Terapia dell’esposizione: cos’è, cosa tratta e tipi

1711402391 medic 563425 640

La terapia dell’esposizione è una tecnica efficace utilizzata nella psicologia per affrontare e superare le paure e le ansie. Tratta specificamente i disturbi d’ansia, tra cui fobie, disturbo da stress post-traumatico e disturbo ossessivo-compulsivo. Ci sono diversi tipi di terapia dell’esposizione, tra cui l’esposizione in vivo, l’esposizione immaginativa e l’esposizione alla realtà virtuale. Questa forma di terapia aiuta i pazienti a confrontarsi direttamente con le loro paure e ad apprendere strategie per affrontarle in modo sano e progressivo.

Panoramica

Cos’è la terapia espositiva?

La terapia dell’esposizione è un tipo di terapia cognitivo comportamentale in cui il tuo terapista crea un ambiente sicuro per esporti alle tue paure. Le paure possono essere cose, situazioni e/o attività.

Quando abbiamo paura di qualcosa, tendiamo ad evitare gli oggetti, le attività o le situazioni ad essa correlate. Sebbene ciò possa aiutare a gestire il panico a breve termine, nel tempo può peggiorare le nostre paure. Inoltre, evitare determinati luoghi, situazioni e attività può interferire con la qualità della vita.

La terapia dell’esposizione ti aiuta a dimostrare che sei capace di affrontare le tue paure. Imparerai ad associare convinzioni nuove e più realistiche alle cose di cui hai paura. Ti sentirai più a tuo agio con l’esperienza della paura.

Quale specialista dovrei consultare per la terapia espositiva?

Diversi professionisti della salute mentale hanno una formazione nella terapia dell’esposizione. Potresti consultare uno psicologo, un terapista o un consulente.

Quali condizioni può aiutare la terapia espositiva a gestire?

La terapia dell’esposizione è un trattamento utile per diverse condizioni di salute mentale, tra cui:

  • Disturbo acuto da stress.
  • Agorafobia e altre fobie.
  • Disturbo da stress post-traumatico complesso (PTSD).
  • Disturbo d’ansia generalizzato (GAD).
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).
  • Attacchi di panico.
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
  • Disturbo d’ansia sociale.

La terapia dell’esposizione può anche aiutare a trattare alcuni disturbi alimentari.

Potrebbero essere necessari trattamenti aggiuntivi per alcune di queste condizioni, come l’EMDR, altre psicoterapie o farmaci.

Quali sono i tipi di terapia espositiva?

Esistono diversi modi per eseguire la terapia espositiva, tra cui:

  • Terapia dell’esposizione immaginativa: Questa terapia prevede l’immaginazione vivida della cosa, della situazione o dell’attività che temi. Ad esempio, se soffri di disturbo da stress post-traumatico, il tuo terapista potrebbe chiederti di descrivere alcuni aspetti del trauma.
  • Terapia dell’esposizione in vivo: “In vivo” significa “nella vita reale”. Questo tipo di terapia implica affrontare direttamente una cosa, una situazione o un’attività che temi. Ad esempio, se soffri di vertigini (acrofobia), il tuo terapista potrebbe farti attraversare in sicurezza un ponte o guardare fuori dalla finestra di una torre.
  • Terapia espositiva interocettiva: Questa terapia prevede l’attivazione di sintomi fisici che si sviluppano quando si sperimenta panico o paura intensi, come battito cardiaco accelerato o tremori. Impari che, sebbene i sintomi possano essere scomodi, non sono dannosi. Questo approccio è particolarmente utile per le persone che temono le sensazioni fisiche che si verificano quando si fanno prendere dal panico più della cosa o dell’attività specifica.
  • Terapia di esposizione alla realtà virtuale (VRE): Questa terapia utilizza la tecnologia della realtà virtuale per simulare cose, situazioni o attività che temi. È utile per le situazioni in cui l’esposizione di persona (in vivo) non è pratica, ad esempio se hai paura di volare in aereo (aerofobia).
Loe rohkem:  Compresse masticabili Tums (carbonato di calcio): usi ed effetti collaterali

Esistono inoltre diversi tipi di terapia espositiva in base alla tempistica della stessa:

  • Esposizione graduata: Il tuo terapista ti chiede di elencare gli oggetti, le attività e le situazioni temute in ordine di intensità. Inizi con esposizioni da lievi a moderatamente difficili e progredisci verso quelle più difficili nel tempo.
  • Allagamento: Ha lo stesso approccio dell’esposizione graduale, ma si inizia prima con le esposizioni più difficili e intense.
  • Terapia con esposizione prolungata: Questo approccio prevede un avvicinamento graduale ai ricordi, ai sentimenti e alle situazioni legate al trauma. Di solito dura circa tre mesi con sessioni individuali settimanali, per un totale di 8-15 sessioni. I terapisti utilizzano molto spesso questo approccio per le persone con disturbo da stress post-traumatico.
  • Desensibilizzazione sistematica: Questo approccio prevede la combinazione di attività espositive con esercizi di rilassamento. Ciò può aiutare le esperienze di esposizione a sembrare più gestibili. Ti aiuta anche ad associare le tue paure ad attività positive e calmanti.

Dettagli della procedura

Come funziona la terapia espositiva?

Il tuo terapista ti farà domande sulle tue paure e sulla tua ansia per comprendere meglio le tue esperienze. Insieme elaborerete un piano per la vostra terapia espositiva.

I dettagli del trattamento varieranno in base al tipo di terapia espositiva che stai effettuando e al tipo specifico di paura o ansia. Il tuo terapista potrebbe assegnarti dei compiti da svolgere nel tuo tempo libero. Oppure potresti lavorare con loro nel loro ufficio, ad esempio con la terapia dell’esposizione immaginativa o la terapia dell’esposizione alla realtà virtuale.

Durante le esposizioni, cercherai e affronterai ciò che temi. Rimarrai vicino ad esso o in contatto con esso finché la tua ansia non scomparirà gradualmente. Sperimenterai diverse attività di esposizione nel tempo per lavorare su questo processo.

I terapisti in genere iniziano con un’esposizione da lieve a moderata e passano a un’esposizione più intensa. Ad esempio, se soffri di vertigini, potresti prima guardare le foto scattate da altezze significative. Una volta che ti senti a tuo agio a quel livello di esposizione, puoi guardare fuori da una finestra al terzo piano di un edificio e andare gradualmente sempre più in alto.

Il tuo terapista ti insegnerà strategie per gestire i tuoi sentimenti di paura e ansia in queste situazioni. Ad esempio, se avverti un aumento della frequenza cardiaca e una mancanza di respiro quando affronti la paura, il tuo terapista ti insegnerà come rispondere con una respirazione lenta e controllata o altre strategie di rilassamento.

Loe rohkem:  Tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR): definizione e risultati

Il tuo terapista continuerà ad aumentare l’intensità dell’esposizione finché non sperimenterai interazioni sane con la situazione, l’attività o l’oggetto originariamente temuto.

Per quanto tempo avrò bisogno della terapia espositiva?

La durata della terapia espositiva varia in base a:

  • La gravità della tua paura o ansia.
  • La complessità della tua condizione di salute mentale.
  • La tua volontà di impegnarti nella terapia.

In generale, l’esposizione può aumentare tanto rapidamente quanto è possibile tollerarla. Alcune persone potrebbero aver bisogno solo di poche sessioni, mentre altre potrebbero averne bisogno di diverse.

Cerca di non scoraggiarti per quanto tempo potrebbe essere necessario per gestire meglio le tue paure. L’importante è che tu stia cercando aiuto. Qualsiasi progresso è un buon progresso.

Rischi/benefici

La terapia espositiva funziona?

Gli studi dimostrano che la terapia espositiva aiuta oltre il 90% delle persone con una fobia specifica che si impegnano nella terapia e la completano. Spesso è l’unico tipo di terapia necessaria per una fobia specifica.

È più difficile per i ricercatori misurare l’efficacia della terapia espositiva per condizioni più complesse (come disturbo da stress post-traumatico e disturbo ossessivo compulsivo) che potrebbero richiedere altre forme di trattamento. Tuttavia, diversi studi dimostrano che la terapia espositiva aiuta a gestire queste condizioni.

Quali sono i rischi della terapia espositiva?

All’inizio la terapia espositiva può essere angosciante, poiché stai affrontando direttamente le tue paure. Ma sappi che questa terapia è sicura ed efficace. Il tuo terapista sarà con te in ogni fase del percorso per supportarti.

Quando chiamare il medico

Quando dovrei chiamare il mio medico?

È normale sentirsi a disagio durante la terapia espositiva perché può essere doloroso esplorare emozioni negative, paure ed esperienze passate. Se i tuoi sintomi peggiorano o provi paura o panico più gravi, contatta il tuo professionista della salute mentale.

Se stai vivendo pensieri suicidi o autolesionistici, chiama il 911, vai al pronto soccorso più vicino o chiama il 988 per raggiungere il Suicide and Crisis Lifeline.

Anche se può essere difficile cercare aiuto per un problema di salute mentale, è importante che tu lo faccia. La terapia dell’esposizione può aiutarti a imparare ad affrontare cose e situazioni che temi o che ti causano il panico. I professionisti della salute mentale sono esperti nel loro campo e hanno una conoscenza aggiornata delle strategie di ricerca e terapia che possono aiutarti. Il tuo professionista della salute mentale adatterà la terapia alla tua situazione e alle tue esigenze.

In conclusione, la terapia dell’esposizione è un approccio terapeutico efficace per trattare diversi disturbi d’ansia e fobie. Attraverso l’esposizione graduale ai trigger che scatenano la paura, i pazienti imparano a gestire e superare le proprie paure in un ambiente sicuro e controllato. I diversi tipi di terapia dell’esposizione includono l’esposizione in vivo, l’esposizione immaginativa e l’esposizione virtuale. Questi approcci personalizzati possono aiutare i pazienti a ritrovare fiducia in sé stessi e a migliorare la loro qualità di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.