Sindrome del dolore miofasciale: cos’è, sintomi e trattamento

1714064174 doctor 650534 640

La sindrome del dolore miofasciale è una condizione dolorosa che coinvolge i muscoli e il tessuto connettivo. I sintomi possono includere dolori persistenti, rigidità muscolare e punti di sensibilità. Il trattamento può includere terapia fisica, massaggio, farmaci e iniezioni. È importante identificare e affrontare questa sindrome in modo tempestivo per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. Scopri di più su questa condizione e come gestirla in modo efficace.

Panoramica

Cos’è la sindrome del dolore miofasciale?

La sindrome del dolore miofasciale è una condizione cronica che deriva dall’infiammazione dei muscoli e della fascia (il sottile tessuto connettivo che circonda i muscoli). “Myo” significa muscolo e “fasciale” significa fascia.

Se il tuo corpo fosse un’arancia, la tua pelle sarebbe la buccia esterna dell’arancia, i tuoi muscoli sarebbero lo stesso frutto carnoso dell’arancia e la sottile membrana bianca che circonda ogni segmento dell’arancia sarebbe la fascia. La fascia circonda ogni livello del tessuto muscolare: fibre muscolari, singoli muscoli e gruppi muscolari.

Per la maggior parte delle persone, il dolore miofasciale si manifesta in un’area specifica. Ma in alcuni casi può interessare più aree (ma di solito è sullo stesso lato del corpo).

Quanto è comune la sindrome del dolore miofasciale?

La sindrome del dolore miofasciale è comune. Gli esperti stimano che fino all’85% della popolazione generale svilupperà questa condizione prima o poi.

Sintomi e cause

Come si avverte la sindrome del dolore miofasciale?

I sintomi sono diversi per ogni persona con sindrome del dolore miofasciale. A volte il dolore arriva all’improvviso e tutto in una volta. Altre volte è un dolore costante e sordo che resta in sottofondo.

I sintomi della sindrome del dolore miofasciale includono:

  • Dolore doloroso, pulsante, teso, rigido o simile a una morsa.
  • Punti trigger (piccoli rigonfiamenti, noduli o nodi nei muscoli che provocano dolore quando vengono toccati e talvolta quando non vengono toccati). Questi si sviluppano comunemente quando la condizione peggiora.
  • Muscoli doloranti e doloranti.
  • Muscoli deboli.
  • Gamma di movimento ridotta. (Ad esempio, potresti non essere in grado di ruotare completamente la spalla.)

A volte, le persone con sindrome del dolore miofasciale hanno anche altre condizioni di salute. I problemi comuni includono:

  • Mal di testa.
  • Scarso sonno.
  • Fatica.
  • Ansia.
  • Depressione.
  • Sensazione di stanchezza (affaticamento).

Tipi di punti trigger miofasciali

Esistono quattro tipi di punti trigger:

  • UN punto di trigger attivo tipicamente si trova all’interno di un muscolo. La pressione applicata provoca dolore nel sito del punto trigger o lungo lo stesso muscolo.
  • UN punto trigger latente è inattivo (dormiente) ma potrebbe diventare attivo.
  • UN punto trigger secondario è un nodo in un muscolo diverso da quello con il punto trigger attivo. Un punto trigger attivo e un punto trigger secondario possono irritarsi allo stesso tempo.
  • UN punto di attivazione satellitare è uno che diventa inattivo perché si sovrappone alla regione di un altro punto trigger.

Quali sono le cause della sindrome del dolore miofasciale?

Gli esperti stanno ancora imparando perché alcune persone sono più inclini al dolore miofasciale.

Alcune delle cause più comuni sembrano includere:

  • Lesione muscolare.
  • Movimenti ripetitivi (come martellare).
  • Cattiva postura.

I fattori di rischio che potrebbero contribuire allo sviluppo della sindrome del dolore miofasciale includono:

  • Debolezza muscolare.
  • Mancanza di attività muscolare (come avere la gamba ingessata).
  • Lavorare o vivere in un ambiente freddo.
  • Stress emotivo (può causare tensione muscolare).
  • Nervi schiacciati.
  • Problemi metabolici o ormonali come malattie della tiroide o neuropatia correlata al diabete.
  • Carenze vitaminiche, tra cui vitamina D e acido folico.
  • Infezioni croniche.
Loe rohkem:  Parotidectomia: dettagli della procedura, recupero e prospettive

Diagnosi e test

In che modo gli operatori sanitari diagnosticano la sindrome del dolore miofasciale?

La sindrome del dolore miofasciale è spesso sottodiagnosticata e trascurata. Questo perché molti dei suoi sintomi si sovrappongono ad altre condizioni che colpiscono i nervi, le ossa, i legamenti o i tendini.

Per diagnosticare la sindrome del dolore miofasciale, il tuo medico dovrà esaminare fisicamente i tuoi muscoli, per sentire le fasce muscolari tese e quindi trovare i punti dolenti. Trovare e applicare pressione su un punto trigger provocherà dolore, avvertito nel punto immediato o in un’area a breve distanza (dolore riferito).

Esistono test che possono aiutare a diagnosticare la sindrome del dolore miofasciale?

Attualmente non esistono test in grado di diagnosticare la sindrome del dolore miofasciale. Inoltre non sono presenti segni visibili come arrossamento, gonfiore o calore muscolare insolito.

Il tuo medico può consigliare test per escludere altre condizioni. Potrebbero anche farti domande sui tuoi sintomi, tra cui:

  • Dove senti il ​​dolore?
  • Come descriveresti il ​​tuo dolore?
  • Quanto spesso provi dolore?
  • Cosa migliora il tuo dolore?
  • Cosa peggiora il tuo dolore?
  • Hai avuto infortuni recenti?
  • I tuoi sintomi migliorano in determinati momenti della giornata?
  • Che tipo di lavoro fai?
  • Che tipo di movimenti comporta il tuo lavoro?

Il tuo medico può controllare la tua andatura (come cammini) e la tua postura per vedere se c’è un equilibrio nell’uso dei muscoli e cercare segni di debolezza muscolare. Potrebbero anche chiederti informazioni su altri problemi di salute che possono contribuire alla sindrome del dolore miofasciale, incluso quanto e quanto bene dormi e se ti senti stressato, ansioso o depresso.

Gestione e trattamento

In che modo gli operatori sanitari trattano la sindrome del dolore miofasciale?

Sono disponibili diversi trattamenti per la sindrome del dolore miofasciale. Questi includono:

  • Trattamenti in studio.
  • Farmaco.
  • Rimedi casalinghi.

Se avverti i sintomi della sindrome del dolore miofasciale, è meglio consultare un medico nella fase iniziale, prima che il dolore peggiori. Il trattamento ha spesso più successo se lo si inizia prima che si formino i punti trigger.

Trattamenti ambulatoriali per la sindrome del dolore miofasciale

Il tuo fornitore probabilmente consiglierà una combinazione di questi trattamenti:

  • Fisioterapia per rafforzare, allungare e rilassare i muscoli.
  • Agugliatura a secco (spingendo aghi sottili nel punto trigger per ridurre la tensione, aumentare il flusso sanguigno e alleviare il dolore).
  • Iniezioni nei punti trigger (usando un ago per iniettare lidocaina, o un altro anestetico, nel punto trigger per alleviare il dolore).
  • “Spruzza e allunga” (spruzzando un punto trigger con un liquido refrigerante, quindi allungando lentamente e manualmente i muscoli).
  • Terapia della luce a basso livello/laser freddo (utilizzando i laser per stimolare il rilascio di sostanze chimiche antidolorifiche).
  • Terapia ad ultrasuoni (utilizzando le onde sonore per penetrare nei muscoli).
  • Stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS)in cui il fornitore applica gli elettrodi sulla pelle e invia segnali elettrici a bassa tensione ai punti trigger.
  • Agopuntura E terapie di rilassamentoCompreso biofeedback E terapia cognitivo comportamentale (CBT)sono ottimi anche per migliorare il sonno e ridurre l’ansia.

Farmaco

Il tuo medico può anche prescrivere farmaci per la sindrome del dolore miofasciale, che possono includere:

  • Antidolorifici.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
  • Rilassanti muscolari.
  • Steroidi.
  • Antidepressivi.
  • Sedativi per migliorare la qualità del sonno.

Rimedi casalinghi

Puoi anche provare cose a casa per alleviare i sintomi, tra cui:

  • Impacchi di ghiaccio per ridurre l’infiammazione e impacchi termici per rilassare i muscoli.
  • Esercizi per la sindrome del dolore miofascialecompresi esercizi con pesi (per rafforzare i muscoli), esercizi di stretching (per allungare i muscoli) ed esercizi aerobici (per far arrivare più ossigeno ai muscoli).
  • Antidolorifici da banco (come il paracetamolo) o FANS (come ibuprofene o naprossene). Non assumere questi farmaci se stai assumendo analgesici o FANS su prescrizione.
  • Tecniche di rilassamentotra cui yoga (per allungare e rilassare i muscoli e diminuire lo stress), esercizi di respirazione e meditazione.
  • Cambiamenti nella dietasoprattutto evitando cibi noti per causare infiammazioni.
  • Immersione in acqua tiepida.
  • Massaggio.

Che tipo di operatori sanitari trattano la sindrome del dolore miofasciale?

Esistono alcuni tipi di fornitori che possono trattare la sindrome del dolore miofasciale, tra cui:

  • Fisiatri (medici specializzati in medicina fisica e riabilitazione).
  • Specialisti nella gestione del dolore.
  • Reumatologi.
  • Ortopedici.
  • Fisioterapisti.

Prevenzione

Posso prevenire la sindrome del dolore miofasciale?

Non è sempre possibile prevenire la sindrome del dolore miofasciale. Ma ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre il rischio:

  • Mantenere una corretta igiene del sonno.
  • Riduci lo stress.
  • Fai esercizio.
  • Evitare lesioni muscolari prevenibili. (Ad esempio, la borsa o lo zaino che porti è troppo pesante e ti preme sui muscoli della spalla?)
  • Pratica metodi di rilassamento.
  • Segui una dieta equilibrata, come la dieta mediterranea.
  • Rimani idratato.
Loe rohkem:  Sintomi e cause della febbre: cosa è considerata una febbre?

Alcuni alimenti causano infiammazione e l’infiammazione aumenta il dolore miofasciale. Alcuni alimenti da evitare includono:

  • Cibi fritti (patatine fritte, per esempio).
  • Latticini (latte, formaggio, yogurt).
  • Carboidrati raffinati e alimenti contenenti farine raffinate (pasticcini, pane bianco, pasta, cereali per la colazione, pizza).
  • Margarina, burro, olio vegetale.
  • Alimenti e bevande zuccherati come le bibite analcoliche.
  • Carni rosse (hamburger, bistecche).
  • Dolcificanti artificiali e additivi generali (prodotti “senza zuccheri aggiunti”, bevande analcoliche “dietetiche” a zero calorie, alimenti trasformati che includono frutta, gelati e caramelle).
  • Carne lavorata (wurstel, salsicce).

Controlla i tuoi armadi e il tuo frigorifero. Svuotali da tutti gli alimenti che potrebbero aumentare i sintomi della sindrome del dolore miofasciale. Va bene se non puoi fare tutto in una volta. Prova a rimuovere un tipo di cibo alla volta e procedi a un ritmo che ti è comodo.

Prospettive/prognosi

Cosa posso aspettarmi se soffro della sindrome del dolore miofasciale?

Il dolore di ogni persona, compresa la sua localizzazione e gravità, è unico. Il dolore può divampare di tanto in tanto o essere continuo e di lunga durata. Il successo del trattamento di solito richiede la ricerca di operatori sanitari con cui ti senti a tuo agio e il rispetto del loro piano di gestione.

Quanto dura la sindrome del dolore miofasciale?

La durata della sindrome del dolore miofasciale varia da persona a persona. Con il trattamento, il problema può scomparire dopo un giorno o qualche settimana, ma per alcuni può richiedere più tempo.

Vivere con

Come posso prendermi cura di me stesso?

Convivere con la sindrome del dolore miofasciale è nel migliore dei casi scomodo, nel peggiore dei casi insopportabile. Prenditi cura di te stesso seguendo il piano di trattamento del tuo medico e utilizzando i rimedi casalinghi. Prova cose come esercizio fisico, cambiamenti nella dieta, bagni in acqua calda, massaggi, ecc. Probabilmente dovrai sperimentare per capire quali trattamenti funzionano meglio per ridurre il dolore.

Quando dovrei consultare il mio medico?

Se avverti dolore in un’area specifica che non scompare, fissa un appuntamento con un operatore sanitario (preferibilmente prima che si sviluppino punti trigger). Il tuo fornitore può eseguire test per escludere altre condizioni e elaborare un piano adatto a te.

Quali domande dovrei porre al mio medico?

Ecco alcune domande che potresti porre al tuo fornitore durante l’appuntamento:

  • Quali farmaci mi aiuteranno con la mia sindrome del dolore miofasciale?
  • Come ho contratto la sindrome del dolore miofasciale?
  • Sono a rischio di altre condizioni di dolore?
  • Qual è il mio piano di trattamento?
  • Dovrei consultare uno specialista nella gestione del dolore?
  • Cosa posso fare per sentirmi meglio?
  • Tra quanto dovrei tornare a trovarti?

Ulteriori domande comuni

Sindrome del dolore miofasciale e fibromialgia: qual è la differenza?

Il dolore miofasciale e il dolore fibromialgico sono simili. Entrambi hanno punti trigger che causano dolore. Ma queste sono condizioni diverse.

Mentre il dolore miofasciale si verifica in un’area specifica (o, se più di un’area, tali aree si trovano tipicamente sullo stesso lato del corpo), il dolore fibromialgico si verifica in tutto il corpo. Le persone con fibromialgia hanno maggiori probabilità di avere:

  • Più punti trigger.
  • Dolore generale.
  • Affaticamento più grave.
  • Disordini del sonno.
  • Mal di testa.
  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
  • Ulteriori sensazioni come gonfiore, bruciore, formicolio o formicolio.

Tutti sperimentano il dolore durante la loro vita. Ma quando il dolore diventa insopportabile o dura a lungo, è il momento di chiedere aiuto a un operatore sanitario. Fortunatamente, puoi ridurre o eliminare la maggior parte del dolore, incluso il dolore miofasciale, con il giusto trattamento.

In conclusione, la sindrome del dolore miofasciale è un disturbo cronico caratterizzato da dolori muscolari e trigger points dolorosi. I sintomi includono dolore localizzato, rigidità muscolare e sensibilità al tatto. Il trattamento può includere terapia fisica, massaggio, terapia farmacologica e iniezioni di trigger points. È importante consultare un medico per una corretta diagnosi e un piano di trattamento personalizzato. Con il giusto approccio terapeutico, è possibile gestire e alleviare i sintomi della sindrome del dolore miofasciale per migliorare la qualità della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.