Cosa sono le microaggressioni? 3 tipi principali

Microaggressions 1221522429 770x533 1 jpg

Le microaggressioni, sottili ma pervasive, sono come piccole punture velenose che, seppur apparentemente insignificanti, iniettano disagio e discriminazione nella vita quotidiana. Lontane da semplici gaffe, si manifestano in tre forme principali: microassalti, microinsulti e microinvalidazioni. Insieme, contribuiscono a creare un clima di esclusione e feriscono profondamente la dignità delle persone, spesso senza che l’interlocutore ne sia consapevole. Scopriamo insieme quali sono e come imparare a riconoscerle.

Non vedo il colore.

Parli abbastanza bene l’inglese.

Non ti comporti come gli altri gay.

Posso toccarti i capelli?

Questo è proprio da ghetto.

Dovresti sorridere di più.

Alcuni di noi hanno sentito queste affermazioni più spesso di quanto avrebbero voluto. E mentre le persone che hanno lanciato queste granate verbali potrebbero non vederne il danno, l’impatto di queste affermazioni può essere avvertito per settimane, anni o persino decenni.

Significato di microaggressione

“La definizione standard di microaggressione è un affronto verbale o non verbale che colpisce un individuo che potrebbe identificarsi come appartenente a una comunità emarginata o non convenzionale”, spiega Gueits. Aggiunge che una microaggressione può persino presentarsi sotto forma di un processo organizzativo progettato per impedire a gruppi specifici di avanzare.

Gueits aggiunge che non sperimenterai una microaggressione e dirai: “Oh, questa è una microaggressione”. Invece, ti sentirai come se un aspetto di te stesso, un aspetto della tua identità o persino l’intersezionalità (come gli effetti di diversi tipi di discriminazione si combinano o si sovrappongono) della tua identità non fosse valorizzato o rispettato.

Da dove deriva il termine?

Il termine microaggressione fu utilizzato per la prima volta intorno al 1970 dallo psichiatra di Harvard, il dott. Chester Pierce. Il dott. Pierce usò questo termine per descrivere gli insulti e i licenziamenti regolari che vedeva usare da persone non nere contro persone nere. Credeva che queste esperienze potessero avere un impatto importante sulla salute psicologica e fisica di una persona nel tempo.

Derald Wing Sue, PhD, professore di psicologia del counseling alla Columbia University, insieme a un team di scienziati sociali, avrebbe poi esaminato più da vicino le microaggressioni e le avrebbe classificate per convalidare ciò che le persone di colore stavano vivendo. Il dott. Sue ha poi ampliato la sua ricerca per esaminare anche come le microaggressioni influenzano i gruppi religiosi, le identità di genere, coloro che vivono con disabilità e la comunità LGBTQIA+.

Tipi e forme di microaggressioni

Le microaggressioni possono essere intenzionali o non intenzionali. Indipendentemente dall’intento, queste parole o azioni sono spesso radicate in pregiudizi impliciti, ovvero atteggiamenti e convinzioni che esistono al di fuori della nostra consapevolezza e del nostro controllo coscienti. Queste convinzioni sono per lo più supposizioni sulle persone basate su stereotipi correlati alla loro etnia, età, genere o razza. Potremmo essere stati influenzati dalle nostre famiglie mentre crescevamo o aver formato queste opinioni in base a ciò che abbiamo visto nelle notizie o nei programmi TV.

1. Microassalti

I microassalti sono offese o insulti deliberati e intenzionali che mirano a ferire la vittima designata tramite insulti, comportamenti evitanti e azioni discriminatorie intenzionali. I microassalti intenzionali sarebbero linguaggio offensivo, stringere o spostare una borsa o un sacchetto quando ci si trova in presenza di certe persone o affiggere intenzionalmente cartelli o immagini offensive.

“I microassalti sono in realtà piuttosto comuni e a volte l’individuo che commette il microassalto non capisce davvero quanto possa essere grave. Ad esempio, le battute che prendono in giro o degradano un gruppo razziale/etnico, una persona disabile o l’identità di genere sono un esempio di microassalto. Normalmente, la persona che racconta la barzelletta risponderà con “Stavo solo scherzando”. Tuttavia, il suo pregiudizio si manifesta in questa interazione e perpetua stereotipi dannosi”, afferma Gueits.

2. Microinvalidazione

La microinvalidazione è quando qualcuno tenta di screditare o minimizzare le esperienze di una persona che appartiene a un gruppo sottorappresentato. Ad esempio, se un collega asiatico-americano racconta di un momento in cui si è sentito mancato di rispetto e tu lo interrompi per dire che non è stato discriminato o inizi a parlare delle tue esperienze per contraddire ciò che è stato condiviso, questa è microinvalidazione.

“La microinvalidazione sembra essere la microaggressione più evidente sperimentata quotidianamente. Molte persone avranno l’esperienza in cui si sentiranno come se nessuno le stesse ascoltando o sembreranno invisibili in una stanza. Molti di noi possono probabilmente pensare a un momento in cui ciò è accaduto, che fosse a scuola o al lavoro”, nota Gueits.

3. Microinsulti

Si tratta di commenti maleducati e insensibili che mancano sottilmente di rispetto all’eredità razziale o all’identità di una persona. Potrebbe trattarsi di supporre che qualcuno non sia intelligente in base al suo aspetto o di insinuare che certi gruppi/persone non abbiano morale. Potrebbero anche essere usati per suggerire che qualcuno non appartiene. Ciò include supporre che qualcuno non capirà un nuovo processo al lavoro perché l’inglese non è la sua prima lingua o dire che qualcuno non appartiene a un gruppo emarginato perché non si comporta in modo stereotipato.

Esempi di microaggressione non verbale

Le microaggressioni non devono essere verbali per essere offensive. Come detto, possono essere azioni o anche trasmesse tramite il linguaggio del corpo.

Ecco alcuni esempi di microaggressioni non verbali:

  • Seguire qualcuno in un negozio perché pensi che stia per rubare qualcosa.
  • Alzare gli occhi al cielo quando qualcuno dice di sentirsi invalidato.
  • Allontanare o evitare del tutto qualcuno.
  • Programmare riunioni o eventi in conflitto con osservanze o obblighi religiosi.
  • Ordinare cibo per eventi senza considerare le restrizioni alimentari degli altri.
  • Consentire solo a determinate persone di lavorare su progetti di grande visibilità.

Le microaggressioni possono influenzare la tua salute

Le microaggressioni sono state definite “morte per mille piccoli tagli” perché i continui affronti possono essere devastanti per la nostra salute mentale. Sono state anche paragonate alle punture di zanzara.

“C’è un video davvero interessante che discute di come l’impatto delle microaggressioni sia simile a come le punture di zanzara possono influenzarci. Le punture di zanzara sono piccole. Ma se inizi a subirne molte contemporaneamente, diventano fastidiose o addirittura invalidanti”, afferma Gueits. Gli esperti hanno persino affermato che le microaggressioni possono portare a ipertensione, depressione, problemi di sonno, disturbi da uso di sostanze, disturbi alimentari e disturbo post-traumatico da stress.

Come affrontare le microaggressioni sul lavoro

Quando le microaggressioni saltano fuori sul lavoro, Gueits dice che spesso incoraggia le persone ad assumere intenzioni positive in queste situazioni. Potrebbe sembrare strano essere la persona più grande quando ci si sente mancati di rispetto, ma dice che molte volte le microaggressioni sono involontarie.

“Molto raramente gli individui hanno l’intenzione di discriminare o causare danni a qualcuno. Tuttavia, ciò non significa che non si verifichi l’uso intenzionale di microaggressioni. Io tendo a supporre un intento positivo e poi ad affrontare la conversazione o la situazione con curiosità per cercare di capire perché qualcuno ha detto quello che ha fatto o ha agito in un modo che ha fatto sentire qualcun altro invalidato”, afferma Gueits.

Quando chiedi a qualcuno di una microaggressione, prova a iniziare la conversazione con “Sono davvero curioso e voglio capire meglio perché hai detto quello che hai detto/fatto quello che hai fatto”, oppure “Non so se ne sei consapevole, ma è così che sto ricevendo quello che è stato detto/fatto. Era questa la tua intenzione?”

“Nella mia esperienza, le persone che hanno compiuto microaggressioni hanno spesso espresso che non avevano intenzione di essere offensive. Quindi, da lì, puoi iniziare ad avere conversazioni sull’intento rispetto all’impatto. Ciò significa che, sebbene la loro intenzione non fosse quella di ferire, ciò non cambia l’impatto della microaggressione”, afferma Gueits.

Quando è opportuno coinvolgere un supervisore?

Se hai avuto una conversazione, non è cambiato nulla e un collega continua a essere offensivo, Gueits suggerisce di parlare con il tuo responsabile. A quel punto, hai a che fare con un microassalto. Il tuo responsabile, le risorse umane o anche un ufficio per la diversità (se la tua azienda ne ha uno) dovrebbero essere in grado di mediare la situazione e determinare se l’azione è stata discriminatoria.

E se la persona che mette in atto le microaggressioni fosse un manager?

Gueits afferma che se senti un manager dire qualcosa di invalidante o noti che offre grandi opportunità solo a determinate persone, chiediglielo.

“Quando si tratta di parlare con i leader di cose che non sono positive, le persone possono essere apprensive. Per me, un leader che è radicato nell’aumentare la propria capacità di inclusione, nel costruire la coesione del team e nel voler vedere il proprio team avere successo apprezzerebbe l’onestà di quella conversazione”.

OK. Parli con il tuo manager. Non sembra cambiare nulla. E ora?

Gueits afferma che se si trovasse in questa situazione, proverebbe a parlare ancora una volta con il responsabile prima di rivolgersi alle risorse umane o addirittura di consegnare il preavviso di due settimane.

“Avrei un’altra conversazione con il mio responsabile prima di lasciare l’organizzazione o parlare con le risorse umane, a meno che la loro azione non fosse discriminatoria”, consiglia Gueits. “Abbiamo tutti la responsabilità etica di segnalare incidenti che implicano discriminazione quando li subiamo. Ma se vogliamo essere buoni amministratori dell’evoluzione nostra e degli altri, parte di ciò potrebbe comportare il coaching di qualcuno che ne ha bisogno”.

Come le microaffermazioni possono aiutare sul posto di lavoro

Poiché le microinvalidazioni si verificano così di frequente sul lavoro, un modo per eliminarle è riconoscere i contributi di coloro che vengono ignorati o respinti. Per dare conferma, Gueits afferma che puoi semplicemente dare credito per dimostrare che ascolti e apprezzi i tuoi colleghi.

“Potresti aver visto qualcuno fare una raccomandazione in una riunione, ma è stata riconosciuta solo quando qualcun altro ha ripetuto la stessa idea. La persona che viene ascoltata spesso riceve elogi”, spiega. “Quando assisti a queste situazioni, un modo per mostrare alleanza è la microaffermazione. Ciò significa dare credito alla persona che ha fatto originariamente la raccomandazione per il suo contributo. Puoi farlo dicendo qualcosa come “Questo è esattamente ciò che ho sentito dire (al collaboratore originale) qualche minuto prima. Apprezzo che tu abbia riecheggiato quella dichiarazione”.

Come affrontare le microaggressioni nella tua vita personale

Se le microaggressioni si presentano spesso al lavoro, è inevitabile che si presentino anche nella tua vita personale. E quando ciò accade, Gueits raccomanda lo stesso approccio per affrontarle: assumere intenzioni positive e affrontarle da una posizione di curiosità. Partendo dalla rabbia, l’altra persona si sposterà e si chiuderà.

“Non sempre saremo d’accordo con tutti. Ma ho scoperto che quando parlo con qualcuno, non è per niente consapevole di come si sta comportando. Oppure non si rende conto che il linguaggio che sta usando è obsoleto e radicato nel perpetuare stereotipi che non aiutano a promuovere l’inclusività. Quindi, è meglio avere una conversazione per contrastare il suo modo di pensare”, consiglia Gueits.

E sapere quando andarsene

Gli eventi degli ultimi anni potrebbero aver portato a conversazioni difficili con amici e familiari, e rivelato alcune verità difficili. Se pensavi che le persone intorno a te fossero più tolleranti ma hai imparato il contrario, non è facile da elaborare. Ma se scopri che un amico o un familiare non ha problemi a distribuire microaggressioni regolarmente, Gueits dice che è meglio togliersi dall’equazione.

“Se non hanno lo stesso tipo di valori che hai e in cui credi, devi decidere se li vuoi nella tua vita. So che quando sono in compagnia di persone inclusive e con una mentalità globale, prospero e sono più felice. Voglio che le persone mi sfidino. Voglio persone nella mia vita che abbiano esperienze e competenze diverse che sfidino il mio pensiero in modo positivo. Non in modi che ritengo siano dannosi per ciò a cui aspiro”.

In conclusione, le microaggressioni, sebbene apparentemente insignificanti, possono avere un impatto significativo sul benessere emotivo e psicologico delle persone. Le tre categorie principali – microaggressioni verbali, comportamentali e ambientali – permeano la vita quotidiana, spesso perpetrando stereotipi dannosi e discriminazioni sottili. È fondamentale aumentare la consapevolezza su questo fenomeno per creare ambienti più inclusivi e rispettosi, dove ognuno si senta valorizzato e sicuro di esprimere la propria identità senza timore di aggressioni, per quanto “micro” possano apparire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.