La perdita dell’udito può portare alla demenza?

HearingLossAndDementia 1373114087 770x533 1 jpg

La perdita dell’udito è un problema diffuso che può avere conseguenze drastiche sulla salute generale di una persona, tra cui la demenza. Studi recenti dimostrano che l’incapacità di udire correttamente può portare a una maggiore probabilità di sviluppare demenza in età avanzata. Questa connessione sottolinea l’importanza di prendersi cura della propria salute uditiva e di sottoporsi regolarmente a controlli per prevenire eventuali complicazioni neurologiche. La salute uditiva non dovrebbe essere trascurata, poiché può avere conseguenze significative sulla salute mentale e sul benessere complessivo di una persona.

Se hai sofferto di perdita dell’udito, potresti perdere qualcosa di più delle conversazioni intorno a te. Diversi studi suggeriscono che la perdita dell’udito può aumentare il rischio di problemi cognitivi (mentali), inclusa la demenza.

Lo specialista in medicina geriatrica Ronan Factora, MD, ci aiuta a comprendere la connessione che si verifica tra il nostro sistema uditivo (udito) e il resto del nostro cervello, offrendo allo stesso tempo suggerimenti per aumentare la salute del cervello.

La connessione tra perdita dell’udito e demenza

La perdita dell’udito legata all’età è la terza condizione cronica più comune negli anziani. E si stima che fino all’8% dei casi di demenza siano dovuti in qualche modo alla perdita dell’udito.

“La causa dietro questo collegamento non è chiara. Ma una teoria è che la perdita dell’udito tende a indurre alcune persone a ritirarsi dalle conversazioni e a partecipare meno alle attività”, afferma il dottor Factora. “Di conseguenza, diventi meno socievole e meno impegnato.”

Una mancanza di stimolazione provoca un declino della crescita, in particolare nei percorsi neurali necessari per svolgere una serie di processi biologici, funzioni di memoria e altro ancora. Questo è il motivo per cui l’isolamento (e anche l’autoisolamento) può essere particolarmente duro per gli anziani. Poiché questa mancanza di stimolazione può aumentare il rischio di sviluppare demenza, l’impegno sociale è una delle attività promosse per proteggere la salute del cervello.

Loe rohkem:  Ricetta: popcorn saporiti e conditi

4 modi per migliorare la salute del tuo cervello

Con l’avanzare dell’età, che tu abbia o meno una perdita dell’udito, le tue capacità cognitive tendono ad avere un declino naturale. Fortunatamente, ci sono cose che puoi fare per ridurre la gravità del declino e apportare piccoli miglioramenti lungo il percorso.

1. Mantieni la mente attiva

Puoi continuare a imparare per tutta la vita, indipendentemente da quanto sei andato a scuola. Gli studi mostrano un minor rischio di demenza se il tuo livello di istruzione è superiore o superiore. “Ma gli studi dimostrano anche che se riesci a mantenere un livello di lettura o alfabetizzazione di 8° grado per tutta la vita, ciò ti aiuterà a mantenere la mente attiva”, afferma il dottor Factora. “Puoi anche dedicarti a hobby che ti aiutano a continuare ad apprendere o a metterti alla prova.”

Potresti divertirti giocando a giochi da tavolo, ballando, suonando uno strumento musicale o imparando una lingua straniera. Qualsiasi nuova attività che ti costringe ad apprendere e ad aumentare le tue abilità nel tempo sviluppa nuove connessioni neurali nel tuo cervello.

“Queste nuove connessioni neurali sane possono aiutarti a bypassare qualsiasi danno al cervello associato alla demenza o al morbo di Alzheimer”, spiega il dottor Factora.

2. Mantieni una buona rete sociale

Le connessioni sociali aiutano a mantenere il cervello sano mentre invecchi. Quindi è importante mantenere buoni rapporti con amici e familiari.

“Se sei costantemente impegnato in una conversazione di scambio e sei in mezzo a molte persone, quella stimolazione avrà un effetto positivo sulla salute del tuo cervello”, incoraggia il dottor Factora.

3. Esercitati regolarmente

L’esercizio fisico, in particolare l’esercizio cardiovascolare, protegge anche il cervello, afferma il dottor Factora. Raccomanda di fare almeno 30 minuti di esercizio cardiovascolare (anche camminando a ritmo sostenuto) almeno cinque giorni alla settimana.

“Altri tipi di esercizi, come l’allenamento della forza, possono essere utili”, afferma. “Ma le prove suggeriscono che l’esercizio cardiovascolare probabilmente è più utile per mantenere la salute del cervello”.

4. Attenersi a una dieta mediterranea

Mangiare bene fa bene anche alla salute del cervello. Il dottor Factora consiglia di seguire una dieta mediterranea. Questo si concentra sul consumo di molta frutta e verdura, insieme a legumi, pesce, olio d’oliva, noci e semi.

Loe rohkem:  Ricetta: Crema Di Carciofi Facile + Crudité

“Questo tipo di dieta non solo fa bene al cuore, ma è anche benefico per il cervello”, afferma.

La perdita dell’udito cambia il tuo cervello?

Ci sono studi che suggeriscono che la perdita dell’udito ha un impatto sulla funzione cerebrale. Potrebbe comportare un cambiamento nella struttura del cervello, che aumenta direttamente il rischio di deterioramento cognitivo e demenza. Ma un’altra possibilità è che la perdita dell’udito possa richiedere così tanta attenzione e sforzi aggiuntivi per decodificare il significato di parole e suoni da occupare la rimanente capacità cerebrale necessaria per elaborare il significato effettivo dei messaggi.

Sono necessari ulteriori studi per determinare la causa diretta della perdita dell’udito sulla funzione cerebrale e se tale declino sia reversibile, ma la perdita dell’udito stessa dovrebbe essere prestata molta attenzione.

Alcune persone ignorano i segni della perdita dell’udito o li attribuiscono all’invecchiamento e semplicemente convivono con esso. Ma la perdita dell’udito può influenzare la tua vita in molti modi. Se sospetti di essere a rischio, parla con il tuo medico e chiedi una valutazione audiologica per determinare quanto grave è la tua perdita uditiva.

“Se soffri di perdita dell’udito e il tuo medico ti offre una soluzione come gli apparecchi acustici, provali”, consiglia il dottor Factora. “Se aspetti troppo a lungo e sviluppi problemi di memoria, sarà più difficile per te imparare a utilizzare questi dispositivi. È meglio abituarsi a loro mentre la mente è ancora acuta in modo da poter migliorare la qualità della vita.

Scopri di più sul nostro processo editoriale.

In conclusione, la ricerca ha dimostrato che la perdita dell’udito può effettivamente aumentare il rischio di demenza. È fondamentale prendere sul serio i problemi uditivi e trattarli prontamente per preservare la salute cognitiva. Gli studi sostengono l’importanza di monitorare e curare l’udito per prevenire il deterioramento mentale. È essenziale sensibilizzare sulle potenziali conseguenze della perdita uditiva sulla salute mentale e agire di conseguenza per proteggere la salute globale degli individui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.