La pupilla dell’occhio è la parte centrale dell’iride, responsabile della regolazione della quantità di luce che entra nell’occhio. Essa si contrae in condizioni di luce intensa e si dilata in condizioni di scarsa illuminazione, aiutando l’occhio a adattarsi alle diverse condizioni luminose. Anatomicamente, la pupilla è circondata dal tessuto dell’iride e delimitata da un bordo più scuro chiamato margine pupillare. La sua funzione principale è quella di controllare la quantità di luce che raggiunge la retina, permettendo una visione chiara e nitida in diverse situazioni luminose.
Panoramica
La pupilla dell’occhio, il buco nero nell’iride, collabora con il cristallino per inviare luce alla retina, dove viene trasformata in segnali elettrici inviati al cervello attraverso il nervo ottico.
Qual è la pupilla dell’occhio?
La pupilla dei tuoi occhi è il buco nero al centro dell’iride. L’iride è la parte colorata dell’occhio. I muscoli dell’iride controllano quanto è grande la pupilla. Di solito, ciò accade a causa della quantità di luce disponibile. Ciò rende la pupilla una parte importante del tuo sistema visivo.
Quando sei in piena luce, la tua pupilla si restringe e diventa più piccola. Quando la luce è scarsa, la pupilla si dilata e diventa più grande. Il nome di questa reazione è la risposta pupillare alla luce.
L’allievo ha protezione. La cornea è una cupola trasparente sopra l’occhio che copre la pupilla e fornisce protezione. Un altro strato di tessuto chiamato congiuntiva protegge anche la pupilla e l’intero occhio.
Funzione
Cosa fa l’alunno?
La tua pupilla lascia entrare la luce nei tuoi occhi mentre i muscoli dell’iride cambiano forma. La lente dei tuoi occhi concentra la luce che passa attraverso la pupilla. La luce poi va nella parte posteriore dell’occhio e colpisce la retina.
La tua retina trasforma la luce in segnali elettrici. Il tuo cervello riceve questi segnali e li trasforma in immagini. Ecco come puoi vedere.
Due muscoli nell’iride controllano il modo in cui la pupilla si apre e si chiude. Il muscolo dilatatore dell’iride apre la pupilla dall’interno verso l’esterno. Sembra un sole con i raggi che si estendono dal centro. Lo sfintere dell’iride è un muscolo circolare che controlla la chiusura della pupilla.
I nervi che colpiscono la pupilla si collegano al percorso afferente (il percorso dall’occhio al cervello). Si collegano anche al percorso efferente (il percorso dal cervello all’occhio).
La pupilla fornisce anche all’umor acqueo un percorso verso la parte anteriore dell’occhio. L’umor acqueo è un fluido che nutre i tuoi occhi.
Anatomia
Che aspetto ha la pupilla?
La pupilla sembra un buco nero. Sembra nero perché la luce solitamente rimane all’interno dell’occhio. Una delle poche volte in cui potresti vedere la luce uscire dai tuoi occhi è in una fotografia. Ecco perché potresti vedere gli occhi arrossati nelle foto scattate con il flash. Questa è la luce che si riflette sui vasi sanguigni nei tuoi occhi.
Condizioni e disturbi
Quali sono le condizioni e i disturbi più comuni che colpiscono l’alunno?
Una variazione nella dimensione della pupilla può essere un problema stesso o un sintomo di altre condizioni. Le condizioni comuni della pupilla dell’occhio includono:
Condizioni di dimensione e comportamento della pupilla
- Allievo di Marcus Gunn: Questa condizione significa che le tue pupille non rispondono normalmente quando un oculista ti illumina gli occhi con una luce.
- Anisocoria (dimensione della pupilla irregolare): Questo è il termine medico per indicare che un alunno è più grande dell’altro. Può essere normale, temporaneo, ma può anche essere causato da condizioni gravi.
- Policoria: Questo è il termine medico per avere più di una pupilla funzionante in un occhio.
- Allievo di Argyll Robertson: Questo termine si riferisce a piccole pupille che si rimpiccioliscono (si costringono) correttamente quando si concentrano su oggetti vicini, ma non quando sono esposti a una luce intensa.
- Miosi (pupilla piccola): Il nome medico per le pupille molto piccole (ristrette) è miosi. Le pupille piccole possono verificarsi in caso di ictus o in caso di uso di oppiacei, tra gli altri motivi. Midriasi è il nome della condizione opposta, ovvero le pupille dilatate.
- Sindrome di Adie: Questa condizione significa che la pupilla rimane dilatata e non reagisce normalmente ai cambiamenti di luce. Può anche far sì che la pupilla rimanga ristretta anziché dilatata.
Altre condizioni che colpiscono gli alunni
- Sindrome di Horner: Questa rara condizione colpisce gli occhi e il viso, solitamente da un lato. Si chiama anche paralisi oculosimpatica. Paralisi è una parola usata per la paralisi dei nervi. Esistono tre tipi di sindrome di Horner.
- Paralisi del terzo nervo cranico: Il terzo nervo cranico è il nervo oculomotore. Controlla i muscoli che muovono l’occhio, restringono le pupille, mettono a fuoco gli occhi e posizionano la palpebra superiore. La paralisi di questo nervo influisce su molte funzioni.
- Trauma cranico: Questi tipi di lesioni cerebrali comportano che il cervello colpisca il cranio. Uno dei tipi più comuni è una commozione cerebrale. Una delle prime cose che un fornitore controllerà è l’aspetto dei tuoi alunni.
- Cataratta: La cataratta rende le lenti normalmente chiare dei tuoi occhi annebbiate o opache. Molte persone subiranno un intervento di cataratta. Questo tipo di intervento chirurgico può influire sulle dimensioni della pupilla. Inoltre, la dimensione delle pupille può influenzare le complicazioni dopo l’intervento.
- Mal di testa: Il mal di testa a grappolo spesso colpisce un lato della testa e, quindi, uno dei tuoi occhi/pupille. Potresti avere un occhio che lacrima.
Quali esami si possono fare per verificare la salute della pupilla dell’occhio?
Uno specialista oculista può eseguire test per verificare se i tuoi occhi sono sani, tra cui:
- Un esame oculistico completo: Come parte di questo esame, un operatore illuminerà il tuo allievo per vedere se diventa più grande. Entrambi gli alunni dovrebbero reagire alla luce.
- Utilizzo di diversi tipi di colliri medicati per testare la reazione della pupilla: I farmaci includono cose come pilocarpina e fenilefrina.
- Test per altre malattie: Se i tuoi alunni non lavorano come dovrebbero, potresti avere un problema di salute che li affligge. Alcuni di essi possono essere molto gravi, come un ictus o una lesione cerebrale. Un fornitore può ordinare esami del sangue o test di imaging.
Quali sono i trattamenti più comuni per le patologie che coinvolgono i vostri alunni?
Il trattamento delle patologie oculari dipende da cosa le causa. Ad esempio, se il farmaco che stai assumendo ha effetti sui tuoi alunni, un fornitore potrebbe suggerirti di interrompere l’assunzione di quel farmaco o di sostituirlo con un altro.
Alcune condizioni potrebbero richiedere farmaci. Spesso possono assumere la forma di colliri o preparati topici (come unguenti da applicare sulla pelle).
Altre forme di farmaci possono presentarsi in forma orale (pillole, capsule o liquidi). Riceverai alcuni farmaci tramite iniezione (un’iniezione) e altri attraverso una vena (per via endovenosa o IV).
I fornitori possono trattare alcune patologie oculari con esercizi oculari o interventi chirurgici.
Cura
Cosa posso fare per prendermi cura dei miei occhi, comprese le mie pupille?
Ci sono cose che puoi fare per mantenere i tuoi occhi sani. Questi includono:
- Non fumare: Prova a smettere di fumare se usi tabacco.
- Segui una dieta salutare per te: Rivolgiti a un fornitore, ma potresti voler includere frutta e verdura, in particolare verdure a foglia verde come spinaci e cavoli. Potresti voler mangiare pesce come tonno, salmone e ippoglosso. Puoi aggiungere cose come noci e semi di lino. Ricordati di bere abbastanza acqua.
- Esercizio: Prova a muoverti 30 minuti al giorno almeno cinque giorni alla settimana. Alcune persone obese possono avere rischi maggiori di problemi agli occhi legati ad altre condizioni di salute, come il diabete.
- Indossare occhiali protettivi: L’equipaggiamento protettivo include occhiali da sole e occhiali di sicurezza mentre lavori o partecipi a determinati sport.
- Fai attenzione se indossi lenti a contatto: Assicurati che le tue mani siano pulite quando metti o togli le lenti. Segui le istruzioni del produttore o del fornitore su quanto tempo indossare le lenti e come pulirle.
- Riposa gli occhi: Se usi un computer o altri schermi, o leggi molto, usa la regola 20-20-20. Ciò significa che guardi qualcosa a 20 piedi di distanza per 20 secondi circa ogni 20 minuti per prevenire l’affaticamento degli occhi.
- Sottoponiti a regolari esami oculistici: Verifica con il tuo fornitore la frequenza con cui hai bisogno di screening o esami della vista. Se soffri di alcune patologie, come il glaucoma o il diabete, potresti aver bisogno di visite più frequenti.
Le tue pupille sono parti importanti del tuo sistema visivo. Problemi con i tuoi alunni possono indirizzare un operatore sanitario verso una diagnosi di altre malattie. Consulta un oculista tutte le volte che suggerisce. È anche bene fare il possibile per mantenere te stesso e i tuoi occhi sani.
In conclusione, la pupilla dell’occhio è un’importante parte dell’anatomia visiva umana. La sua funzione principale è quella di regolare la quantità di luce che entra nell’occhio, permettendo alla retina di ricevere immagini nitide e chiare. La dimensione della pupilla è controllata dai muscoli dell’iride, che si contraggono o si rilassano in base alla quantità di luce presente nell’ambiente. È fondamentale prendersi cura della salute degli occhi e consultare un oculista regolarmente per garantire il corretto funzionamento della pupilla e della vista.
Potresti essere interessato:
5 miti a cui non dovresti credere sugli impianti cocleari
Esercizi per l’artrite per alleviare il dolore articolare
5 passaggi per aiutare a prevenire problemi digestivi con l’avanzare dell’età
5 modi per offrire supporto quando il tuo coniuge è depresso
6 motivi per cui i farmaci per la pressione sanguigna non funzionano
5 esercizi di rilassamento da provare
9 sintomi a cui tutti i sopravvissuti al cancro dovrebbero prestare attenzione
L’alcol può causare lo sviluppo di battiti cardiaci irregolari