Corteccia surrenale: cos’è e funzione

1711241471 doctor 1228627 640

La corteccia surrenale è una parte essenziale delle ghiandole surrenali che svolge un ruolo fondamentale nel regolare il nostro corpo in situazioni di stress e emergenza. Grazie alla produzione di importanti ormoni come il cortisolo e l’aldosterone, la corteccia surrenale aiuta a mantenere l’equilibrio del nostro organismo e a garantire il corretto funzionamento di importanti processi fisiologici. Scopriamo insieme cos’è la corteccia surrenale e qual è la sua cruciale funzione nel nostro corpo.

Panoramica

Cos’è la corteccia surrenale?

La corteccia è la parte esterna della ghiandola surrenale. Rilascia ormoni che supportano il tuo benessere.

È composto da tre strati:

  • Zona glomerulosa (strato esterno).
  • Zona fascicolata (strato intermedio).
  • Zona reticularis (strato più interno).

Ci sono altre parti della ghiandola surrenale?

La corteccia occupa l’85% del tessuto delle ghiandole surrenali, ma non è l’unica parte. Questa ghiandola contiene anche una piccola sezione interna (midollo). La ghiandola surrenale ricorda per dimensioni e forma un biscotto della fortuna.

Dove sono le ghiandole surrenali?

Hai due ghiandole surrenali, una sopra ciascun rene. I tuoi reni si trovano appena sotto la cassa toracica.

Funzione

Qual è la funzione della corteccia surrenale?

La corteccia surrenale produce ormoni che supportano il funzionamento degli organi vitali. Ogni strato della corteccia surrenale produce ormoni diversi.

Quali ormoni della corteccia surrenale si sviluppano nella zona glomerulosa?

La zona glomerulosa produce aldosterone. Questo ormone influenza il tuo corpo in molti modi, da:

  • Provoca ritenzione idrica.
  • Aumento dei livelli di sodio nell’intestino.
  • Liberare il corpo dall’eccesso di potassio attraverso la produzione di urina.

Quali ormoni della corteccia surrenale si sviluppano nella zona fascicolata?

La zona fascicolata produce cortisolo. Questo ormone svolge molte funzioni. Esso:

  • Controlla i livelli di zucchero nel sangue.
  • Supporta la scomposizione di carboidrati, proteine ​​e grassi (metabolismo).
  • Regola la pressione sanguigna.
  • Sopprime l’infiammazione.
  • Regola il ciclo sonno-veglia.
  • Aumenta i livelli di glucosio quando il corpo è sotto stress.
Loe rohkem:  Disturbo dell'attaccamento reattivo (RAD): cause, sintomi e trattamento

Quali ormoni della corteccia surrenale si sviluppano nella zona reticolare?

La zona reticolare produce androgeni (ormoni sessuali). L’androgeno primario è il DHEA. In tutti i sessi, gli androgeni supportano:

  • Densità ossea.
  • Pubertà.
  • Produzione di globuli rossi.
  • Funzione sessuale.

Nelle persone assegnate come maschi alla nascita, gli androgeni sono responsabili di:

  • Allungamento delle corde vocali che porta ad una voce più profonda.
  • Crescita dei peli del viso e del petto.
  • Sviluppo dello sperma.

Nelle persone assegnate come femmine alla nascita, gli androgeni:

  • Regolare le mestruazioni.
  • Hanno un ruolo nel concepimento e nella gravidanza.
  • Minimizzare la perdita ossea.

Anatomia

Qual è l’anatomia della corteccia surrenale?

Hai due ghiandole surrenali, una sopra ciascun rene. Contengono la corteccia, la parte più grande della ghiandola, e il midollo, la parte interna più piccola. La ghiandola surrenale è altamente vascolarizzata, con ben 50 rami arteriosi che forniscono il suo apporto di sangue.

Quando si sviluppa la corteccia surrenale?

La corteccia surrenale e il resto della ghiandola surrenale si sviluppano nelle prime settimane di gestazione. In questo momento, la ghiandola ha due sezioni: la zona definitiva del feto e quella dell’adulto. La zona fetale si restringe e scompare dopo la nascita.

L’abbondante apporto di sangue alla ghiandola ne sostiene lo sviluppo, rendendo possibile la produzione di ormoni dalla corteccia surrenale e la connessione ai nervi vicini.

Condizioni e disturbi

Quali condizioni e disturbi colpiscono la corteccia surrenale?

Esistono molte condizioni e disturbi, alcuni dei quali rari, che possono colpire la corteccia surrenale. Queste condizioni possono essere funzionali, nel senso che causano livelli ormonali anormalmente elevati, o non funzionali, nel senso che non producono ormoni.

I disturbi e le condizioni surrenalici includono:

  • Morbo di Addison (insufficienza surrenalica).
  • Tumori surrenalici.
  • Carcinoma surrenale (cancro nella corteccia surrenale).
  • Iperplasia surrenalica congenita.
  • Sindrome di Conn (aldosteronismo primario).
  • Sindrome di Cushing (ipercortisolismo).
  • Iperaldosteronismo.

Quali sono i sintomi dei disturbi della corteccia surrenale?

I danni causati dai disturbi delle ghiandole surrenali si verificano lentamente, quindi all’inizio potresti non notare i sintomi. Quando lo fai, continuano gradualmente a peggiorare finché non ricevi terapie appropriate.

Potresti avvertire sintomi che colpiscono:

  • Appetito.
  • Pressione sanguigna.
  • Livelli di zucchero nel sangue.
  • La salute del cuore.
  • Umore.
  • Forza muscolare.
  • Pelle.
  • Peso.

Cura

Di quali trattamenti potrei aver bisogno per la malattia della corteccia surrenale?

Ci sono molte terapie disponibili. Le terapie più appropriate per te dipendono dalla diagnosi e dalla gravità dei sintomi.

Loe rohkem:  Prelievo di arteria radiale e vena safena

La cura può includere:

  • Terapia ormonale sostitutiva: L’assunzione di ormoni bioidentici aiuta a ripristinare gli ormoni ai livelli attesi se non riesci a produrne abbastanza da solo. Ad esempio, potresti assumere pillole di idrocortisone per sostituire il cortisolo.
  • Cambiamenti nello stile di vita: Adottare abitudini sane può ridurre lo sforzo sulle ghiandole surrenali. Potresti voler limitare il consumo di alcol, seguire una dieta a basso contenuto di sodio o smettere di fumare e di usare prodotti del tabacco.
  • Farmaci: Se il tuo corpo produce livelli anormalmente elevati di ormoni, i farmaci da prescrizione possono aiutarti. La cura può includere lo spironolattone per bloccare gli effetti dell’aldosterone o il ketoconazolo per rallentare la produzione di cortisolo.
  • Terapie contro tumori e cancro: Potrebbe essere necessario rimuovere chirurgicamente i tumori, soprattutto quelli più grandi o quelli che producono ormoni in eccesso. La radioterapia e la chemioterapia possono essere necessarie per problemi come il carcinoma surrenale.
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva: Queste procedure riparano le strutture colpite da livelli ormonali anomali. Ad esempio, le persone con iperplasia surrenalica congenita possono presentare genitali ingranditi o ambigui che la chirurgia può correggere.

Come posso prendermi cura della mia corteccia surrenale?

Prenderti cura di te stesso ottimizza il funzionamento delle ghiandole, inclusa la corteccia surrenale. Ciò comprende:

  • Condurre uno stile di vita attivo con attività fisica regolare.
  • Seguire una dieta ricca di sostanze nutritive e consumare molta acqua.
  • Gestire lo stress con la meditazione o lo yoga.
  • Ricevere cure preventive, compresi esami fisici regolari dal tuo medico di base.

La corteccia surrenale è la parte esterna della ghiandola surrenale. Produce ormoni che supportano le funzioni degli organi vitali e i processi corporei. Molte condizioni possono influenzare la corteccia surrenale. Alcuni causano la sovrapproduzione di ormoni, mentre altri limitano la produzione di ormoni. Prenderti cura della tua salute ottimizza il funzionamento della corteccia surrenale e riduce il rischio di tumori e altri disturbi.

In conclusione, la corteccia surrenale è una parte essenziale delle ghiandole surrenali, situate sopra i reni, che producono importanti ormoni per il regolare funzionamento del nostro corpo. La corteccia surrenale è responsabile della produzione di ormoni cruciali come il cortisolo, l’aldosterone e gli ormoni sessuali. Questi ormoni sono fondamentali per regolare la pressione sanguigna, il metabolismo e il bilancio idrico nel nostro organismo. Pertanto, è di vitale importanza mantenere la salute della corteccia surrenale per garantire il corretto funzionamento del nostro sistema endocrino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.