Quando e come dormire Addestra il tuo bambino

babySleepTraining 1222732527 770x533 1 jpg

Dormire è un bisogno fondamentale per la salute e lo sviluppo del tuo bambino. Ma sapere quando e come farlo può essere una sfida per molte mamme e papà. Addestrare il tuo bambino a dormire può sembrare intimidatorio, ma con le giuste strategie e un po’ di pazienza, è possibile instaurare delle routine che favoriscono un sonno riposante per tutta la famiglia. Scopriamo insieme come creare un ambiente tranquillo e rilassante per il tuo piccolo e aiutarlo a dormire bene.

Non puoi più sopportare le notti insonni. Sei così delirante per la mancanza di sonno che potresti piangere. A questo punto, stai iniziando a chiederti se è ufficialmente il momento di addestrare il tuo bambino a dormire.

Ma sei preoccupato. Il tuo bambino è abbastanza grande? Quali tecniche funzionano meglio? E quanto tempo ci vuole effettivamente? Il pediatra Noah Schwartz, MD, offre consigli sull’allenamento del sonno per i nuovi genitori esausti.

Nozioni di base sull’allenamento del sonno

Nella sua forma più semplice, l’addestramento al sonno è il processo attraverso il quale il tuo bambino impara ad addormentarsi da solo, sia all’inizio della notte quando viene messo nella culla, sia quando si sveglia nel cuore della notte.

“In sostanza, stai facendo capire al tuo bambino che può addormentarsi o calmarsi da solo”, spiega il dottor Schwartz. “È un’abilità di sviluppo che dovranno imparare.”

L’allenamento del sonno si traduce in più sonno per i genitori o gli operatori sanitari.

Svezzamento notturno vs. allenamento per il sonno

È importante notare che l’allenamento del sonno è una cosa separata dallo svezzamento notturno.

Per mesi, probabilmente ti sei svegliato più volte durante la notte per dare da mangiare al tuo piccolo. Lo svezzamento notturno significa assicurarsi che il tuo bambino consumi i pasti durante il giorno, in modo che non debba più svegliarsi per mangiare nel cuore della notte. Lo svezzamento notturno è perfettamente sicuro purché il tuo bambino sia sano e abbia un peso adeguato. Parla con il tuo pediatra di quando è ora di svezzare il tuo bambino di notte.

Puoi dormire in treno e svezzare di notte allo stesso tempo. In effetti, l’allenamento del sonno a volte porterà a una riduzione delle poppate notturne semplicemente perché il tuo bambino imparerà a riaddormentarsi da solo. Ma a volte, se il tuo bambino è sottopeso o ha altre condizioni mediche, potrebbe essere necessario continuare l’allattamento notturno, anche durante o dopo l’allenamento del sonno.

Quando dovresti iniziare l’allenamento del sonno?

Il Dr. Schwartz consiglia di iniziare l’addestramento al sonno quando il bambino ha circa quattro mesi. A questa età, i bambini sono in genere abbastanza grandi da imparare a calmarsi da soli e potrebbero non aver più bisogno di poppate notturne. Inoltre, intorno ai quattro mesi, i cicli del sonno del tuo bambino iniziano a maturare e il suo ritmo circadiano (il ciclo ormonale che regola i nostri cicli sonno-veglia) inizia ad avere effetto.

Alcuni bambini possono iniziare l’allenamento del sonno prima, mentre altri riescono meglio un po’ più tardi, intorno ai sei mesi. Se non sei sicuro che il tuo bambino sia abbastanza grande o pronto, consulta prima il tuo pediatra per ottenere il via libera.

Quanto dura l’allenamento del sonno?

La quantità di tempo necessaria per addestrare correttamente il tuo bambino a dormire dipenderà dal metodo scelto. Ma in generale dovrebbero volerci dalle tre alle quattro notti. Alcuni metodi potrebbero richiedere più tempo di altri, ma il dottor Schwartz afferma che la maggior parte dipende dal fatto che i genitori abbiano un piano e siano coerenti con il metodo di allenamento del sonno scelto.

Se hai tentato di addestrare il tuo bambino a dormire per due settimane senza fortuna, è una buona idea consultare il tuo pediatra.

L’allenamento del sonno è sicuro?

Sono state condotte ampie ricerche a lungo termine sullo studio dell’allenamento del sonno e non ci sono prove che l’allenamento del sonno sia fisicamente o psicologicamente dannoso per neonati e bambini. Infatti, è noto che migliora l’umore dei genitori, migliora la qualità del sonno del bambino e aumenta l’attaccamento sicuro tra i bambini e chi si prende cura di loro. Finché il tuo bambino è abbastanza grande e si trova in un ambiente sicuro, l’allenamento del sonno (indipendentemente dal metodo scelto) è perfettamente sicuro e salutare.

Loe rohkem:  Servizio labbra: come sbarazzarsi dei brufoli sulle labbra

Tecniche di allenamento del sonno

L’obiettivo dell’addestramento al sonno è insegnare al tuo bambino che è in grado di addormentarsi in modo indipendente. Vuoi che il tuo bambino possa addormentarsi da solo senza bisogno di essere cullato o calmato da te.

“Spesso le tecniche di allenamento del sonno si sovrappongono e i genitori combinano i metodi, il che va benissimo”, afferma il dottor Schwartz. “Si tratta di trovare ciò che funziona meglio per te come genitore e il modo in cui il tuo bambino risponde.”

Ecco alcuni degli approcci più comuni all’allenamento del sonno:

Piangetelo (CIO)

Forse una delle tecniche più conosciute, questo metodo è spesso sinonimo di allenamento del sonno. Il CIO consiste nel mettere a letto il bambino mentre è stanco ma ancora sveglio in modo che impari l’abilità di mettersi a dormire da solo. Il tuo bambino potrebbe piangere mentre impara questa nuova abilità, ma certamente non è un requisito!

Prima di mettere a letto il tuo bambino, assicurati che abbia un pannolino pulito, che abbia mangiato e che la sua culla sia sicura. Dopodiché, una volta che gli avrai dato la buonanotte, non lo prenderai in braccio né lo porterai fuori dalla culla fino al mattino o fino alla successiva poppata notturna programmata.

Questo metodo è forse il più difficile per i genitori, ma spesso funziona più velocemente. Le prime due notti sono in genere le più difficili, perché il tuo bambino è abituato ad addormentarsi con l’assistenza e potrebbero volerci una notte o due per imparare che può farlo da solo, ma dopo dovrebbe migliorare rapidamente.

La coerenza è importante e tutti gli operatori sanitari devono essere coinvolti affinché funzioni. Una parte fondamentale del CIO è non portare il bambino fuori dalla culla, ma alcuni genitori potrebbero sentirsi meglio riconoscendolo o rassicurandolo facendo alcuni rapidi check-in durante la notte (vedi il metodo Ferber).

Metodo Ferber (noto anche come “verifica e consola”)

Questa tecnica consiste in check-in a intervalli temporizzati. Quando il tuo bambino è stanco, ma ancora sveglio (percepisci un tema qui?), mettilo nella culla, dagli la buonanotte e lascia la stanza. Rientrerai quindi nella stanza a intervalli prestabiliti per controllare il tuo bambino, ma non dovresti comunque andarlo a prendere.

Ad esempio, dopo aver messo giù il bambino, effettua il check-in a tre minuti, cinque minuti, 10 minuti e così via. Puoi dire brevemente una o due parole al tuo bambino, ad esempio, dirgli che gli vuoi bene, che sta facendo un ottimo lavoro o che sei qui per lui, ma non indugiare troppo a lungo.

Il tempo tra ogni intervallo dovrebbe allungarsi, insegnando al tuo bambino che sei sempre lì per sostenerlo e farlo sentire al sicuro. Aumenta il tempo tra i check-in ogni notte. Alcuni bambini traggono vantaggio dai check-in programmati, mentre altri si arrabbiano di più vedendo i loro genitori andare e venire. Molti operatori sanitari combinano il CIO e il metodo Ferber a seconda delle esigenze del loro bambino.

Raccogli, metti giù

Questo approccio richiede pazienza (e forse la maggior parte del tempo), ma in genere rende l’allenamento del sonno più facile per i genitori. L’idea è che puoi fornire conforto fisico diretto al tuo bambino prendendolo in braccio e mettendolo giù quando inizia a piangere o ad agitarsi durante la notte. Ma assicurati di non indugiare quando li raccogli. Entra, raccoglili, calmali in modo che si sistemino, rimettili nella culla, quindi esci dalla stanza. È comune combinare questo metodo con il metodo Ferber.

Il metodo della sedia

Questa tecnica di allenamento del sonno prevede – hai indovinato – una sedia. Richiede anche molta pazienza e tempo. È simile al metodo Ferber in quanto prevede intervalli graduali.

Metti il ​​tuo bambino nella culla mentre è assonnato e siediti su una sedia accanto a lui. Una volta che si sono addormentati, lascia la stanza. Se comincia a piangere, torna dentro e siediti sulla sedia lì accanto. Ogni poche notti sposta la sedia più indietro finché non sei fuori dalla stanza.

Il dottor Schwartz afferma che questo metodo può essere duro per i genitori poiché può essere difficile restare seduti finché il bambino non si addormenta, soprattutto se inizia ad agitarsi o a piangere. In alcuni casi, vederti lì può anche distrarre e confondere il bambino.

Loe rohkem:  Come scegliere una scarpa da corsa

L’ora di andare a dormire sta svanendo

Questo non è un allenamento per il sonno in quanto è un metodo per spostare l’ora di andare a dormire del tuo bambino a un orario diverso. Ad esempio, se di solito metti giù il tuo bambino intorno alle 19:00, ma piange per circa 30 minuti nella culla, l’ora naturale per andare a dormire (ovvero il suo ritmo circadiano) è probabilmente più vicina alle 19:30. al loro orario naturale per andare a dormire, inizia a posticipare l’ora di andare a dormire di 15 minuti ogni notte fino a raggiungere l’ora desiderata. Questa tecnica viene spesso utilizzata in combinazione con altri metodi di allenamento del sonno per far sì che il tuo bambino abbia un programma di sonno migliore.

Consigli per l’allenamento del sonno

Non importa quale metodo provi, l’allenamento del sonno richiede pratica e pazienza. Questi suggerimenti possono aiutare te e il tuo bambino a effettuare la transizione. Ecco cosa tenere a mente:

  • Alcuni metodi non funzioneranno per te e va bene. Potrebbero essere necessari alcuni tentativi ed errori per trovare un metodo con cui tu, il tuo partner e il vostro bambino vi sentite a vostro agio. Non aver paura di abbandonare un metodo se è un incubo totale e ricorda di combinarlo se necessario. Nessun metodo funziona per tutti e non esiste un modo giusto o sbagliato per farlo. Tuttavia, una volta trovato un metodo con cui ti senti a tuo agio, sii coerente per almeno una settimana, per dare al tuo bambino la possibilità di apprendere questa nuova abilità.
  • Dipende davvero dal genitore o da chi si prende cura di far funzionare l’allenamento del sonno. Il dottor Schwartz afferma che l’allenamento del sonno ha più a che fare con i genitori e meno con il bambino. Gli operatori sanitari dovrebbero conoscere la propria personalità e i propri limiti quando iniziano l’allenamento del sonno. Dovrebbero anche impegnarsi a seguire un programma coerente di allenamento del sonno. Non funzionerà mai se un partner interrompe la routine ogni notte. Detto questo, fidati sempre del tuo intuito: conosci meglio il tuo bambino.
  • Stabilisci una routine per andare a dormire. Preparare il tuo bambino per andare a letto è importante quanto lo stesso allenamento del sonno. I neonati (e anche i bambini piccoli) non hanno il concetto del tempo, ma quando si sviluppa una routine della buonanotte, si inizia a portarli nella mentalità di riconoscere cosa sta per accadere. Prova a fare il bagno, a dare da mangiare e a leggere un libro. Puoi anche provare a nutrire il tuo bambino in una stanza o in un ambiente diverso per ridurre la sua associazione con l’insorgenza del sonno. I bambini inizieranno ad associare questa routine all’imparare a rilassarsi e a riposarsi per la notte. Spesso, la routine della buonanotte si trasforma nella capacità di auto-calmarsi per molti neonati e bambini piccoli.
  • Calcola il momento giusto. Cerca i segnali del sonno del tuo bambino, come sbadigliare o stropicciarsi gli occhi. Tutti i metodi di sonno consigliano di iniziare quando il bambino è stanco, ma non ancora addormentato.
  • Non rispondere a ogni piccolo grido o rumore. Finché il tuo bambino dorme in un posto sicuro, non c’è motivo di farsi prendere dal panico per ogni pianto o agitazione. Non importa quale metodo di allenamento del sonno usi, è probabile che ci siano dei pianti o delle agitazioni. È importante dare al tuo bambino lo spazio per apprendere questa nuova importante abilità. Il tuo sé futuro ti ringrazierà quando sarai arrivato dall’altra parte dell’allenamento del sonno!
  • Abbi fiducia in te stesso! Il tuo bambino percepirà le tue emozioni. Se ti senti sicura durante questo processo, anche il tuo bambino si sentirà così.

Non esitare mai a contattare il tuo pediatra per qualsiasi consiglio o aiuto quando si tratta di allenamento del sonno o per qualsiasi altra domanda o dubbio che potresti avere.

Scopri di più sul nostro processo editoriale.

In conclusione, è importante creare una routine di sonno per il proprio bambino e seguirlo con costanza. Dormire è fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei piccoli, quindi è importante insegnare loro abitudini sane fin da piccoli. Seguire le indicazioni e i consigli degli esperti può aiutare a garantire sonni tranquilli e riposanti per tutta la famiglia. Ricordiamo sempre l’importanza di creare un ambiente confortevole e rilassante per favorire il sonno dei bambini. Con amore, pazienza e costanza, si può addestrare il proprio bambino a dormire bene e avere un sonno ristoratore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.