Perché prendere sul serio la pandemia di COVID-19

pandemicSerious 1226069977 770x533 1 jpg

La pandemia di COVID-19 non è un evento passato da dimenticare, ma una realtà che continua a plasmare il nostro presente. Ignorare la sua persistenza, anche con varianti meno aggressive, significa sottovalutare il rischio di nuove ondate, long COVID e l’emergere di future pandemie. Prenderla sul serio implica un impegno collettivo per proteggere i più vulnerabili, sostenere la ricerca scientifica e adottare comportamenti responsabili. Solo così potremo costruire un futuro più sicuro e resiliente di fronte alle minacce sanitarie globali.

Con la peggiore ondata di casi di coronavirus (COVID-19) che continuano a crescere a un ritmo rapido, la necessità di agire per proteggerci dalla contrazione e dalla diffusione del virus è diventata una parte cruciale della nostra vita quotidiana.

Ma ci sono ancora parti della popolazione che non prendono la minaccia sul serio come dovrebbero. Che si tratti di negazione, di vivere in una camera di risonanza della disinformazione o semplicemente di non essere consapevoli dei pericoli, ampie fasce di persone non prendono precauzioni per rallentare la diffusione.

Secondo l’esperta di malattie infettive Carla McWilliams, MD, è essenziale che queste persone inizino a trattare la situazione con la serietà che merita. Quindi abbiamo parlato con il dottor McWilliams della situazione attuale e del perché, esattamente, è così importante che tutti facciano la propria parte.

L’importanza di prendere sul serio la pandemia

Forse l’aspetto più importante nel riconoscere quest’ultima ondata, secondo il dottor McWilliams, è come la mancanza di riconoscimento farà sì che i casi continuino a crescere. “Il pubblico in generale deve riconoscere e comprendere che i tassi a livello nazionale stanno aumentando drammaticamente e non prenderli sul serio aggiungerà benzina sul fuoco”, afferma.

Non aspettare un vaccino

Il dottor McWilliams esprime anche preoccupazione per il fatto che le recenti notizie sugli studi sui vaccini, sebbene positive, possano causare un falso senso di sicurezza. “Noi come popolazione dobbiamo riconoscere che non siamo ancora al punto in cui disponiamo di un vaccino efficace e ampiamente disponibile”, osserva.

“Anche se le notizie sono promettenti, mancano ancora mesi prima che siano disponibili al grande pubblico”, continua. “E anche se il nostro trattamento delle persone infette dal virus è migliore rispetto a quando è iniziata la pandemia, nessuno di questi trattamenti garantisce che qualcuno non contragga una malattia grave o addirittura muoia a causa del virus”.

Il dottor McWilliams ha contribuito a curare centinaia di pazienti affetti da COVID-19 e continua a farlo. E, in quel periodo, dice, c’è un tema comune che ha visto emergere nei pazienti più giovani che credevano di non essere a rischio. “Finiscono sempre in ospedale e ci dicono: ‘Non pensavo davvero che mi sarebbe successo.'”

Ma a quel punto, dice, il danno è fatto. “Non si può tornare indietro nel tempo per indossare correttamente la mascherina, seguire il distanziamento sociale e lavarsi le mani. Devi farlo Ora.”

Comprendere l’ampia gamma di risultati

Una delle cose che siamo riusciti a comprendere meglio durante la pandemia è che esiste un’ampia gamma di possibili esiti per i pazienti che guariscono. Mentre alcuni non sviluppano mai alcun sintomo, quelli che li sviluppano possono sperimentare qualsiasi cosa, da sintomi lievi da cui si riprendono a casi più gravi che includono gravi effetti collaterali come danni ai polmoni, ictus o delirio.

E poi c’è il problema dei pazienti che viaggiano a lungo raggio, per i quali i sintomi persistono per settimane e mesi, senza mai sentirsi completamente guariti.

Il dottor McWilliams ha visto le difficoltà che derivano dall’avere il coronavirus, soprattutto durante il corso del trattamento. “I pazienti affetti da COVID-19 che finiscono attaccati ai ventilatori per periodi di tempo prolungati risultano successivamente debilitati”, afferma. “Sono molto deboli e necessitano di una lunga degenza in ospedale per il recupero, per poi affrontare una dura riabilitazione”.

Un’altra preoccupazione, dice, sono i pazienti che non si sono ancora completamente ripresi. “Anche dopo diversi mesi, non hanno ancora recuperato completamente i valori di base”, sottolinea. “C’è un danno polmonare sottostante dovuto al COVID-19, derivante dall’uso del ventilatore e anche dalla cicatrizzazione dei polmoni.”

Anche quando i pazienti non usano i ventilatori, dice, hanno ancora gravi problemi respiratori. “Ho visto pazienti che non sono rimasti attaccati ai ventilatori ma avevano comunque bisogno di ossigeno supplementare e non siamo riusciti a togliergli l’ossigeno per settimane. C’è ancora così tanto di questo virus che non capiamo”.

I pazienti sono di tutte le età

Come abbiamo notato in precedenza, sebbene il tasso di recupero sia certamente più elevato tra i pazienti più giovani, ciò non significa che gli adulti più giovani non possano sviluppare casi gravi di virus o addirittura morire. “Sei a rischio, non importa l’età”, afferma il dottor McWilliams.

“Ho visto giovani sulla trentina senza problemi medici di base legati ai ventilatori che hanno subito ictus, proprio come ho visto pazienti più anziani con storie come l’ipertensione non sopravvivere”, aggiunge. “Dare per scontato che sei immune o protetto dalle conseguenze potenzialmente terribili di questo virus solo perché sei giovane è un’ipotesi sciocca”.

Prevenire la diffusione

Ci sono molti casi in cui i sintomi di un paziente sono molto lievi o inesistenti. Ma ciò non significa che i casi asintomatici non siano un rischio. Anche in questo caso si tratta di un aspetto della pandemia sottolineato più volte ma che ancora non sembra essere compreso da tutti: i casi asintomatici possono comunque diffondere il virus.

“È possibile che tu possa avere sintomi lievi o assenti e non pensarci nulla”, afferma il dottor McWilliams. “Ma il problema è, dal punto di vista della salute pubblica, che quell’individuo è ancora attivamente contagioso. Quell’individuo è capace di tornare a casa e trasmettere la malattia ai suoi genitori, ai suoi nonni e anche ai suoi figli”.

Questa capacità di diffondere la malattia è il motivo per cui il CDC ha sconsigliato le riunioni di famiglia durante le festività natalizie, soprattutto perché tali riunioni possono spesso diventare eventi di superdiffusione.

Sfatare la disinformazione

C’è però un’altra battaglia in corso oltre a quella contro il virus, e si tratta della disinformazione, che ha assunto forme diverse.

Devi indossare la maschera correttamente

Coloro che non credono che le mascherine funzionino indicano come prova l’aumento dei casi nonostante l’obbligo di mascherine in tutto il paese. L’aumento dei casi, però, non è dovuto al fatto che le mascherine non funzionano. Piuttosto, è perché non abbastanza persone li indossano.

“Questo approccio è molto infelice”, aggiunge il dottor McWilliams, “perché abbiamo prove sufficienti che ci dicono che il mascheramento universale funziona. Abbiamo davvero bisogno che il pubblico segua queste prove, che siano efficaci. Possiamo davvero solo fornire l’aiuto e il consenso della comunità in generale”.

C’è anche il problema di indossare correttamente la maschera. Indossarlo in modo errato può renderti più vulnerabile e rendere più facile la diffusione del virus, se ce l’hai.

“Devi indossare la maschera giusta e indossarla nel modo giusto”, afferma il dottor McWilliams. “Deve coprirti la bocca, deve coprirti il ​​naso e non puoi continuare a toglierlo e rimettertelo. Ciò vanifica lo scopo.

Lo scopo della maschera è duplice, dice. Il primo è controllare e contenere la diffusione delle proprie goccioline respiratorie. Se sei asintomatico o sei ancora nella fase pre-sintomatica del virus, la maschera indossata correttamente impedirà alle goccioline cariche di virus di raggiungere gli altri.

Il secondo, dice, è impedirti di toccarti il ​​viso – specialmente il naso e la bocca – con le mani. Altrimenti potresti contrarre il virus o diffonderlo tramite la connessione diretta.

“Questo è l’aspetto più importante per prevenire la diffusione di questa pandemia”, aggiunge. “Le mascherine funzionano ma devono essere indossate correttamente affinché abbiano l’effetto di cui abbiamo bisogno”.

Comprendere il tasso di positività

Un altro elemento di disinformazione che le persone tendono a condividere o a cui credono riguardo all’ondata di casi positivi di COVID-19 è che si tratta solo di un riflesso di ulteriori test. Ma ciò ignora una componente chiave della pandemia: il tasso di positività di una comunità.

Il tasso di positività indica quale percentuale di una comunità è risultata positiva al virus e poiché i casi sono saliti alle stelle durante questa ondata, entrambi i casi totali E i tassi di positività sono aumentati notevolmente.

“Dire che i casi stanno aumentando perché ci sono più test è miope”, dice il dottor McWilliams. “Quando il tasso di positività aumenta nella tua comunità, significa che ci sono più persone che diffondono la malattia. E se si considera l’enorme numero di ricoveri ospedalieri, si vede chiaramente che non si tratta solo di avere più test. Ci sono chiaramente più persone molto malate nel Paese in questo momento”.

In conclusione, prendere sul serio la pandemia di COVID-19 è fondamentale non solo per proteggere la propria salute, ma anche per salvaguardare quella collettiva. Ignorare le misure preventive, come la vaccinazione e l’uso delle mascherine, significa alimentare la circolazione del virus e il rischio di nuove varianti. Solo con un impegno responsabile e condiviso possiamo sperare di superare definitivamente questa crisi sanitaria e tornare ad una vita normale, tutelando al contempo i più fragili tra noi. La solidarietà e la consapevolezza sono le armi più potenti che abbiamo a disposizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.