Megacolon tossico: cos’è, sintomi e trattamento

1713681370 Diagnostika Ja Testimise 4

Megacolon tossico è una grave condizione in cui il colon si dilata in modo anomalo a causa di un’infiammazione eccessiva. I sintomi includono febbre, dolore addominale, diarrea persistenti e un aumento della frequenza cardiaca. Senza un trattamento tempestivo, il megacolon tossico può portare a complicazioni potenzialmente letali. Il trattamento di solito coinvolge terapie mediche per ridurre l’infiammazione e, se necessario, interventi chirurgici per eliminare il colon infiammato. È fondamentale consultare un medico immediatamente se si sospetta di avere questa grave condizione.

Panoramica

Cos’è il megacolon tossico?

Il megacolon tossico è una complicanza rara ma grave della colite grave. La colite è un’infiammazione del colon (intestino crasso). La colite colpisce tipicamente la mucosa dell’intestino. Ma un’infiammazione grave e prolungata può eventualmente diffondersi agli strati più profondi del colon, compresi i muscoli. Questo può iniziare ad abbattere l’integrità strutturale del colon.

L’infiammazione profonda disabilita i muscoli della parete del colon che si contraggono per spostare le sostanze. Fa sì che tali sostanze (cibo e gas) si accumulino nel colon mentre le pareti si indeboliscono, si allungano e si allargano (dilatano). Alla fine, le sostanze tossiche si accumulano all’interno del colon e penetrano nel flusso sanguigno attraverso le pareti indebolite. Ciò causa tossicità sistemica.

Qual è la differenza tra megacolon tossico e altri tipi di megacolon?

Altre condizioni possono causare il blocco del colon e il suo intasamento di cibo e gas, allungando e allargando le pareti. Le grandi ostruzioni intestinali e le pseudo-ostruzioni possono causare megacolon. Tuttavia, la tossicità sistemica potrebbe non verificarsi sempre. La colite infiammatoria e infettiva è spesso più associata a tossicità sistemica, con conseguenti sintomi quali bassa pressione sanguigna, battito cardiaco accelerato e stato mentale alterato.

Quali sono le possibili complicanze del megacolon tossico?

Il megacolon tossico è un’emergenza medica che mette a rischio di numerose complicazioni potenzialmente letali, tra cui:

  • Perforazione/rottura gastrointestinale.
  • Grave sanguinamento gastrointestinale e perdita di sangue.
  • Infezione sistemica e sepsi.
  • Sindrome compartimentale addominale.

In che modo il megacolon tossico provoca la morte?

Le pareti del colon indebolite e allungate sono particolarmente vulnerabili alla lacerazione. Una perforazione o rottura della parete del colon potrebbe portare a gravi emorragie interne e infezioni all’addome (peritonite). Questo può diffondersi rapidamente nel flusso sanguigno e metterti a rischio di shock tossico. Una grave pressione addominale può anche causare insufficienza d’organo privando gli organi di sangue e ossigeno.

Sintomi e cause

Quali sono i sintomi del megacolon tossico?

I sintomi possono includere:

  • Diarrea (spesso con sangue).
  • Dolore addominale e tenerezza.
  • Addome disteso.
  • Gas e dolore da gas.
  • Nausea e vomito.
  • Vertigini.
  • Disidratazione.
  • Battito cardiaco accelerato.
  • Febbre.
  • Bassa pressione sanguigna.
  • Confusione mentale.
  • Affaticamento/malessere.

Qual è la causa più comune del megacolon tossico?

Tecnicamente, qualsiasi tipo di colite può portare a un megacolon tossico se è abbastanza grave. Tuttavia, è più comunemente associato alla malattia infiammatoria intestinale (IBD). IBD è un termine generico per diverse condizioni che causano colite cronica e incurabile. Le malattie infiammatorie intestinali non ben gestite con la dieta e i farmaci hanno maggiori probabilità di penetrare negli strati più profondi del colon.

Loe rohkem:  AHF (fattore antiemofilico): usi ed effetti collaterali

Cosa causa il megacolon tossico?

Il megacolon tossico è una complicazione della colite grave, che può avere molte cause. Esistono molti tipi diversi di colite che possono portare a megacolon tossico, tra cui:

  • Colite ulcerosa. La colite ulcerosa è uno dei tipi più comuni di malattia infiammatoria intestinale e una delle cause più comuni di megacolon tossico. La maggior parte dei casi si verifica entro i primi anni dopo la diagnosi.
  • Morbo di Crohn. La malattia di Crohn è un altro tipo di malattia infiammatoria intestinale. Colpisce più spesso l’intestino tenue, ma può colpire anche il colon (intestino crasso). La malattia di Crohn è altamente suscettibile al megacolon tossico nelle sue fasi iniziali.
  • Colite ischemica. La colite ischemica è un effetto collaterale della sindrome ischemica intestinale, ovvero quando l’intestino non riceve abbastanza sangue. Poiché si tratta di un problema relativamente difficile da risolvere, la colite ischemica ha la possibilità di evolvere in megacolon tossico.
  • Colite da radiazioni. La colite o l’enterite sono solitamente un effetto collaterale a breve termine della radioterapia, ma alcune persone sviluppano sintomi cronici che possono portare a complicazioni.
  • Colite infettiva. Le infezioni da batteri, parassiti o virus possono causare la colite. Alcuni tipi possono colpire alcune persone in modo più grave. Le comuni intossicazioni alimentari e le infezioni influenzali dello stomaco possono causare colite grave in alcune persone. Quelli con un sistema immunitario compromesso sono particolarmente vulnerabili al citomegalovirus.
  • Colite pseudomembranosa. Il batterio C.diff (Clostridioides difficile) causa questo tipo di colite infettiva. La colite pseudomembranosa è spesso menzionata come un rischio di megacolon tossico. L’infezione colpisce comunemente le persone che assumono antibiotici per un’infezione separata. Gli antibiotici uccidono i batteri utili nell’intestino che di solito mantengono il… C.diff batterio sotto controllo, permettendo C.diff per scatenarsi. C.diff l’infezione può diventare grave molto rapidamente.

Quali fattori di rischio contribuiscono al megacolon tossico?

Potresti avere maggiori probabilità di sviluppare megacolon tossico se hai:

  • Malattia infiammatoria intestinale.
  • Malattia autoimmune.
  • HIV/AIDS.
  • Un trapianto di organi o assunzione di immunosoppressori.
  • Diabete.
  • Nefropatia.
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva.
  • Insufficienza cardiaca congestizia.

Alcuni farmaci che potresti assumere possono peggiorare le condizioni del megacolon tossico, tra cui:

  • Oppioidi.
  • FANS.
  • Antidepressivi.
  • Anticolinergici.
  • Antidiarroici.
  • Preparazione dell’intestino per la colonscopia.

Diagnosi e test

Come viene diagnosticato il megacolon tossico?

Il tuo medico ti chiederà informazioni sui tuoi sintomi e sulla tua storia completa di condizioni di salute e farmaci. Alcune condizioni o farmaci possono rendere più probabile il megacolon tossico. Alcuni farmaci, come gli steroidi, possono mascherare i sintomi del megacolon tossico. Ti esamineranno fisicamente prima di passare a test più specifici.

L’esame fisico può mostrare un addome gonfio, dolorabilità addominale e un aspetto generale di malattia tossica. Il tuo medico può ascoltare il tuo intestino per rilevare una diminuzione dei suoni intestinali derivante dalla diminuzione dei movimenti. Prenderanno i tuoi segni vitali per verificare la presenza di febbre, bassa pressione sanguigna e battito cardiaco accelerato, che sono tutti segni di tossicità.

Il tuo medico dovrà anche eseguire un esame del sangue e un test di imaging dell’addome per confermare la diagnosi. L’imaging può significare una radiografia, un’ecografia addominale o una TAC. Cercheranno la dilatazione del colon e tutte le complicazioni correlate. L’esame del sangue mostrerà segni di infiammazione profonda contando i globuli rossi e bianchi.

I criteri per diagnosticare il megacolon tossico includono:

  • Prova che la dilatazione del colon è maggiore di 6 centimetri.
  • Almeno tre dei seguenti:
    • Febbre superiore a 100,4 gradi Fahrenheit (38 gradi Celsius).
    • Frequenza cardiaca superiore a 120 battiti al minuto.
    • Conta elevata dei globuli bianchi.
    • Anemia (basso numero di globuli rossi).
  • Almeno uno dei seguenti:
    • Disidratazione.
    • Squilibrio elettrolitico/fluido.
    • Stato mentale alterato.
    • Bassa pressione sanguigna.
Loe rohkem:  Terapia uditivo-verbale: cos'è e trattamento

Inoltre, il tuo medico potrebbe voler analizzare il tuo sangue o le tue feci per infezioni specifiche.

Gestione e trattamento

Qual è il trattamento per il megacolon tossico?

Avrai bisogno di cure in ospedale per qualche giorno. L’obiettivo del trattamento iniziale è stabilizzare la condizione e ridurre la gravità della colite. Se soffri di sepsi, potresti aver bisogno di cure critiche, come la ventilazione meccanica per insufficienza respiratoria o la dialisi per insufficienza renale. Altrimenti, il trattamento per il megacolon tossico inizierà generalmente con:

  • Fluidi IV per la reidratazione e la sostituzione degli elettroliti.
  • Antibiotici per trattare o prevenire le infezioni.
  • Corticosteroidi per l’infiammazione.
  • Riposo intestinale con nutrizione enterale (alimentazione enterale).

Se le tue condizioni non migliorano con gli steroidi, il tuo medico potrebbe provare un altro tipo di farmaco, come un modulatore immunitario. Ciò può aiutare a ridurre la risposta immunitaria iperattiva che causa troppa infiammazione e troppi globuli bianchi nei tessuti.

Chirurgia

Circa il 50% delle persone può essere trattato con successo solo con i farmaci. Altri avranno bisogno di un intervento chirurgico, soprattutto se sono coinvolte complicazioni potenzialmente letali. Gli operatori sanitari consultano tempestivamente i chirurghi quando qualcuno ha un megacolon tossico per aiutare nel processo decisionale. Il tuo medico potrebbe ritenere che sia più sicuro rimuovere la parte interessata del colon per prevenire ulteriori rischi o complicazioni. Quando hai una colectomia, probabilmente avrai bisogno anche di una stomia.

Una stomia è un’apertura nell’addome. La cacca esce dal corpo attraverso la stomia quando l’intestino non funziona come dovrebbe. Potrebbe essere necessaria una stomia temporanea o permanente, a seconda del tipo di colectomia che hai. Sia a breve che a lungo termine, una stomia può rappresentare un grande adattamento al processo, soprattutto in un contesto di emergenza.

Prospettive/prognosi

Riuscirai a sopravvivere al megacolon tossico?

Le tue possibilità sono buone se cerchi un trattamento abbastanza presto. Il tasso di sopravvivenza globale per i pazienti trattati per megacolon tossico è di circa il 93%. Coloro che hanno complicazioni, come una perforazione, hanno un tasso di sopravvivenza vicino al 75%. Le complicazioni si verificano principalmente quando il megacolon tossico non viene trattato per troppo tempo, quindi è importante riconoscere la gravità della tua condizione.

Il megacolon tossico è un’emergenza medica che può svilupparsi rapidamente e inaspettatamente. È un rischio maggiore se ti è stata recentemente diagnosticata una malattia infiammatoria intestinale e la malattia non è ancora gestita. Ma può verificarsi anche durante un’infezione acuta o in altri casi di colite grave. Presta attenzione se i tuoi sintomi abituali iniziano a peggiorare o cambiare.

Se inizi a sentirti generalmente malato e intossicato durante una colite grave, consulta immediatamente un medico. La gestione precoce è fondamentale per prevenire complicazioni potenzialmente letali e può prevenire la necessità di un intervento chirurgico. Se hai bisogno di una colectomia e di una stomia d’emergenza, sappi che avrai ampio supporto per aiutarti ad adattarti a questi cambiamenti in futuro.

In conclusione, il megacolon tossico è una grave condizione in cui il colon si dilata e diventa infiammato, causando sintomi come dolore addominale, febbre e stitichezza. Il trattamento di questa patologia spesso richiede l’intervento chirurgico per rimuovere la porzione malata del colon e ripristinare il normale flusso intestinale. È importante consultare immediatamente un medico se si sospetta di avere questa condizione per evitare complicazioni gravi e migliorare le possibilità di guarigione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.