Leptospirosi: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

24021 leptospirosis

La leptospirosi è una malattia batterica che può colpire sia gli animali che gli esseri umani. Trasmessa principalmente attraverso il contatto con acqua o suolo contaminati da urina di animali infetti, può manifestarsi con sintomi simil-influenzali, talvolta evolvendo in forme più gravi. Conoscere le cause, i sintomi e i metodi di diagnosi e trattamento della leptospirosi è fondamentale per una prevenzione efficace e un intervento tempestivo in caso di infezione. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questa patologia, fornendo informazioni chiare e concise per tutelare la salute umana.

La leptospirosi è una malattia causata dal batterio Leptospira. Puoi contrarre la leptospirosi dopo che acqua o terreno contaminati da pipì (urina) animale sono entrati nel naso, nella bocca, negli occhi o in una ferita sulla pelle. La leptospirosi può causare sintomi simili all’influenza che possono peggiorare fino a causare la sindrome di Weil, una malattia potenzialmente mortale, in un piccolo numero di persone.

Panoramica

I sintomi della leptospirosi includono febbre alta, occhi rossi, mal di testa, dolori muscolari, dolori addominali, pelle o occhi gialli e altro ancora.I sintomi della leptospirosi iniziano da due giorni a quattro settimane dopo l’esposizione. I sintomi possono scomparire e ripresentarsi sotto forma di malattia più grave.

Che cos’è la leptospirosi?

La leptospirosi è una malattia causata da un’infezione da batteri Leptospira. Puoi essere infettato da Leptospira attraverso abrasioni o tagli sulla pelle, oppure attraverso gli occhi, il naso o la bocca.

La leptospirosi è una malattia zoonotica, ovvero è trasmessa tra animali e umani. Puoi contrarre l’infezione tramite:

  • Contatto diretto con urina o fluidi riproduttivi di animali infetti.
  • Contatto con acqua o terreno contaminati.
  • Mangiare o bere cibo o acqua contaminati.

Chi è maggiormente a rischio di contrarre la leptospirosi?

Puoi contrarre la leptospirosi indipendentemente da dove vivi, ma è più comune nelle aree tropicali e nei climi più caldi con molte precipitazioni ogni anno. Hai un rischio maggiore di leptospirosi se vivi o viaggi in queste aree, tra cui:

  • Oceania (Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico).
  • I Caraibi.
  • Parti dell’Africa subsahariana.
  • Parti dell’America Latina.
  • Asia meridionale e sud-orientale.

Negli Stati Uniti si sono verificate epidemie di leptospirosi dopo le inondazioni alle Hawaii, in Florida e a Porto Rico. Le attività ricreative in acqua dolce, in particolare quelle che ti mettono a contatto con acqua contaminata per lunghi periodi di tempo, ti espongono a un rischio maggiore. Ciò include attività che ti mettono la testa sott’acqua o ti fanno ingoiare acqua (ad esempio, rafting, nuoto e canottaggio). Il rischio è ancora maggiore dopo forti piogge o inondazioni.

Quanto è diffusa la leptospirosi negli esseri umani?

Si stima che più di 1 milione di persone in tutto il mondo contraggano la leptospirosi ogni anno. Quasi 60.000 di queste ne muoiono.

Quali sono le fasi della leptospirosi?

La leptospirosi è composta da due fasi: la fase leptospiremica (acuta) e la fase immunitaria (ritardata). Nella fase leptospiremica potresti avere sintomi lievi o nessun sintomo. Alcune persone sviluppano sintomi gravi nella fase immunitaria.

Fase leptospiremica

Durante la fase di leptospirosi (detta anche fase setticemica) potresti avere un’improvvisa insorgenza di sintomi simil-influenzali. Di solito, ciò inizia entro due o 14 giorni dopo un Leptospira infezione. Dura tra i tre e i 10 giorni.

In questa fase, i batteri sono nel tuo flusso sanguigno e si stanno spostando verso i tuoi organi. Gli esami del sangue mostreranno segni di infezione.

Fase immunitaria

Nella fase immunitaria, Leptospira i batteri si sono spostati dal sangue ai tuoi organi. I batteri sono più concentrati nei reni, che producono pipì (urina). Gli esami delle urine mostreranno segni dei batteri e avrai anticorpi per Leptospira nel tuo sangue.

Loe rohkem:  Sindrome di Cornelia de Lange (CdLS): sintomi e cause

Un piccolo numero di persone si ammalerà gravemente di sindrome di Weil in questa fase. La sindrome di Weil causa emorragie interne, danni renali e grave ingiallimento della pelle e degli occhi (ittero).

Sintomi e cause

Quali sono i sintomi della leptospirosi negli esseri umani?

Alcune persone hanno sintomi simili all’influenza della leptospirosi e altre non hanno alcun sintomo. Nei casi gravi di leptospirosi, si hanno sintomi di emorragia interna e danni agli organi.

Nella leptospirosi acuta, i sintomi si manifestano all’improvviso, tra cui:

  • Febbre alta.
  • Occhi rossi (iniezione congiuntivale).
  • Mal di testa.
  • Brividi.
  • Dolori muscolari.
  • Dolore addominale.
  • Nausea e vomito.
  • Diarrea.
  • Pelle o occhi gialli (ittero).
  • Eruzione cutanea.

I sintomi gravi della leptospirosi (sindrome di Weil) possono manifestarsi da tre a dieci giorni dopo, tra cui:

  • Tosse con sangue (emottisi).
  • Dolore al petto.
  • Difficoltà respiratorie.
  • Grave ingiallimento della pelle o degli occhi.
  • Cacca (feci) nera e catramosa.
  • Sangue nelle urine (ematuria).
  • Diminuire la quantità di urina emessa.
  • Macchie piatte e rosse sulla pelle che sembrano un’eruzione cutanea (petecchie).

Quali sono le cause della leptospirosi?

I batteri Leptospira causa la leptospirosi. I batteri entrano nel tuo corpo attraverso la bocca, il naso o gli occhi o attraverso le ferite della pelle. Viaggiano attraverso il sangue fino ai tuoi organi, raccogliendosi nei reni (l’organo che “pulisce” il tuo sangue).

I tuoi reni eliminano le sostanze non necessarie o tossiche presenti nella tua pipì (urina). I batteri dei tuoi reni lasciano il tuo corpo nella tua pipì, che può diffondere la leptospirosi ad altre persone o animali.

Come si diffonde la leptospirosi?

La leptospirosi si trasmette solitamente agli esseri umani attraverso le urine degli animali contenenti il ​​batterio Leptospira. Quasi tutti i mammiferi (come ratti, cani, cavalli, maiali o mucche) possono contrarre la leptospirosi. Possono avere pochi o nessun sintomo di malattia.

Gli animali con leptospirosi possono contaminare l’acqua o lo sporco (terreno), che diffonde i batteri ad altri animali o agli esseri umani. Puoi contrarre la leptospirosi da:

  • Toccare direttamente l’urina o altri fluidi corporei di un animale affetto da leptospirosi.
  • Entrare in contatto con acqua o terreno contaminati negli occhi, nel naso, nella bocca o in una ferita sulla pelle.

Molte persone possono contrarre la leptospirosi in una volta sola (un’epidemia) dopo forti piogge e inondazioni. Le acque delle inondazioni si riversano nei fiumi, nei laghi e nei canali, portando con sé i batteri.

La leptospirosi è raramente contagiosa da una persona all’altra.

Diagnosi e test

Come viene diagnosticata la leptospirosi?

Il tuo medico curante diagnostica la leptospirosi con un esame fisico, esami del sangue e delle urine. Il tuo medico ti chiederà informazioni sui tuoi sintomi, sulla tua storia di viaggio e se potresti essere stato in contatto con qualcosa di contaminato. Se sei molto malato, potresti sottoporti a una radiografia del torace o a una TAC.

Quali esami verranno effettuati per diagnosticare la leptospirosi?

  • Esami del sangue o delle urine. Il tuo fornitore ti preleverà un campione di sangue dal braccio con un piccolo ago o farai pipì in una tazza per un campione di urina. Un laboratorio analizzerà i campioni per segni di Leptospira.
  • Creazione di immagini. Se mostri segni di leptospirosi grave, il tuo medico potrebbe usare una radiografia del torace, una TAC o altre tecniche di imaging. Utilizzerà una macchina per scattare foto dell’interno del tuo corpo per cercare danni ai tuoi organi.

Gestione e trattamento

Come si cura la leptospirosi?

Il tuo medico curante curerà la leptospirosi con antibiotici. Se hai un caso lieve, potrebbe chiederti di tenere d’occhio i sintomi per vedere se guarisci senza trattamento.

Se hai una grave leptospirosi, rimarrai in ospedale. Il tuo medico ti somministrerà antibiotici direttamente tramite una flebo (un ago collegato a un tubo che porta il farmaco al sangue). A seconda di quali organi sono interessati, potresti aver bisogno di ulteriori farmaci o procedure.

Quali farmaci e procedure vengono utilizzati per curare la leptospirosi?

  • Antibiotici. I tipi di antibiotici che curano la leptospirosi includono doxiciclina, amoxicillina, ampicillina, penicillina-G e ceftriaxone. Il tuo medico deciderà quale usare in base a quanto sei malato e alla tua storia clinica.
  • Ventilazione meccanica.Se i tuoi polmoni sono infettati da batteri, potresti avere difficoltà a respirare e aver bisogno dell’aiuto di una macchina che respiri per te. Il tuo medico ti darà dei farmaci per tenerti addormentato mentre sei collegato alla macchina.
  • Plasmaferesi. Chiamata anche plasmaferesi, la plasmaferesi potrebbe aiutarti se sei a rischio di danno d’organo dovuto alla leptospirosi. Durante questa procedura, il tuo fornitore rimuove il tuo sangue usando un tubo attaccato a una vena. Una macchina separa il tuo plasma dal tuo sangue e lo sostituisce con un sostituto del plasma. Il tuo sangue viene quindi restituito al tuo corpo attraverso un altro tubo.
Loe rohkem:  Iniezione di oxaliplatino

Come posso gestire i sintomi della leptospirosi?

Per sintomi lievi, il tuo medico può consigliarti dei trattamenti per aiutarti a sentirti meglio. Farmaci da banco come ibuprofene (Advil®, Motrin®), naproxene (Aleve®) o paracetamolo (Tylenol®) possono aiutare a lenire dolori e fastidi e ridurre la febbre.

Prevenzione

Come posso prevenire la leptospirosi?

Negli Stati Uniti non è disponibile un vaccino per la leptospirosi. Il modo migliore per prevenire la leptospirosi è non nuotare o camminare in acque che potrebbero contenere pipì di animali. Ciò include le acque alluvionali. Altri modi per ridurre il rischio includono:

  • Assumere farmaci preventivi. Se viaggi e sei ad alto rischio di leptospirosi, chiedi al tuo medico di assumere farmaci per evitare di ammalarti (profilassi).
  • Evitare animali che potrebbero essere affetti da leptospirosi.
  • Indossare indumenti e scarpe protettive se si lavora con o vicino agli animali.
  • Indossare scarpe e indumenti protettivi se si deve entrare in contatto con acqua o terreno che potrebbero essere contaminati da batteri.
  • Evitare sport acquatici e nuotare nei laghi e nei fiumi dopo le alluvioni.
  • Bere solo acqua trattata. Non bere acqua da laghi, fiumi e canali senza prima averla fatta bollire.
  • Indossare guanti se si devono toccare animali morti. Non toccarli a mani nude e lavarsi accuratamente le mani dopo.
  • Coprire tagli o ferite aperte con una medicazione impermeabile.

Prospettive / Prognosi

Cosa posso aspettarmi se ho la leptospirosi?

La maggior parte dei casi di leptospirosi sono lievi e non necessitano di cure. Il tuo medico curante continuerà comunque a monitorare attentamente i tuoi sintomi.

Se i sintomi peggiorano o se ne hai di nuovi, non esitare a contattare il tuo medico. Vai al pronto soccorso se hai sintomi della sindrome di Weil.

Quanto dura la leptospirosi?

I casi lievi di leptospirosi durano da pochi giorni a poche settimane. Se hai una leptospirosi grave, puoi rimanere in ospedale per circa due settimane. Possono volerci diversi mesi per riprendersi completamente dalla leptospirosi grave.

Quando potrò tornare al lavoro/a scuola?

La leptospirosi è raramente contagiosa da persona a persona, quindi puoi tornare al lavoro o a scuola non appena ti senti meglio.

Gli esseri umani possono sopravvivere alla leptospirosi?

Sì, puoi sopravvivere alla leptospirosi. La maggior parte dei casi di leptospirosi non presenta sintomi o presenta sintomi molto lievi che scompaiono da soli.

Solo circa l’1% delle persone con leptospirosi si ammala gravemente di sindrome di Weil. La sindrome di Weil è spesso mortale se non curata o se si ritarda il trattamento. Ma se curata tempestivamente, è molto probabile che guarirai.

Vivere con

Come posso prendermi cura di me stesso quando sono affetto da leptospirosi?

Se ti è stata diagnosticata la leptospirosi, tieni d’occhio i tuoi sintomi. Contatta il tuo medico se uno di essi peggiora o se hai nuovi sintomi.

Quando dovrei consultare il mio medico per la leptospirosi?

Contatta il tuo medico se sei stato in acqua o terreno potenzialmente contaminati da batteri e presenti sintomi di leptospirosi.

Quando dovrei andare al pronto soccorso?

Rivolgiti al pronto soccorso più vicino se presenti sintomi di leptospirosi grave, tra cui:

  • Tossire sangue.
  • Dolore al petto.
  • Difficoltà respiratorie.
  • Pelle o occhi gialli.
  • Cacca (feci) nera e catramosa.
  • Sangue nella pipì.
  • Riduci la quantità di urina che fai.
  • Macchie rosse simili a eruzioni cutanee sulla pelle.

Quali domande dovrei porre al mio medico?

  • Come mi sono ammalato?
  • Quando dovrei contattarti?
  • Per quali sintomi dovrei contattarti?
  • Quando dovrei andare al pronto soccorso?

La leptospirosi è una malattia rara che solitamente causa sintomi lievi, ma può causare gravi malattie in un numero limitato di persone. È importante sapere se il tuo lavoro o i tuoi hobby ti mettono a rischio, ma non devi ancora appendere il kayak o gli stivali da lavoro. Conoscere i rischi, prendere precauzioni e riconoscere i sintomi può aiutarti a rimanere sano e al sicuro ovunque la vita ti porti.

In conclusione, la leptospirosi è una malattia batterica zoonotica prevenibile e curabile, ma potenzialmente grave. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono essenziali per ridurre la morbilità e la mortalità. L’adozione di misure preventive, come la vaccinazione degli animali, il controllo dei roditori e la protezione individuale, è fondamentale per ridurre la diffusione della malattia. Un approccio multidisciplinare che coinvolga medici, veterinari e autorità sanitarie è cruciale per un efficace controllo della leptospirosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.