Quanto mangi davvero?

17 HHB 151 17 HHRT 1056 portion sizes gif

Nel vivace mondo culinario odierno, siamo costantemente bombardati da immagini di piatti appetitosi e porzioni abbondanti. Ma ci siamo mai fermati a considerare quanto mangiamo veramente?

In un’epoca di eccessi e sprechi alimentari, è fondamentale essere consapevoli delle nostre abitudini alimentari e delle porzioni che consumiamo. In questo viaggio alla scoperta della nostra reale assunzione di cibo, esploreremo i fattori che influenzano le nostre scelte alimentari, analizzeremo le dimensioni delle porzioni e scopriremo strategie efficaci per gestire le quantità che ingeriamo. Preparatevi a scoprire quanto mangiate veramente e come adattare la vostra alimentazione per uno stile di vita equilibrato.

Quanto mangi veramente?  Percezione vs realtà (infografica)

Vuoi rimanere in forma e mantenere il tuo cuore sano? Scegliere cibi nutrienti è importante. Ma bisogna prestare attenzione anche alle porzioni, dicono Kate Patton, MEd, RD, CCSD, LD e Julia Zumpano, RD, LD.

Per scoprire se le tue porzioni sono conformi al target, controlla il pannello Valori nutrizionali sulla confezione del cibo. Cerca il numero di porzioni in ciascun contenitore e i nutrienti per porzione. Se mangi abitualmente più di una porzione, dovrai fare qualche moltiplicazione per determinare la quantità di calorie, grassi, zuccheri e sale che stai effettivamente mangiando.

Per aiutarti, confrontiamo le porzioni tipiche con le dimensioni effettive delle porzioni degli alimenti più diffusi sopra. Ecco le dimensioni reali delle porzioni:

  • Cereale: Una porzione = 1 tazza per quelli non zuccherati, 3/4 tazza per i cereali con frutta secca/disidratata
  • Confusione di tracce: Una porzione = 1/4 di tazza
  • Petto di pollo: Una porzione = 3 once per le donne, 4 once per gli uomini
  • Broccoli: Una porzione = 1 tazza (aiuta a raggiungere l’obiettivo giornaliero di 2,5 tazze di verdure)
  • Riso Pilaf: Una porzione = 1/3 di tazza
Loe rohkem:  Come migliorare la salute dell'intestino in modo naturale

In conclusione, l’analisi approfondita del consumo alimentare rivela che spesso sottostimiamo o sopravvalutiamo le quantità di cibo che ingeriamo. Per una valutazione precisa, è fondamentale adottare strumenti adeguati, come i modelli 3D degli alimenti o le foto digitali del piatto. La consapevolezza delle reali porzioni consumate è cruciale per bilanciare l’apporto calorico e mantenere un peso forma adeguato, con implicazioni positive per la salute e il benessere. Attraverso una corretta educazione alimentare e una maggiore attenzione alle abitudini quotidiane, possiamo imparare a mangiare in modo consapevole e raggiungere uno stile di vita sano ed equilibrato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.