I suoni polmonari, noti anche come suoni respiratori, sono rumori udibili durante l’ascolto dei polmoni con uno stetoscopio. Questi suoni possono essere divisi in diversi tipi, come crepitii, rantoli e sibili, ciascuno con cause e trattamenti specifici. Conoscere i diversi suoni polmonari può aiutare a diagnosticare e trattare efficacemente le condizioni respiratorie, come l’asma, la bronchite e la polmonite. Scopri di più su come identificare e gestire i suoni polmonari per garantire una salute respiratoria ottimale.
Panoramica
Cosa sono i suoni polmonari?
I suoni polmonari, o suoni respiratori, sono i rumori che il tuo medico può sentire nelle vie aeree (passaggi nei polmoni) quando inspiri ed espiri. Quando un medico ti esamina, spesso usa uno stetoscopio per ascoltare e valutare (o auscultare) i tuoi polmoni.
Quando i tuoi polmoni sono liberi, senza gonfiore, muco o blocchi, il tuo respiro sembra liscio e morbido. Molte malattie e condizioni possono causare suoni polmonari anomali o avventizi. Questi potrebbero essere crepitii, fischi, gorgoglii o altri rumori.
Un fornitore non può diagnosticarti basandosi solo sui suoni polmonari. Utilizzeranno altre informazioni, come gli altri sintomi, l’anamnesi sanitaria e test aggiuntivi, per capire cosa potrebbe causare i suoni. Le cause dei suoni polmonari anomali possono essere temporanee e minori, come la bronchite, o potenzialmente gravi, come la polmonite.
Come descrivi i suoni polmonari?
Potresti sentire gli operatori descrivere i suoni polmonari come:
- Continuo o non continuo. I suoni continui non hanno interruzioni nel rumore. Sono un suono costante. I suoni non continui sono una serie di suoni brevi, spezzati.
- Musicale o non musicale. Musical è un’altra parola per un suono continuo.
- Asciutto o bagnato (umido). Alcune persone descrivono i crepitii come un suono secco o umido.
Quali sono i normali suoni polmonari?
I polmoni che funzionano normalmente creano un suono morbido e morbido che puoi sentire quando inspiri ed espiri. Sono anche chiamati suoni polmonari vescicolari. I suoni vescicolari polmonari di solito indicano che nulla sta bloccando le vie aeree e che sono completamente aperte (non ristrette o gonfie).
Cosa sono i suoni polmonari anomali?
I suoni polmonari anomali (avventizi) più comuni includono:
- Ronchi/rhonchus.
- Respiro sibilante.
- Stridore.
- Crepitii (rontoli).
- Sfregamento pleurico.
Ronchi
I rhonchi (plurale della parola rhonchus) sono suoni bassi e continui che si sentono meglio durante l’espirazione (detta anche “espirazione”). Il suono potrebbe spostarsi in diverse parti del torace quando si tossisce, spostando il muco. Il suono è talvolta descritto come un russamento o un gorgoglio. A volte viene chiamato “ronco sonoro”.
Sibilo
Un sibilo è un suono sibilante continuo e acuto. A volte viene chiamato “ronco sibilante”. Si sente più comunemente quando espiri, ma a volte puoi sentire un sibilo sia quando inspiri che quando espiri, soprattutto se soffri di asma.
Stridore
Lo stridore è un fischio continuo, aspro, acuto o un cigolio. Gli operatori di solito lo sentono quando inspiri (chiamato anche “ispirazione”).
Crepitii (rantoli)
I crepitii, detti anche rantoli, sono descritti come suoni discontinui, interrotti o esplosivi. Potrebbero sembrare un tintinnio, un gorgoglio o un clic. I crepitii fini, o “crepitio”, sono suoni brevi e acuti. I crepitii grossolani hanno un tono più basso e durano più a lungo. È più probabile che un fornitore senta dei crepitii mentre inspiri.
Sfregamento pleurico
Lo sfregamento pleurico è un suono aspro e stridente prodotto dal rivestimento dei polmoni (pleure) che si sfregano l’uno contro l’altro. Gli operatori lo sentono sia quando inspiri che quando espiri.
Cause possibili
Quali sono le cause più comuni di suoni polmonari anomali?
Tutto ciò che restringe o blocca le vie aeree può causare suoni polmonari anomali. Ciò impedisce all’aria di fluire senza intoppi, creando vibrazioni e altri rumori. Le cause più comuni di suoni polmonari anomali includono:
- Muco nelle vie aeree dei polmoni.
- Gonfiore o infiammazione delle vie respiratorie.
- Un oggetto estraneo o un tumore che blocca le vie respiratorie.
- Infiammazione della pleura.
Cause specifiche di suoni polmonari anomali
Le malattie e le condizioni che possono causare suoni polmonari anomali includono:
- Infezioni respiratorie come bronchite o groppa. Ciò è particolarmente vero per i bambini piccoli, che hanno le vie aeree più piccole rispetto agli adulti.
- Polmonite.
- Asma.
- Malattia polmonare cronica ostruttiva (BPCO).
- Fibrosi cistica.
- Allergie.
- Anafilassi.
- Tumore.
- Corpo estraneo.
- Edema polmonare.
- Malattia polmonare interstiziale.
- Insufficienza cardiaca.
- Embolia polmonare (PE).
Cosa significano i suoni polmonari anomali?
I tipi di suoni che il tuo medico sente possono aiutarlo a diagnosticare malattie o saperne di più sulla tua condizione. Ad esempio, è più probabile che sentano sibili se l’asma restringe le vie respiratorie. Ma è più probabile che sentano stridore in un bambino con groppa o se ha le vie aeree bloccate da gonfiore, un oggetto estraneo o un tumore.
Anche la presenza di muco o di ostruzione nelle vie aeree può causare suoni diversi. Ad esempio, il muco nelle vie aeree più grandi può causare ronchi. È più probabile che il muco nelle piccole vie aeree provochi crepitii.
Cura e trattamento
Come vengono trattati i suoni polmonari anomali?
Un medico utilizzerà i tuoi sintomi e tutti i suoni polmonari anomali che sentono per aiutare a fare una diagnosi. Potrebbe anche essere necessario ordinare test aggiuntivi. Il modo in cui ti trattano dipenderà da cosa causa i suoni anomali. Alcuni trattamenti potrebbero includere:
- Farmaci per inalazione, come i corticosteroidi.
- Epinefrina, se stai avendo una grave reazione allergica.
- Intervento chirurgico per rimuovere i blocchi.
- Antivirali o antibiotici per trattare le infezioni.
Posso prevenire suoni polmonari anomali?
Se una condizione in corso, come l’asma o le allergie, causa suoni polmonari anomali, potresti essere in grado di prevenirli gestendo la tua condizione. Puoi ridurre il rischio di infezioni respiratorie lavandoti le mani e adottando altre misure per prevenire la diffusione di malattie infettive. Alcune cause di suoni polmonari anomali non possono essere prevenute.
Quando chiamare il medico
Quando i suoni polmonari anomali dovrebbero essere trattati da un medico o da un operatore sanitario?
Parla con un operatore sanitario se hai dubbi sui suoni che senti quando respiri. Se hai la respirazione rumorosa e hai difficoltà a respirare, vai al pronto soccorso più vicino.
Crepitio, tintinnio, clic o fischio: ci sono molte parole per descrivere i suoni polmonari. Le loro differenze possono fornire al tuo medico indizi importanti su ciò che sta accadendo nel tuo petto. Alcune cause di suoni polmonari anomali sono temporanee e non destano preoccupazione. Altri possono essere seri. Il tuo medico utilizzerà gli altri sintomi e, a volte, test aggiuntivi per capire cosa potrebbero significare suoni anomali. Quindi potete elaborare insieme un piano per trattare o gestire la condizione di base.
In conclusione, i suoni polmonari, o suoni respiratori, possono essere di diversi tipi e avere diverse cause. Il riconoscimento precoce di questi suoni è essenziale per poter identificare e trattare tempestivamente eventuali problemi polmonari. Il trattamento varia a seconda della causa sottostante e può includere terapie farmacologiche o interventi chirurgici. È importante consultare un medico se si riscontrano suoni respiratori anomali per ricevere una corretta valutazione e un trattamento adeguato. La salute polmonare è fondamentale per il benessere generale del nostro organismo.
Potresti essere interessato:
Suggerimenti intelligenti per perdere peso e mantenerlo sotto controllo
Come riprendere abitudini alimentari sane
Arresto cardiaco improvviso: 5 cose aumentano il rischio
Sopravvivere a un infarto: cosa devi sapere
Le migliori (e peggiori) diete se hai il diabete
Le migliori strategie per aiutare a prevenire il cancro della pelle
La dieta dei carnivori: si può mangiare troppa carne?
La connessione tra età e rischio di disidratazione