Intolleranza alimentare: sintomi, cause e opzioni di trattamento

dentist 2530990 640

L’intolleranza alimentare è un problema sempre più diffuso che influisce sulla qualità della vita di molte persone. I sintomi variano da lievi a gravi e includono dolori addominali, gonfiore, nausea e diarrea. Le cause possono essere molteplici, tra cui la mancanza di enzimi digestivi o una reazione del sistema immunitario agli alimenti. Tuttavia, esistono varie opzioni di trattamento che possono aiutare a gestire l’intolleranza alimentare, come l’eliminazione degli alimenti responsabili dalla dieta o l’assunzione di integratori. È importante consultare un medico per una corretta diagnosi e un piano di trattamento personalizzato.

Panoramica

Cos’è l’intolleranza alimentare?

Quando hai un’intolleranza alimentare, significa che il tuo sistema digestivo ha difficoltà a digerire (scomporre) un alimento. Un’altra parola per intolleranza alimentare è sensibilità alimentare.

Intolleranza alimentare significa che il tuo intestino è sensibile a determinati alimenti e non può tollerarli. Quando mangi questi alimenti, potresti avvertire sintomi fastidiosi come gas, diarrea e dolore addominale.

Qual è la differenza tra intolleranze alimentari e allergie alimentari?

L’intolleranza alimentare, o sensibilità alimentare, non è la stessa cosa di avere un’allergia alimentare.

Un’intolleranza alimentare:

  • Colpisce il tuo sistema digestivo.
  • Si verifica quando il sistema digestivo non riesce a scomporre determinati alimenti.
  • Provoca sintomi come mal di stomaco che non sono pericolosi per la vita.
  • I sintomi compaiono entro poche ore dal pasto mentre il cibo si fa strada attraverso il tratto digestivo.
  • Potrebbe non causare sintomi se si mangia solo una piccola quantità di cibo.

Un’allergia alimentare:

  • Colpisce il sistema immunitario.
  • Si verifica quando il sistema immunitario scambia una proteina o un altro ingrediente nel cibo come una minaccia. Il tuo sistema immunitario rilascia anticorpi (proteine) chiamati immunoglobuline E (IgE) per combattere la minaccia.
  • Provoca una reazione allergica, come orticaria e gonfiore, mancanza di respiro o respiro sibilante.
  • Provoca sintomi entro pochi minuti dal consumo anche di una piccola quantità di alimento che induce allergie.
  • Può causare una reazione grave e pericolosa per la vita chiamata anafilassi. Senza un trattamento con epinefrina, questa reazione può essere fatale.

Quali sono le tipologie più comuni di intolleranze alimentari?

Le sensibilità alimentari comuni includono:

  • Lattosio: Le persone intolleranti al lattosio non producono abbastanza enzima lattasi per scomporre il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei latticini. Questa intolleranza alimentare è la più comune.
  • Istamina: L’istamina è una sostanza chimica presente in natura in alimenti come formaggio, ananas, banane, avocado e cioccolato. Anche il vino rosso e alcuni vini bianchi contengono istamina. Le persone intolleranti all’istamina non producono abbastanza enzima diammina ossidasi per scomporre questa sostanza chimica.
  • Glutine: Il glutine è una proteina presente nel grano, nella segale e nell’orzo. La sensibilità al glutine non è la stessa cosa che avere la celiachia, un tipo di malattia autoimmune. Quando si soffre di celiachia, il glutine danneggia l’intestino tenue. Se hai una sensibilità al glutine non celiaca, il tuo corpo ha più difficoltà a digerire il glutine.
Loe rohkem:  Iniezione di oxaliplatino

Sintomi e cause

Cosa causa l’intolleranza alimentare?

Le persone con intolleranze alimentari spesso non producono abbastanza di un particolare enzima di cui il sistema digestivo ha bisogno per scomporre un determinato alimento o ingrediente. Gli esperti non sono sicuri del motivo per cui alcune persone sviluppano intolleranze alimentari.

Alcune condizioni gastrointestinali possono renderti più incline alle sensibilità alimentari. Queste condizioni includono:

  • Celiachia.
  • Malattie infiammatorie intestinali (IBD), tra cui il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.

Quali sono i sintomi di un’intolleranza alimentare?

I sintomi di un’intolleranza alimentare includono:

  • Dolore addominale (pancia).
  • Diarrea.
  • Gas e gonfiore.
  • Mal di testa o emicrania.
  • Bruciore di stomaco.
  • Nausea.
  • Stomaco sconvolto.

Diagnosi e test

Come viene diagnosticata un’intolleranza alimentare?

Un test del respiro all’idrogeno può rilevare l’intolleranza al lattosio. Durante questo test, bevi un liquido che contiene lattosio. Quindi respiri in un contenitore simile a un palloncino ogni 30 minuti per alcune ore. Se sei intollerante al lattosio, il lattosio non digerito causerà alti livelli di idrogeno nel respiro. Potresti anche sviluppare sintomi bevendo la soluzione di lattosio.

Non esiste un test per la sensibilità al glutine o l’intolleranza all’istamina. Un test allergologico può rilevare allergie alimentari ma non intolleranze alimentari. Il tuo medico potrebbe chiederti di tenere un diario alimentare per tenere traccia dei pasti e dei sintomi.

Puoi anche provare una dieta di eliminazione per rimuovere alcuni alimenti dalla tua dieta per un periodo da due a sei settimane. Se i sintomi scompaiono durante questo periodo – e poi ritornano quando ricominci a mangiare il cibo – potresti avere un’intolleranza alimentare.

Gestione e trattamento

Come viene gestita o trattata un’intolleranza alimentare?

Potrebbe essere necessario modificare la dieta per limitare o eliminare gli alimenti problematici. Molte persone con intolleranze alimentari ritengono che il consumo di piccole quantità di cibo causi pochi sintomi, se non nessuno. Quando si manifestano i sintomi, i farmaci da banco come antiacidi o antidiarroici possono aiutare.

Loe rohkem:  Tonsillectomia: dettagli della procedura e recupero

Le persone intolleranti al lattosio possono consumare latte e latticini senza lattosio. Puoi anche acquistare gli enzimi lattasi in farmacia. Puoi assumere pillole di lattasi prima di consumare latticini o aggiungere gocce di lattasi direttamente al latte per scomporre il lattosio.

Quali sono le complicazioni delle intolleranze alimentari?

Le persone intolleranti al lattosio potrebbero non assumere abbastanza calcio e vitamina D se eliminano completamente i latticini. Puoi assumere integratori o utilizzare enzimi lattasi da banco per consumare latticini senza avere mal di stomaco.

Le persone che riducono i prodotti con glutine potrebbero aver bisogno di mangiare più verdura fresca, frutta e cereali integrali senza glutine per assicurarsi di assumere abbastanza fibre e altri nutrienti come le vitamine del gruppo B nella loro dieta, che sono importanti per la salute.

Prospettive/prognosi

Qual è la prognosi (prospettiva) per le persone che hanno un’intolleranza alimentare?

Le intolleranze alimentari tendono a durare per tutta la vita. La maggior parte delle persone può gestire i sintomi riducendo o eliminando gli alimenti che causano problemi digestivi. L’intolleranza alimentare può essere un inconveniente (e i sintomi spiacevoli), ma non è un problema pericoloso per la vita come un’allergia alimentare.

Vivere con

Quando dovrei chiamare il medico?

Dovresti chiamare il tuo medico se riscontri:

  • Forte dolore addominale o diarrea.
  • Reazione grave a un alimento.
  • Perdita di peso inspiegabile.

Quali domande dovrei porre al mio medico?

Potresti chiedere al tuo medico:

  • Che tipo di intolleranza alimentare ho?
  • Quali cibi o ingredienti dovrei evitare?
  • Rischio altri problemi?
  • Dovrei prestare attenzione ai segni di complicazioni?

Un’intolleranza alimentare può causare disturbi di stomaco e altri problemi digestivi dopo aver consumato determinati cibi o bevande. Avere un’intolleranza alimentare non è la stessa cosa che avere un’allergia alimentare. Le allergie alimentari causano una risposta del sistema immunitario che può essere pericolosa per la vita. La maggior parte delle persone con intolleranze alimentari può assumere piccole quantità di tali alimenti senza sintomi dolorosi. Un diario alimentare e una dieta di eliminazione possono aiutare a determinare se hai un’intolleranza alimentare.

In conclusione, l’intolleranza alimentare è un problema sempre più diffuso che può causare notevoli disagi e problemi di salute. I sintomi variano da persona a persona e possono includere gonfiore, diarrea, mal di testa e affaticamento. Le cause possono essere molteplici, tra cui la presenza di determinati enzimi o la sensibilità a determinati alimenti. Il trattamento prevede solitamente l’eliminazione del cibo responsabile dai propri pasti e, in alcuni casi, l’aiuto di un nutrizionista. È importante consultare un medico qualificato per una diagnosi e un trattamento adeguato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.