Essere vegetariani e atleti? Assolutamente sì! Sfatando i miti di carenze proteiche e prestazioni ridotte, scoprirai come una dieta vegetariana, ben bilanciata, può alimentare la tua passione sportiva. Dalla maratona al sollevamento pesi, sempre più atleti scelgono un’alimentazione plant-based per migliorare la propria salute, resistenza e recupero. Preparati ad esplorare un mondo di nutrienti vegetali, strategie alimentari e storie di successo che dimostreranno come raggiungere il tuo pieno potenziale atletico, senza carne.
Puoi essere vegetariano E un atleta.
Questo fatto è stato sostenuto da numerose organizzazioni, tra cui l’Academy of Nutrition and Dietetics e l’American College of Sports Medicine.
La domanda più difficile è: come posso diventare vegetariano senza compromettere la mia salute o le mie prestazioni atletiche?
La dietista Katherine Patton, MEd, RD, CSSD, LD discute cosa dovrebbero sapere gli atleti vegetariani e vegani.
Dieta ristretta, nutrienti limitati
Gli atleti che seguono una dieta vegetariana o vegana solitamente hanno due preoccupazioni.
Uno è che le diete vegetariane e vegane sono generalmente a basso contenuto di calorie. Ma gli atleti hanno un fabbisogno calorico maggiore a seconda della frequenza, della durata e dell’intensità della loro attività fisica.
In secondo luogo, le diete vegetariane e vegane tendono a limitare i nutrienti essenziali che si trovano principalmente nelle fonti animali: proteine, ferro, calcio, vitamina D, vitamina B12, zinco e grassi omega-3.
Questi nutrienti sono fondamentali per supportare la sintesi e il recupero muscolare, la densità ossea e il trasporto di ossigeno. Quindi è importante che gli atleti che seguono diete vegetariane e vegane si assicurino di assumere abbastanza cibi giusti.
Cos’è una dieta vegetariana o vegana?
Esistono due tipi di diete vegetariane:
- Latto-ovovegetariani escludere carne, pollame e pesce, ma mangiare uova e latticini.
- Latto-vegetariani escludere carne, pollame, pesce e uova, ma mangiare latticini.
Entrambe queste diete possono fornire un apporto adeguato di proteine, vitamine e minerali senza grossi problemi di carenze se si segue una dieta equilibrata.
UN vegano la dieta esclude tutti i prodotti animali, i latticini e le uova. A volte può rappresentare una sfida dietetica speciale per gli atleti.
I prodotti animali sono fonti proteiche complete, nel senso che contengono tutti gli aminoacidi essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre. Gli aminoacidi sono fondamentali per la riparazione e la ricostruzione dei muscoli, la salute delle ossa e l’immunità.
Una dieta vegana è limitata a fonti proteiche di origine vegetale, di cui solo alcune – soia, quinoa, grano saraceno e canapa – sono fonti proteiche complete.
Gli atleti vegani richiedono anche un po’ più di proteine nella loro dieta poiché la maggiore quantità di fibre derivante dall’assunzione di proteine di origine vegetale inibisce leggermente l’assorbimento delle proteine.
Gli atleti che seguono una dieta vegana o stanno prendendo in considerazione una dieta vegana dovrebbero prestare molta attenzione a ciò che mangiano.
Assicurati di scegliere alimenti ricchi di nutrienti che forniscano un adeguato carburante da carboidrati, proteine e grassi, oltre alle vitamine e ai minerali necessari per supportare il trasporto di ossigeno, il recupero e l’immunità.
Ecco alcune idee alimentari per gli atleti che seguono una dieta vegetariana o vegana:
Fonti proteiche di origine vegetale
- Fagioli, lenticchie, piselli spezzati, quinoa, noci, semi e prodotti a base di soia come tempeh, tofu, semi di soia, latte di soia ed edamame arrosto secco.
Alimenti vegetali ricchi di ferro
- Fagioli, lenticchie, spinaci, tofu, tempeh, cereali arricchiti con ferro e pane.
- Per migliorare l’assorbimento, abbina alimenti ricchi di ferro a base vegetale con alimenti ricchi di vitamina C come agrumi, frutti di bosco, melone, peperoni, broccoli e pomodori.
- Evitare di combinare cibi ricchi di ferro con tè, caffè o cibi ricchi di calcio.
Alimenti vegetali ricchi di calcio
- Lattuga a foglia verde scuro, broccoli, tofu fortificato e mandorle.
- Alternative al latte, come quelli a base di soia, mandorle, riso o canapa.
Alimenti ricchi di vitamina D a base vegetale
- Alimenti arricchiti, come latte vegetale, succo d’arancia, cereali e funghi.
Fonti di vitamina B12 di origine vegetale
- Alimenti fortificati come latte di cereali e soia e lievito alimentare.
Fonti di zinco di origine vegetale
- Fagioli, lenticchie, noci, semi, farina d’avena, soia e cereali fortificati.
Fonti di acidi grassi omega-3 di origine vegetale
- Noci, semi di lino, semi di chia, semi di canapa.
Post-allenamento
Scegli pasti e spuntini bilanciati per alimentarti prima e durante l’esercizio senza alcun disturbo gastrointestinale. Le tue scelte alimentari dovrebbero anche supportare il recupero dopo gli allenamenti.
Se hai intenzione di iniziare una dieta vegetariana o vegana, fai attenzione perché la maggiore quantità di fibre che consumi può causare gas, gonfiore o diarrea. Introduci le fibre lentamente e concedi molto tempo alla digestione dei pasti prima di allenarti.
La scelta corretta del pasto/snack post-esercizio è vitale per tutti gli atleti, ma soprattutto per i vegani.
Dopo l’esercizio, la sintesi proteica muscolare viene migliorata consumando circa 10 grammi di una fonte proteica completa. Gli atleti vegani possono consumare quinoa o un alimento a base di soia oppure abbinare una fonte proteica vegetale a un cereale integrale entro due ore dall’allenamento.
Gli esempi includono: 10 once. latte di soia, 1 tazza di yogurt di soia, un frullato di proteine di soia, un soffritto con ½ tazza di edamame, 1 tazza di quinoa; oppure abbinamenti come burro di arachidi naturale su pane tostato integrale, zuppa di lenticchie con panino integrale, fagioli e riso integrale.
Se stai considerando una dieta vegetariana o vegana, assicurati di prenderti il tempo per valutare ciò che mangi per assicurarti di scegliere pasti adeguatamente bilanciati. Se hai bisogno di aiuto, chiedi consiglio a un dietista sportivo.
In conclusione, l’essere vegetariani non preclude affatto la possibilità di essere atleti di successo. Un’alimentazione vegetariana ben pianificata, ricca di proteine vegetali, carboidrati complessi e grassi sani, fornisce tutti i nutrienti necessari per sostenere l’attività fisica, anche a livelli agonistici. Grazie alla crescente disponibilità di informazioni e integratori specifici, gli atleti vegetariani possono raggiungere performance eccellenti, sfatando il mito che la carne sia indispensabile per la forza e la resistenza. Scegliere una dieta vegetariana può quindi essere una scelta etica e salutare, compatibile con una vita sportiva appagante.
Potresti essere interessato:
5 miti a cui non dovresti credere sugli impianti cocleari
Esercizi per l’artrite per alleviare il dolore articolare
5 passaggi per aiutare a prevenire problemi digestivi con l’avanzare dell’età
5 modi per offrire supporto quando il tuo coniuge è depresso
6 motivi per cui i farmaci per la pressione sanguigna non funzionano
5 esercizi di rilassamento da provare
9 sintomi a cui tutti i sopravvissuti al cancro dovrebbero prestare attenzione
L’alcol può causare lo sviluppo di battiti cardiaci irregolari