (prospettiva) per il gigantismo?

La prognosi (prospettive) per i bambini e gli adolescenti con diagnosi di gigantismo dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Quanto presto o tardi vengono diagnosticati.
  • Quanto è efficace il trattamento nel gestire i livelli dell’ormone della crescita.
  • Se sviluppano complicazioni legate al gigantismo.

In generale, le persone che sono più anziane al momento della diagnosi tendono ad avere più complicazioni rispetto alle persone a cui viene diagnosticata in giovane età, probabilmente a causa di un’esposizione più lunga all’ormone della crescita in eccesso e al fattore di crescita insulino-simile 1.

Per questo motivo, è essenziale parlare con l’operatore sanitario di tuo figlio il prima possibile se noti cambiamenti anormali o inaspettati nella sua crescita e/o nelle caratteristiche fisiche.

Qual è la speranza di vita di una persona affetta da gigantismo?

La diagnosi precoce e il trattamento del gigantismo sono fondamentali per prevenire l’altezza eccessiva e le complicanze associate e migliorare l’aspettativa di vita.

Se il gigantismo non viene trattato, è associato a complicazioni significative e ad un aumento del tasso di mortalità di circa il doppio della media normale.

Quali sono le complicazioni del gigantismo?

Le complicazioni a lungo termine che alcune persone con gigantismo potrebbero sperimentare a causa dell’altezza eccessiva e degli effetti complessivi dell’eccesso di ormone della crescita includono:

  • Problemi di mobilità dovuti alla debolezza muscolare.
  • Osteoartrite.
  • Neuropatia periferica.
  • Apnea notturna.
  • Problemi al cuore ingrossato (cardiomegalia) e alle valvole cardiache.
  • Complicanze metaboliche come il diabete di tipo 2.

Anche i problemi legati alla partecipazione alle attività quotidiane, come l’acquisto di vestiti e i viaggi, a causa dell’altezza elevata, possono ridurre la qualità della vita delle persone con gigantismo non trattato.

Vivere con

Quando dovrei consultare l’operatore sanitario di mio figlio per il gigantismo?

Se a tuo figlio è stato diagnosticato il gigantismo, dovrà consultare regolarmente il proprio medico e/o endocrinologo per monitorare il trattamento e assicurarsi che i suoi livelli ormonali siano nell’intervallo ottimale.

Se noti cambiamenti nella velocità di crescita di tuo figlio e/o cambiamenti nelle sue caratteristiche fisiche, è importante parlare con il suo medico il prima possibile. Sebbene possa essere improbabile che la causa sia il gigantismo, vale la pena valutare eventuali cambiamenti preoccupanti. Le persone con gigantismo diagnosticate precocemente hanno le migliori prospettive e di solito conducono una vita sana. Se hai domande su cosa aspettarti dalla crescita di tuo figlio, non aver paura di contattare il suo fornitore. Sono lì per aiutare.

In conclusione, il gigantismo è una rara condizione medica caratterizzata da un eccessivo aumento di altezza dovuto ad un’eccessiva produzione di ormone della crescita nell’infanzia e nell’adolescenza. Le cause possono essere genetiche o legate a problemi alla ghiandola pituitaria. I sintomi includono un rapido aumento di altezza, mani e piedi anormalmente grandi e un aspetto fisico distorto. Il trattamento generalmente prevede terapie ormonali per controllare la produzione eccessiva di ormone della crescita e interventi chirurgici per ridurre le dimensioni degli organi ipertrofici. Consultare sempre un medico per una corretta diagnosi e gestione del gigantismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.