Non commettere questi 4 errori quando sollevi pesi

liftWeights 586076741 770x533 1 jpg

Sollevare pesi può trasformarti, ma solo se fatto correttamente. Commettere errori comuni non solo compromette i risultati, ma rischia di causare infortuni. In questo articolo, sveleremo quattro insidie frequenti nel sollevamento pesi, dagli errori posturali alle scelte sbagliate nel carico. Imparerai a riconoscerli ed evitarli, massimizzando i benefici dell’allenamento e proteggendo il tuo corpo da inutili stress. Pronto a raggiungere il tuo pieno potenziale in sicurezza?

Non importa quale sia il tuo sesso o la tua età, sollevare pesi è un ottimo modo per aumentare la frequenza cardiaca a riposo, ridurre il grasso corporeo, migliorare l’equilibrio e la coordinazione motoria e migliorare la stabilità articolare. Per un allenamento total body, si consiglia di sollevare pesi per 20-30 minuti tre giorni alla settimana.

Tuttavia, è facile commettere errori comuni che possono causare infortuni o ritardare i risultati che speri di ottenere. Il fisiologo dell’esercizio fisico Christopher Travers, MS, analizza gli incidenti comuni da evitare mentre si sollevano pesi.

1. Trattenere il respiro

È un’inclinazione naturale. Trattenere il respiro mentre si fa qualcosa di faticoso è qualcosa che la maggior parte di noi ha sperimentato. Ma Travers spiega perché questo è potenzialmente dannoso. “Trattenere il respiro mentre sollevi pesi può portare a un rapido aumento della pressione sanguigna”, afferma. In alcuni casi ciò può causare un’ernia e in casi più estremi si può persino perdere conoscenza.

Il modo migliore per assicurarti di respirare costantemente durante l’allenamento per la forza è espirare (o espirare) quando eserciti il ​​massimo sforzo e inspirare (o inspirare) quando ritorni al punto di riposo originale. Espirare durante il sollevamento; inspira quando torni per iniziare.

Loe rohkem:  La migliore formula per i neonati: come scegliere

Questa tecnica ti aiuterà a controllare meglio la pressione sanguigna.

2. Mancanza di riposo tra gli allenamenti

Quando inizi l’allenamento per la forza, noterai che i tuoi muscoli diventano doloranti dopo ogni sessione – almeno dovresti provare un po’ di dolore muscolare se stai spingendo i muscoli a crescere. Travers spiega che il dolore è una buona cosa. “Questo perché mentre sollevi pesi, provochi strappi microscopici nei muscoli e danneggi i tessuti”, dice, e questo è ciò che costruisce i muscoli.

Ma è importante consentire un riposo adeguato tra gli allenamenti. “Bisogna concedere a questi tessuti il ​​tempo di riprendersi prima di esercitarli nuovamente”, afferma Travers.

A volte potresti scoprire che i tuoi muscoli sono più doloranti il ​​giorno dopo un buon allenamento. Quindi è una buona regola consentire a quel particolare gruppo muscolare di riposare per 48 ore per dare ai muscoli il tempo di recuperare tra un allenamento e l’altro. Ad esempio, se sollevi pesi lunedì mattina, allenati di nuovo mercoledì mattina.

Travers afferma: “Lavorare ripetutamente sulle stesse parti del corpo per giorni consecutivi può portare a lesioni da uso eccessivo come tendiniti e tendinosi”. Varia sempre il tuo allenamento. Ad esempio, aggiungi giorni di solo cardio tra le sessioni di allenamento della forza.

3. Utilizzo di forme improprie

L’uso di forme e tecniche improprie durante l’allenamento di resistenza non produrrà alcun risultato positivo e potrebbe persino causare lesioni.

Se hai appena iniziato, lavora con uno specialista del fitness che abbia familiarità con le tecniche di allenamento con i pesi adeguate e possa aiutarti a trovare il peso giusto per il tuo livello di forma fisica. Se sei preoccupato per l’esposizione al COVID-19, molti fitness club offrono subito allenamenti di fitness virtuali.

Loe rohkem:  Ho un herpes labiale: l'ho preso da qualcuno con l'herpes?

“Anche se hai più esperienza, non fa male programmare una sessione con uno specialista del fitness in modo che possa ricontrollare il tuo modulo e identificare eventuali modifiche che potresti dover apportare”, afferma Travers.

4. Lavorare sugli infortuni

Infine, ascolta il tuo corpo. Travers ricorda: “Ti sentirai dolorante dopo aver sollevato pesi: questo fa parte dell’allenamento della forza. Tuttavia, se sei infortunato, non allenarti nonostante il dolore.

Sebbene il dolore muscolare sia normale, un dolore acuto è un segno che potresti aver esagerato. Se il tuo infortunio ti provoca disagio, prenditi una pausa dal sollevamento pesi. “Se si tratta di uno o due giorni, puoi attribuirlo al dolore muscolare. Se il tuo infortunio persiste oltre, consulta un medico”, afferma Travers. ​

In conclusione, evitare questi quattro errori comuni durante il sollevamento pesi – trascurare la tecnica corretta, sollevare carichi eccessivi, ignorare il riscaldamento e non ascoltare il proprio corpo – è fondamentale per massimizzare i risultati e minimizzare il rischio di infortuni. Concentrarsi sulla forma, progredire gradualmente, preparare i muscoli all’esercizio e riconoscere i segnali del corpo sono chiavi per un allenamento efficace e sicuro, che porterà a miglioramenti a lungo termine senza compromettere la salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.