Il disturbo da stress post-traumatico, noto come PTSD, è una ferita invisibile che può colpire chiunque abbia vissuto o assistito ad un evento traumatico. Incidenti, violenze, guerre: le cause possono essere molteplici, ma l’impatto sulla vita di chi ne soffre è sempre significativo. Attacchi di panico, incubi, ansia costante sono solo alcuni dei sintomi che possono manifestarsi. Fortunatamente, esistono trattamenti efficaci che possono aiutare a superare il trauma e a ritrovare la serenità. Scopriamo insieme i sintomi del PTSD e le strategie terapeutiche per affrontarlo.
Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è una condizione di salute mentale comune che può svilupparsi dopo un evento traumatico. Comporta sintomi come flashback, ansia, pensieri e convinzioni negative, ipervigilanza e altro. Il trattamento principale per il PTSD è la psicoterapia (terapia della parola).
Panoramica
Cos’è il PTSD?
Il PTSD (disturbo da stress post-traumatico) è una condizione di salute mentale che alcune persone sviluppano dopo aver vissuto o assistito a un evento traumatico. L’evento traumatico può essere pericoloso per la vita o rappresentare una minaccia significativa per il tuo benessere fisico, emotivo o spirituale. Il PTSD colpisce persone di tutte le età.
Le persone con PTSD hanno pensieri e sentimenti intensi e intrusivi legati all’esperienza che durano a lungo dopo l’evento. Il PTSD comporta risposte allo stress come:
- Ansia, umore depresso o sentimenti di colpa o vergogna.
- Avere flashback o incubi.
- Evitare situazioni, luoghi e attività legate all’evento traumatico.
Questi sintomi causano disagio e interferiscono con le normali attività quotidiane.
Cos’è un evento traumatico?
Un trauma o un evento traumatico è qualsiasi cosa che minacci seriamente la tua esistenza o il tuo senso di sicurezza. Non deve essere un singolo evento (come un incidente d’auto) – può essere un trauma a lungo termine come vivere una guerra o frequenti abusi. Il trauma non deve nemmeno accadere direttamente a te – potresti assistere a un evento traumatico. Inoltre, potresti sviluppare PTSD dopo aver appreso che un evento traumatico è accaduto a una persona cara.
Esempi di eventi traumatici includono (ma non sono limitati a):
- Incidenti gravi, come un incidente stradale.
- Lesioni gravi o malattie improvvise.
- Guerra e combattimenti militari.
- Calamità naturali, come tornado, terremoti, incendi o inondazioni.
- Abuso fisico.
- Abuso verbale.
- Aggressione o abuso sessuale.
- Bullismo.
- La morte improvvisa di una persona cara.
Tipi di PTSD
Due condizioni sono strettamente correlate al PTSD:
- Disturbo da stress acuto: Si tratta di una condizione di salute mentale a breve termine che può verificarsi entro il primo mese dopo aver vissuto un evento traumatico. Sintomi che durano più di quattro settimane possono soddisfare i criteri per PTSD.
- Disturbo post-traumatico da stress complesso (DPTS): Si tratta di una condizione di salute mentale che può svilupparsi se si subisce un trauma cronico (a lungo termine). Esempi di trauma cronico includono abusi fisici o sessuali infantili a lungo termine, violenza domestica a lungo termine e guerra. Le persone con CPTSD in genere presentano sintomi di PTSD oltre a problemi estesi con la regolazione delle emozioni, il senso di sé e le relazioni.
Quanto è comune il disturbo da stress post-traumatico?
Il PTSD è comune. Si sviluppa nel 5-10% delle persone che hanno subito un trauma. Le donne e le persone assegnate al genere femminile alla nascita (AFAB) hanno il doppio delle probabilità di soffrire di PTSD rispetto agli uomini e alle persone assegnate al genere maschile alla nascita (AMAB).
Sintomi e cause
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione di salute mentale che alcune persone sviluppano dopo aver vissuto o assistito a un evento traumatico.
Quali sono i sintomi del PTSD?
Per ricevere una diagnosi di PTSD, i sintomi devono durare più di un mese e devono causare notevole disagio o problemi nel funzionamento quotidiano. I sintomi del PTSD rientrano in quattro categorie:
Intrusione:
- Pensieri intrusivi, come ricordi ripetuti e involontari.
- Incubi.
- Flashback dell’evento traumatico, che possono essere molto vividi e sembrare reali.
Evitamento:
- Evitare ciò che ricorda l’evento traumatico, come persone, luoghi, attività, cose e situazioni.
- Evitare di ricordare o pensare all’evento traumatico.
- Evitare di parlare di ciò che è accaduto o di come ci si sente al riguardo.
Cambiamenti nel pensiero e nell’umore:
- Paura, orrore, rabbia, senso di colpa o vergogna continui.
- Perdita di memoria di aspetti importanti dell’evento traumatico.
- Pensieri e sentimenti negativi e distorti persistenti su se stessi o sugli altri.
- Pensieri distorti sulla causa o sugli effetti dell’evento che portano a incolpare erroneamente se stessi o gli altri.
- Sentirsi distaccati dagli altri.
- Non ti piacciono più le attività che facevi prima.
- Essere incapaci di provare emozioni positive.
Cambiamenti nell’eccitazione e nella reattività:
- Irritabilità e scatti d’ira.
- Comportamento sconsiderato o autodistruttivo.
- Essere eccessivamente attenti all’ambiente circostante (ipervigilanza).
- Essere facilmente spaventati.
- Problemi di concentrazione o di sonno.
Sintomi del PTSD nei bambini
I bambini con PTSD potrebbero avere difficoltà a esprimere come si sentono o potrebbero aver vissuto un trauma di cui non sei a conoscenza. Potrebbero sembrare irrequieti, irrequieti o avere difficoltà a prestare attenzione e a rimanere organizzati.
Questi sintomi possono essere confusi con i sintomi del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Per questo motivo, è importante portare il bambino da uno specialista (come uno psicologo infantile) che abbia esperienza nella diagnosi del PTSD.
Complicazioni del PTSD
Le seguenti condizioni sono comuni nelle persone affette da PTSD e possono peggiorare i sintomi del disturbo:
- Disturbi dell’umore.
- Disturbi d’ansia.
- Patologie neurologiche, tra cui la demenza.
- Disturbo da abuso di sostanze, compreso il disturbo da abuso di alcol.
Le persone affette da PTSD corrono anche un rischio maggiore di pensieri e tentativi suicidari.
Se tu o una persona cara state pensando al suicidio, chiamate o inviate un messaggio al 988 per raggiungere la Suicide and Crisis Lifeline. Qualcuno è disponibile ad aiutarvi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Quali sono le cause del disturbo post-traumatico da stress?
Circa il 61%-80% delle persone sperimenta un evento traumatico a un certo punto della propria vita. Il PTSD si sviluppa in circa il 5%-10% di questa popolazione.
Non è chiaro perché le persone rispondano in modo diverso al trauma. Ma gli studi dimostrano che le persone con PTSD hanno livelli anomali di certi neurotrasmettitori e ormoni. Sperimentano anche cambiamenti cerebrali.
Cambiamenti nei neurotrasmettitori e negli ormoni
Gli studi dimostrano che le persone con PTSD hanno livelli normali o bassi di cortisolo (l'”ormone dello stress”) e livelli elevati di fattore di rilascio della corticotropina (CRF) nonostante lo stress continuo. Il CRF innesca il rilascio di noradrenalina, che porta a una maggiore risposta del sistema nervoso simpatico. Questa risposta di “combatti o fuggi” porta a un aumento di:
- Frequenza cardiaca.
- Pressione sanguigna.
- Consapevolezza e risposta di sussulto.
Inoltre, alcuni studi dimostrano un funzionamento alterato di altri sistemi di neurotrasmissione, tra cui:
- Acido gamma-amminobutirrico (GABA).
- Glutammato.
- Serotonina.
Cambiamenti cerebrali
Il PTSD è associato a cambiamenti nel funzionamento e nell’anatomia del cervello:
- Le dimensioni dell’ippocampo (una parte del cervello che regola la motivazione, le emozioni, l’apprendimento e la memoria) diminuiscono.
- L’amigdala (la parte del cervello che elabora le emozioni e le risposte alla paura) è eccessivamente reattiva nelle persone affette da PTSD.
- La corteccia prefrontale mediale, che controlla in parte la reattività emotiva dell’amigdala, sembra essere più piccola e meno reattiva nelle persone affette da PTSD.
Quali sono i fattori di rischio del PTSD?
Non c’è modo di prevedere chi svilupperà il PTSD dopo un evento traumatico. Ma il PTSD è più comune nelle persone che hanno sperimentato:
- Certi tipi di traumi, in particolare combattimenti militari o aggressioni sessuali.
- Traumi infantili.
- Infortunio durante l’evento.
- Orrore, impotenza o paura estrema al momento dell’evento.
- Mancanza di sostegno sociale dopo un evento traumatico.
- Trauma prolungato o ripetuto.
- Problemi di salute mentale e/o abuso di sostanze.
Diagnosi e test
Come viene diagnosticato il disturbo da stress post-traumatico?
Non esiste un test per diagnosticare il PTSD. Invece, un operatore sanitario effettua la diagnosi dopo aver chiesto informazioni su:
- Sintomi.
- Anamnesi medica.
- Anamnesi della salute mentale.
- Esposizione a traumi.
Potrebbe essere difficile parlare del trauma. Potresti voler portare una persona cara con te all’appuntamento per ricevere supporto e per aiutarti a fornire dettagli sui tuoi sintomi e sui cambiamenti comportamentali.
I fornitori utilizzano i criteri diagnostici per il PTSD dell’American Psychological Association Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5). L’ultima versione è il DSM-5-TR (“TR” sta per “revisione del testo”). Per ottenere una diagnosi di PTSD, devi aver avuto i seguenti sintomi per almeno un mese:
- Almeno un sintomo di intrusione.
- Almeno un sintomo di evitamento.
- Almeno due sintomi riguardanti il pensiero e l’umore.
- Almeno due sintomi di eccitazione e reattività.
Il medico potrebbe anche eseguire un esame fisico e prescrivere determinati esami (come gli esami del sangue) per verificare se una condizione fisica potrebbe essere la causa di alcuni dei tuoi sintomi.
Gestione e trattamento
Come si cura il disturbo da stress post-traumatico?
La psicoterapia (terapia della parola) è il trattamento principale per il disturbo da stress post-traumatico, in particolare le forme di terapia cognitivo-comportamentale (CBT).
Questa terapia si svolge con un professionista della salute mentale qualificato e autorizzato, come uno psicologo o uno psichiatra. Possono fornire supporto, istruzione e guida a te e/o ai tuoi cari per aiutarti a funzionare meglio e aumentare il tuo benessere.
Le forme specifiche di terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo da stress post-traumatico includono:
- Terapia di elaborazione cognitiva: Questa terapia è stata progettata specificamente per trattare il PTSD. Si concentra sul cambiamento di emozioni negative dolorose (come vergogna e senso di colpa) e convinzioni dovute al trauma. Aiuta anche ad affrontare ricordi ed emozioni angoscianti.
- Terapia di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR): Questo metodo prevede di muovere gli occhi in un modo specifico mentre si elaborano ricordi traumatici. L’obiettivo dell’EMDR è di aiutarti a guarire da traumi o altre esperienze di vita angoscianti. Rispetto ad altri metodi terapeutici, l’EMDR è relativamente nuovo. Ma decine di studi clinici dimostrano che questa tecnica è efficace e può aiutare una persona più velocemente di molti altri metodi.
- Terapia di gruppo: Questo tipo di terapia incoraggia i sopravvissuti di eventi traumatici simili a condividere le proprie esperienze e sentimenti in un contesto confortevole e non giudicante. Anche la terapia familiare può aiutare, poiché le sfide del PTSD possono influenzare l’intera famiglia.
- Terapia di esposizione prolungata: Questa terapia utilizza l’immaginazione ripetuta e dettagliata del trauma o esposizioni progressive ai fattori scatenanti dei sintomi in modo sicuro e controllato. Questo ti aiuta ad affrontare e ad acquisire il controllo della paura e ad imparare a gestirla.
- Terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma: Questa terapia implica l’apprendimento di come il tuo corpo risponde a traumi e stress. Identificherai e riformulerai anche schemi di pensiero problematici e imparerai tecniche di gestione dei sintomi. Comprende anche la terapia dell’esposizione.
Farmaci per il PTSD
Attualmente, non ci sono farmaci approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per trattare il PTSD. Tuttavia, gli operatori sanitari possono prescrivere determinati farmaci per aiutare alcuni sintomi del PTSD, come:
- Antidepressivi come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI).
- Farmaci anti-ansia.
Prevenzione
È possibile prevenire il disturbo da stress post-traumatico?
Non puoi necessariamente prevenire un evento traumatico. Ma alcuni studi dimostrano che alcuni passaggi possono aiutarti a prevenire il PTSD in seguito. Questi sono chiamati “fattori protettivi” e includono:
- Cercare supporto da altri dopo l’evento, come amici e familiari. Questo aiuta a creare un senso di sicurezza.
- Unirsi a un gruppo di supporto dopo un evento traumatico.
- Imparare a provare sentimenti positivi riguardo alle proprie azioni di fronte al pericolo.
- Avere una sana strategia di adattamento dopo l’evento traumatico.
- Essere in grado di agire e rispondere in modo efficace nonostante la paura.
- Aiutare altre persone, soprattutto se si tratta di un evento traumatico che ha colpito più persone, come una calamità naturale.
Prospettive / Prognosi
Qual è la prognosi del PTSD?
La prognosi (prospettiva) per il PTSD può variare, ma il trattamento spesso aiuta. Con il trattamento, circa il 30% delle persone alla fine guarisce dalla condizione. Circa il 40% delle persone migliora con il trattamento, ma possono persistere sintomi da lievi a moderati. Per alcune persone, i sintomi del PTSD scompaiono nel tempo con il supporto dei propri cari e senza trattamento professionale.
Vivere con
Quando dovrei consultare il mio medico?
È importante consultare regolarmente il proprio medico curante e/o il proprio operatore sanitario di salute mentale dopo un evento traumatico. Se i sintomi peggiorano, chiamare il proprio medico.
Quando dovrei recarmi al pronto soccorso?
Se hai pensieri suicidi o autolesionistici, è fondamentale contattare il 112, recarti al pronto soccorso più vicino o chiamare il 988 per raggiungere la Suicide and Crisis Lifeline.
Potrebbe essere molto difficile cercare aiuto professionale dopo un evento traumatico. Sappi che il PTSD è curabile e, con il tempo, il trattamento può aiutarti a sentirti meglio. Parla con il tuo medico delle opzioni terapeutiche e ricorda che è disponibile ad aiutarti e supportarti.
In conclusione, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione debilitante che può svilupparsi dopo aver vissuto o assistito a un evento traumatico. I sintomi, che possono variare notevolmente da persona a persona, comprendono flashback, incubi, ansia e isolamento sociale. È fondamentale ricordare che il PTSD è curabile e che esistono diverse opzioni di trattamento efficaci, tra cui la psicoterapia e la farmacoterapia. Un intervento tempestivo e un adeguato supporto possono fare la differenza nel percorso di guarigione e nel recupero del benessere mentale e della qualità della vita degli individui colpiti.
Potresti essere interessato:
Quando può il tuo bambino avere il latte di mucca?
Quando è il momento giusto per provare ad avere un altro bambino?
Esercizi per l’artrite per alleviare il dolore articolare
Perché gli ictus sono in aumento tra i giovani?
Perché i test COVID-19 sono inattivi e cosa significa
Perché l’urina di mio figlio va dappertutto?
Perché alcune persone dormono con gli occhi aperti?
Un vaccino contro il COVID-19 ti farà scomparire il ciclo?