Malattie del cervello: definizione e tipi

Diagnostika Ja Testimise 6

Il cervello è un organo complesso e delicatezza del corpo umano, responsabile di controllare tutte le funzioni del nostro corpo. Le malattie del cervello possono avere un impatto devastante sulla salute e sul benessere di un individuo. Esistono diversi tipi di malattie del cervello, come l’ictus, l’Alzheimer, la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson. Ognuna di queste patologie presenta sintomi e trattamenti specifici, ma tutte possono causare gravi conseguenze sulla vita quotidiana. È fondamentale comprendere cosa sono le malattie del cervello e come affrontarle per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Panoramica

Cosa sono le malattie del cervello?

Il tuo cervello è il centro di controllo del tuo corpo. Regola la crescita, lo sviluppo e le funzioni corporee. Tutti i tuoi pensieri, sentimenti e azioni iniziano da lì.

Il tuo cervello fa parte del tuo sistema nervoso. Una rete di nervi trasporta segnali dal corpo e dal mondo esterno al midollo spinale e al cervello. Il tuo cervello elabora i segnali e invia le risposte attraverso il midollo spinale e i nervi.

Una vasta gamma di malattie e disturbi colpiscono il cervello. Possono alterare il comportamento, la personalità e la capacità di elaborare informazioni e funzioni di una persona. Molte malattie del cervello influiscono sulla capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane.

Quali sono i tipi di malattie del cervello?

Esistono molti tipi, tra cui centinaia, di malattie cerebrali rare. Le categorie generali delle malattie del cervello includono:

Malattie autoimmuni del cervello

Le malattie autoimmuni del cervello si verificano quando le difese del corpo attaccano una parte del cervello, scambiandolo per un invasore. La sclerosi multipla (SM) è la più importante di queste. Come i cavi elettrici, le cellule nervose sono ricoperte da un isolamento. La sclerosi multipla attacca questo nel cervello, nel midollo spinale e nei nervi che vanno agli occhi. Esistono malattie cerebrali autoimmuni meno comuni che imitano la SM. Ce ne sono altri, come l’encefalite autoimmune, che irritano il cervello, causando confusione e movimenti involontari.

Epilessia

L’epilessia è una tendenza ad avere convulsioni. Una crisi epilettica è una tempesta elettrica nel cervello, che in genere interferisce con la coscienza e causa convulsioni (movimenti incontrollati). Alcune crisi possono essere subdole e causare solo annebbiamento della coscienza o movimenti incontrollati di una parte del corpo.

Infezioni

Le infezioni si verificano quando vari tipi di germi invadono il cervello o i suoi rivestimenti protettivi. La meningite si verifica quando i rivestimenti protettivi sono infetti. Spesso provoca mal di testa, confusione e collo molto rigido. A volte è necessario eseguire una puntura lombare per scoprire quale germe sta causando un’infezione in modo da poter somministrare gli antibiotici giusti.

Malattia mentale

I disturbi mentali, comportamentali ed emotivi possono ridurre la qualità della vita e la capacità di funzionare di una persona. I tipi principali includono:

  • Ansia.
  • Disturbo bipolare.
  • Depressione.
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
  • Schizofrenia.

Psichiatri e psicologi generalmente trattano le malattie mentali. Se il tuo cervello fosse un computer (e in un certo senso lo è), la tua mente sarebbe come un programma in esecuzione al suo interno. In altre parole, la tua mente è il “sistema operativo” del tuo cervello. Psichiatri e psicologi sono come programmatori di computer che cercano di capire perché questo programma causa disagio invece di funzionare come dovrebbe.

Spesso il trattamento prevede sia farmaci che terapia. Le persone a volte sono riluttanti a consultare uno specialista di salute mentale. Ma non dovrebbero esserlo. La malattia mentale colpisce 1 adulto su 5.

Malattie neurodegenerative del cervello

I disturbi neurodegenerativi sono spesso dovuti all’accumulo di proteine ​​anomale nel cervello. Includono il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), tra molti altri. Molto spesso sono lentamente progressivi e interferiscono con il pensiero, la memoria, il movimento o una combinazione di queste cose. Sono più comuni negli anziani. Alcuni corrono in famiglia.

Disturbi del neurosviluppo

I disturbi dello sviluppo neurologico influenzano la crescita e lo sviluppo del cervello e sono solitamente curati da neurologi pediatrici. I genetisti medici possono determinare se è probabile che una malattia venga ereditata. Se lo è, forniscono consulenza familiare. Esistono numerosi disturbi del neurosviluppo, tra cui:

  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
  • Disturbo dello spettro autistico.
  • Dislessia.

Colpo

Gli ictus si verificano quando un vaso sanguigno che fornisce al cervello i nutrienti di cui ha bisogno si blocca o, meno spesso, scoppia. In ogni caso, gli effetti sono improvvisi. L’ictus danneggia una parte del cervello. Ciò può portare a problemi con la parola, la comprensione, la vista, la forza, la sensazione o la coordinazione. Se una parte sufficiente del cervello viene danneggiata da uno o più ictus, ciò può causare demenza. Occasionalmente si verificano convulsioni a causa di ictus.

Loe rohkem:  Manovre di Valsalva: cosa sono e come eseguirle

Lesioni cerebrali traumatiche

Le lesioni cerebrali traumatiche includono traumi cerebrali e lesioni cerebrali più gravi come ferite da arma da fuoco. Le lesioni cerebrali possono verificarsi a causa di cadute, incidenti automobilistici, infortuni sportivi o violenza domestica (compresi gli abusi sui minori). Traumi cranici ripetuti possono causare cicatrici cerebrali, portando a encefalopatia traumatica cronica (CTE). I neurochirurghi possono prendersi cura di lesioni penetranti e sanguinamento. Psicologi, psichiatri e logopedisti possono essere consultati per problemi comportamentali e di pensiero dopo lesioni cerebrali. I neurologi spesso si prendono cura anche dei feriti.

Tumori

I tumori al cervello possono svilupparsi quando il cancro si diffonde da altre parti del corpo, come il polmone, la mammella o il colon. Oppure possono formarsi nel tessuto cerebrale stesso o nei suoi rivestimenti.

A differenza dei tumori che si diffondono da altre parti del corpo, i tumori che insorgono nel cervello stesso o nelle coperture cerebrali sono considerati benigni se crescono lentamente e non invadono il tessuto cerebrale circostante. Sono considerati maligni se crescono rapidamente e invadono il tessuto cerebrale circostante.

L’astrocitoma è un tumore comune che origina dal cervello stesso. Il meningioma è un tumore comune derivante dalle coperture del cervello.

Quanto sono comuni le malattie del cervello?

Le malattie cerebrali colpiscono molte persone, ma la comparsa delle singole malattie varia notevolmente. Ad esempio, negli Stati Uniti:

  • La malattia di Alzheimer colpisce più di 6 milioni di persone.
  • Il disturbo dello spettro autistico si verifica in circa 1 bambino su 44.
  • I tumori al cervello e altri tumori del sistema nervoso sono relativamente rari e rappresentano l’1,3% di tutti i tumori.
  • L’epilessia colpisce l’1,2% della popolazione, di cui 3 milioni di adulti e 470.000 bambini.
  • La meningite è rara a causa dell’uso diffuso del vaccino contro la meningite. Nel 2019 sono stati segnalati solo 371 casi.
  • La malattia mentale è molto comune e colpisce 1 adulto su 5.
  • La sclerosi multipla è una condizione con cui convivono quasi 1 milione di persone.
  • Gli ictus colpiscono quasi 800.000 persone ogni anno.
  • Le lesioni cerebrali traumatiche hanno causato oltre 220.000 ricoveri nel 2018.

Sintomi e cause

Cosa causa le malattie del cervello?

Alcune cause comuni e fattori di rischio delle malattie cerebrali sono:

  • Tossine ambientali e radiazioni: L’esposizione a lungo termine a sostanze chimiche tossiche e radiazioni può aumentare il rischio di alcune malattie cerebrali, come i tumori cerebrali.
  • Genetica: Alcuni geni e mutazioni genetiche possono causare o aumentare il rischio di molte malattie cerebrali. I ricercatori hanno identificato geni o mutazioni specifiche coinvolte nei tumori al cervello, nell’epilessia, nei disturbi neurodegenerativi, nei disturbi dello sviluppo neurologico e nelle malattie mentali. I geni che causano la malattia possono essere presenti in famiglie o manifestarsi spontaneamente.
  • Funzione del sistema immunitario: Le malattie autoimmuni del cervello si verificano quando il tuo sistema immunitario attacca altre cellule del tuo corpo.
  • Infezioni: Batteri, virus e altri organismi causano malattie del cervello come la meningite.
  • Lesioni: Gli incidenti e gli infortuni causano la maggior parte delle lesioni cerebrali traumatiche. Una lesione al cervello può anche aumentare il rischio di altre malattie cerebrali, come l’epilessia e il morbo di Alzheimer.
  • Scelte di vita non salutari: Una cattiva alimentazione, la mancanza di esercizio fisico, il fumo e l’uso di alcol sono collegati all’ictus e al morbo di Alzheimer.

Gli operatori sanitari non sono sicuri del motivo per cui si verificano alcuni tipi di malattie cerebrali. Ad esempio, circa il 60% dei casi di epilessia non ha una causa nota (idiopatica). I ricercatori stanno studiando attivamente le malattie del cervello per comprenderne meglio le cause e come trattarle.

Quali sono i sintomi della malattia del cervello?

Il tuo cervello controlla tutte le funzioni corporee. Se il tuo cervello è ferito o malato, una qualsiasi di queste funzioni può essere influenzata a seconda del tipo, della posizione e della gravità della condizione. Potresti riscontrare sintomi generali, come:

  • Febbre.
  • Mal di testa.
  • Nausea e vomito.
  • Convulsioni.
  • Incoscienza.

Le malattie del cervello possono anche manifestarsi come cambiamenti in:

  • Bilancia.
  • Comportamento.
  • Respirazione.
  • Coordinazione.
  • Messa a fuoco.
  • Memoria.
  • Umore.
  • Movimento.
  • Personalità.
  • Sensazioni fisiche.
  • Discorso.
  • Forza.
  • Deglutizione.
  • Visione.

In caso di dubbi, contattare il proprio medico.

Diagnosi e test

Come vengono diagnosticate le malattie del cervello?

Il passo più importante nella diagnosi è l’anamnesi e l’esame fisico. Durante l’esame fisico, l’accento è posto sull’esame neurologico. Comprende test motori, sensoriali, di riflesso e di pensiero. I risultati di questo esame indicano quali altri test potrebbero essere necessari.

Altri test possono includere:

  • Biopsia: Il tuo medico raccoglie un piccolo campione di tessuto per l’analisi di laboratorio. Le biopsie aiutano a determinare se un tumore al cervello è canceroso o non canceroso.
  • Test diagnostici: Questi possono includere un elettroencefalogramma (EEG) per misurare l’attività elettrica del cervello. Il test dei potenziali evocati valuta la trasmissione dei segnali nervosi al cervello.
  • Test di imaging: Le scansioni TC, MRI e PET forniscono immagini dettagliate del tuo cervello. Possono rilevare l’attività cerebrale e le aree di malattia o danno.
  • Test di laboratorio: Gli esami del sangue, delle urine, delle feci o del liquido spinale possono aiutare il tuo medico a capire cosa potrebbe causare i tuoi sintomi. I test genetici possono identificare mutazioni genetiche note per causare alcune malattie cerebrali.
  • Test di funzionalità mentale: Completa questi test su carta o su un computer. Questi consentono al tuo medico di valutare la tua memoria, il pensiero e le capacità di risoluzione dei problemi.
  • Esame neurologico: Il tuo medico controllerà i cambiamenti nel tuo equilibrio, coordinazione, udito, movimento oculare, parola e riflessi.
Loe rohkem:  Colecistectomia (rimozione della cistifellea): recupero e complicanze

Gestione e trattamento

Come vengono trattate le malattie del cervello?

Al di là della prevenzione, il trattamento varia a seconda del tipo di disturbo. Alcuni disturbi possono essere curati (ad esempio, assumendo un antibiotico per la meningite o rimuovendo un tumore). Altri possono essere trattati, ma non curati (come l’assunzione di farmaci per controllare i sintomi della malattia di Parkinson o per prevenire le convulsioni). Altri devono essere adattati (come usare un bastone o un deambulatore per far fronte ad alcuni disturbi dell’equilibrio).

I trattamenti che il tuo medico può utilizzare includono:

  • Counseling e terapia cognitivo comportamentale per gestire i problemi di salute mentale e fornire supporto emotivo.
  • Dieta, esercizio fisico e gestione dello stress per migliorare i sintomi di alcune condizioni come il morbo di Alzheimer e la sclerosi multipla e prevenire il ripetersi di ictus.
  • Farmaci per curare la malattia e gestire i sintomi.
  • Chirurgia endovascolare mininvasiva per riparare un vaso sanguigno rotto.
  • Terapia fisica, occupazionale o logopedica per recuperare le capacità perdute.
  • Riposo per aiutare il tuo cervello a guarire.
  • Chirurgia per fermare l’emorragia interna, rimuovere un tumore al cervello o prevenire crisi epilettiche.

Prevenzione

Come posso prevenire le malattie del cervello?

“Un grammo di prevenzione vale un chilo di cura.” Una dieta e un’attività sana, insieme al controllo delle malattie mediche (come l’ipertensione, il diabete e il colesterolo alto) e l’assicurazione di essere vaccinati contro le infezioni del cervello e del sistema nervoso possono evitare malattie cerebrali prevenibili.

Ecco alcune linee guida generali che possono ridurre il rischio di malattie cerebrali prevenibili:

  • Adottare uno stile di vita sano. Ciò include una dieta sana per il cuore, esercizio fisico regolare, smettere di fumare, limitare il consumo di alcol e ridurre lo stress.
  • Evitare l’esposizione eccessiva ai raggi X e ad altre fonti di radiazioni.
  • Garantire che tu e i tuoi cari siate vaccinati contro la meningite batterica.
  • Conoscere i segnali premonitori di un ictus e cercare cure mediche di emergenza immediate.
  • Gestire condizioni di salute croniche, come ipertensione, colesterolo alto, diabete e obesità.
  • Ridurre il rischio di trauma cranico prevenendo le cadute, indossando la cintura di sicurezza e indossando il casco quando si va in bicicletta o si praticano sport di contatto.
  • Rimanere mentalmente e socialmente attivi.

Prospettive/prognosi

Qual è la prognosi per le persone con malattie cerebrali?

Alcune malattie del cervello guariscono senza danni permanenti. Altri potrebbero risolversi ma lasciare carenze nelle tue capacità mentali o fisiche. Alcune sono condizioni progressive e permanenti. Il tuo medico lavorerà con te per gestire i sintomi e aiutarti a preservare o riacquistare la massima funzionalità possibile.

Vivere con

Quando dovrei contattare il mio medico?

Il trattamento precoce delle lesioni e delle malattie cerebrali è essenziale. Chiedi al tuo medico di controllare eventuali lesioni alla testa, anche quelle minori. Inoltre, informa il tuo medico se riscontri cambiamenti insoliti nel tuo:

  • Comportamento, umore o personalità.
  • Memoria e capacità di concentrazione.
  • Funzione fisica, compreso movimento, equilibrio e coordinazione.
  • Discorso.
  • Visione.

Chiama il 911 se hai qualche segno premonitore di un ictus. Questi sono solitamente indolori e causano cambiamenti improvvisi come:

  • Discorso alterato (falsificazione o confusione) o difficoltà a comprendere gli altri.
  • Difficoltà a vedere in uno o entrambi gli occhi.
  • Mal di testa.
  • Perdita di equilibrio, coordinazione o capacità di camminare.
  • Debolezza o intorpidimento del viso, del braccio o della gamba, soprattutto su un lato.

Esistono molti tipi di malattie del cervello. Alcuni sono abbastanza comuni, mentre altri si verificano solo in poche centinaia di persone ogni anno. Il tuo medico ti valuterà attentamente per determinare la causa dei tuoi sintomi e fornirti un piano di trattamento personalizzato. Se tu o un tuo familiare avete subito una lesione o una malattia cerebrale, segui le istruzioni del tuo medico per il trattamento e la gestione a lungo termine. Terapia, farmaci, cambiamenti nello stile di vita e un supporto adeguato possono aiutarti a vivere la vita più piena possibile.

In conclusione, le malattie del cervello sono patologie che interessano il sistema nervoso centrale e possono causare gravi conseguenze sulla salute e sul benessere del paziente. Esistono diversi tipi di malattie cerebrali, tra cui gli ictus, l’Alzheimer e la sclerosi multipla, ognuna con sintomi e cause specifiche. É fondamentale conoscere e comprendere queste malattie per poter agire tempestivamente e ricercare cure adeguate. La ricerca e la prevenzione giocano un ruolo chiave nel contrastare l’insorgenza di queste patologie e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti colpiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.