Malattia di Meniere: sintomi, diagnosi e trattamento

hospice 1821429 640

La malattia di Ménière è un disturbo dell’orecchio interno che causa episodi improvvisi di vertigini, acufene e perdita dell’udito. È causata da un aumento della pressione del fluido nell’orecchio interno.

I sintomi della malattia di Ménière possono essere molto debilitanti e possono interferire con la vita quotidiana. Le vertigini possono causare nausea, vomito e difficoltà nel mantenere l’equilibrio. Anche l’acufene può essere fastidioso e può rendere difficile concentrarsi e dormire. La perdita dell’udito può essere temporanea o permanente.

La diagnosi della malattia di Ménière si basa sulla storia clinica e su un esame fisico. Non esiste un test definitivo per la malattia di Ménière, ma il medico può ordinare alcuni esami per escludere altre condizioni come il neurinoma acustico.

Il trattamento della malattia di Ménière si concentra sul controllo dei sintomi. Possono essere utilizzati farmaci per alleviare le vertigini e l’acufene. Nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico per ridurre la pressione del fluido nell’orecchio interno.

Quali sono i sintomi della malattia di Ménière?

I sintomi della malattia di Ménière iniziano con episodi che possono durare da 20 minuti a 24 ore. Potresti avere episodi frequenti uno dopo l’altro. Oppure potresti avere lunghi periodi di remissione (nessun sintomo) tra gli episodi.

I principali sintomi di un episodio di malattia di Ménière sono:

  • Vertigine: Potresti avere la sensazione che il mondo giri intorno a te anche quando sei fermo. Alcune persone hanno “attacchi di caduta”, in cui le vertigini sono così gravi da ribaltarsi e cadere.
  • Problemi di udito e perdita dell’udito. Potresti avere problemi di udito durante un attacco (solitamente solo in un orecchio). All’inizio, molte persone hanno difficoltà a sentire in particolare i toni più bassi. Senza trattamento, la condizione può portare alla perdita dell’udito.
  • Tinnito. Potrebbe sembrare che ti fischi un orecchio. Le persone affette dalla malattia di Ménière a volte descrivono il suono come simile al ronzio delle macchine o al suono sibilante che si sente quando si tiene una conchiglia vicino all’orecchio.
  • Pressione. Potresti sentire pressione o pienezza nell’orecchio interessato.
Loe rohkem:  Quinta malattia (eritema infettivo): sintomi, cause e trattamento

Altri sintomi possono includere nausea e vomito.

Quali sono le cause della malattia di Ménière?

Gli esperti non sanno quali siano le cause della malattia di Ménière. Ma molti credono che un accumulo di endolinfa, un fluido nell’orecchio interno, abbia un ruolo. Troppa endolinfa può disturbare l’udito e l’equilibrio dei segnali che arrivano al cervello e causare sintomi.

Gli esperti non hanno identificato una singola condizione che causa un accumulo eccessivo di endolinfa, ma le possibilità includono:

  • Allergie.
  • Un’infezione.
  • Una ferita alla testa.
  • Emicrania.

Un blocco nell’orecchio interno che impedisce il drenaggio dell’endolinfa.

Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere le potenziali relazioni tra queste condizioni, l’accumulo di endolinfa e la malattia di Ménière.

Fattori di rischio della malattia di Ménière

I fattori di rischio includono:

  • Età: La malattia di Ménière colpisce tipicamente persone di età compresa tra 40 e 60 anni.
  • Sesso: Alcuni studi mostrano che le persone assegnate come femmine alla nascita (AFAB) hanno una probabilità leggermente maggiore di sviluppare questa condizione.
  • Genetica: Circa il 7%-10% delle persone affette dalla malattia di Ménière hanno una storia familiare della malattia. Ciò significa che potresti ereditare la condizione.
  • Malattie autoimmuni: Alcuni studi dimostrano che potresti avere maggiori probabilità di sviluppare la malattia di Ménière se soffri di una condizione autoimmune, come l’artrite reumatoide, il lupus e la spondilite anchilosante.

Quali sono le complicazioni di questa condizione?

La malattia di Ménière non è una malattia pericolosa per la vita, ma può influire sulla qualità generale della vita e comportare rischi per la salute. Può portare a:

  • Cadute gravi: Attacchi di vertigini gravi e inaspettati possono esporre al rischio di cadute. Può rendere le attività quotidiane (come salire una scala o guidare un’auto) troppo rischiose da tentare.
  • Perdita dell’udito: La malattia di Ménière non trattata può portare alla perdita permanente dell’udito nel tempo (di solito dopo 8-10 anni).
  • Condizioni di salute mentale: La malattia di Ménière può mettere a dura prova anche la tua salute mentale. Alcune persone affette dalla malattia di Ménière sviluppano ansia, preoccupandosi di quando e come futuri attacchi di vertigini li influenzeranno. Alcune persone sviluppano depressione a causa dei sintomi che colpiscono l’udito e l’equilibrio.
Loe rohkem:  Cristalli nelle urine: tipi, cause, sintomi e trattamento

In conclusione, la malattia di Meniere è un disturbo dell’orecchio interno che causa vertigini, acufeni e perdita dell’udito. La diagnosi si basa su una valutazione dei sintomi e su un esame obiettivo. Il trattamento mira ad alleviare i sintomi e può comprendere farmaci, iniezioni nell’orecchio, chirurgia e cambiamenti nello stile di vita. Anche se la malattia di Meniere non è curabile, la maggior parte delle persone può gestire i sintomi e migliorare la qualità della propria vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.