Silicosi: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

22622 silicosis

La silicosi è una malattia polmonare causata dall’esposizione prolungata alla polvere di silice, comune nei settori minerario, edile e manifatturiero. I sintomi includono tosse persistente, difficoltà respiratoria e dolori toracici. La diagnosi avviene tramite esami del sangue e radiografie toraciche. Il trattamento prevede il controllo dell’esposizione alla silice e l’uso di farmaci per alleviare i sintomi. È importante sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della protezione dei lavoratori esposti a questa sostanza nociva.

Panoramica

L’inalazione di particelle di silice (biossido di silicio) provoca cicatrici (fibrosi) nei polmoni delle persone affette da silicosi.Tre sintomi della silicosi, una malattia polmonare correlata al lavoro, sono infiammazione (gonfiore), fibrosi (cicatrici) e tosse.

Cos’è la silicosi?

La silicosi è una malattia polmonare causata dall’inalazione di minuscole particelle cristalline di biossido di silicio o silice. Se ce l’hai, avrai sintomi di tosse, infiammazione (gonfiore) e fibrosi (cicatrici).

Questi tre sintomi identificano un gruppo di malattie chiamate pneumoconiosi. Queste malattie, causate dall’inalazione di polveri, sono spesso descritte come legate al lavoro. Includono malattie come le condizioni legate all’amianto. La silicosi è una malattia polmonare correlata al lavoro: si ottiene perché si respirano cristalli di silice sul lavoro.

Non puoi curare o invertire la silicosi, ma i tuoi fornitori possono trattarla.

Esistono tipi di silicosi?

La silicosi può svilupparsi in tre modi. Sono:

  • Silicosi cronica: Questo di solito accade quando sei stato esposto alla polvere respirabile per più di 10 anni. Anche la quantità di silice nella polvere è un fattore. Esistono queste forme di silicosi cronica: silicosi semplice E fibrosi massiva progressiva.
  • Silicosi subacuta: Questo tipo, chiamato anche silicosi accelerata, avviene in un periodo di tempo più breve, da due a cinque anni. Anche se il tempo è più breve, la tua esposizione è più pesante.
  • Silicosi acuta: È possibile ottenere questo tipo mediante un’intensa esposizione a particelle costituite da una grande percentuale di silice per un periodo di tempo breve, fino a diversi mesi.

Chi colpisce la silicosi?

La silicosi è principalmente legata al lavoro che svolgi. Se lavori nei seguenti settori, hai maggiori probabilità di sviluppare la silicosi rispetto ad altre persone.

  • Estrazione mineraria ed estrattiva.
  • Costruzione, costruzione e demolizione.
  • Lavori in pietra, compresa la produzione di controsoffitti in pietra.
  • Ceramica, ceramica e lavorazione del vetro.
  • Sabbiatura.
  • Lavori di fonderia.

In che modo questa condizione influisce sul mio corpo?

La silice interagisce con le vie respiratorie in modo dannoso. Sembra danneggiare i macrofagi alveolari. Questi macrofagi fanno parte del sistema immunitario e rappresentano la principale linea di difesa del sistema respiratorio.

Loe rohkem:  Malattia di Hashimoto: cos'è, sintomi e trattamento

Sintomi e cause

Quali sono i segni e i sintomi della silicosi?

I sintomi principali della silicosi sono tre:

  • Tosse persistente.
  • Tosse che fa uscire l’espettorato.
  • Infiammazione (gonfiore).
  • Fibrosi (cicatrici).

Questi segni e sintomi possono causare:

  • Mancanza di respiro (dispnea).
  • Fatica.
  • Debolezza.
  • Perdita di peso involontaria.

Cosa causa la silicosi?

La silicosi è causata dal danno ai polmoni che si verifica quando si respira polvere di silice. Questo di solito accade in un contesto lavorativo (legato al lavoro).

È contagioso?

No, la silicosi non è contagiosa. Non è causato da un virus o da un batterio. Non puoi ottenerlo da qualcuno o darlo a qualcuno se ce l’hai.

Diagnosi e test

Quali esami verranno effettuati per diagnosticare la silicosi?

Il tuo medico inizierà raccogliendo un’anamnesi ed effettuando un esame fisico. Fare domande su quanto tempo potresti aver lavorato in un lavoro noto per causare la silicosi sarà una parte importante del processo.

Il tuo medico potrebbe rilevare la silicosi in un test di imaging anche se non hai sintomi. Potrebbero sentire suoni respiratori anomali mentre ti esaminano.

Potresti avere i seguenti test:

  • Test di imaging: Questi includono radiografie del torace e scansioni di tomografia computerizzata (CT) ad alta risoluzione. Ci sono alcune cose che un medico può vedere su questi tipi di test che porteranno a una diagnosi di silicosi.
  • Test di funzionalità polmonare: Questi test valutano il funzionamento dei tuoi polmoni.
  • Test di laboratorio: Questi test possono essere eseguiti per escludere altre condizioni come alcuni tipi di infezioni. Ciò può includere un test cutaneo per la tubercolosi. Non esistono test di laboratorio per dimostrare che hai la silicosi.
  • Lavaggio broncoalveolare: Questo test “lava” i polmoni ed esamina il fluido che viene estratto.
  • Biopsia polmonare: Questo test, che comporta la rimozione di una piccola porzione di tessuto dai polmoni, viene richiesto solo raramente.

Gestione e trattamento

Come viene trattata la silicosi?

Puoi gestire solo la silicosi. Non puoi curare la silicosi. Alcuni suggerimenti per la gestione della silicosi includono:

  • Smetti di fumare o di usare prodotti a base di tabacco.
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuale o cambiare lavoro.
  • Usa un broncodilatatore per migliorare il flusso d’aria.
  • Ottieni vaccini contro l’influenza e la polmonite per proteggere le tue vie respiratorie.
  • Se necessario, utilizzare ossigeno supplementare.

In alcuni casi, il medico può consigliare un intervento chirurgico di trapianto polmonare.

Naturalmente sono in corso studi clinici che lavorano per trovare un trattamento per la silicosi. Il tuo fornitore potrebbe suggerirti di partecipare. I ricercatori stanno utilizzando farmaci chiamati antifibrotici per trattare alcune forme di silicosi. Sebbene alcuni di questi siano sperimentali, un farmaco chiamato nintedanib (OFEV®) è approvato dalla FDA.

Prevenzione

Come posso ridurre il rischio di contrarre la silicosi?

Nonostante il fatto che anche gli antichi Greci e Romani riconoscessero la silicosi e il rischio di inalare polvere, le persone continuano a contrarre la malattia.

Se non puoi evitare professioni rischiose, puoi ridurre il rischio utilizzando dispositivi di protezione individuale adeguati e seguendo le politiche di sicurezza sul lavoro.

Se il tuo lavoro ti espone ad alto rischio, fatti sottoporre a screening tramite il tuo datore di lavoro. La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire malattie gravi.

Loe rohkem:  Ossiuri: sintomi, cause, trattamenti

Prospettive/prognosi

Qual è la prognosi (prospettive) se ho la silicosi?

La tua prospettiva dipende da molti fattori, tra cui la quantità di silice a cui sei stato esposto e il periodo di tempo in cui sei stato esposto. La tua età e se soffri di altre malattie sono importanti, così come se la tua esposizione continua o meno.

Le prospettive per le persone che sviluppano fibrosi massiva progressiva sono meno positive.

Complicazioni associate alla silicosi

Le persone che soffrono di silicosi corrono un rischio maggiore per le seguenti condizioni:

  • Tubercolosi e altre infezioni.
  • Cancro ai polmoni.
  • Malattia renale cronica.
  • Bronchite cronica.
  • Malattie autoimmuni come la sclerodermia, l’artrite reumatoide e il lupus.

Vivere con

Come posso prendermi cura di me stesso se ho la silicosi?

Se hai la silicosi, dovresti:

  • Smettere di fumare e di usare prodotti del tabacco.
  • Evita altre sostanze irritanti per i polmoni come il fumo passivo e altri inquinanti atmosferici.
  • Ottieni tutti i vaccini consigliati dal tuo fornitore.
  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuale corretti, come maschere N95 o respiratori, se si continua a lavorare in un luogo con polvere di silice. Le normali maschere antipolvere o le coperture per il viso non sono sufficienti.
  • Seguire la procedura corretta per lavorare in un luogo con polvere di silice, inclusa la ventilazione e l’uso dell’umidità per mantenere la polvere abbassata.

Quando dovrei consultare il mio medico?

Se lavori in un settore legato alla silice, dovresti sottoporti a controlli regolari per assicurarti di essere in buona salute. Se avverti tosse o difficoltà a respirare, consulta il tuo fornitore.

Se ti è stata diagnosticata la silicosi e presenti nuovi segni o sintomi che ti preoccupano (come febbre, peggioramento della respirazione o perdita di peso involontaria), contatta il tuo medico.

Ulteriori domande comuni

La silicosi è la stessa cosa del cancro?

No, la silicosi non è un cancro. Non fa sì che le tue cellule crescano senza controllo. Tuttavia, la silicosi può essere un fattore nello sviluppo del cancro ai polmoni.

L’esercizio fisico può essere d’aiuto se ho la silicosi?

L’esercizio fisico può essere utile se soffri di silicosi. Dovresti discutere i tuoi piani di esercizio con il tuo medico. Potrebbero suggerirti la riabilitazione polmonare, che include esercizi per aiutarti a migliorare la respirazione.

Se sviluppi tosse e difficoltà a respirare e hai lavorato con la silice e la sua polvere per anni, potresti avere la silicosi. Questa condizione polmonare è grave e non ha cura, ma può essere trattata. Parla con il tuo medico e adotta misure per rimanere in salute.

In conclusione, la silicosi è una malattia polmonare grave causata dall’esposizione alla polvere di silice. I sintomi includono dispnea, tosse cronica e insufficienza respiratoria. La diagnosi avviene tramite test di funzionalità polmonare e radiografie toraciche. Il trattamento prevede l’eliminazione dell’esposizione alla polvere di silice e il controllo dei sintomi con farmaci e terapie respiratorie. È importante adottare misure preventive sul luogo di lavoro per ridurre il rischio di contrarre questa malattia. Consultare un medico per ottenere una corretta diagnosi e un trattamento tempestivo è essenziale per gestire la silicosi in modo efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.