I social media possono influenzare ciò che mangia tuo figlio?

socialMediaChildEat 616264534 770x553 1 jpg

I nostri figli crescono immersi nel mondo digitale, dove i social media giocano un ruolo sempre più dominante. Ma cosa succede quando le immagini patinate di cibo, le challenge virali e le pubblicità mirate iniziano a influenzare le loro scelte alimentari? I social media possono davvero plasmare i gusti e le abitudini a tavola dei più giovani, spingendoli verso mode passeggere, diete restrittive o un consumo eccessivo di cibi poco salutari? Scopriamo come questo potente strumento può influire sull’alimentazione dei nostri figli e cosa possiamo fare per proteggerli da eventuali derive.

Ogni genitore si aspetta che, ad un certo punto, il proprio figlio chieda un prodotto alimentare che ha visto pubblicizzato online o in TV. Ora, uno studio recente rivela quanto impatto abbiano i social media sulle scelte alimentari di un bambino.

I ricercatori hanno esaminato 176 bambini di età compresa tra 9 e 11 anni.

I bambini sono stati assegnati in modo casuale a visualizzare diversi profili di “influencer” sui social media con snack salutari, snack malsani o prodotti non alimentari.

Lo studio ha rilevato che i bambini che hanno visualizzato i post sui social media con snack non salutari hanno mangiato più calorie e hanno aumentato significativamente l’assunzione di cibi non salutari rispetto ai bambini che hanno visualizzato snack salutari o prodotti non alimentari.

Tuttavia, i bambini che hanno visto gli spuntini salutari non sono stati obbligati a mangiare cibi più sani.

Annunci: guardalo, lo vuoi

La psicologa infantile Kate Eshleman, PsyD, non ha preso parte allo studio, ma dice che probabilmente non sorprende che la pubblicità sia molto persuasiva per i bambini.

Loe rohkem:  Raffreddore cronico? Scopri perché il tuo naso non smette di correre

“La pubblicità ha un grande impatto sui bambini”, afferma. “Lo vedono e lo vogliono, e i genitori devono essere pronti a limitare queste cose in casa”. Il dottor Eshleman afferma che evitare le trappole del marketing sui social media si riduce a comunicare con i bambini sulle scelte sane. Ciò include quali prodotti alimentari dovrebbero essere in casa e quali no.

Andando avanti

Il dottor Eshleman afferma che i genitori dovrebbero sempre sapere cosa stanno guardando i loro figli in modo da poter parlare del contenuto che stanno guardando.

“In generale, è importante che i genitori sappiano cosa guardano i loro figli, comprese le pubblicità”, afferma. “Vuoi sapere perché un bambino chiede questo o perché ne parla. E il modo migliore per capire queste cose è essere consapevoli di ciò che stanno guardando.

Il dottor Eshleman sottolinea che i risultati dello studio non significano che i genitori non dovrebbero permettere ai propri figli di visualizzare contenuti online. Ma consiglia di assicurarsi che lo guardino in bella vista – su un computer che puoi vedere, o su un televisore – ma non su un dispositivo portatile.

In conclusione, l’influenza dei social media sulle abitudini alimentari dei bambini è innegabile. L’esposizione costante a immagini idealizzate di cibo e corpi, spesso lontani dalla realtà, può generare pressioni e insicurezze, spingendo i giovani verso scelte dietetiche sbagliate. È fondamentale, quindi, un approccio educativo che promuova il pensiero critico e un consumo consapevole dei contenuti online, affiancato da un dialogo aperto in famiglia sull’importanza di una dieta equilibrata e di un’immagine corporea sana. Solo così potremo mitigare gli effetti negativi dei social media e favorire un rapporto sereno con il cibo.

Loe rohkem:  Qual è la temperatura migliore per dormire?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.