Venire a patti con i problemi di fiducia durante la pandemia

covidTrust 1257463364 770x553 1 jpg

La pandemia ha sconvolto il nostro mondo, lasciando molti di noi alle prese con una nuova realtà e, spesso, con una sfiducia generalizzata. La paura del contagio, l’incertezza economica e il distanziamento sociale hanno eroso la fiducia nel futuro, nelle relazioni e, talvolta, persino in noi stessi. Tuttavia, questo periodo difficile ci offre anche l’opportunità di affrontare e superare i nostri problemi di fiducia, ricostruendo connessioni più autentiche e solide, sia con gli altri che con noi stessi.

La continua diminuzione dei casi di COVID-19 ha portato al ritiro delle linee guida sul distanziamento sociale in molte parti del paese. E mentre molte persone gioiscono, molte altre si ritrovano con problemi di fiducia che impediscono loro di abbracciare pienamente questo ritorno alla normalità.

Che siano preoccupati per le linee guida mutevoli o per il comportamento degli altri durante la pandemia, molti in tutto il paese stanno riscontrando problemi di fiducia quando si tratta di allentare le regole di distanziamento. E questi problemi di fiducia stanno ostacolando la loro capacità di adattarsi ai recenti cambiamenti.

“Se ti sei trovato in una situazione in cui la tua fiducia è stata tradita o le persone intorno a te si sono comportate in modi non affidabili, la tua fiducia deve essere riconquistata”, afferma lo psicologo clinico Scott Bea, PsyD.

Abbiamo parlato con la Dott.ssa Bea di come comprendere meglio queste situazioni emotive e di come possiamo prepararci a gestirle ed elaborarle al meglio se ci capitano.

Come possiamo fidarci di chi si è comportato in modo diverso dal nostro?

Durante la pandemia, nonostante gli appelli al distanziamento sociale e all’isolamento da parte di organizzazioni come i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), molti americani hanno scelto di comportarsi come se la pandemia non ci fosse.

“Se eri in disaccordo con i modelli comportamentali di qualcuno mentre la pandemia di COVID-19 si diffondeva, quella persona deve riconquistare la tua fiducia”, afferma la dott. ssa Bea. “È come qualsiasi relazione. Se la tua fiducia viene tradita, non torna automaticamente man mano che i casi diminuiscono. È qualcosa che avviene lentamente nel tempo”.

Mantenere i confini

Un altro aspetto di questo adattamento riguarda il mantenimento dei confini, mentre coloro che preferiscono ancora le misure di distanziamento sociale si adattano lentamente. “Abbiamo sviluppato nuove abitudini negli ultimi 15 mesi”, afferma la dott. ssa Bea. “Indossare una mascherina e il distanziamento sociale non sembra insolito in questo momento per molte persone”.

Le persone che hanno seguito più attentamente queste linee guida potrebbero essere più restie ad abbandonare tali pratiche.

“Dobbiamo raccogliere un po’ di autoaccettazione e autocompassione a riguardo”, afferma. “Anche se più persone mettono fine alla loro pratica di distanziamento sociale, ci sarà un gruppo di persone che saranno più caute e va bene così”.

È anche importante, nota, essere il più empatici possibile. “Se possiamo chiedere a qualcuno qual è la sua opinione ed essere empatici anziché imporre la nostra, potrebbe essere la cosa migliore che possiamo fare in questo momento”, afferma. “Se mettiamo qualcuno in una posizione scomoda, non funziona bene. Ma se riusciamo a trovare una via di mezzo che sia rispettosa degli atteggiamenti di tutti, ci sentiremo molto meglio”.

Praticare il perdono con amici e familiari

La questione di ricostruire la fiducia nel comportamento di una persona va oltre il pubblico in generale. Per molti che hanno praticato il distanziamento sociale, le loro convinzioni e i loro comportamenti sono in contrasto con quelli di amici intimi e familiari.

E quando si tratta delle persone a te più vicine, la rabbia e il dolore possono essere più forti della semplice frustrazione. Ma, dice il dott. Bea, è importante sapere come usare e incanalare quella rabbia se è ancora persistente. “Alcuni hanno usato quella rabbia per stabilire confini, creare limiti e creare un maggiore senso di sicurezza”, dice.

Secondo lui, molte relazioni sono state compromesse a causa delle diverse opinioni sulla pandemia, creando un’ulteriore sfida significativa durante la pandemia.

“Nelle circostanze migliori, cerchiamo di perdonare le persone in modo da non macinare sulla rabbia”, aggiunge. “In alcuni casi, i limiti potrebbero essere permanenti. Ma se vuoi avere di nuovo una relazione con la persona le cui azioni ti hanno ferito, potresti dover praticare il perdono”.

Ma quel perdono è spesso interiore, non uno in cui dici esteriormente alla persona che la perdoni. “È un atto silenzioso e riposante che facciamo dentro di noi”, nota la dottoressa Bea. “Ci consente di realizzare che potremmo vedere le cose in modo diverso ma abbiamo comunque un terreno comune. E ci dà pace e un modo per tornare ad alcune di queste relazioni”.

Come impariamo ad avere fiducia nella nostra sicurezza?

Con le linee guida sul distanziamento sociale revocate, gli eventi su larga scala sono tornati e molti sono di nuovo a piena capacità. Dalla Major League Baseball ai supermercati del tuo quartiere, la maggior parte dei luoghi pubblici in tutto il paese sono aperti sia a chi è vaccinato che a chi non lo è.

I vaccini anti-COVID-19 sono incredibilmente efficaci, con i dati a dimostrarlo. Ma alcuni individui vaccinati potrebbero ancora essere titubanti nel partecipare a eventi che sanno saranno frequentati da persone non vaccinate. E coloro che non possono ricevere il vaccino anti-COVID-19 per motivi di salute hanno ancora più motivi per essere preoccupati.

“Se ritieni che ci sia un rischio in gioco, mantieni i tuoi comportamenti sicuri”, afferma la Dott. ssa Bea. “Non fa male giocare con un po’ di cautela”.

Sarà impossibile credere che tutti saranno vaccinati, anche in eventi guidati da un sistema d’onore. “Se ti senti ancora incerto, fai ciò che hai fatto finora che ti aiuta a sentirti sicuro”, continua. “Indossa una mascherina e mantieni la distanza sociale. Non fa male fare uno sforzo in più. Sentirsi al sicuro è meglio che sentirsi vulnerabili”.

Credi in te stesso per fare la cosa giusta

D’altro canto, alcune persone potrebbero abbandonare con entusiasmo le mascherine e le linee guida sul distanziamento sociale dopo essersi vaccinate e provare comunque una sorta di senso di colpa, come se stessero infrangendo le regole.

Di nuovo, si tratta di adattamento. “Il senso di colpa è un’emozione umana comune, ma non è sempre un sentimento razionale”, afferma la dott. ssa Bea. “Ciò che era familiare ora non lo è più. Quindi, mentre mantieni questi nuovi schemi comportamentali, potresti provare un po’ di senso di colpa. Ma il nostro cervello si adatterà nel tempo e quel senso di colpa si dissiperà”.

Va bene sentirsi un po’ a disagio quando ci si allontana dalle linee guida seguite per 15 mesi, aggiunge. “Alla fine, le emozioni sono guidate dai comportamenti, non il contrario. Quindi le emozioni si adegueranno”.

E che dire di queste linee guida mutevoli?

Un aspetto insolito della pandemia è stata la natura mutevole delle linee guida. Dall’inizio della pandemia, il CDC, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altri gruppi hanno modificato e adattato le loro linee guida ai nuovi sviluppi.

Ciò è dovuto in gran parte al fatto che il COVID-19 è un virus che non avevamo mai visto prima. Scienziati ed esperti hanno adattato le loro linee guida man mano che diventavano disponibili più dati e informazioni sul virus. Anche ora il CDC continua a modificare tali linee guida man mano che i casi diminuiscono e le vaccinazioni aumentano.

Questi cambiamenti, tuttavia, hanno portato alcune persone a chiedersi se possono ancora fidarsi di quelle organizzazioni. La conclusione, afferma il dott. Bea, è sì, assolutamente. “La conoscenza e le informazioni non sono statiche, si evolvono”, afferma. “Più informazioni vengono alla luce man mano che qualcosa viene studiato”.

Questi cambiamenti, tuttavia, giocano ancora con l’incertezza, qualcosa che al nostro cervello non piace. “Quando l’incertezza entra nel nostro radar, produce molta tensione e ansia”, aggiunge la dott. ssa Bea. “In questo caso, il modo in cui qualcuno considera la scoperta scientifica interagisce con cose come la sua reazione all’incertezza e all’ansia, nonché con la flessibilità nel suo comportamento e nei suoi atteggiamenti”.

Affidarsi a chi ha più conoscenza e saggezza in tempi di incertezza può essere utile e utile, afferma. “Il cambiamento e l’incertezza sono sempre in atto e possono essere difficili”.

In conclusione, la pandemia ha messo a dura prova la fiducia, sia a livello individuale che collettivo. L’incertezza, la paura e le informazioni contrastanti hanno contribuito a creare un clima di sfiducia e sospetto. Tuttavia, superare questa sfida è possibile. Attraverso l’ascolto attivo, la comunicazione empatica e la costruzione di relazioni autentiche, possiamo ricostruire la fiducia e uscirne più forti e uniti. La strada è lunga, ma con impegno e comprensione reciproca, possiamo arrivare a un futuro più fiducioso e collaborativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.