Fobie: cosa sono, cause, sintomi e trattamenti

1719152774 doctor 79579 640

Le fobie sono paure intense e irrazionali che possono compromettere seriamente la vita quotidiana. Possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui genetica, esperienze traumatiche e fattori ambientali. I sintomi delle fobie possono variare da lievi a gravi e possono includere ansia, sudorazione, tachicardia, tremore e difficoltà respiratorie. Esistono numerosi trattamenti efficaci per le fobie, tra cui terapia cognitivo-comportamentale, esposizione graduale e farmaci.

Cosa sono le fobie?

Una fobia è quando qualcosa ti fa provare paura o ansia così grave da sconvolgere la tua vita in modo coerente e schiacciante. Le fobie sono un tipo di disturbo d’ansia e quasi tutti hanno una diagnosi: fobia specifica. Solo una fobia, l’agorafobia, è una diagnosi specifica.

Quando non ti trovi in ​​una situazione che coinvolge direttamente la tua fobia, puoi riconoscere che la paura è molto più grave di quanto dovrebbe essere. Ma sapere questo non cambia il modo in cui ti senti. Se incontri qualcosa che scatena la tua fobia, sentirai una paura o un’ansia opprimenti. Potresti essere in grado di continuare a funzionare, ma farlo sarà estremamente difficile.

Quante fobie diverse esistono?

Poiché le fobie, compresi i sentimenti di paura o ansia che provocano, colpiscono ognuno in modo diverso, non esiste un numero prestabilito di paure. Tuttavia, gli esperti raggruppano le paure in cinque categorie principali:

Categoria
Animali.
Esempi di fobie
Alligatori, cani, serpenti.
Ambiente naturale.
Esempi di fobie
Altezze, tempeste, acqua.
Sangue, procedure mediche o lesioni.
Esempi di fobie
Aghi, oggetti appuntiti, dolore.
Situazioni.
Esempi di fobie
Guidare, volare, spazi chiusi.
Altro.
Esempi di fobie
Bambini, soffocamento, clown.
Loe rohkem:  Gel alla tretinoina: usi ed effetti collaterali

Le fobie più comuni

Alcune delle fobie più comuni, per categoria, includono:

Animali

Ambiente naturale

Sangue, procedure mediche o lesioni

Situazioni

Altro

Agorafobia

L’agorafobia è una diagnosi separata perché può avere molti potenziali fattori scatenanti. Una diagnosi di agorafobia richiede l’esperienza di più tipi di fattori scatenanti. I cinque si riferiscono tutti all’essere in aree o spazi pubblici.

Quanto sono comuni le fobie?

Sebbene sia comune per le persone descrivere di avere una forte paura di qualcosa, come serpenti o altezze, questo non è la stessa cosa di una fobia. In realtà, le fobie non sono molto comuni.

Fobia specifica

I tassi di fobia specifica possono variare in base all’età. Tuttavia, la maggior parte delle persone li sviluppa prima dei 10 anni.

  • Complessivamente: Solo circa dall’8% al 12% delle persone negli Stati Uniti soddisfa i criteri per la fobia specifica. In qualsiasi altra parte del mondo la percentuale è compresa tra il 2% e il 6%.
  • Bambini: In tutto il mondo, tra il 3% e il 9% dei bambini soddisfano i requisiti per la fobia specifica. Tra gli adolescenti (tra i 13 e i 17 anni) negli Stati Uniti, circa il 16% ne soffre.
  • Anziani (dai 65 anni in su): I tassi di fobia specifica tendono a diminuire con l’avanzare dell’età. Le stime variano tra il 3% e il 5% per le persone di età pari o superiore a 65 anni.

Le donne e le persone assegnate come femmine alla nascita (AFAB) hanno il doppio delle probabilità di avere una fobia specifica rispetto agli uomini e alle persone assegnate come maschi alla nascita (AMAB).

In conclusione, le fobie sono paure irrazionali e intense che possono interferire significativamente con la vita quotidiana. Le cause delle fobie sono complesse e possono coinvolgere fattori genetici, ambientali e psicologici. I sintomi delle fobie includono ansia, evitamento e attacchi di panico. Esistono diversi trattamenti efficaci per le fobie, tra cui la terapia dell’esposizione e la terapia cognitivo-comportamentale. Con un trattamento appropriato, gli individui con fobie possono superare le loro paure e vivere una vita più piena e soddisfacente.

Loe rohkem:  DMSO (dimetilsolfossido): usi ed effetti collaterali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.