Sindrome da congestione pelvica: cause, sintomi e trattamento

1711585030 Diagnostika Ja Testimise 2

La sindrome da congestione pelvica è una condizione che colpisce principalmente le donne e è caratterizzata da un accumulo di sangue nelle vene della regione pelvica. Le cause di questa patologia non sono ancora del tutto chiare, ma si pensa che possano essere legate a problemi nelle valvole venose o a pressioni anormali sulle vene. I sintomi includono dolore persistente nella zona pelvica, gonfiore e sensazione di pesantezza. Il trattamento può prevedere terapie farmacologiche, interventi chirurgici o procedure endovascolari. È importante consultare un medico in caso di sospetti sintomi per trovare il miglior approccio terapeutico.

Panoramica

Cos’è la sindrome da congestione pelvica?

La sindrome da congestione pelvica – chiamata anche insufficienza venosa pelvica – è una condizione di dolore cronico associata a problemi di flusso sanguigno nelle vene pelviche. “Cronico” significa dolore che dura più di 6 mesi e non è associato né al ciclo mestruale né alla gravidanza.

Il dolore pelvico associato alla PCS spesso coinvolge vene difettose nelle ovaie e nella pelvi. Le vene si dilatano (si allargano) e possono contorcersi e riempirsi eccessivamente di sangue. Di conseguenza, il sangue potrebbe accumularsi nella pelvi e provocare dolore.

Chi colpisce?

È più probabile che tu abbia la PCS se hai un’età compresa tra 20 e 45 anni e hai partorito più di una volta. Altri fattori di rischio includono:

  • Vene varicose.
  • Una storia familiare di vene varicose.
  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).

È raro che le persone che hanno attraversato la menopausa abbiano la sindrome da congestione pelvica.

Quanto è comune la sindrome da congestione pelvica?

Circa il 40% delle visite ginecologiche comportano dolori pelvici cronici. Si stima che fino al 30% di questi siano probabilmente correlati alla sindrome da congestione pelvica.

Sintomi e cause

Quali sono i sintomi della sindrome da congestione pelvica?

Il dolore pelvico che provi con la PCS può sembrare opaco, dolorante o pesante. Meno comunemente, il dolore può essere acuto e intenso. Potresti notare il dolore solo sul lato sinistro (più comune), sul lato destro del corpo o su entrambi i lati. Spesso il dolore inizia durante o subito dopo la gravidanza. Potrebbe peggiorare con le future gravidanze.

Il dolore associato alla PCS può peggiorare:

  • Alla fine del giorno.
  • Prima e durante il ciclo.
  • Durante il rapporto e dopo (dispareunia).
  • Quando stai in piedi o seduto per lunghi periodi (ma ti senti meglio quando ti sdrai).

Altri sintomi includono:

  • Vene varicose nel bacino, nei glutei, nelle cosce, nella vulva e nella vagina.
  • Frequenti attacchi di diarrea e stitichezza (intestino irritabile).
  • Pisciare accidentalmente a causa di risate, tosse o altri movimenti che stressano la vescica (incontinenza da stress).
  • Dolore quando fai pipì (disuria).

Quali sono le cause della sindrome da congestione pelvica?

I ricercatori non sanno cosa causa la sindrome da congestione pelvica. Tuttavia, i problemi con il flusso sanguigno nelle vene ovariche e nelle vene del bacino svolgono un ruolo.

Normalmente, il sangue scorre verso l’alto dalle vene pelviche e verso il cuore attraverso le vene delle ovaie. Le strutture chiamate valvole nelle vene impediscono al sangue di fluire all’indietro. Il riflusso del sangue è chiamato reflusso.

Con la PCS, le vene sono così dilatate (allargate) che le valvole non impediscono il reflusso. Il sangue scorre all’indietro attraverso le vene, facendole diventare eccessivamente piene e contorte. Il sangue si accumula nelle vene pelviche e provoca dolore. Il dolore può derivare dallo stiramento che le vene stressate devono fare per contenere il sangue in eccesso. È anche possibile che le vene deformi tocchino i nervi vicini nel bacino, provocando dolore.

Loe rohkem:  Sitz Bath: definizione e vantaggi

Ci sono alcuni possibili motivi per cui le vene diventano strutturalmente non sane con la PCS:

  • Gravidanza: Una teoria è che la PCS sia correlata ai cambiamenti dei vasi sanguigni durante la gravidanza. I vasi sanguigni si espandono del 50% delle loro dimensioni normali durante la gravidanza per gestire il flusso sanguigno extra necessario per sostenere lo sviluppo del feto. Questi cambiamenti possono causare danni a lungo termine alle pareti dei vasi sanguigni, facendo sì che le vene rimangano dilatate anche dopo il parto.
  • Estrogeni: La sindrome da congestione pelvica è rara tra le persone che hanno vissuto la menopausa, suggerendo che potrebbero essere coinvolti gli estrogeni. I livelli di estrogeni diminuiscono dopo la menopausa. Gli effetti degli estrogeni sulle pareti dei vasi sanguigni possono renderti più suscettibile ai difetti che portano alla PCS.

La PCS probabilmente deriva da vari fattori correlati.

Diagnosi e test

Come viene diagnosticata la sindrome da congestione pelvica?

Il tuo medico ti chiederà informazioni sulla tua storia medica e sui tuoi sintomi. Probabilmente avrai un esame fisico che include un esame pelvico. Il tuo medico controllerà la dolorabilità nelle ovaie, nella cervice e nell’utero per cercare di individuare dove ha origine il dolore.

L’imaging può aiutare il medico a escludere altre condizioni che causano dolore pelvico cronico e a identificare eventuali irregolarità nelle vene potenzialmente correlate alla PCS. Le procedure di imaging includono:

  • Ultrasuoni: Il tuo fornitore probabilmente ordinerà prima un’ecografia. Un’ecografia può mostrare la dilatazione delle vene. Può aiutare il tuo medico a individuare altre anomalie che potrebbero causare dolore. La funzione Doppler sull’ecografia può mostrare se il sangue scorre all’indietro.
  • Scansione MRI o TC: Una risonanza magnetica e una TAC possono mostrare dettagli nelle vene che un’ecografia potrebbe non vedere. Possono mostrare vene ritorte e dilatazione delle vene nelle ovaie e nella pelvi in ​​modo più dettagliato rispetto a un’ecografia. Possono anche mostrare escrescenze irregolari nella pelvi che possono indicare altre cause di dolore cronico, come l’endometriosi.
  • Venografia pelvica: La venografia pelvica è il gold standard per l’imaging PCS. È più invasivo, tuttavia, quindi viene generalmente utilizzato quando altre immagini non forniscono prove sufficienti per una diagnosi. Il tuo medico può anche utilizzare la venografia pelvica per prepararsi a una procedura per operare sulle tue vene. Durante la venografia pelvica, il medico inserisce un piccolo tubo chiamato catetere in una vena del collo o dell’inguine. Usano una radiografia per guidare il posizionamento del catetere in modo che entri nelle vene ovariche sui lati destro e sinistro del corpo. Un colorante sicuro viene iniettato nella vena, rendendo le vene più visibili ai raggi X. La venografia mostra dove sono le vene dilatate e contorte, come scorre il sangue e dove si accumula.
  • Laparoscopia: La laparoscopia può mostrare se le vene sono dilatate. Tuttavia, potrebbe non essere utile come altre procedure per comprendere i problemi con il flusso sanguigno correlati alla PCS. Il tuo fornitore può eseguire una laparoscopia per escludere condizioni diverse dalla PCS che potrebbero causare il dolore pelvico. Durante una laparoscopia, il medico esegue un intervento chirurgico attraverso piccoli tagli nell’addome che consentono loro di visualizzare gli organi riproduttivi.

La diagnosi della sindrome da congestione pelvica può essere difficile perché molte persone senza dolore pelvico hanno vene stressate simili a quelle che avvertono dolore. Studi di imaging hanno dimostrato che le persone con dolore pelvico cronico e quelle senza dolore possono avere vasi sanguigni distorti e riflusso di sangue.

Anche se l’imaging mostra che le vene sono dilatate, non è necessario alcun trattamento a meno che non si avverta dolore cronico.

Loe rohkem:  Gastrite: cos'è, sintomi, cause e trattamento

La congestione pelvica come causa del dolore pelvico è una diagnosi che viene generalmente data dopo che tutte le altre cause di dolore pelvico sono state escluse.

Gestione e trattamento

La sindrome da congestione pelvica può essere curata?

Non esiste una cura per la sindrome da congestione pelvica, ma i farmaci e le procedure mediche possono aiutare ad alleviare i sintomi.

Quali sono i trattamenti per la sindrome da congestione pelvica?

Potresti consultare diversi operatori sanitari per il trattamento, tra cui un ginecologo, uno specialista in gastroenterologia (GI), uno specialista del dolore e un fisioterapista. Il tuo fornitore o il tuo team di assistenza probabilmente consiglieranno farmaci per gestire i sintomi prima di raccomandare un intervento chirurgico.

Farmaci

I farmaci che sopprimono la produzione di estrogeni possono ridurre il dolore associato alla sindrome da congestione pelvica. Loro includono:

  • Medrossiprogesterone acetato (Depo-Provera®)
  • Impianto di etonogestrel (Implanon®).
  • Agonisti del GnRH.
  • Goserelin.

Procedure

Il tuo fornitore può eseguire una procedura medica se i farmaci non alleviano i sintomi. Questi includono:

  • Embolizzazione o scleroterapia della vena ovarica: Durante questa procedura, il medico blocca i vasi sanguigni provocando il flusso del sangue all’indietro in modo che il sangue non si accumuli. Innanzitutto, posizionano un catetere nella vena ovarica difettosa e nelle vene pelviche. Quindi, inviano sostanze chimiche attraverso il catetere per irritare o infiammare le vene. In queste vene vengono inserite anche minuscole bobine di metallo, colla o schiuma per prevenire il reflusso.
  • Laparoscopia: Il tuo medico può eseguire una laparoscopia per legare le vene, impedendo il riflusso del sangue.
  • Salpingo-ovariectomia bilaterale: Il tuo fornitore può rimuovere i tuoi organi pelvici (utero, tube di Falloppio e ovaie) se hai finito di partorire o non desideri partorire. Questo intervento è raro per la PCS.

Prevenzione

Come posso prevenire la sindrome da congestione pelvica?

La sindrome da congestione pelvica non è prevenibile.

Prospettive/prognosi

La sindrome da congestione pelvica è pericolosa per la vita?

La sindrome da congestione pelvica non è pericolosa per la vita. A seconda della gravità del dolore, può sconvolgere la tua vita e impedirti di svolgere le attività che ti piacciono. Consulta il tuo medico se il dolore pelvico sta compromettendo la qualità della vita.

Cosa posso aspettarmi se ho la sindrome da congestione pelvica?

Sebbene non esista un trattamento standard per la sindrome da congestione pelvica, i risultati associati agli interventi volti a fornire sollievo dal dolore sono eccellenti. Ad esempio, il 75% delle persone che ricevono l’embolizzazione della vena ovarica sperimentano sollievo dal dolore. La recidiva si verifica solo nel 5% di questi casi.

Vivere con

Quali domande dovrei porre al mio medico?

  • Avrò bisogno di consultare più specialisti per ricevere una diagnosi o un trattamento?
  • Quali farmaci consiglieresti per alleviare i sintomi?
  • A che punto consiglieresti una procedura per migliorare i miei sintomi?
  • Quale procedura consiglieresti?
  • Quali sono i potenziali rischi associati a questa procedura?

Potrebbe volerci un po’ di pazienza per individuare la causa del dolore pelvico. In effetti, molte condizioni possono causare dolore al bacino. Potrebbero essere necessari alcuni test e forse anche alcuni specialisti che lavorano in collaborazione per diagnosticare il tuo PCS. La buona notizia è che i farmaci spesso alleviano i sintomi. Se i farmaci non funzionano, il tuo medico può consigliare procedure che possono aiutarti. Non ritardare quando si tratta di cercare cure e provare sollievo.

In conclusione, la sindrome da congestione pelvica è una condizione che può essere causata da diversi fattori, tra cui gravidanza, obesità e insufficienza venosa. I sintomi includono dolore pelvico, pesantezza e gonfiore. Il trattamento può variare da terapie conservative come il riposo e il supporto compressivo, fino a interventi chirurgici come l’embolizzazione delle vene pelviche. È importante consultare un medico per una corretta diagnosi e un piano di trattamento personalizzato. Con il giusto approccio, è possibile gestire efficacemente la sindrome da congestione pelvica e migliorare la qualità della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.