Ulcera da stasi: cause, sintomi e trattamento dell’ulcera vascolare

Diagnostika Ja Testimise 7

L’ulcera da stasi, nota anche come ulcera vascolare, è una condizione fastidiosa e potenzialmente pericolosa che si verifica quando il sangue ristagna nelle vene delle gambe causando danni alla cute e ai tessuti sottostanti. Questa introduzione fornirà una panoramica esaustiva delle cause, dei sintomi e del trattamento dell’ulcera da stasi, consentendo una comprensione approfondita di questa complessa condizione di salute.

Le ulcere vascolari possono essere curate?

In molti casi, è possibile guarire un’ulcera vascolare. Tuttavia, la probabilità di guarigione dell’ulcera dipende da quanto è diventata grave, quindi il trattamento precoce delle ulcere vascolari è fondamentale per un buon risultato.

È anche essenziale affrontare il problema di fondo che ha causato l’ulcera. Il tuo medico probabilmente ti consiglierà non solo la cura dell’ulcera ma anche i problemi di salute di base che hai. Alcune delle loro raccomandazioni comporteranno cambiamenti nello stile di vita che aiuteranno a ridurre il rischio di un’altra ulcera. I cambiamenti dovrebbero anche aiutare a migliorare la qualità della vita in generale.

Come viene trattata un’ulcera vascolare?

Le ulcere vascolari possono essere trattate in vari modi, a seconda della loro gravità e della causa che le ha provocate.

I farmaci che possono essere utilizzati includono:

  • Antibiotici. Questi possono trattare un’infezione. In alcuni casi (come dopo un intervento chirurgico), possono essere somministrati per prevenire l’insorgere di un’infezione.
  • Gel e unguenti topici. Questi possono aiutare a rimuovere i tessuti morti o infetti, migliorare la circolazione nell’area interessata, prevenire l’infezione e aiutare ad accelerare la guarigione delle ferite.
  • Farmaci per trattare il problema di fondo. Controllare la pressione sanguigna e il colesterolo, smettere di fumare e gestire il livello di zucchero nel sangue possono aiutare a guarire le ferite.
  • Farmaci antidolorifici o agenti paralizzanti. Le ulcere vascolari e alcuni dei trattamenti utilizzati per esse possono essere dolorosi. È comune che vengano utilizzati farmaci antidolorifici o anestetici durante il trattamento.

Bende e diversi tipi di articoli indossabili sono comunemente usati per trattare le ulcere vascolari. Questi dovrebbero essere utilizzati solo come indicato dal tuo medico. L’uso improprio di questi può rendere un’ulcera vascolare molto peggiore anziché migliore.

  • Bendaggio. Coprire l’ulcera con una benda protettiva può aiutare a prevenire l’infezione. Alcuni tipi di bende possono anche essere medicate, contribuendo ad accelerare la guarigione delle ferite.
  • Indumenti compressivi: Questi includono calzini, calze autoreggenti e vari altri articoli. Esercitando una pressione su tutta la gamba, è possibile limitare o arrestare il gonfiore. Questo è comunemente usato con le ulcere venose e aiuta a evitare che il sangue si accumuli nelle gambe e nei piedi.
  • Scarpe specializzate, calzini o dispositivi ortopedici. Molte ulcere vascolari, soprattutto quelle diabetiche, sono causate dalla semplice usura e pressione. Normalmente, provare dolore ti farebbe cambiare il modo in cui cammini, alleviando il danno alla zona interessata. Questo però non accade con le ulcere diabetiche perché spesso sono causate da una perdita parziale o totale della sensibilità dei piedi.
Loe rohkem:  Glossoptosi: definizione, cause e trattamento

Possono essere utilizzati anche metodi avanzati per il trattamento delle ulcere vascolari, in particolare quelle più grandi o che impiegano più tempo a guarire.

  • Rivascolarizzazione. Le ulcere vascolari possono verificarsi a causa di blocchi nei vasi sanguigni cruciali. I trattamenti di rivascolarizzazione tentano di rimuovere il blocco, aiutando le ferite esistenti qui e prevenendo che se ne creino di nuove.
  • Chirurgia. Per le ferite infette o che sono più grandi e difficili da guarire, può essere utilizzata la chirurgia. Un chirurgo può sbrigliare un’ulcera vascolare per rimuovere le aree morte o infette della ferita ed eseguire un intervento chirurgico per facilitare la guarigione della ferita. Ciò può includere innesti cutanei e altri tipi di tecniche riparative. (In caso di cancrena avanzata o di ulcere vascolari molto gravi, a volte è necessario amputare parte di un piede o di una gamba. Questa opzione ha lo scopo di salvare vite umane ed evitare complicazioni ancora peggiori. Sfortunatamente, per le persone con diabete, il rischio di sviluppare cancrena nei piedi è 30 volte superiore a quello della popolazione media.)
  • Camminata prescritta. L’attività fisica, soprattutto se svolta sotto la guida medica, può aiutare a migliorare la circolazione e aiutare a prevenire la formazione di nuove ulcere vascolari.
  • Ossigenoterapia iperbarica. Il normale livello di ossigeno intorno a te è del 21%. L’ossigenoterapia iperbarica ti colloca in una camera con una concentrazione di ossigeno del 100% e una pressione atmosferica più elevata. Queste condizioni possono accelerare la guarigione delle ferite, soprattutto nel caso delle ulcere vascolari.
  • Sbrigliamento. Il tessuto morto e infetto dentro e attorno a un’ulcera vascolare può rallentare la guarigione e portare alla cancrena e ad altre pericolose complicazioni. La pulizia dell’area rimuove il tessuto morto o infetto in modo che rimanga solo tessuto sano.

Come posso gestire i miei sintomi?

Se sei a rischio di sviluppare un’ulcera vascolare, ci sono cose che puoi fare per proteggere la tua salute ed evitare un’ulcera vascolare. Ciò è particolarmente vero se soffri di diabete o di qualsiasi altra condizione che significa che hai una sensibilità limitata o assente ai piedi.

  • Controllati. Ispeziona i tuoi piedi ogni giorno, prestando particolare attenzione alle aree tra le dita dei piedi, attorno alle caviglie e sulla pianta dei piedi.
  • Proteggi i tuoi piedi. Proteggiti dalle lesioni ai piedi indossando scarpe e calzini della misura corretta.
  • Prenditi cura dei piedi in modo adeguato. Se hai il diabete, dovresti consultare regolarmente uno specialista che possa controllare i tuoi piedi per eventuali segni di formazione di ulcere. Possono anche consigliarti su come prenderti cura al meglio dei tuoi piedi.
  • Gestire le condizioni sottostantiPrendendoti cura della pressione sanguigna, del colesterolo, della glicemia, del peso e altro ancora, puoi aiutare a prevenire le ulcere.
Loe rohkem:  Anemia: sintomi, cause e trattamento

Se hai un’ulcera vascolare, il tuo medico può guidarti su come prendertene cura. Probabilmente ti consiglieranno su uno dei seguenti:

  • Mantieni la ferita pulita. Usa le bende come indicato e cambiale secondo le istruzioni fornite dal tuo fornitore.
  • Riposa come indicato. Se hai un’ulcera venosa, il tuo medico probabilmente ti dirà di sollevare i piedi per prevenire il gonfiore.
  • Prendi i farmaci come indicatoCiò è particolarmente vero per gli antibiotici o i farmaci che aiutano a combattere la pressione sanguigna, il diabete, il colesterolo alto e altro ancora.

Quali sono le possibili complicanze e gli effetti collaterali del trattamento?

Gli effetti collaterali del trattamento dipendono dai trattamenti utilizzati. Il tuo medico può spiegare le possibili complicazioni o gli effetti collaterali rilevanti per te in base al tuo piano di trattamento.

Quanto tempo dopo il trattamento mi sentirò meglio? / Quanto tempo ci vuole per riprendersi da questo trattamento?

Le ulcere vascolari possono richiedere settimane o addirittura mesi per guarire in circostanze normali. Tuttavia, se curate adeguatamente, anche seguendo attentamente il piano di trattamento fornito, le ferite dovrebbero guarire più velocemente del previsto. Il tuo fornitore può dirti cosa aspettarti in base al problema specifico della ferita e può aiutarti a monitorare i tuoi progressi lungo il percorso.

In conclusione, l’ulcera da stasi è una condizione cronica caratterizzata da un’interruzione della circolazione sanguigna che provoca danni ai tessuti. Può essere causata da svariate condizioni, tra cui la tromboflebite superficiale, l’insufficienza venosa e l’obesità. I sintomi includono dolore, gonfiore e alterazioni cutanee, che possono variare in gravità. Il trattamento dell’ulcera da stasi prevede la gestione della condizione sottostante, il trattamento della ferita e la prevenzione delle complicanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.