Il lattogeno placentare umano è una proteina fondamentale prodotta dalla placenta durante la gravidanza. Questo ormone ha un ruolo cruciale nello sviluppo fetale e nella preparazione del corpo della madre per l’allattamento. I livelli di lattogeno placentare possono fornire importanti informazioni sullo stato di salute della placenta e del feto. I test per misurare i livelli di questo ormone possono essere utili per monitorare la gravidanza e prevenire eventuali complicazioni. Scopriamo insieme l’importanza e le funzioni di questo fondamentale ormone durante la gravidanza.
Cos’è il lattogeno placentare umano?
Il lattogeno placentare umano è un ormone rilasciato dalla placenta quando una persona è incinta.
La placenta è un organo temporaneo che si sviluppa nell’utero durante la gravidanza. Si attacca alla parete dell’utero e fornisce al feto ossigeno e sostanze nutritive. Rimuove anche i rifiuti dal sangue fetale.
Gli operatori sanitari possono misurare il lattogeno placentare umano con un esame del sangue. I risultati possono aiutare a determinare se la placenta funziona bene e il feto è sano.
Qual è un altro termine per il lattogeno placentare umano?
Il lattogeno placentare umano è anche chiamato somatomammotropina corionica umana (HCS).
Qual è la funzione del lattogeno placentare umano?
Gli scienziati non comprendono appieno tutti i ruoli del lattogeno placentare umano. Credono che stimoli le ghiandole del latte per preparare il corpo all’allattamento al seno.
Credono anche che regoli il metabolismo, quindi il sangue ha più nutrienti per il feto. Il lattogeno placentare umano può anche aiutare il corpo a essere meno sensibile all’insulina. L’insulina è un ormone che sposta il glucosio (zucchero) dal flusso sanguigno alle cellule. La ridotta sensibilità all’insulina aiuta a rimanere più glucosio nel flusso sanguigno per essere utilizzato dal feto in via di sviluppo.
Qual è il livello normale di lattogeno nella placenta umana?
Durante lo sviluppo fetale, i livelli di lattogeno placentare umano aumentano:
- In una persona che non è incinta, il livello è 0,00-0,10 mcg/ml (microgrammi per millilitro).
- Nel primo trimestre il livello raggiunge 0,20-2,10 mcg/ml.
- Nel secondo trimestre il livello raggiunge 0,50-6,70 mcg/ml.
- Nel terzo trimestre il livello raggiunge 4,50-12,80 mcg/ml.
- Dopo la gravidanza, i livelli ritornano alla normalità.
Un esame del sangue può rilevare il lattogeno placentare umano intorno alla sesta settimana di gravidanza. I livelli sono generalmente più alti nelle persone che aspettano due gemelli o terzine.
Come si misura la somatomammotropina corionica umana?
Un operatore sanitario potrebbe voler testare questo ormone se:
- Il livello del liquido amniotico (liquido che circonda il feto) è basso.
- Hanno rilevato qualcosa di insolito durante un’ecografia prenatale.
- Hai la pressione alta (ipertensione) durante la gravidanza.
- Sei a rischio di diabete gestazionale.
Un semplice esame del sangue misura il lattogeno placentare umano. Un operatore sanitario inserisce un ago in una vena del braccio e raccoglie una piccola provetta di sangue per l’analisi.
Cosa significa un livello elevato di lattogeno nella placenta umana?
Se hai un livello imprevisto di lattogeno placentare umano, il tuo medico ti spiegherà i risultati. Prenderanno in considerazione molti altri fattori e potrebbero ordinare test aggiuntivi. Un livello elevato potrebbe essere un’indicazione di diabete o di feti multipli.
Cosa significa un livello basso?
Un basso livello di lattogeno placentare umano potrebbe significare:
- Cattiva amministrazione.
- Preeclampsia.
- Problemi con la placenta o la crescita del feto.
Cosa posso fare per avere un livello normale di lattogeno nella placenta umana?
Non è possibile controllare i livelli ormonali durante la gravidanza. Ma alcune strategie prima e durante la gravidanza possono aiutarti a prevenire il diabete gestazionale e l’ipertensione.
- Evita cibi spazzatura, cibi e bevande ad alto contenuto di zucchero.
- Scegli proteine, carboidrati e grassi sani (ad esempio, olio d’oliva piuttosto che cibi fritti).
- Mangia molta frutta e verdura.
- Allenarsi regolarmente.
- Mantieni un peso sano.
Cos’altro posso chiedere al mio medico riguardo al lattogeno placentare umano?
Se il tuo medico richiede un esame del sangue per il lattogeno placentare umano, valuta la possibilità di porre le seguenti domande:
- Perché hai ordinato questo test?
- Devo prepararmi per il test, ad esempio digiunando in anticipo?
- Quando riceverò i risultati?
- Se i miei livelli di lattogeno placentare umano sono bassi, perché?
- Se i miei livelli di lattogeno placentare umano sono alti, perché?
- Sono a rischio di diabete gestazionale o di ipertensione?
- Quali altri ormoni sono stati misurati con l’esame del sangue e cosa significano questi risultati?
- Dovrei sottopormi ad altri esami, come un’ecografia?
Il lattogeno placentare umano è un ormone rilasciato dalla placenta quando una persona è incinta. Un semplice esame del sangue può misurare l’ormone. I risultati possono aiutare a determinare la salute della placenta, del feto e della persona incinta. Se il tuo medico ti ordina un test ormonale, chiedi perché e cosa significano per te i risultati.
In conclusione, il lattogeno placentare umano svolge un ruolo cruciale nella gravidanza, aiutando a garantire una corretta crescita del feto e a proteggere la placenta. I livelli di questo ormone nel sangue possono essere misurati attraverso test specifici, che possono fornire informazioni importanti sulla salute della madre e del bambino. È fondamentale monitorare attentamente i livelli di lattogeno placentare umano durante la gravidanza per prevenire eventuali complicazioni e garantire una gestazione sicura e sana.
Potresti essere interessato:
5 miti a cui non dovresti credere sugli impianti cocleari
Esercizi per l’artrite per alleviare il dolore articolare
5 passaggi per aiutare a prevenire problemi digestivi con l’avanzare dell’età
5 modi per offrire supporto quando il tuo coniuge è depresso
6 motivi per cui i farmaci per la pressione sanguigna non funzionano
5 esercizi di rilassamento da provare
9 sintomi a cui tutti i sopravvissuti al cancro dovrebbero prestare attenzione
L’alcol può causare lo sviluppo di battiti cardiaci irregolari