Amigdala: cos’è e cosa controlla

24894 amygdala

L’amigdala è una piccola parte del cervello che svolge un ruolo fondamentale nel controllo delle emozioni, della memoria e delle reazioni istintive. Si trova nel lobo temporale e funge da “centro emotivo” del cervello. Questa struttura è responsabile della gestione di sensazioni come la paura, l’ansia e il piacere, nonché della regolazione di risposte automatiche come il battito cardiaco e la respirazione. Comprendere il funzionamento dell’amigdala può aiutare a migliorare la gestione delle emozioni e a sviluppare strategie per affrontare situazioni stressanti.

Panoramica

L'amigdala è una struttura cerebrale interna accoppiata (entrambe sono indicate come un'unica struttura).  Gestisce l'elaborazione emotiva.L’amigdala è una struttura accoppiata (le due sono considerate un’unica area del cervello) all’interno del lobo temporale. È una parte fondamentale del controllo e dei processi emotivi. Svolge anche un ruolo nella memoria e nell’apprendimento.

Cos’è l’amigdala?

L’amigdala è una piccola struttura a forma di mandorla all’interno del cervello. Fa parte di una rete più ampia nel cervello chiamata sistema limbico. Quando si tratta della tua sopravvivenza, l’amigdala e il sistema limbico sono estremamente importanti. Queste sono parti del tuo cervello che rilevano automaticamente il pericolo. Svolgono anche un ruolo nel comportamento, nel controllo emotivo e nell’apprendimento.

Funzione

Cosa fa l’amigdala?

La paura è l’emozione principale che l’amigdala è in grado di controllare. Ecco perché la tua amigdala è così importante per la sopravvivenza. Elabora le cose che vedi o senti e utilizza quell’input per apprendere cosa è pericoloso. Se incontrerai qualcosa di simile in futuro, la tua amigdala ti farà provare paura o emozioni simili.

Tuttavia, la ricerca mostra che l’amigdala contribuisce non solo all’ansia o alla paura. Svolge anche un ruolo in quanto segue:

  • Aggressione.
  • Imparare attraverso ricompense e punizioni.
  • Gestire e utilizzare la memoria implicita (inconscia), che ti consente di ricordare come fare determinate cose senza ricordare come le hai apprese (come andare in bicicletta o allacciarti le scarpe).
  • Comunicazione e comprensione sociale, compreso il modo in cui interpreti le intenzioni di qualcuno dal modo in cui parla o agisce).
  • Emozioni che riguardano la genitorialità e la cura.
  • Emozioni che colleghiamo ai ricordi.
  • Comportamenti appresi legati alla dipendenza.

Anatomia

Dove si trova l’amigdala?

La tua amigdala fa parte del tuo lobo temporale. È una struttura accoppiata, il che significa che ne hai due, uno su ciascun lato del cervello (gli esperti si riferiscono a entrambi usando la forma singolare della parola). La tua amigdala si trova vicino a diverse strutture che trasportano le informazioni dai tuoi sensi, in particolare l’olfatto (motivo per cui i profumi possono connettersi fortemente alle emozioni e ai ricordi). La tua amigdala si collega anche alle aree del cervello che elaborano la vista e l’udito.

Verticalmente, l’amigdala è quasi all’altezza dei tuoi occhi. Se tocchi con la punta del dito la tempia della testa (appena sopra l’articolazione dove la mascella si collega al cranio) e punti direttamente verso la tempia sul lato opposto della testa, stai indicando l’amigdala o molto vicino ad essa. Si trova quasi a metà strada tra il centro del cervello e il cranio (più verso il centro).

Che aspetto ha l’amigdala?

L’amigdala prende il nome dalla sua forma. “Amigdala” deriva dalla parola greca per “mandorla”. La maggior parte del tessuto cerebrale è beige-rosato quando il sangue circola al suo interno (appare grigio senza sangue che circola). L’amigdala è di colore leggermente più scuro rispetto al tessuto cerebrale circostante.

L’amigdala è piccola, anche se le sue dimensioni possono variare leggermente a seconda delle dimensioni complessive del cervello e di altri fattori. L’amigdala media ha le dimensioni di un’arachide sgusciata.

Loe rohkem:  fluoresceina; Collirio alla proparacaina

Di cosa è fatta l’amigdala?

Il tessuto cerebrale, inclusa l’amigdala, è costituito principalmente da:

  • Neuroni: Queste cellule inviano e trasmettono segnali elettrici e chimici attraverso il cervello e il sistema nervoso.
  • Cellule gliali: Questi includono diversi tipi di cellule che sono come custodi dei neuroni. Eseguono la manutenzione e altri compiti di supporto critico sopra e attorno ai neuroni.

I neuroni si raggruppano in fibre. Queste fibre si uniscono per formare nuclei. La tua amigdala è composta da 13 nuclei in totale.

Condizioni e disturbi

Quali sono le condizioni e i disturbi più comuni che colpiscono l’amigdala?

La maggior parte delle condizioni che possono influenzare o coinvolgere l’amigdala sono psichiatriche (legate alla salute mentale) o neurologiche (legate al cervello). Molte condizioni che colpiscono l’amigdala rientrano in entrambe le categorie perché le interruzioni della funzione cerebrale influiscono comunemente sulla salute mentale.

Le condizioni di salute mentale possono includere (ma non sono limitate a) quanto segue:

  • Disturbi d’ansia.
  • Disordine esplosivo intermittente.
  • Sindrome di Klüver-Bucy.
  • Disturbi dell’umore.
  • Attacchi di panico.
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
  • Fobie.
  • Disturbi della personalità.

Le condizioni legate al cervello che possono coinvolgere l’amigdala includono (ma non sono limitate a) quanto segue:

  • Il morbo di Alzheimer.
  • Disturbo dello spettro autistico.
  • Cancro al cervello.
  • Epilessia (soprattutto epilessia del lobo temporale).
  • Colpo.

Segni o sintomi comuni di condizioni che colpiscono l’amigdala

Segni e sintomi di condizioni che colpiscono l’amigdala variano ampiamente a seconda della condizione sottostante. I sintomi possono comportare cambiamenti emotivi o cambiamenti automatici dei processi corporei a causa di tali emozioni. Alcuni esempi di cambiamenti di processo includono:

  • Attivazione del sistema nervoso simpatico (comunemente nota come risposta “lotta o fuga”).
  • Polso e frequenza cardiaca più veloci.
  • Sudorazione.
  • Respirazione più veloce (inclusa tachipnea).

Sono possibili anche altri sintomi. Se sai di avere una condizione che colpisce l’amigdala, puoi parlare con il tuo medico di ciò che ti preoccupa o di ciò che stai vivendo. Possono aiutarti a identificare i sintomi a cui dovresti prestare attenzione e guidarti su cosa puoi fare per risolverli.

Se non sai di avere una condizione che colpisce l’amigdala ma pensi di averne una, dovresti consultare anche un operatore sanitario. Possono eseguire test e diagnosticare eventuali problemi riscontrati. Possono anche guidarti sui possibili trattamenti e sui modi in cui puoi gestire i tuoi sintomi.

Test comuni per controllare l’amigdala

Diversi test di imaging e diagnostici possono verificare la presenza di problemi che interessano l’amigdala. Alcuni esempi includono (ma non sono limitati a):

  • Scansioni di risonanza magnetica (MRI).
  • Scansioni con tomografia a emissione di positroni (PET).
  • Elettroencefalogramma (EEG).
  • Magnetoencefalogramma (MEG).

Sono possibili anche altri test, a seconda dei sintomi o di ciò che il medico sospetta possa causarli. Il tuo fornitore può dirti di più sui possibili test, quali consigliano e perché.

Trattamenti comuni per l’amigdala

Non esistono trattamenti che aiutino specificamente l’amigdala. Invece, i trattamenti mirano a sintomi o condizioni specifici ad esso correlati.

I trattamenti possono variare ampiamente e includere:

  • Terapia della salute mentale (psicoterapia).
  • Farmaci.
  • Neurochirurgia.

Un trattamento che aiuta una condizione potrebbe non aiutare altre (o potrebbe addirittura peggiorare alcune condizioni). Il tuo medico è la migliore fonte di informazioni sui trattamenti possibili o consigliati.

Cura

Come posso prendermi cura della mia amigdala?

Puoi fare diverse cose per prenderti cura del tuo cervello, inclusa l’amigdala. Loro includono:

  • Raggiungi e mantieni un peso salutare per te. Questo è un modo fondamentale per prevenire (o almeno ritardare e limitare la gravità di) condizioni come l’ictus. Il tuo medico può offrire suggerimenti e indicazioni su come eseguire questa operazione.
  • Mangiare una dieta equilibrata. Le carenze di vitamine e minerali possono avere gravi effetti negativi sul cervello. Seguire una dieta equilibrata può aiutarti a evitare questi problemi.
  • Proteggiti dagli infortuni. Indossare un casco o cinture di sicurezza (come le cinture di sicurezza) può aiutarti a evitare lesioni alla testa e al cervello.
  • Gestire le condizioni croniche. Segui le indicazioni del tuo medico se stai ricevendo un trattamento per condizioni croniche. Ciò è particolarmente vero per le convulsioni e l’epilessia, ma può applicarsi anche a condizioni che aumentano il rischio di ictus, come l’alta pressione sanguigna (ipertensione), il diabete di tipo 2 o il colesterolo alto (iperlipidemia).
Loe rohkem:  Iniezione di isatuximab

Ulteriori domande comuni

Cos’è un dirottamento dell’amigdala?

Un’abilità particolarmente preziosa della tua amigdala è quella di saltare le fasi di elaborazione relative ai tuoi sensi. Ad esempio, se senti un suono familiare e pericoloso, la tua amigdala invia immediatamente segnali di emergenza per farti reagire prima che altre aree del cervello elaborino il suono. Ecco perché i suoni forti e improvvisi possono causare il riflesso di sobbalzo acustico, che ti fa sobbalzare o sussultare.

Questo effetto può anche assumere una forma più estrema: il “dirottamento dell’amigdala” o il “dirottamento emotivo”. I film di Hollywood spesso raffigurano un agente delle forze dell’ordine che requisisce l’auto di qualcuno in caso di emergenza. Un dirottamento dell’amigdala avviene quando l’amigdala prende il controllo del tuo corpo per proteggerti dal pericolo.

Questo effetto è utile in situazioni pericolose, attivando la tua risposta di lotta o fuga in modo da poterti proteggere. Ma può anche contribuire a condizioni di salute mentale come il disturbo da stress post-traumatico, soprattutto quando interpreta erroneamente le cose che accadono intorno a te come segnali di pericolo.

Come fai a sapere se la tua amigdala è danneggiata?

Il danno all’amigdala interrompe la tua capacità di provare paura o di imparare da essa. Sebbene ciò possa sembrare una buona cosa, la paura può essere preziosa. È così che impari a individuare il pericolo e a proteggerti.

Se sospetti di avere un danno o un problema che colpisce l’amigdala, dovresti parlare con un operatore sanitario. Possono aiutarti a determinare se c’è un problema, eseguire test per cercare danni all’amigdala o indirizzarti a uno specialista che può aiutarti ulteriormente.

Come calmi la tua amigdala?

Come molte funzioni del cervello, l’amigdala non è qualcosa che puoi controllare direttamente. Ne hai bisogno per molte ragioni, non solo per paura. Ma può sconvolgere la tua vita se provoca paura o ansia eccessive, o le provoca troppo frequentemente.

Alcune cose che puoi fare per contrastare gli effetti dell’ansia, della paura o del panico includono:

  • Non trascurare la tua salute mentale. Parla con un operatore sanitario se riscontri problemi ricorrenti di paura, ansia o panico. Il loro compito è aiutarti, non giudicarti. Possono fornire risorse e indicazioni che possono aiutarti ad affrontare problemi di salute emotiva e mentale a breve e lungo termine.
  • Scopri come affrontare gli attacchi di panico. Puoi fare diverse cose per riprendere il controllo del tuo cervello se hai un attacco di panico. Esercizi di respirazione, tecniche di radicamento e altro ancora possono essere utili.
  • Trova modi per gestire lo stress e l’ansia. Le persone usano terapie per la salute mentale, hobby, meditazione, attività fisica e altri metodi per aiutarli ad affrontare l’ansia e la paura. Trova ciò che funziona per te e poi usalo secondo necessità. Se hai difficoltà a trovare qualcosa che funzioni, il tuo medico potrebbe essere in grado di offrire suggerimenti o indicazioni.

L’amigdala è una delle prime parti del cervello a reagire al pericolo, rendendola una parte fondamentale per sopravvivere e mantenersi al sicuro dai pericoli. Svolge anche un ruolo nelle emozioni positive, nell’apprendimento, nella memoria e altro ancora. Capire come funziona la tua amigdala può aiutarti a capire se c’è un problema con il tuo cervello o la tua salute mentale. In questo modo, puoi vivere senza preoccuparti che la paura prenda il sopravvento sulla tua vita e ti impedisca di fare le cose che ti piacciono.

In conclusione, l’amigdala è una piccola struttura cerebrale che svolge un ruolo fondamentale nel controllo delle emozioni e delle risposte autonome. Essa regola le nostre reazioni di paura, ansia e stress, e ha un impatto significativo sul nostro comportamento sociale e sulle nostre interazioni con gli altri. La sua importanza nell’elaborazione delle emozioni è stata ampiamente studiata, e il suo corretto funzionamento è essenziale per mantenere un equilibrio emotivo sano. In definitiva, l’amigdala svolge un ruolo cruciale nel nostro benessere psicologico e fisico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.