Perché sei sensibile all’aspirina

GettyImages 172677133 scaled jpg

La sensibilità all’aspirina è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona. Essere sensibili all’aspirina significa essere suscettibili a reazioni avverse a questo comune farmaco da banco. Questa reazione può manifestarsi in vari modi, dai sintomi lievi come la nausea e l’orticaria, a reazioni più gravi come lo shock anafilattico. È importante comprendere la propria sensibilità all’aspirina per evitare rischi per la salute e garantire un trattamento adeguato in caso di emergenza.

L’aspirina è utile nel trattamento di molte condizioni, dal mal di testa alle malattie cardiache. Infatti, si stima che solo negli Stati Uniti circa 29 milioni di persone assumano il farmaco ogni giorno.

Ma dopo aver assunto questo semplice farmaco miracoloso, alcune persone sperimentano reazioni avverse.

Chiamata sensibilità all’aspirina, questa condizione può anche essere innescata da farmaci simili all’aspirina come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) ibuprofene e naprossene.

Le reazioni possono includere l’esacerbazione dell’asma o dei sintomi nasali/sinusali, nonché reazioni cutanee come orticaria o gonfiore.

L’allergologo David Lang, MD, spiega perché potresti avere una sensibilità all’aspirina e come potrebbe influenzarti.

Cos’è la sensibilità all’aspirina?

Anche se non puoi usare l’aspirina ogni giorno, puoi farne uso occasionalmente per alleviare dolori e fastidi minori o se hai la febbre.

E se hai una malattia cardiaca o sei a rischio di contrarla, il tuo medico può consigliarti una dose giornaliera di aspirina. Un regime quotidiano di aspirina può essere consigliato anche se sei a rischio di ictus.

Sebbene la maggior parte di noi possa assumere una dose di aspirina senza effetti collaterali, alcune persone sperimentano una sensibilità all’aspirina. I sintomi possono includere una reazione respiratoria o cutanea: orticaria, prurito, gonfiore.

Quindi, approfondiamo il modo in cui la sensibilità all’aspirina influisce sul tuo corpo. Ecco le tre diverse forme che può assumere la sensibilità all’aspirina.

Sensibilità all’aspirina con malattia delle vie aeree sottostante

Se soffri di una malattia respiratoria esacerbata dall’aspirina (AERD), in genere svilupperai sinusite cronica con polipi nasali e asma nella prima età adulta, quindi sperimenterai una reazione respiratoria all’aspirina o a un farmaco simile all’aspirina che potrebbe essere grave.

“L’AERD di solito inizia nella giovane età adulta ed è collegata a una triade di sintomi”, afferma il dott. Lang. Ciò può includere quanto segue:

  • Sintomi cronici nasali o sinusali, compresi i polipi. I polipi (escrescenze benigne che ostruiscono il flusso d’aria attraverso il naso e i seni e compromettono il senso dell’olfatto) di solito richiedono un intervento chirurgico ai seni.
  • Asma da moderata a grave. Il respiro sibilante e la difficoltà respiratoria sono causati da vie aeree infiammate/ristrette.
  • Reazioni respiratorie gravi all’uso occasionale. L’aspirina o i farmaci simili all’aspirina possono scatenare reazioni anche se in passato non hanno causato problemi.

Nell’AERD, l’aspirina non provoca sintomi. Ma l’asma e la sinusite cronica di solito richiedono un trattamento nonostante si eviti l’aspirina e i farmaci simili all’aspirina. Tuttavia, quando si assume uno di questi farmaci, i sintomi respiratori possono peggiorare notevolmente, sottolinea il dottor Lang.

Le buone notizie? La tolleranza all’aspirina può essere indotta tramite una procedura chiamata: desensibilizzazione all’aspirina. Ciò consente alle persone affette da AERD di tollerare l’aspirina e quando l’aspirina può essere assunta regolarmente dopo aver indotto la tolleranza, il decorso dell’asma e della sinusite cronica migliora. Il trattamento di desensibilizzazione con aspirina è stato associato a una riduzione dei sintomi, della dipendenza dai farmaci e a un miglioramento della qualità della vita. Nel tempo, questo riduce anche la necessità di un intervento chirurgico ai seni.

“La desensibilizzazione da aspirina può essere associata a reazioni respiratorie che possono essere gravi. Questa procedura dovrebbe essere eseguita solo da medici esperti in materia, presso una struttura attrezzata per gestire reazioni respiratorie gravi”, sottolinea il dottor Lang.

La desensibilizzazione inizia con una sfida con l’aspirina. Una dose molto bassa di aspirina viene somministrata sotto stretta osservazione medica.

La dose viene quindi aumentata con cautela. I pazienti di solito hanno una o due reazioni respiratorie, quindi sviluppano una tolleranza, che mantengono assumendo aspirina quotidianamente.

“Il rischio di gravi reazioni respiratorie dovute alla desensibilizzazione con aspirina è controbilanciato dai potenziali benefici per le persone affette da AERD”, osserva il dott. Lang.

Sensibilità all’aspirina con malattia cutanea sottostante

Se soffri spesso di orticaria e gonfiore (una condizione chiamata orticaria cronica), potresti reagire negativamente all’aspirina, ma non sempre.

“Le persone con orticaria cronica possono avere una riacutizzazione della loro condizione dopo aver assunto l’aspirina”, afferma il dott. Lang. “Per questo motivo, di solito consigliamo di evitare l’aspirina e i farmaci simili all’aspirina”, spiega il dottor Lang. “Non è possibile desensibilizzare con successo questi individui.”

Sensibilità all’aspirina senza malattia sottostante della pelle o delle vie aeree

A volte l’aspirina e i farmaci simili all’aspirina provocano orticaria, prurito e/o gonfiore in assenza di patologie respiratorie o cutanee croniche.

Una forma più grave di questo tipo di sensibilità all’aspirina può includere il rischio di anafilassi, una reazione allergica pericolosa per la vita che può comportare orticaria, gonfiore, difficoltà di respirazione, sensazione di chiusura della gola e/o vertigini dovuti alla bassa pressione sanguigna.

L’anafilassi richiede cure mediche immediate.

“Tuttavia, i pazienti che hanno avuto reazioni limitate a prurito e orticaria, potrebbero presumere o potrebbero essere stati informati che sono allergici all’aspirina e non dovrebbero mai più assumerla”, afferma il dottor Lang. “Ma con il passare del tempo, potrebbero perdere questa tendenza a reagire all’aspirina.”

Se soffri di questo tipo di sensibilità e hai bisogno di aspirina o di un farmaco simile all’aspirina per una condizione come una malattia cardiaca, potresti privarti inutilmente dei suoi benefici.

Non esiste un test cutaneo o un esame del sangue che possa essere utilizzato per prevedere il potenziale di tali reazioni avverse all’aspirina. L’unico modo per confermarlo è attraverso una sfida con l’aspirina.

“Ma i pazienti con questo tipo di sensibilità all’aspirina dovrebbero prima consultare uno specialista certificato in allergia e immunologia per valutare i rischi e i benefici della riesposizione all’aspirina”, afferma il dott. Lang.

Ancora una volta, la sfida dell’aspirina deve essere eseguita da un team esperto in una struttura ben attrezzata.

Quando vedere un medico

Quindi dovresti smettere di prendere l’aspirina, l’ibuprofene o il naprossene se hai una reazione avversa?

Sì, dice il dottor Lang. Ma dovresti anche parlare con un operatore sanitario della tua sensibilità all’aspirina, soprattutto se rientri in uno dei gruppi sopra indicati.

Un test con aspirina (o desensibilizzazione in un paziente affetto da AERD) può consentire a pazienti opportunamente selezionati di riprendere l’assunzione di questo farmaco benefico.

Scopri di più sul nostro processo editoriale.

In conclusione, sono sensibile all’aspirina perché il mio corpo reagisce negativamente a questa sostanza. Essendo allergico all’aspirina, il suo utilizzo provoca reazioni avverse e rischi per la mia salute. È importante essere consapevoli delle proprie sensibilità e prendere le precauzioni necessarie per evitare eventuali complicazioni. È fondamentale consultare sempre un medico prima di assumere qualsiasi farmaco per garantire la propria sicurezza e benessere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.